Esperienze
Credo fortemente che nella stanza di terapia ci sia prima di tutto un incontro tra persone e che il terapeuta abiti uno spazio in cui la persona possa sentirsi libera di esprimersi senza giudizio alcuno. Questo mi sembra il punto di partenza per avviare un processo trasformativo e di conoscenza di sé.
Nel mio approccio terapeutico oltre all'utilizzo della parola, si può avere la possibilità di utilizzare il linguaggio non verbale dell'arte, in quanto in alcune occasioni le immagini possono essere in grado di rendere visibili stati emotivi che altrimenti si farebbe fatica ad esprimere verbalmente.
Chiedere aiuto non è sempre facile ma è il primo passo verso un percorso di trasformazione e di benessere.
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia • 60 € +3 Altro
Psicoterapia individuale • 60 €
Accompagnamento in gravidanza • 60 €
Arteterapia • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +4 Altro
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Accompagnamento in gravidanza • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
1) Prima della consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT13O**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) Invia copia del bonifico all'indirizzo e-mail: ************************
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
a) Scarica l'app Whatsapp e aggiungi il numero *********** Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
9 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Paola Di Carlo
La mia specialista mi consente di assumere punti di vista sempre diversi in rifermento alla medesima questione. Arrivo a fine seduta insoddisfatta perché vorrei parlare per ore e ore e ore, delle volte mi sembra che il flusso della conversazione si interrompa sul più bello…ma per questo non addossò responsabilità alla mia specialista.
V. C.
Mia figlia, minore, ha iniziato un percorso con la dottoressa due anni fa.
La dottoressa ha accolto le mie preoccupazioni da mamma e da subito mi sono sentita di essere in buone mani. La mia bambina non vede l’ora che arrivi l’incontro settimanale con la dottoressa.
Non posso che consigliare!
Paolo S.
Mi sono rivolto alla Dottoressa per cercare di risolvere la mia ansia che mi accompagna tutti i giorni, grazie al percorso che ho iniziato riesco a vivere meglio tutte le mie situazioni personali.
La dottoressa in ogni nostro incontro è accogliente e mi fa sentire a mio agio
G.
La Dottoressa Enrica mi ha sin da subito fatta sentire accolta e ascoltata. Mi ha permesso di scoprire, grazie anche all'utilizzo di materiali artistici, che si può "sopravvivere dentro ad un tratto di colore" sostenendomi in un periodo in cui vedevo tutto nero e i colori non esistevano più. La consiglio a tutti quelli che vogliono scoprire e conoscere le proprie sfumature.
M. O.
La dottoressa Longo è una persona molto disponibile e attenta, e fin da subito mi ha messo a mio agio durante i nostri incontri online, seppur io non abbia seguito un percorso costante ma ho stabilito immediatamente un'ottima connessione. Nonostante la mia intermittenza, è stata in grado di recuperarmi e seguirmi in un periodo molto complesso, aiutandomi ad alleggerire il carico quando ne ho avuto bisogno. Estremamente raccomandata
John
I moved to Italy from the UK for work. I was EXTREMELY fortunate to find Enrica who helped me during my first year where I found it difficult to adjust to the new culture and my new job. She helped me find ways to manage all the changes in my life which helped me find my place in the new culture and at work.
Also, I highly recommend Enrica if you are an English speaker because she speaks English at a very very high level. For me it was important to be able to communicate freely and openly without any language barriers.
S. G.
Mi sono rivolta alla Dott.ssa Longo Enrica nel momento in cui ero in crisi con tutto.Fin dalla prima visita mi sono sentita a mio agio, il tono di voce calmo pacato ma deciso, ambiente accogliente. Una dott.ssa disponibile, cordiale una persona umile e umana. La consiglio vivamente a chiunque abbia un problema o una situazione da superare per sentirsi meglio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono una ragazza di 22 anni e vivo in un paese vicino Bari. Quest’oggi vi scrivo perché da un bel po’ di tempo mi sento cronicamente stanca sia a livello mentale che fisico nonostante a volte mi capiti di non fare letteralmente nulla per giorni, inoltre ho perso la voglia e la motivazione di svolgere qualsiasi attività anche quelle che più mi piacciono o che devo fare come ad esempio studiare per l’università. Mi sento proprio apatica, come se ciò che accadesse all’esterno più di tanto non mi importasse, mi sento vuota e sinceramente non so a cosa sia dovuta questa mia condizione anche perché da un 3 anni che mi sento così, pensavo fosse una cosa passeggera invece ho notato che più vado avanti più peggioro?. Non sono un medico, non ho le competenze per diagnosticarmi un qualche tipo di malattia però ecco sento come se avessi la depressione. Vorrei tanto avere la possibilità economica di parlarne con un vero specialista del campo però non so proprio da dove iniziare. Io sono aperta a parlare, sono così stanca di tutta questa tristezza molto spesso immotivata. Ringrazio per il vostro tempo
Salve e grazie per aver condiviso la sua esperienza. Potrebbe essere utile inizialmente parlare con il proprio medico di base per escludere eventuali cause organiche che possano giustificare il suo malessere. Eventualmente le suggerisco, in quanto studentessa universitaria, di informarsi sul servizio di counseling psicologico gratuito che l'università di Bari, se ho capito bene, offre ai propri studenti. Le auguro buona giornata,
Enrica Longo
Salve sono un papà di un bellissimo bimbo di tre anni, ma c'è una cosa che mi da molta preoccupazione e vorrei confrontarmi con uno specialista. Mio figlio è un bambino fin da piccolino molto interattivo, ha sempre cercato di comunicare con gli altri con il gioco e catturandone l'attenzione, tanto da imparare precocemente a parlare e avere un linguaggio molto più sviluppato rispetto alla sua età (anche all'asilo e alla materna sono rimasti molto colpiti). Soltanto che ho notato assieme a mia moglie che nell'ultimo anno tende ad essere aggressivo con gli adulti e i bambini alla minima frustrazione, quando vuole un gioco e non gli viene dato tende a picchiare e spingere gli altri bambini, oppure se gli si avvicinano ha paura che gli rubino i giochi e quindi li caccia via in malo modo. Certe volte, specialmente con i bambini, sembra entrare in relazione con l'aggressività piuttosto che con la paura... Capisco che i bambini utilizzano l'aggressività in modo più frequente, ma la cosa mi peroccupa perché confrontandolo con altri bimbi è decisamente esagerato. Io non so cosa fare in queste situazioni, certe volte cerco di motivarlo a parlare e a dire i suoi desideri (adesso gioco io poi tu, facciamo a turno, posso giocare io), altre volte provo ad essere più duro e assertivo, magari alzo la voce, non mi arrabbio, ma faccio l'arrabbiato per essere più persuasivo, in entrambi i casi non serve a niente, e ho l'impressione che anzi aumenti l'atteggiamento aggressivo. Io e mia moglie siamo un po' preoccupati, io sinceramente di più, in parte capisco perché anche io da bambino facevo molta fatica a legare con gli altri bimbi per un atteggiamento molto impulsivo e poco competente, poi con il tempo le cose sono cambiate (non con poca fatica e un po' di sofferenza) quindi mi preoccupo che mio figlio possa fare lo stesso percorso... al tempo stesso so che non posso confondere la mia storia con la sua, ma la preoccupazione rimane. Quindi mi chiedevo che cosa fare in questa situazione, se c'è qualcosa da leggere, oppure che tipo di specialista contattare, da una parte i miei percorsi psicologici l'ho già fatti, quindi non so se rivolgermi ad uno psicoterapeuta per adulti, o uno per bambini che possa aiutarmi a leggere mio figlio. Grazie per l'attenzione e la pazienza.
Salve,
comprendo la sua preoccupazione per gli atteggiamenti del bambino, la sua modalità aggressiva potrebbe essere un modo per esprimere in realtà diverse emozioni. Sicuramente potrebbe essere importante sostenerlo attraverso un linguaggio semplice e adatto alla sua età, magari con l'aiuto di un libro illustrato che parli di emozioni, per cercare di ordinarle e nominarle. Sarebbe però importante indagare meglio con l'aiuto di un professionista dell'età evolutiva in cui anche voi genitori possiate fare un percorso di parent training per gestire al meglio la situazione.
Buona giornata
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.