Esperienze

La mia passione per la Psicologia nasce da lontano quando nel 1980 decisi di iscrivermi all’Università di Padova di Psicologia, allora unica facoltà di Psicologia in Italia insieme a Roma. Da allora è iniziato un percorso che ad oggi mi apre delle visuali sempre più ampie sulla funzione della psicologia e le sue nuove e innumerevoli applicazioni. La mia esperienza, che è sempre andata e va tutt’oggi di pari passo con i miei studi, parte dal tirocinio presso l’Ospedale psichiatrico dove ho potuto toccare con mano il dolore e il disorientamento legati al malessere psichico ma anche l’opportunità dello strumento psicologico della comprensione, della vicinanza, dell’ascolto e del contatto umano anche a fronte delle più buie e disgreganti patologie. Lì ho iniziato a mettere, mattone su mattone, un’esperienza che si è radicalizzata nel tempo con la formazione, mai interrotta, e si è consolidata con l’esperienza lavorativa di 10 anni nel servizio pubblico offrendomi la possibilità di formarmi e imparare dall’esperienza, dai racconti, dalle storie, dalle riflessioni dei pazienti ma anche dai miei errori. Sono sempre stata accompagnata da preziosi maestri che mi hanno permesso, prima di far luce su me stessa e poi di acquisire la tecnica psicoterapica psicanalitica. Nel 1994 lascio il servizio di salute mentale e mi dedico alla sola libera professione, che è a tutt’oggi la mia principale attività. Non credo come dicono tanti che “tutti abbiano bisogno dello psicologo” ma credo che ci siano alcuni problemi che ci affliggono condizionando o limitando la nostra vita e che interferiscono con la possibilità di trovare equilibrio o serenità. Ho capito che andare dallo psicologo significa trovare uno spazio per capirsi, dove mettere le proprie angosce o dubbi, dove trovare le risposte a quelle domande che si affacciano continuamente nella nostra mente, senza, da soli, trovare soluzione. Decidere di dare uno spazio ai propri pensieri o angosce rivolgendosi ad uno psicologo spesso porta già beneficio perché simbolicamente lo psicologo rappresenta uno spazio che può contenere e preservare i nostri contenuti angoscianti o le nostre paure che, se rimangono dentro di noi, rischiano di trasformarsi in fantasmi giganteschi. In questi anni si sono rivolte a me molte persone anche per una consulenza psicologica perché attraversavano periodi complicati di vita, per crisi di coppia/famiglia, per perdita o crisi del lavoro e decidono di condividere con un professionista il peso di quella fatica ottenendo un immediato beneficio.

“Cercavo sempre al di fuori di me la forza e la fiducia, ma queste vengono da dentro. Sono sempre state dentro per tutto il tempo”
Anna Freud
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi
  • Mediatore familiare

Indirizzi (2)


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
010 984..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, PayPal, Finanziamento

IT34S**********************

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio Medico
Via Malta, 4a/7, Genova


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
010 984..... Mostra numero

Primo colloquio conoscitivo Prestazione gratuita

Consulenza psicologica di coppia • Da 110 €

Consulenza Psicologica individuale • Da 60 € +5 Altro

Consulenza tecnica di parte • Da 3.000 €

Mediazione familiare • Da 80 €

Orientamento lavorativo • Da 120 €

Mostra tutte le prestazioni

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

60 €

Consulenza psicologica di coppia

Da 110 €

Consulenza tecnica di parte

Da 3.000 €

Mediazione familiare

Da 80 €

Orientamento scolastico

Da 120 €

+1 prestazione

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Medico consulenza psicologica di coppia

La Dott.ssa Frisone e’ una persona gentile e attenta mi sono sentito capito e ascoltato. Avevo problemi con mia moglie che con il suo aiuto siamo riusciti a superare

L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Medico seduta di psicoterapia

Professionale, attenta e sempre disponibile . La dott.sa Frisone mi ha aiutato davvero tantissimo in un momento di difficoltà della mia vita. La consiglio vivamente a tutti.

R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Medico Consulenza Psicologica individuale

In un periodo particolare della mia vita ho avuto bisogno del supporto psicologico della dottoressa Frisone.
Ho trovato grande professionalità , gentilezza e attenzione oltre che disponibilità all’ascolto.
Ha dimostrato empatia e per questo mi sono sentita “accolta”.
Certamente la consiglierei !

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Medico Consulenza Psicologica individuale

La Dott.sa Frisone ha grande capacità di ascolto ed è molto preparata e competente. Svolge il lavoro in modo serio e professionale. È sempre stata disponibile e molto accogliente.

G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico valutazione stato emotivo

Persona molto disponibile, affabile e capace di acoltare e mettere a proprio agio. Tranquilla, serena, sa trasferire sensazione al paziente.

G
Presso: Studio Medico

Dottoressa meravigliosa che mette a proprio agio,consigliata ed approvata.. sicuramente ci tornerei in caso ne avessi bisogno!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su colloquio psicologico

Buongiorno, da anni soffro di una attrazione compulsiva verso le chat di incontri.
Di fatto ho tradito fisicamente mia moglie solo una volta, chiudendo la relazione nel giro di qualche giorno; questo pur avendo anche incontrato e conosciuto alcune delle tante donne conosciute nelle chat.
Nel tempo ho almeno eliminato le relazioni basate sul sesso virtuale, ciononostante sento comunque sempre il bisogno di entrare in questi siti e conoscere donne, spesso più adulte di me di qualche anno.
Mi trovo così ad avere 3 personalità:
1. quella che ho in famiglia di padre e marito tutto sommato sereno e attento e innamorato della propria moglie
2. una sorta di "gentiluomo" della chat, dato che rispetto ad altri uomini più "sessualmente diretti se non aggressivi" mi relaziono con le donne che conosco con simpatia, educazione ed equilibrio senza degenerare in proposte eroticheo di sesso esplicito, anzi se ne ricevo solitamente chiudo la conversazione
3. quella di uomo immaturo voglioso di vivere un'avventura, senza scopo e senza futuro, solo per il gusto di provare qualcosa di diverso dal "sesso coniugale" (ossia la arte di me che nascondo alle donne con cui chatto)
Sei anni di terapia credo che mi abbiano aiutato in molti aspetti (radicale dimunizione degli stati di ansia e depressione che avevo specialmente sul lavoro) ma non riesco a "risolvere" questa dannosissima dipendenza che assimilo ad una sorta di "ludopatia emotiva"
(Mi scuso se forse sono stato un po' prolisso)

Non so quale approccio terapeutico stia percorrendo, ma ritengo, come lei giustamente dice, si tratti di una dipendenza. Ci sono pensieri, fantasie, emozioni che, sostenuti da contenuti profondi, condizionano e guidano il nostro comportamento. E' su queste fantasie e contenuti che, se questa situazione le procura malessere, è necessario lavorare con un percorso psicoterapico individuale che, affrontando le tematiche sottostanti, possa creare un contenitore al suo comportamento. Altra strada sono i gruppi di auto-mutuo aiuto sulle dipendenze che, attraverso la condivisione e il rispecchiamento, ci aiutano a comprendere meglio noi stessi e a modificare il comportamento attraverso strategie comportamentali.

Dott.ssa Daniela Frisone

Domande su Ansia

Buongiorno seppur non di frequente ho improvviso crisi di pianto( senza motivo) e senso di abbandono che mi porta a vagare e portarmi con me la tristezza,a volte in luoghi chiusi occasionalmente avverto senso di ansia.Sono felicemente sposata ,da bambina ed adolescente ho avuto un rapporto conflittuale con mia madre ,inoltre prendo la melatonina (zinco selenio) da 6 mesi. cosa mi consigliano grazie

Ci sono a volte dentro di noi contenuti dolorosi chiusi in un cassetto che a tratti si apre e con prepotenza e irruenza sembrano invadere tutti spazi. Per la mia esperienza posso dire che sarebbe opportuno e utile trovare uno spazio psicologico per condividere questi contenuti che percepiamo angoscianti, anche se non sono legati a gravi fatti reali accaduti. Uno spazio psicologico consente di aprire lentamente il cassetto, guardando i pensieri, le emozioni, le fantasie che ci sono, con a fianco un professionista che possa aiutare a comprendere quello che da soli non si vede. E' spesso sufficiente dedicare uno spazio psicologico ma anche fisico (lo studio di un professionista) a queste emozioni, per dare un contenimento e sollievo.

Dott.ssa Daniela Frisone

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.