Esperienze
Ho esperienza clinica con bambini, adolescenti e adulti.
Mi occupo anche di colloqui con coppie e famiglie.
Mi dedico alla terza età per valutazioni neuropsicologiche e riabilitazione cognitiva in casi di deterioramento cognitivo e trauma cranico, con colloqui specifici per familiari di persone con demenza o deficit cognitivi.
Ritengo fondamentale evidenziare le specificità delle storie uniche portate da ciascun paziente, con lo scopo di restituire nuovi significati e punti di vista, il tutto concentrandosi sulle relazioni significative attuali e passate.
Credo fermamente nell'importanza di accogliere con delicatezza ogni storia nella sua unicità.
Quindi come posso aiutarti?
- Supporto psicologico per bambini, adolescenti e adulti
- Colloquio psicologico di coppia
- Colloquio psicologico familiare
- Supporto alla genitorialità
- Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive per adulti e terza età: valutazione di memoria, attenzione, funzioni esecutive, linguaggio e altri domini cognitivi
- Stimolazione cognitiva e riabilitazione neuropsicologica per adulti e anziani (in casi di demenza, ictus, trauma cranico ecc.)
- Interventi di potenziamento cognitivo per bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Ricevo a Pistoia, Prato e Online.
Per maggiori informazioni: 3331090941 (anche whatsapp)
Esperto in:
- Psicologia clinica
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 65 €
Consulenza psicologica • 65 €
Colloquio psicologico di coppia • 85 € +11 Altro
Colloquio psicologico età evolutiva (descrizione) • 65 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 85 €
Colloquio psicologico individuale • 65 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 58 €
Consulenza online (descrizione) • 58 €
Colloquio psicologico di coppia • 85 € +1 Altro
Colloquio psicologico individuale (descrizione) • 58 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
1) Una volta prenotato il colloquio psicologico online, potrai procedere con il pagamento sul mio conto. Le coordinate per il bonifico bancario ti arriveranno al momento della prenotazione.
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data del colloquio nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
10 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L.L.
Un'ottima psicologa, capace di capire perfettamente la situazione del paziente ed elaborare un piano di lavoro su misura. Molto gentile ed empatica riesce a mettere subito a proprio agio le persone, aspetto indispensabile per la buona riuscita della terapia.
D.M.
Consiglio la dottoressa per la sua professionalità a chiunque stia affrontando problemi relazionali. Sono felice di aver scelto di farmi supportare da lei.
Niccolo’
Dottoressa Chiara è una professionista, empatica, interesse genuino, mi ha fatto sentire a mio agio immediatamente senza sentirmi giudicato.
È stato un percorso in continua crescita sono molto contento.
F.P.
La dottoressa Puddu è una professionista preparata e che mi ha saputo aiutare quando più ne avevo bisogno. Non posso che raccomandarla a chiunque e ringraziarla per come ha saputo indirizzarmi.
L.P.
Grazie agli incontri con la dottoressa sto ritrovando il mio benessere.. è riuscita subito a capirmi con empatia e attenzione
S.F.
La Dott.ssa Chiara segue mia figlia adolescente da qualche mese e non posso che essere felice del percorso intrapreso. Ne sta beneficiando mia figlia e tutta la famiglia.
E' una professionista disponibile, attenta e puntuale.
Denise e Riccardo
Il primo incontro è andato magnificamente. La dottoressa già dallo sguardo ti dà fiducia e empatia.
Luca S.
Un percorso iniziato con la dottoressa che ha dato dei benefici già dalle prime sedute. Professionista attenta, gentile, empatica, e molto preparata
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve ho 21 anni e a breve dovrò partire per l'Erasmus e non so che fare. Da un lato vorrei partire e buttarmi in questa nuova esperienza, la prima lontana da casa; dall'altra peró ho paura di come possa andare e di cosa possa succedere. Ho paura che si possa rivelare una scelta sbagliata, che mi faccia perdere solo tempo. Tra l'altro mia madre non fa che aumentare la mia ansia dicendo che io avrò difficoltà perché non so cavarmela da sola.
Sono davanti ad un bivio e non ho la minima idea di che scelta fare. Mi sento come se non avessi il controllo e che qualsiasi decisione io prenda sia sbagliata
Cara Utente, la paura dell'ignoto e la voglia di partire sono due lati della stessa medaglia, ossia dell'essere di fronte a una nuova esperienza di vita.
L'erasmus è un'ottima occasione per conoscersi, sperimentarsi e crescere in un ambiente completamente nuovo e questo ovviamente può affascinare tanto quanto fare paura a una giovane di 21 anni.
Vorrei rassicurarla per quella che descrive come "paura di perdere tempo" ponendole una domanda: è tempo perso quello dedicato a una nuova esperienza? Se, invece, dovesse rivelarsi una scelta che non fa per lei potrà sempre cambiare idea. Potrebbe essere davvero un'occasione per scoprire sue risorse e svilupparne altre che già conosce.
La sensazione di non avere il controllo può provare a superarla partendo con lo scegliere per se stessa, a prescindere dai commenti che arrivano dall'esterno.
Ha già avuto il coraggio di presentare domanda per l'Erasmus, cosa l'ha spinta inizialmente a volerlo fare?
Le auguro buona fortuna e rimango disponibile (anche online) se avesse bisogno di supporto. Dott.ssa Chiara Puddu
Buonasera, ho 27 anni ed ho un problema molto grave, ovvero sono arrivato alla mia età senza avere mai avuto una partner e soprattutto sono vergine, ho seriamente paura di non superare mai più questa problematica, poi si aggiunge l' aggravante che essendo che lavoro in proprio faccio orari di 13 ore al giorno per cui ho una vita sociale molto limitata da anni anche per questo mi ritrovo così, sono un ragazzo che in questo momento avrebbe bisogno di aiuto però i miei familiari che collaborano con me sono solo un peso in quanto gestione e responsabilità, non ho nemmeno il tempo materiale se vorrei fare un percorso, devo essere per forza presente, comunque vivo questa cosa con molta frustrazione, rabbia e paura, non posso più vivere questa umiliazione ed essere inferiore agli altri, è un muro che ho paura di non superare
Gentile utente, la sua richiesta di aiuto mi sembra che si estenda a più ambiti della sua vita e non solo all'assenza di relazioni sentimentali.
Ha 27 anni e sembra essere un ragazzo con numerose risorse, essendo responsabile in ambito lavorativo da anni.
Come potrebbe alleggerirsi nella sua quotidianità?
Descrive la verginità e il non avere avuto una partner come un problema molto grave che ostacola in questo momento della sua vita il suo benessere.
Lei potrebbe essere il primo ad ascoltare la propria richiesta di aiuto iniziando a ritagliarsi piccoli spazi per sè: nel caso ne avvertisse la necessità, potrebbe farsi supportare da un professionista in questa fase della sua vita.
Rimango disponibile anche online, un caro saluto. Dott.ssa Chiara Puddu
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.