Esperienze

Mi chiamo Cristina Rigacci e mi sono laureata in Psicologia (Febbraio 2005) con una tesi su "Stress, Personalità e Supporto Sociale dei genitori di bambini/e diversamente abili".
Mentre svolgevo il tirocinio post-laurea ho cominciato a frequentare diversi corsi di aggiornamento e formazione per poter lavorare con i minori diversamente abili (CAA, Analisi Comportamentale Applicata, Verbal Behaviour, Apprendimento strutturato, CF, ecc.).
Nell'Ottobre del 2006 mi sono iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Toscana con il n. 4194. Ho mosso i miei primi passi da Psicologa in una Cooperativa, presso l'Università degli Studi di Siena, come ANALISTA ed ELABORATRICE DI DATI, e presso quella di Firenze dove, invece, ho ricoperto il ruolo di CULTORE DELLA MATERIA DI PSICOLOGIA SOCIALE. Sempre presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Firenze ho avuto un incarico di collaborazione per il progetto di ricerca "Affa-abilità. Affettività, Sessualità e Disabilità".
Nel 2008 ho deciso di proseguire ulteriormente la mia formazione iscrivendomi al Corso di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze. Mi sono specializzata con una tesi sulla "Psicopatologia e Psicoterapia dei genitori di ragazzi disabili".
Dopo la specializzazione ho continuato ad approfondire la mia formazione inerente il lavoro clinico/psicoterapico con minori e adolescenti (sia in situazione di handicap che non) partecipando ad ulteriori seminari monotematici specifici (come, ad esempio sull’adhd o sui dsa) e frequentando ii corsi che mi hanno permesso di ottenere le qualifiche di TRAINER COPING POWER PROGRAM SCOLASTICO LIVELLI I e TRAINER COPING POWER PROGRAM ADOLESCENTI LIVELLI I, TUTOR DSA. Nel 2015 inoltre frequentato il Corso di aggiornamento (annuale) “Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva: Protocolli e Proposte d’Intervento” e il Corso di aggiornamento (annuale) “Psicoterapia Breve integrata dell’Età Evolutiva: Basi teoriche e proposte cliniche”
A partire dal 2012 ho anche deciso di approfondire le conoscenze necessarie per effettuare interventi e valutazioni psicodiagnostiche in ambito clinico (soprattutto minori e adolescenti) e giuridico. Ho quindi frequentato il Corso annuale di "Psicodiagnosi nei contesti Giuridici e Clinici" e altri corsi inerenti tra cui, ad esempio, "La valutazione delle competenze genitoriali" o “La valutazione del danno psichico”. Sempre per affinare le competenze in tale ambito ho anche preso parte al Corso di perfezionamento per Esperti in "Valutazione e interventi orientati all'attaccamento”, partecipato a giornate di approfondimento sull'uso della WISC IV, del Bender e del Wartegg e sull’utilizzo del DSM-5. Inoltre ho frequentato (superando l’esame finale) il training teorico-pratico biennale per l’abilitazione all’utilizzo del test Rorschach.
Lavoro quindi come:
- PSICOTERAPEUTA (ETÀ ADULTA)
- PSICOTERAPEUTA (MINORI E ADOLESCENTI)
- TERAPISTA COMPORTAMENTALE (MINORI IN SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE)
- TERAPISTA DELLA COMUNCAZIONE (UTILIZZO CAA)
- PSICODIAGNOSTA IN AMBITO CLINICO E GIURIDICO
- DOCENTE A CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI

L'obiettivo di base del mio lavoroè quello di fornire all'individuo, uomo-donna-bambino, alla famiglia o al gruppo uno spazio per poter conoscere e recuperare le risorse personali ed ambientali utili per ritrovare una stabilità ed un equilibrio armonico con se stesso e gli altri.
Dopo un'attenta valutazione del disagio iniziale verrà presa in considerazione l'opportunità di intraprendere un percorso di Psicoterapia (o di altro tipo)….. un viaggio che porterà alla conoscenza di sé, del proprio modo di funzionare (cognitivo, emotivo e comportamentale) e del modo con cui vengono attribuiti significati alla propria esperienza.
Parte fondamentale sarà l'alleanza terapeutica cioè un clima relazionale positivo caratterizzato da reciproca fiducia e sentimenti positivi: è la relazione tra paziente e psicologo il punto di partenza di questo percorso di scoperta che porterà al e cambiamento.
Se necessario o richiesto dal paziente stesso sono disponibile e ben felice di collaborare con altri professionisti (es: Psichiatri, logopedisti, ecc..) coinvolti nel percorso di cura che la persona sta intraprendendo.
Altro
Esperto in:
  • Psicoterapia

Indirizzi (2)

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio Privato - Psicologo clinico
Via Giovanni Duprè 32, Siena

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Psicoterapia • Da 70 €

Consulenza per AIGES (Agenzia Italiana Genitori Separati) • Da 70 €

Consulenze tecniche di parte in ambito psico-forense • Da 80 € +4 Altro

Psicodiagnosi • Da 70 €

Terapia comportamentale riabilitativa • Da 50 €

Terapia riabilitativa sul linguaggio (CAA) • Da 50 €

Mostra tutte le prestazioni

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicologi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

60 €

Psicoterapia

Da 70 €

Psicodiagnosi

Da 70 €

Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dott.ssa Cristina Rigacci? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su psicoterapia

Ho 28 anni e da più un mese sperimento in modo intermittente ma quasi continuo contrazioni muscolari (visibili) sul diaframma, tremori e pulsazioni (spesso quasi invisibili) e alterazioni della sensibilità a braccia, mani, piedi e gambe (caldo, pressione e formicolio). Coprendo tutto il corpo (pantaloni e maglie lunghe) queste sensazioni alterate si attenuano. In certi ambienti o situazioni le contrazioni e pulsazioni aumentano enormemente di intensità. Il sonno è ridotto. Molto raramente vedo spasmi e mai altre fascicolazioni. Il tutto causa uno stress pesante.
Sono stato da un neurologo due volte che mi ha prescritto pregabalin 25 mg due volte al giorno e psicoterapia per l'ansia. Ho iniziato da alcuni giorni entrambe le cose.
Emergono però sempre nuovi sintomi come ad esempio un tremore delle mani e dei piedi a riposo frutto della fortissima tensione muscolare nelle braccia che deve quasi scaticarsi. Mani e piedi tuttavia non tremano più se vengono completamente distese in modo aderente su una superficie quasi che la tensione muscolare si potesse scaricare.
Tutto il mio corpo sembra diventare elettrico. E' una condizione tremenda: mi pulsa tutto.
C'è qualcosa che posso fare concretamente per "scaricare" questa fortissima tensione e invalidante almeno per un po' di tempo oltre farmaci e psicoterapia che però faranno effetto solo dopo molto tempo?

Salve, la sua descrizione è precisa e accurata, quello che sta facendo mi sembra un ottimo percorso terapeutico da portare avanti con fiducia. Parlandone anche con il suo psicoterapeuta potrebbe essere utile dedicare parte di questo specifico lavoro a sedute mindfulness, che sono proprio "tecniche" (che il terapeuta e il paziente sperimentano insieme) utili a prescindere ma in paticolare modo nelle situazioni in cui il corpo "vive" molto intensamente gli stati ansiosi e i relativi pensieri.

Dott.ssa Cristina Rigacci

Domande su Ansia

Buongiorno,

volevo sapere a quale medico posso rivolgermi, per aver maggiori informazioni sull'afasia primaria progressiva diagnosticata a mia madre.
Grazie

Confermo e condivido quanto precedentemente detto dai colleghi. Farei riferimento ad un neurologo con la consapevolezza che dopo accurata valutazione e diagnosi, il neurologo può avvalersi di logopedista esperti per un trattamento riabilitativo che solitamente è efficace almeno nel mantenere stabile il quadro. Penso quindi che la migliore soluzione, se fattibile, sarebbe trovare un'equipe con neurologo logopedista e magari anche un geriatra. Per ogni ulteriore informazione o delucidazioni sono a disposizione. Cordialmente Rigacci Cristina

Dott.ssa Cristina Rigacci
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.