Esperienze

ATTIVITÀ CLINICA:
Sono uno psicologo clinico e attualmente lavoro presso il Servizio di Psicopatologia dello Sviluppo dell'Ospedale San Raffaele Turro (Milano), oltre a svolgere l'attività libero professionale.
Mi occupo principalmente di bambini, adolescenti e famiglie in difficoltà: in caso di problematiche emotive, comportamentali e cognitivo-scolastiche, offro interventi di supporto psicologico ritagliati sulle fatiche e sulle potenzialità specifiche del minore.
Al fine di promuovere il benessere emotivo dell'intero sistema famigliare, è possibile integrare interventi di sostegno alla genitorialità, volti alla comprensione e gestione ottimali del disagio del bambino/adolescente da parte della coppia genitoriale.
Data la mia attenzione e sensibilità al mondo del materno, mi rivolgo anche a donne in difficoltà nel periodo della gravidanza o del post partum, a causa di ansie e paure legate alla fase perinatale specifica o a problemi di interazione con il neonato (che ho avuto modo di approfondire con il conseguimento di un master in Psicologia e Psicopatologia Perinatale). L'obiettivo di questo percorso, a cui può partecipare anche il partner, è quello di poter accogliere e comprendere le fatiche fisiologiche della maternità, riuscendo ad abbracciare in modo più libero e creativo la propria identità genitoriale e a mettersi autenticamente in contatto con il neonato.
Al di là delle problematiche legate alla sfera dell'infanzia e della genitorialità, la mia attenzione clinica è rivolta anche ai giovani adulti, di età compresa orientativamente tra i 19 e i 25 anni, che stanno affrontando con difficoltà le transizioni identitarie e di ruolo tipiche della loro fase di sviluppo o che presentano vulnerabilità emotive e relazionali.

ATTIVITÀ ACCADEMICA E DI RICERCA SCIENTIFICA:
In quanto cultore della materia in Psicopatologia dello Sviluppo presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, mi occupo anche di attività accademiche e di ricerca scientifica: ho pubblicato diversi contributi su riviste italiane e internazionali del settore inerenti al benessere psicologico in infanzia e adolescenza, approfondendo in particolare il ruolo dell'intelligenza emotiva nello sviluppo sociale e gli effetti emotivo-comportamentali delle punizioni fisiche e del maltrattamento.

ATTIVITÀ UMANITARIA:
Ho collaborato con l'associazione umanitaria Hope Onlus (Milano), partecipando alla progettazione e conduzione di laboratori psicoeducativi rivolti a bambini ad alto rischio evolutivo, nelle zone del Centro-Italia colpite dall'emergenza sismica.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica

Indirizzi (3)

Studio Privato
Via Privata delle Stelline 5, Milano

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicologi nelle vicinanze
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 60 €

Consulenza online • 60 €

Sostegno alla genitorialità • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni

Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio Privato Melfi
Vicolo Ducale 7, Melfi

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 6 anni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicologi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

60 €

Consulenza online

60 €

Sostegno alla genitorialità

60 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

E’ riuscito da subito a mettermi a mio agio e a centrare iil problema. Sono contenta della scelta.

T
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico

Nonostante la scarsa fiducia iniziale verso le terapie, sono soddisfatta del percorso intrapreso col dott. Maglione. È un professionista serio e affidabile, sono certa che mio figlio è al sicuro.

I
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Altro

Sin dal primo incontro, il dottore è riuscito ad entrare in sintonia con il nostro bambino (cosa non molto facile data la sua timidezza spiccata), creando un'atmosfera accogliente e sicura. E oltre ad aiutare lui, ha aiutato noi genitori a comprendere ancora di più il suo mondo delicato e prezioso. È stato un percorso utilissimo per tutta la famiglia.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Melfi colloquio psicologico

Nonostante un'iniziale preoccupazione nel contattare uno psicologo, non ho avuto timori di aprirmi con il dott. Maglione poiché mi ha messo da subito a mio agio con la sua cordialità e gentilezza.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Altro

Il dottore ha da subito mostrato professionalità, è riuscito a entrare in relazione con mio figlio (14 anni) e a iniziare con lui un percorso di cui io neanche ci credevo più. Inoltre, i suoi consigli sono stati, per me e il mio compagno, fondamentali per costruire un nuovo clima familiare e per comprendere meglio determinate dinamiche. Il suo impegno, la sua dedizione e il suo amore lo portano a vedere i pazienti come esseri umani.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online

Il Dott.Dario Maglione mi ha letteralmente salvata dalla mia eccessiva emotività e paura di deludere le persone che amo. Mi ha aiutata ad aumentare la mia autostima, a credere di più in me stessa e tutto questo con estrema delicatezza e sensibilità. Rifarei questo percorso mille altre volte perché mi ha donato serenità e pace.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online

Ho attraversato un periodo molto particolare della mia vita, in cui avevo un forte bisogno di raccontarmi a qualcuno. Di ritrovarmi ed essere aiutata a superare determinate paure e incertezze. È stato un percorso molto bello, del tutto nuovo per me e di grande rinascita.
Una grande professionalità e umanità !

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato sostegno alla genitorialità

Il dott. Maglione è riuscito a mettere subito a proprio agio nostra figlia e, soprattutto, a tranquillizzare noi genitori. Ci ha fatto sentire accolti e abbiamo superato la nostra difficoltà nel chiedere aiuto; grazie al suo approccio attento e professionale, il percorso intrapreso insieme si è rivelato sicuramente positivo per lo sviluppo sereno della nostra bambina. Siamo contenti di poter continuare a lavorare con lui, la ringraziamo tanto.

P
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato sostegno alla genitorialità

Il Dottor Maglione, un terapeuta che mi segue da circa 2 anni su problemi molto gravi e mi ci sono affidata completamente. Devo ammettere di aver trovato una persona empatica, in grado di connettersi e comunicare efficacemente per la risoluzione di qualsiasi problema.
Non esitate a contattarlo.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online

Perfetto! Mi ha aiutato molto nell’affrontare problemi legati alla mia eccessiva sensibilità! CONSIGLIATISSIMO

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono una studentessa ed ho 24 anni. Da 4 anni ho una relazione stabile con un ragazzo poco più grande di me. É stato il mio primo ragazzo in assoluto, e lo stesso io per lui, dal primo bacio alla nostra prima volta pochi mesi dopo che abbiamo iniziato a frequentarci. Non ho avuto nessun tipo di esperienza amorosa adolescenziale perché mi sono sempre sentita molto a disagio con gli altri, forse anche per il fatto che ho subito atti bullismo dovuti al mio peso in passato. Conviviamo ormai da tre anni, e sono stati bellissimi ma ammetto che a volte riconoscono essere una bella sfida continuare a stare insieme. Lui ha avuto un'infanzia molto difficile. Suo padre è sparito da un giorno all'altro e lui è cresciuto con una madre con problemi mentali che pur facendo del suo meglio, ha sviluppato nei suoi confronti una ossessione tale da arrivare a considerarlo il suo compagno più che suo figlio. Proprio per questo da quando stiamo insieme lei è diventata ancora più morbosa nei suoi confronti e ogni tot per un motivo qualunque inscena una lite per vomitargli addosso tutti i modi in cui secondo lei il mio ragazzo la ferisce.
Nonostante tutto io lo amo da morire, credetemi è la persona più intelligente, buona e arguta che conosca. Riesco a parlare con lui di qualunque cosa e per la prima volta da quando l'ho conosciuto mi sento davvero a mio agio con qualcun'altro. Eppure sin da quando ci siamo messi insieme è come se nella mia testa risuonasse un sottofondo con una nota stonata. È una persona estremamente pignola, fredda e scostante. Non ha alcuna sopportazione per gli imprevisti e calcola tutto, sempre nei minimi dettagli in modo maniacale. Da ciò che mangia sino al tempo da dedicare ad ogni attività. E non ce la faccio. Vedo nei suoi occhi, nelle sue espressioni il disprezzo per qualunque cosa faccio in modo diverso da come la farebbe lui. Il suo essere così precisino, calcolatore e meccanico a volte pesa da morire. Sta sempre sull'attenti, rigido, impassibile. Le volte in cui un bacio, una carezza un abbraccio sono date con spontaneità sono davvero rare. Questo riguarda anche la nostra vita sessuale. Non prende mai lui l'iniziativa. Ci sono giorni in cui sembra non riusciamo a far altro che l'amore e settimane in cui non esiste neanche il più minimo gesto d'affetto da parte sua. Giorno dopo giorno questo mi pesa. Ho la sensazione di dover prendere sempre io l'iniziativa per qualunque cose e di dovergli correre dietro per tenere tutto insieme. Eppure non riesco a rinunciare alla sorpresa, alla felicità e all'amore che provo per lui quando all'improvviso compie gesti, o dice cose inaspettate che cancellano tutto il non affetto ricevuto nei giorni precedenti. Questi sprazzi di spontaneità sono così belli e rari da far tornare tutto a splendere, da indurmi a dimenticare tutto per un po'. Non so che fare. Mi mancano troppo i piccoli gesti di affetto quotidiano da parte sua.

Salve,
la sua descrizione sembra dipingere una situazione relazionale che oscilla tra vicinanza e inaccessibilità e che, proprio per questo, la disorientata profondamente. Un percorso psicoterapeutico la aiuterebbe ad approfondire questa sensazione di essere "in balia" e a sviluppare delle strategie per preservare il proprio baricentro emotivo. L'esplorazione di possibili modalità per esprimere i propri vissuti al partner ed incentivare una comunicazione più fluida potrebbe costituire un ulteriore spunto terapeutico: i suoi bisogni e le sue emozioni, infatti, meritano di trovare il proprio spazio all'interno di una relazione così significativa.
Spero di esserle stato utile, un saluto cordiale
Dott. Dario Maglione

Dott. Dario Maglione

Salve, sono un ragazzo di 15 anni e da circa un anno e mezzo ho continue paralisi del sonno. Questa notte mi sono svegliato e il mio corpo era immobile, sentivo una risata e una faccia di un uomo che si avvicinava (probabilmente legata all’incubo che stavo facendo). Vorrei sapere perché ho così tante paralisi del sonno circa 2/3 al mese?

Salve, per prima cosa ti suggerisco di parlarne apertamente con i tuoi genitori e di fissare insieme una visita con il medico curante, il quale ti indirizzerà verso il percorso medico-diagnostico più appropriato. Solo giungendo ad una diagnosi definita sarà possibile valutare la tipologia di intervento più indicata.
In ogni caso, al di là delle cure mediche eventualmente proposte, se le problematiche del sonno dovessero generare ansia e disagio, puoi valutare assieme ai tuoi genitori la possibilità di un sostegno psicologico, al fine di alleviare lo stato di tensione e favorire una buona qualità del sonno.
Un caro saluto,
Dott. Dario Maglione

Dott. Dario Maglione
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.