Esperienze
Mi occupo di psicologia scolastica, di supporto alla genitorialità e di età adulta. Sono convinta che le risorse di un genitore e le risorse di un figlio siano preziose e debbano essere custodite.
Svolgo l'attività di consulenza e sostegno psicologico rivolto agli adulti che si trovano a vivere situazioni di difficoltà emotiva e relazionale, in momenti di crisi durante i particolari periodi della vita.
Ho maturato esperienza, oltre all'attività privata, nei contesti infanzia e adolescenza grazie alla collaborazione con le scuole.
Le aree di intervento su cui opero riguardano la crescita personale, le relazioni interpersonali, l'infertilitá, i percorsi di PMA e la psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza.
Nel mio lavoro cerco sempre di instaurare un rapporto di empatia e fiducia con le persone.
Esperto in:
- Psicologia clinica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico familiare • 50 €
Colloquio psicologico individuale • 50 € +3 Altro
Colloquio psicologico online • 50 €
Orientamento scolastico • 50 €
Sostegno psicologico adolescenti • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 52 €
Consulenza online • 50 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
48 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Filippo B.
La mia prima esperienza da uno psicologo/a, estremamente consigliata in quanto molto professionale, in grado di metterti a tuo agio, sempre puntuale, cordiale e disponibile. Tre mesi di visite molto piacevoli e soprattutto di grande aiuto personale.
C.G.
Dottoressa ottima. Ti fa sentire a tuo agio, ti sa ascoltare bene e attenta a tutto. Ottima esperienza, la consiglio!
Paola P.
Mi sono sentita sempre accolta, accompagnata e guidata da una professionista a suo agio nella gestione di ogni sfaccettatura affrontata.
S.B.
Sta aiutando mia figlia di 12 anni che da quando la incontra sta migliorando verso gli altri e verso sé stessa. Bella persona, disponibile,empatica, puntualissima e disponibile. Il confronto con noi è sempre chiaro e costruttivo.
AC
Denise si è rivelata una psicologa straordinaria nell'affrontare il mio disagio legato all'ansia e agli attacchi di panico. La sua cordialità e capacità di mettermi a mio agio hanno contribuito in modo significativo al successo delle sessioni.
Sandra
E' una psicologa che fin dall'inizio si mostra attenta, che lascia parlare, per poi fare domande che aiutano a capire, come poterti aiutare.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, sono la madre di un’adolescente di 17 anni, e negli ultimi anni stiamo oltrepassando un periodo molto buio e che sta avvilendo sia me, lei che tutta la nostra famiglia. È da sempre una ragazza molto timida, chiusa, con difficoltà a relazionarsi con gli altri, pertanto ha lasciato la scuola in seguito allo stress della routine/dei compagni che la opprimeva. Ha sofferto di bullismo un paio di anni fa, questo ha sicuramente influito sul suo comportamento, e da anni siamo anche in cura da vari psicologi e psicoterapeuti che però sembrano non star dando i loro frutti. Le è stato diagnosticato un disturbo d’ansia generalizzato e soffre di attacchi di panico da quando era piccola, circa da 7 anni. Scrivo qui perché sono disperata, non riesco più a vedere mia figlia chiusa in casa tutti i giorni, senza mai uscire, senza avere contatti sociali con nessuno e con un umore che ahimè (nonostante non sia sua la colpa) ruba energie a me e a suo padre, avvilendoci entrambi. Mi fa male vederla così, purtroppo mi trovo molto spesso a fare caso ai suoi coetanei che, per quanto vedo, hanno un percorso di vita regolare e fanno quello che una persona della loro età deve/può fare, come andare a scuola, studiare, uscire, fare sport… Io e mio marito non siamo mai stati genitori severi, non abbiamo mai preteso che nostra figlia riportasse il 10 a casa, ci bastava la sufficienza e sapere che avrebbe superato l’anno scolastico; dimenticavo di dirvi che è già stata bocciata due volte…
Il suo comportamento negli ultimi mesi è peggiorato nettamente, non esce mai dalla sua stanza se non per pranzare e cenare, ha attacchi di rabbia continui e risponde molto male a me e a sua sorella. Non ha mai un sorriso sul volto, ogni volta che la guardo la vedo con lo sguardo fisso nel vuoto e una faccia spenta, a volte come se fosse sul punto di piangere. È contraddittoria in quello che dice, le nostre discussioni sono molto frequenti e ogni volta non c’è mai verso di parlarle o farle cambiare idea, tant’è che urla, alza la voce, sbatte la porta e si rinchiude tutto il giorno nella sua stanza.
Vorrei avere un parere esterno e obiettivo da parte di qualcuno, non posso più andare avanti così perché continuando per questa strada rischio di ammalarmi anch’io.
Vi ringrazio in anticipo, sarei grata di una vostra risposta perché mi aiuterebbe a centrare meglio la situazione;
Cordiali Saluti.
Gentile mamma, le sono vicina in questo momento così delicato per lei e per tutta la sua famiglia. L’adolescenziale segna in ognuno di noi momenti di grandi cambiamenti, i quali spesso facciamo fatica a gestire. Il disagio che sua figlia sta manifestando nasconde un grande dolore, che sarebbe prezioso venisse approfondito. Non perda la speranza, sono più che sicura che con il giusto specialista la situazione piano piano migliorerà.
Con affetto
Denise
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.