Dr.
Emanuele Ruggiero
Osteopata,
Massofisioterapista
Altro
Albano Laziale 1 indirizzo
Esperienze
Laurea in Scienze motorie e sportive nel 2004 con la votazione di 110 e lode
Diploma di Massofisioterapista nel 2010
Diploma di Osteopatia, a seguito di esame con il ROI (Registro Osteopata Italiani), nel 2013;
Dal 2013 ad oggi ho seguito più di 30 corsi Postgraduate di specializzazione in ambito osteopatico, di posturologia, di Kinesiologia applicata e di neurologia funzionale in Italia e in diversi paesi d'Europa (Francia, Inghilterra, Olanda, Norvegia).
Ad oggi studente del "Carrick Institute for Graduate Studies" (Cape Canaveral, Florida, USA) ente di riferimento internazionale per la formazione in neurologia funzionale: nuova branca in via di sviluppo in cui si applicano nella pratica tutte le nuove acquisizioni nell'ambito delle Neuroscienze per migliorare la salute tramite la stimolazione del sistema nervoso.
SPECIALIZZAZIONI
Oltre ad essere formato a tutti gli approcci osteopatici, sono specializzato anche in kinesiologia Applicata ed in Neurologia Funzionale.
Queste metodiche, nate in seno alla chiropratica, permettono di integrare e migliorare la valutazione e il trattamento osteopatico poiché si possono smascherare e correggere disturbi di natura:
Psico-somatica (se il sintomo ha una causa psichica o emozionale)
Metabolica (se il sintomo è causato da un disturbo di tipo chimico come l'intolleranza funzionale ad alcuni alimenti o sostanze)
Posturale (se il sintomo è causato da uno squilibrio posturale come ad esempio una malocclusione dentale)
COLLABORAZIONI
Collaboro attivamente con diversi professionisti: Dentista, Optometrista, Podologo, Posturologo, Psicoterapeuta.
FORMAZIONE
Assistente alla cattedra di osteopatia muscolo-scheletrica presso l'Istituto Chinesis-IFOP dal 2013 al 2016
Dal 2016 tengo Corsi Postgraduate e di formazione per colleghi osteopati e per gli studenti in osteopatia all’ultimo anno di formazione
Fondatore e direttore scientifico della SINAPSI PROGETTO SALUTE: ente di formazione in ambito osteopatico, kinesiologico, medico e fisioterapico.
COME SI SVOLGE LA VISITA
La visita che svolgo è composta da:
- una prima fase di anamnesi e colloquio per raccogliere le informazioni necessarie sul motivo di consultazione, sul paziente e sulla sua storia clinica
- la valutazione posturale in cui si controlla l'asse posturale della colonna vertebrale, l'appoggio plantare tramite podoscopio, il tono posturale muscolare tramite test specifici
- la valutazione della mobilità articolare per controllare l'elasticità o la rigidità generale delle articolazioni
- la valutazione neurologica funzionale in cui si eseguono test specifici per valutare come il sistema nervoso centrale sta "lavorando" per mantenere un buono stato di salute
- la valutazione osteopatica tramite test manuali specifici per valutare le aree del corpo che sono in disfunzione (cioè le aree che per vari motivi non stanno funzionando in maniera ottimale come dovrebbero)
- la valutazione muscolare tramite test di Kinesiologia applicata
- il trattamento vero e proprio in cui si correggono tramite tecniche manuali e/o stimolazioni per il sistema nervoso (movimenti specifici, stimoli luminosi o sonori) le disfunzioni del paziente per ripristinare uno stato di salute migliore
- si ripetono i test per valutare gli effettivi cambiamenti a seguito della terapia
- il congedo con consigli di stile di vita per gestire al meglio la salute ed eventualmente la sintomatologia
Esperto in:
- Massofisioterapia
- Osteopatia
- Osteopatia in Gravidanza
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Trattamento osteopatico (descrizione) • Da 80 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri osteopati nelle vicinanze123 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Marisa
Il Dott. Ruggiero è un professionista eccezionale. La sua competenza e professionalità sono impressionanti. Ti ascolta attentamente e ti spiega chiaramente le problematiche. L'ambiente dello studio è rilassante, e la gestione amministrativa è impeccabile. Ho notato miglioramenti significativi nel mio benessere grazie a lui. Consiglio vivamente le sue competenze e la sua pratica a chiunque cerchi un professionista altamente qualificato e attento alle esigenze individuali.
Antonio Bianchi
Dottore di alto grado professionale. Molto attento ad individuare immediatamente il problema di cui se ne richiede il trattamento. Sono andato per tre motivazioni diverse, ed in tutte le situazioni già dalla prima seduta ho subito trovato il giovamento e il sollievo sperato. Un'ottima comunicazione empatica che ti mette subito a tuo agio e ti tranquillizza. Il medico che consiglierei a tutti.
FV
In tutte le visite avute con il dott. Ruggiero, egli accosta ad una visita osteopatica top-class una professionalità ed una disponibilità prodiga di spiegazioni che mi lascia ogni volta soddisfatto e fiducioso del percorso riabilitativo osteopatico intrapreso.
Sandro
Grandissima capacità di ascolto, chiarezza, onestà ed empatia.
La struttura è nuova e ben raggiungibile
Carmela
Sarò sempre grata a questo professionista per aver sciolto un dolore cronico che da anni avevo alla schiena.
Professionista competente ed empatico. Grazie di cuore per tutto.
Emanuele Gambetti
Visita accurata, spiegazioni esaustive, disponibilita' al dialogo, grandissima empatia e umanita'. E' un medico prezioso!
Paolo
Ho trovato nel Dr Ruggiero una professionalità e attenzione verso il paziente fuori dal comune.
Tenendo conto che faccio trattamenti di osteopatia da almeno 20 anni.
Complimenti Dr Ruggiero anche per il bellissimo e accogliente studio.
Paolo
Paziente
Servizio eccellente sotto tutti i punti di vista. Un ambiente accogliente, sano dove ti senti subito a tuo agio, accolta, ascoltata. Eccellente tutto il sistema di prenotazione online, ricevute e pagamenti. Un ambiente che ti fa bene non solo al corpo ma anche alla mente e al cuore.
Anna Rita
Grande professionista, le capacità tecniche arricchite da disponibilità all'ascolto e da una forte empatia. Grazie dottor Ruggiero.
Valerio M.
Gentile è professionale. È riuscito con una seduta a risolvere un problema alla spalla che mi portavo avanti da 7 mesi.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
ho unernia lombare da 5 mesi che mi porta dolore alla natica e relativa sciatica.ora non prendo più medicine perchè il dolore non è più forte e riesco perfino a camminare.cosa mi consiglia
Potrebbe essere il momento giusto per rivolgersi ad un' Osteopata che la potrebbe aiutare ad uscire definitivamente dal suo problema oltre che evitare di ricaderci! Saluti, Emanuele Ruggiero
buongiorno,
Ormai sono quasi tre anni che soffro di epicondilite. Nel corso di questi ultimi tre anni ho provato di tutto. Ho fatto due sessioni di onde d'urto, infiltrazioni di cortisone e fisioterapia. Ultimo tentativo è stato quello di acquistare un tutore specifico a Bologna per epicondilite che blocca il polso e tiene i tendini a riposo. Al tutore abbiamo abbinato 4 sedute di mesoterapia, ma purtroppo i miglioramenti son davvero pochi per definirsi tali .Ho 23 anni e l'intervento me lo sconsigliano tutti. Cosa potrei fare ? sono abbastanza demoralizzato non riesco ad uscirne.
grazie a tutti per l'attenzione
L'epicondilite è effettivamente un disturbo decisamente invalidante oltre che restio a risolversi in genere; tuttavia essendo passati 3 anni il suo quadro rientra nei dolori cronici e come tale deve essere trattato. Interventi esclusivamente locali che non prendano in considerazione le modificazione neuroplastiche a cui è andato incontro il sistema nervoso sono destinati a fallire. Le consiglio di rivolgersi ad un terapista che oltre che trattarla localmente, darle consigli su come gestire le sue attività quotidiane e individuare/risolvere l'area causativa che ha generato questa epicondilite; la possa aiutare anche per riorganizzare le funzioni neurologiche del suo gomito. Saluti, Emanuele Ruggiero
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.