Esperienze
Da 20 anni mi occupo di nutrizione ed alimentazione comprendendo che il cibo non è soltanto un piacere per le papille gustative ma, citando Ann Wigmore, “il cibo può essere o la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno”.
Questo pensiero risulta ancora più attuale al giorno d’oggi sia a causa dell’industria che impoverisce gli alimenti per un margine economico sempre maggiore, che per l’inquinamento ambientale.
Il corpo umano non è una macchina con la quale si possono attuare formule matematiche: ad esempio molte persone credono che per dimagrire basta ridurre le calorie rispetto al proprio metabolismo; ma non sempre è così! Occorre tenere conto di molteplici fattori che vanno ad influenzare il peso corporeo; non solo età, sesso, attività motoria, ma anche patologie, livelli ormonali, stress, microbiota intestinale, switch metabolico etc; sottovalutare questi elementi e le loro potenziali implicazioni finirebbe per banalizzare la scienza della nutrizione.
L’alimento rappresenta il connubio perfetto tra macronutrienti e micronutrienti, tanto che lo specialista deve valutare non soltanto le quantità dell’alimento ma anche la sua qualità e quindi la sua composizione nutrizionale inserito in un contesto più ampio.
Da tutto ciò si può evincere che il Nutrizionista non si limita a suggerire semplici diete dimagranti, ma sfrutta le proprie conoscenze al fine di sostenere la persona fornendo tutti i nutrienti di cui necessita. La consapevolezza degli alimenti diviene ancor più importante in alcune fasi della nostra vita: durante l’infanzia quando ci servono determinate sostanze nutritive per crescere sani e per ridurre il rischio di incorrere in patologie future; durante la gravidanza ed allattamento quando trasmettiamo al nostro bambino il microbiota (oggi sempre più coinvolto in moltissime patologie quando si trova in uno stato di disbiosi); durante la terza età quando risulta più difficile assorbire i nutrienti e pertanto si può andare incontro più facilmente a carenze nutrizionali.
LA MIA ATTIVITA’ DI NUTRIZIONISTA SI RIVOLGE A:
• Bambini o adolescenti con eccessi o carenze nutrizionali;
• Donne in gravidanza e allattamento che vogliano valutare quanti e quali nutrienti sia opportuno assumere;
• Soggetti in sovrappeso e/o obesi;
• Soggetti con patologie o problematiche gastro-intestinali: stitichezza, diarrea, gastrite, microbiota alterato (disbiosi intestinale);
• Soggetti patologici: diabete, insulino-resistenza, diabete gestionale, displidemie etc;
• Soggetti che vogliono approcciarsi al mondo dei vegetariani o vegani, mantenendo un giusto equilibrio nutrizionale;
• Soggetti celiaci ed intolleranti al glutine;
• Soggetti allergici ed intolleranti.
STRUMENTI DIAGNOSTICI:
• Bioimpedenziometria: valutazione della massa grassa, massa muscolare, ritenzione idrica, salute del soggetto;
• Holter Metabolico: valutazione del metabolismo basale e del metabolismo attivo e del reale consumo; dati utili sia per approcciare un piano alimentare più personalizzato che per una scheda di allenamento più mirata;
• Adipometro: ecografo per misurare in modo preciso lo spessore del tessuto adiposo;
• Test per la valutazione dell’infiammazione da cibo: causata da un eccesso di adipochine infiammatorie; tra gli effetti dell’infiammazione si riscontrano: difficoltà nel dimagramento, coliti, stipsi, resistenza insulinica, artrite, dolori muscolari, emicranie etc;
• Test Genetici: predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, predisposizione osteoporosi, sensibilità ai grassi (capacità di smaltire il grasso con l’attività fisica ed a livello dei trigliceridi), aumento del rischio di intercorrere nel diabete, aumento della predisposizione all’invecchiamento della pelle.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (8)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 100 €
Prima Visita • 100 €
Visita di controllo • 30 € +7 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 100 €
Analisi della composizione corporea
Analisi della composizione corporea • 25 € +3 Altro
359 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Nicoletta
Eccellente, esaustivo, attento e professionale! 10
Alessandro Borghi
Con l'aiuto della Dott.ssa Bianchi ho perso e mai più ritrovati ben 48 chili! Che altro dire? Professionista preparata con una umanità spiccata. Non finirò mai di ringraziarla.
Concetta L.
La professionalità è la gentilezza della Dott.sa Bianchi è eccezionale, sono rimasta molto contenta dell' attenzione che mi ha prestato, grazie.
Lucrezia C.
Ho avuto il piacere di incontrare la dottoressa Cristiana Bianchi per il mio primo appuntamento, e non potrei essere più soddisfatta. È stata puntualissima, accogliendomi con un sorriso che ha subito messo a proprio agio. Durante la visita, ha dimostrato una grande comprensione delle mie preoccupazioni, ascoltandomi attentamente e rispondendo a tutte le mie domande con chiarezza e professionalità. Inoltre, ho apprezzato molto la sua disponibilità, che mi ha fatto sentire supportato e seguita. Consiglio vivamente la dottoressa a chiunque stia cercando un professionista competente e umano!
FIORELLA
Medico attento, ben preparato, scrupoloso e molto gentile
Alexandra
Ottima dottoressa! La consiglio a tutti! Comprensiva , gentile e molto disponibile
Marcello
Cura subito efficace e non faticosa, raggiungimento dei risultati in tempi rapidi
LS
Una professionista competente, empatica e sempre attenta alle esigenze dei suoi pazienti.
R.F.
Molto brava, esaustiva e convincente. Con lei mi trovo a mio agio perché ci tiene
MO
Rapporto consolidato negli anni. Trattamento po
rta a risultati ottimi. La dottoressa comunque non innesca mai sensi di colpa anche quando si prende un chilo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 35 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho 29 anni e peso 97 chili per 191 cm.
Dal 2009 prendo farmaci per la psicosi.
Ho notato che mangiando in modo sano riesco a mantenere un buon equilibrio mentale e fisico. Ho deciso di eliminare i dolci (ne mangiavo troppi) e da tre mesi ormai ho tolto anche il famoso glutine anche se non ero celiaco. Adesso vi spiego il perché della mia rinuncia. Oltre ad avere sempre mangiato tanti dolci mangiavo anche tanta pasta e pane e sono arrivato ad avere forti sbalzi di umore che si sono molto ridotti togliendo dalla dieta proprio il glutine. Ora parlo senza problemi con le persone o i miei genitori. La mia domanda è se e come posso provare inizialmente a reintrodurlo. Penso che se riduco le porzioni invece che tutti i giorni a un giorno alla settimana magari le cose vadano bene. Ho ragione? Ci sarebbero problemi a reintrodurlo, devo iniziare con poco?
Buongiorno,
Concordo con i miei colleghi che imputano la problematica più al carboidrato ad alto indice glicemico che al glutine..
In ogni caso inizierei con un reintegro graduale sia come quantità che come giorni di assunzione..es. 40 gr di pasta o riso integrale il lunedi, mercoledì e venerdì.. poi da li servirà uno specialista che a seconda del suo report possa decidere come continuare
Buongiorno cerco un nutrizionista esperto in dieta chetogenica per epilessia bambina e'4 anni che sono in cura a Modena ma non ho ottenuto risultati con le crisi ma la nutrizionista si ostina a mantenere un solo alimento il ketocal una polvere non c'è altro? Grazie
Buongiorno Sig.ra,
Le consiglio di andare a visitare la pagina fb chetogenica in neurologia del Dott Cherubino Di Lorenzo..lì troverà anche una lista di miei colleghi esperti in nutrizione chetogenica e sicuramente ce ne sarà qualcuno nella sua zona..le consiglio di cercare un professionista in zona xche le consulenze on line non le trovo ottimali per la sua situazione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Nutrizionisti a Municipio Roma Viii
Nutrizionisti a Municipio Roma Ix
Nutrizionisti a Municipio Roma Ii
Nutrizionisti a Municipio Roma Vii
Nutrizionisti a Municipio Roma Xiv
Nutrizionisti a Municipio Roma Xii
Nutrizionisti a Municipio Roma V
Nutrizionisti a Municipio Roma Xiii
Nutrizionisti a Municipio Roma Iv
Nutrizionisti a Municipio Roma Vi
Nutrizionisti a Municipio Roma Xi
Altro (9)Nutrizionisti con Previmedical a Roma
Nutrizionisti con Unisalute a Roma
Nutrizionisti con Fasdac a Roma
Nutrizionisti con Blue Assistance a Roma
Nutrizionisti con CASPIE a Roma
Nutrizionisti con Faschim a Roma
Nutrizionisti con Casagit a Roma
Nutrizionisti con Fasi/Assidai a Roma
Nutrizionisti con Fondo Est a Roma
Nutrizionisti con Pronto-Care a Roma
Nutrizionisti con Fasi Open a Roma
Nutrizionisti con Generali ggl a Roma
Nutrizionisti con Rbm salute a Roma
Nutrizionisti con Coopsalute a Roma
Nutrizionisti con Assirete a Roma
Nutrizionisti con My Assistance a Roma
Nutrizionisti con Poste vita a Roma
Nutrizionisti con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Nutrizionisti con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)