Esperienze

Nella mia esperienza clinica ho imparato a prestare molta attenzione alla relazione, elemento imprescindibile che si esprime in ogni contesto, di terapia e non.
L'individuo non è mai considerato in solitudine, ma parte integrante di una rete di persone, nella sua famiglia, nel suo ambito lavorativo, nei suoi contesti di riferimento, fino alla stanza di terapia.
Non è solo la rete relazionale quella che conta, ma anche la relazionalità tra idee, comportamenti ed emozioni, tra tempi storici diversi (passato, presente, futuro, tempo della crisi, tempo in cui è insorto per la prima volta un sintomo), tra storia vissuta e storia raccontata...
Sono trascorsi molti anni da quando ho iniziato a lavorare a Roma con adolescenti, adulti , coppie e famiglie attraverso l'approccio terapeutico sistemico-relazionale.
La costruzione di una relazione in cui la persona si senta al sicuro, protetta e non giudicata è la mia premessa epistemologica. Al centro del mio lavoro ho posto l'ascolto empatico, la comunicazione ed il confronto. Sono fermamente convinta che la comprensione e lo sviluppo delle capacita comunicative dei bisogni di ogni individuo sia alla base del superamento delle difficolta prima, del cambiamento poi.
Credo nelle differenze e nella possibilità di guardare alla situazione da punti di vista diversi perché quattro occhi, sono meglio di due.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia sistemico relazionale

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico


Colloquio psicologico clinico


Consulenza online


Consulenza psicologica


Psicoterapia


+ 20 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dott.ssa Fabiana Capobianco? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

La psicoterapia relazionale sistemica, si può fare anche soli, se i propri familiari non vogliono?

Buongiorno ,
Le darò una notizia di cui forse non era a conoscenza : la terapia familiare o sistemica è’ nata proprio così , ad opera di un figlio ( paziente ) che era andato a dire delle cose importanti al suo papà , ma in casa . Pensi dunque quanto possa essere importante la terapia familiare in “assenza “ dei membri della famiglia in stanza , ma in assoluta “ presenza “.
Cordialmente
Dott ssa Fabiana Capobianco ,Treviso

Dott.ssa Fabiana Capobianco

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.