, Santa Maria di Sala
Per contatto diretto con la dottoressa, per cortesia, usare i messaggi privati nella piattaforma (cliccare il pulsante "invia messaggio" vicino alla foto)
Leggi di più25/02/2022
Santa Maria di Sala 3 indirizzi
, Santa Maria di Sala
Per contatto diretto con la dottoressa, per cortesia, usare i messaggi privati nella piattaforma (cliccare il pulsante "invia messaggio" vicino alla foto)
Leggi di più25/02/2022
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 70 €
Visita pediatrica • Da 80 €
Psicoterapia infantile (descrizione) • 60 € +3 Altro
Visita a domicilio (descrizione)
Visita neonatologica (descrizione) • Da 120 €
Visita nutrizionale • Da 100 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica • Da 80 €
Psicoterapia • 70 €
Psicoterapia infantile (descrizione) • 60 € +5 Altro
Visita a domicilio (descrizione)
Visita neonatologica (descrizione) • Da 120 €
Visita nutrizionale • Da 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Il metodo di pagamento verrà indicato prima del videoconsulto
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Punteggio generale
Thank’s for your job . Appreciate for great help .
We will be back
Innanzitutto comodo metodo di appuntamento contattato mio dottore app sabato pomeriggio e lunedì già la visita. Molto Pratica ed empatica apparte visita di approfondimento anche consigli generici per la crescita
Siamo stati soddisfatti della visita fatta dalla dott Enrica, Chiara nelle spiegazioni.
Voto 10
Puntuale,cortese e molto professionale. Che dire solo wow
La visita pediatrica è stata utile sia per la valutazione dello stato di salute del bambino sia per i consigli dati alla mamma! Dottoressa puntuale, gentile, empatica e preparata!
Ha dato ottimi consigli!
Because of address confusion, we were 20 minutes late to our appointment, but still, she was very welcoming. She was very nice explaining the diagnosis to us. She speaks very good English, and she made my 15 years old daughter very comfortable and relaxed. Her clinic is outside Padova (in Treviso borders), but I am glad we meet her.
Eccezionale ,alla mano, dettagliata nelle spiegazioni e nel controllo del bambino..Con una grande empatia e trasmette sicurezza...Top
La Dott.ssa Fornaro ci ha accolti con disponibilità ed empatia. Ha saputo risolvere il problema del mio bimbo in modo semplice e super efficace. Traspare tutta la passione per il proprio lavoro.
La dottoressa è stata disponibile fin da subito anche nel prendere appuntamento.
Visita accurata e disponibile a chiarire ogni dubbio.
Approccio chiaro e pulito, ho ottenuto le risposte che cercavo. Ho visto una grande esperienza nella relazione con il paziente
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno sono mamma di un bambino di 4 anni che nonostante a casa parli normalente a scuola non parla con nessuno. Ne insegnati ne compagnetti. Fa tutto ciò che gli viene chiesto. Partecipa, fa i disegni, non ha problemi ne di apprendimento ne di comprensione ma non parla. La sua maestra mi ha esposto il problema ma pensavo si trattasse di timidezza, e anche il pediatra mi ha detto di dargli un po di tempo per ambientarsi in un contesto sociale che per lui è nuovo visto che l anno scorso non ha frequentato l asilo. invece adesso anche in dad non risponde alle domande che gli vengono poste. Risponde solo con i gesti. Per giunta se prima in famiglia parlava con tutti ha cominciato a non parlare con i nonni e gli zii o con persone che non vede di frequente.
Non so come affrontare il problema, perché con la famiglia il bambino è vivace, curioso, intuitivo, molto sensibile e intelligente e pure tanto chiacchierone. Sa contare fino a 10, conosce le lettere Dell alfabeto, sa scrivere il suo nome e sa fare le addizioni contando con le dita.E' un bambino normalissimo ma quando si esce dal questo ambito entra in modalità off. Non so come affrontare il problema, che mi sta creando non poca angoscia. Potreste darmi un parere? Grazie in anticipo
Buongiorno. Da quello che racconta sembra che il piccolo "scelga" di non parlare in alcuni contesti (che "decide" lui quali e quando, corretto?).
Visto l'età del piccolo e il fatto che sta iniziando a "sperimentarsi" in ambienti diversi da quello familiare, sento di consigliarle di chiedere un aiuto a professionisti che si occupino dell'età evolutiva (psicologo dell'infanzia ed eventuale psicomotricità). La presa in carico in bimbi di questa età può essere di grande aiuto per evitare che suo figli "impari" questo modo, che avete notato all'asilo, come modo di mettersi in relazione con gli altri. Non è nulla di grave e la sua attenzione come mamma è lodevole. Sarà poi la psicologo che meglio vi indicherà il percorso e/o la necessità del percorso stesso. Non abbia paura.
Mia figlia ha 5anni 18 chili circa..febbre da ieri a 39 sto dando il nurofen..ora pero a meno delle 6ore di intervallo é gia risalita cosi sotto un vecchio consiglio di un pediatra le ho dato bentelan ..ora se non dovesse scendere e la febbre resta alta dopo quanto e cosa posso darle per non avere alte temperature cosi ?
Buongiorno. La somministrazione di un antipiretico con la febbre non ha lo scopo di far guarire "dalla febbre" ma bensì solo di lasciare uno spazio di benessere al bambino. Purtroppo, finito l'effetto del farmaco, la temperatura torna a salire perchè il processo infiammatorio sta continuando a lavorare.
Ad ogni modo, negli episodi virali la temperatura corporea (TC) sale di solito nelle prime 24-48 ore in modo più insistente per poi lasciare intervalli senza febbre o con TC più basse per un tempo più lungo.
Può essere utile, nei primi giorni quindi, oltre a vestire poco il bimbo, alternare la sommistrazione dei comuni antipiretici: paracetamolo e ibuprofene secondo il dosaggio corretto.
Ricordiamo, però, che la febbre non va combattuta ma che è il primo meccanismo di difesa del corpo perchè riduce la replicazione dei virus: tolleriamo una TC del nostro piccolo a 38-38.5C (a meno che soffra di convulsioni febbrili) prima di somministrare un farmaco se gioca e nell'insieme la tollera senza problemi.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.