Esperienze

Il dottore Enrico Fusco attuale Dirigente medico presso reparto di Ginecologica e Ostetricia – Osp. Sacro Cuore Fatebenefratelli Benevento, esercita la professione libero professionale presso HUMANA Presidio Sanitario in Benevento.
Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi in Ginecologia Oncologica presso il Reparto di Ginecologia e Ostetricia Università Sacro Cuore Gemelli in Roma nel 2011.
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Foggia nel 2018, con tesi pubblicata, in Chirurgia Ginecologica sullo studio della patologia endometriosica presso Ospedale Sacro Cuore Don Calabria (Negrar - VR) dove ha frequentato e perfezionato il suo percorso professionale nell’endoscopia laparoscopica ginecologica.
Autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (n.10), poster (n.8) e comunicazioni orali a congressi nazionali (n.10).
Dal 2018 al 2020 Dirigente medico presso Ospedale P. Cosma Camposampiero (PD) con perfezionamento nella patologia endoscopica ginecologica Laparoscopica e Robotica oltre che percorso ostetrico in sala parto.

Nel suo percorso professionale ha perfezionato le sue qualità in Medicina della Riproduzione con il conseguimento di due Master di 2° livello presso Università degli Studi di Padova e di Urbino, e frequenza presso Ospedale Humanitas Rozzano (MI)
Accreditato per lo studio ecografico delle masse ovariche con certificazione internazionale IOTA e accreditamento chirurgico isteroscopico e laparoscopico internazionale GESEA di 1° e 2° livello.

PATOLOGIE TRATTATE
Menopausa
Contraccezione
Patologie endometriali – isteroscopia
Patologie annessiali ed uterine – laparoscopia
Gravidanza a rischio
Infertilità di coppia

FORMAZIONE
Laurea in Medicina – Università Sacro Cuore Gemelli Roma
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia – Università degli Studi di Foggia
Perfezionamento del trattamento endoscopico della patologia endometriosica – Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR)
Perfezionamento del trattamento chirurgico Robotico delle patologie ginecologiche – Os. P. Cosma Camposampiero (PD)
Perfezionamento in Biologia e Medicina della Riproduzione – Università degli studi di Padova, Urbino e Ospedale universitario Humanitas di Rozzano (MI)

SPECIALIZZAZIONI
Ginecologia e Ostetricia
Andrologia

COMPET. LINGUISTICHE
Italiano e Inglese

CERTIFICATI:
Allegato 1 – Laurea in Medicina
Allegato 2 – Specializzazione Ginecologia e Ostetricia
Allegato 3 – Accreditamento internazionale studio ecografico delle masse ovariche IOTA
Allegato 4 – Certificato internazionale chirurgia laparoscopica 1° livello
Allegato 5 – Certificato internazionale chirurgia laparoscopica 2° livello
Allegato 6 – Master 2° livello Medicina della Riproduzione – Università degli Studi di Padova
Allegato 7 – Master 2° livello Medicina della Riproduzione – Università degli Studi di Urbino
Altro
Esperto in:
  • Ginecologia e Ostetricia

Indirizzo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Contanti, Carta di debito
0824 6..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Isteroscopia diagnostica

280 €

Isteroscopia operativa

380 €

Prima visita ginecologica + ecografia

120 €

Visita ginecologica in gravidanza + ecografia

120 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
R
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista prima visita ginecologica + ecografia

Professionalità e attenzione verso il paziente ai massimi livelli, la spiegazione di ogni singola cosa mi ha colpito particolarmente

I
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista prima visita ginecologica + ecografia

Consiglio il Dott. Fusco il quale è stato professionale e disponibile!

G
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista prima visita ginecologica + ecografia

Dettagliato e preciso, ha prima ascoltato tutto e poi esposto. Consigliato

A
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista prima visita ginecologica + ecografia

Ottima professionalità scrupoloso e dettagliato nello spiegare ogni singola cosa ..grazie mille

S
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista visita ginecologica in gravidanza + ecografia

Il dottore Enrico Fusco è molto preparato ogni visita che fa mette i proprio pazienti a proprio agio e ogni cosa che dice la fa capire nei minimi dettagli

E
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista visita ginecologica in gravidanza + ecografia

Dottore preparato e alla mano. Semplice nelle spiegazioni.

L
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista isteroscopia diagnostica

Dottore molto gentile ed empatico, mette a proprio agio e da spiegazioni dettagliate e semplici da capire

A
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista prima visita ginecologica + ecografia

Professionalità assoluta ,cordialità ,attenzione e cura

G
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista isteroscopia diagnostica

la visita mi ha permesso di risolvere un piccolo problema che avevo da tempo

R
Appuntamento verificato
Presso: HUMANA Presidio Sanitario - Humanafertilitas - Humanavista Altro

Dottore molto professionale, gentile , scrupoloso e soprattutto delicato . Grazie

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Mioma

Salve, ho 40 anni , a marzo 2020 ho effettuato una visita ginecologica e mi è stato diagnosticato un mioma intramurale-sottosieroso di 34 x 31 mm , ottobre effettuato visita di controllo ginecologica e il mioma era 45 x 46 mm , in settimana ho effettuato un ulteriore controllato e le dimensioni del mioma sono 68X 57 , una crescita così rapida può essere preoccupante ?

Buonasera. Il volume si e' radoppiato in meno di 12 mesi. La crescita di un mioma non ha una regola fissa per nel tempo ( è spesso influenzata da diversi fattori tipo età influenza ormonale, terapie in corso e altro)
Quello che si deve vedere al controllo ecografico non è solo la crescita rapida in poco tempo ma anche è la vascolarizzazione centrale (normalmente solo periferica), i margini esterni netti o frastagliati, eventuale colliquazione centrale. Senza questi dati aggiuntivi non si puo' fare una valutazione ginecologica completa.

Dott. Enrico Fusco

Domande su Cisti

Buongiorno, la ginecologa ha prescritto a mia figlia di eseguire una isterosalpingografia, guardando su internet abbiamo visto che c’è un altro esame che si chiama sonosalpingografia , volevo chiedere per favore , quale è la più attendibile e se ci sono rischi ( visto che la isterosalpingografia utilizza raggi x) per il neonato /a e anche per mia figlia .grazie in anticipo per la risposta .Buona giornata

Buongiorno. Anche se non ha specificato l'indicazione all'esame, le dico che:
SONOISTEROGRAFIA (SHG)
- Vantaggio: è un esame che nell'organizzazione tecnica (in ambulatorio senza raggi) risulta più semplice e si inietta in utero o soluzione fisiologica o soluzioni schiumogene sterili. Permette uno studio corretto di eventuali malformazioni della cavità uterina (molto utile è l'associazione con una eco3D in corso d'esame), la presenza di sospetti polipi endometriali o miomi sottomucosi G1-2/intracavitari G0
- Svantaggio: è un esame che viene eseguito anche per lo studio della pervietà tubarica. Il suo limite è che non permette di valutare bene eventuali decorsi anomali delle tube (dire che una tuba è pervia non basta. Se è dilatata per esempio puo' essere un problema).

ISTEROSALPINGOGRAFIA (HSG)
- Vantaggi: permette di studiare eventuali malformazioni della cavità uterina e anche in maniera chiara sia il decorso che la pervietà delle tube.
- Svantaggi: non permette di studiare eventuali polipi /miomi uterini. Richiede una organizzazione in ambulatorio radiologico. Si inietta in utero mezzo di contrasto radiopaco e si esegue una lastra (come per la classico RX del torace). I rischi sono i classici di una radiografia. Non porta nessun danno alla persona.

Dott. Enrico Fusco
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.