Esperienze
La mia specializzazione pone un occhio particolare all'individuo e alle difficoltà che sta attraversando integrandole con aspetti relazionali e familiari. È fondamentale, infatti, identificare i fattori di cambiamento terapeutico, non solo nel paziente stesso, ma anche quelli attivabili attraverso le relazioni significative. Il percorso prevede perciò l'integrazione tra presa in carico individuale e, quando possibile, presa in carico familiare.
Mi occupo di sostegno psicologico per adolescenti con disturbi di ansia, depressione e problematiche relazionali; orientamento scolastico e motivazione all’autorealizzazione; sostegno alla genitorialità; colloqui psicologici familiari e alle coppie.
Sono inserita in diverse realtà del territorio, sia a livello psicosocioeducativo con bambini e ragazzi presso le scuole, sia nel campo delle dipendenze presso il Serd di Brescia.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti e ho completato la mia formazione presso la Fondazione Poliambulanza. Attualmente sono in formazione come Psicoterapeuta Sistemico Familiare presso la scuola Mara Selvini Palazzoli e ricevo presso uno studio privato a Brescia e a Rovato.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia scolastica
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 65 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 65 €
Colloquio di coppia (descrizione) • 100 € +4 Altro
Colloquio familiare (descrizione) • 100 €
Consulenza genitoriale (descrizione) • 70 €
Training per disturbi cognitivi (descrizione) • 40 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Si prega di effettuare il pagamento al seguente
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 65 €
Psicoterapia • 60 € +6 Altro
Consulenza di coppia • 65 €
Consulenza genitoriale (descrizione) • 65 €
Psicoterapia di coppia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 65 €
Consulenza psicologica • 60 €
Colloquio di coppia (descrizione) • 100 € +1 Altro
Colloquio familiare (descrizione) • 100 €
12 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
N. B.
Ho appena iniziato con la dottoressa, ma mi sono trovato molto bene. Avevo già provato con altri professionisti, ma da lei mi sono sentito capito e non giudicato. Continuerò
Paola
La dottoressa mi ha subito accolto e fatto sentire a mio agio, è una professionista molto attenta, comprensiva e sempre disponibile.
P.P.
La dottoressa è stata molto cordiale fin dalla prima chiamata. Ha aiutato mio figlio ed è migliorato tanto. Brava e consigliata.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera! Vorrei porre una domanda che in realtà riguarda la situazione di una persona a me cara, il mio fidanzato.
Verso novembre comprò un’auto, è particolarmente appassionato, per cui era una macchina da corsa molto costosa; andò a ritirarla nei pressi di Milano, al ritorno, con il veicolo appena comprato, trovò pioggia forte e grandine che causarono un piccolo incidente, nessuno si fece nulla, ma il paraurti sì: mezzo appena acquistato, sfondato in tempo zero..
Da quel momento in avanti prova una grave ansia se si trova in auto e incontra precipitazioni di questo tipo. Inizialmente credevo fosse una preoccupazione passeggera ma gli genera davvero molta ansia, rabbia, sconforto, lievi attacchi di panico e disagio. Influenza immancabilmente il suo umore e ogni sua azione quando si tratta di prendere l’auto.
Qual è il modo migliore per superarlo? Io personalmente non so minimamente come aiutarlo.
Vorrei per cui il parere di un esperto. Grazie in anticipo.
Carissima, mi spiace per la situazione che il suo fidanzato sta vivendo e che pone lei in un vissuto di preoccupazione. Quello di cui ha scritto potrebbe essere l'evento scatenante di un possibile disturbo d'ansia. Bisognerebbe capire se in effetti non ci sia qualche altro evento passato che in realtà veniva regolato abbastanza bene prima di quest'ultimo. Quello che lei può fare è stare vicino al suo fidanzato, fornirgli cura e attezione e chiedere a lui stesso in che modo può fornirgli aiuto. A volte le persone possono non volere soluzioni "pratiche" ma vicinanza, questo è quello che lei può offrire al suo partner.
Consiglio comunque un approfondimento con uno specialista. Rimango a disposizione, cordialità. Dott.ssa Chiara Bono
Buongiorno, mi trovo in una fase difficile della mia vita. Da un anno sto con un ragazzo dalla quale è nata una bellissima relazione, lui una persona sempre molto disponibile per gli altri e sempre devoto all'altro, molto estroverso a cui piace stare con tutti. da qualche mese ha iniziato a sentire una sensazione di rifiuto verso tutti, nonostante lui vorrebbe magari al suo interno uscire, stare insieme a qualcuno ecc.. sente come una oppressione nell'avere qualcuno vicino..
Nonostante i suoi sentimenti non siano variati nei miei confronti, vuole allontanare tutti e dopo vari tentativi (una settimana di pausa), poi un mese nel quale magari ci sentivamo a volte, ha deciso di staccarsi completamente da me perchè dice che non è più una relazione e non mi da ciò che meriterei.
Sta andando in terapia e lui vorrebbe tornare a stare bene con sè stesso e poi tornare ad essere ciò che eravamo..
Al contempo mi sento esclusa e non sto bene a non sapere come andrà a finire questa vicenda...
Mi fa strano passare dall'essere complici in tutto , ad essere quasi separati da un vetro
Carissima, mi spiace per la sofferenza che questa incertezza le sta facendo vivere e capisco che sia un momento doloroso per lei. È naturale sentirsi smarriti e preoccupati quando si vede il proprio partner allontanarsi, quando i sentimenti e i ricordi di complicità sono ancora così vivi. È importante riconoscere che il suo compagno sta affrontando un periodo complesso e sembra che stia cercando di lavorare su se stesso per ritrovare il proprio equilibrio interiore. Le suggerisco di attendere e lasciare a lui il tempo necessario per stare bene con se stesso. Diverso è se lui ha cambiato idea nei suoi confronti e non riesce ad essere sincero. In quel caso non le resta che elaborare il lutto e la perdita di quella che per lei era una bellissima relazione. Per quanto possa starci male al momento non c’è nulla che possa fare se non elaborare quanto accaduto. Le mando un caloroso abbraccio. Cordialità dott.ssa Chiara Bono
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.