Esperienze
Mi occupo sia di consulenze individuali, per adulti e adolescenti, sia di sostegno e supporto psicologico a coppie e famiglie. di sostegno alla genitorialità. Offro consulenze sia online che presso il mio studio, fornendo supporto personalizzato per affrontare le sfide della vita. Il mio obiettivo è aiutarti a raggiungere un equilibrio mentale e una crescita personale.
Con i singoli individui parto sempre da uno spazio di conoscenza e ascolto della persona, mantenendo uno sguardo alle loro relazioni (come famiglia, gli amici, la scuola e il lavoro), in modo da tenere sempre in mente il contesto in cui ognuno di noi vive. E' proprio il contesto a volte a dare risorse e slancio per il cambiamento.
Per quanto riguarda il lavoro con coppie, genitori o famiglie mi occupo di: conflitti, problematiche di coppia, sostegno durante la separazione, e problemi nella relazione con figli.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 € +16 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Studio clinico • 50 €
Colloquio di coppia • Da 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito, Bonifico istantaneo, Bonifico
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
14 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
A.S
Esco dal colloquio con al dottoressa Anselmi profondamente colpita dalla sua professionalità, preparazione e competenza. Ha fornito molteplici e interessanti spunti di riflessione. Mi hanno colpito molto la sua empatia e il stile di comunicazione, calmo e pacato. Mi sono sentita accolta e ascoltata.
Chiara
La Dott.ssa Anselmi è riuscita ad ascoltare e comprendere in modo profondo le mie necessità. Tanta attenzione e professionalità, unite ad una forma di ascolto empatico che mi ha permesso subito di sentirmi a mio agio.
La consiglio a tutti coloro che cercano una professionista in grado di far sentire accolti i propri pensieri e le proprie necessità.
Giorgia
È stato facile sentirmi a mio agio con la dottoressa ed è sempre più stimolante perseguire un percorso assieme
F. B.
La dott.ssa si è dimostrata molto professionale e preparata. Mi sono trovata a mio agio e compresa!
L.B.
La mia recensione è assolutamente positiva. La Dottoressa si è prestata con grande empatia e professionalita'. Molto gentile è preparata, mi sono trovata veramente bene.
S.P
La dottoressa mi ha fatto sentire subito a mio agio e ascoltata con attenzione, dandomi suggerimenti utili. Sono soddisfatta e motivata a proseguire.
F.C.
La dottoressa Anselmi mi ha fatta sentire accolta e compresa fin da subito. Nonostante io sia una persona riservata e timida, lei è stata in grado di farmi sentire a mio agio, rispettando i miei tempi e le mie modalità. Empatica, sensibile e molto preparata. La consiglio!
Valeria
Ho apprezzato la velocità di presa in carico della mia richiesta di aiuto, l'ascolto e la flessibilità/disponibilità nel fissare le varie sedute. Terapeuta molto preparata, competente, genuina, ti fa sentire subito a tuo agio e mai giudicata.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho 19 anni. Sono sempre stata descritta come una persona molto disciplinata e produttiva. I genitori di tutti i miei amici mi hanno sempre invidiata per la capacità che avevo di fare atletica a livello agonistico per 18 ore alla settimana e contemporaneamente mantenere la media del 9,5 al liceo classico e studiare per i test di ingresso di ingegneria. Dopo due anni passati così tra settimane in cui il massimo delle ore dormite erano 15 (meno delle ore che mi allenavo) e costante ansia di non entrare a ingegneria, alla fine ce l’ho fatta e mi sono trasferita in un’altra città. Pensavo fosse questo cambiamento la causa e che dopo pochi mesi mi sarei abituata, ma ancora adesso non riesco neanche a svegliarmi quando sento la sveglia. Fino a settembre mi alzavo alle 4 di notte per studiare e andavo a dormire a mezzanotte… com’è possibile che io abbia perso del tutto questa capacità? Tra l’altro, pur avendo sempre procrastinato tantissimo, adesso mi ritrovo paralizzata senza riuscire neanche a pensare di studiare. Cosa dovrei fare?
Salve,
Mi fa molta tenerezza la sua descrizione. La ragazza che descrive si è impegnata al massimo per raggiungere i suoi obiettivi. Seppur sono traguardi ammirevoli non deve essere stato facile mantenere contemporaneamente tanti impegni con un profitto così alto. Ora che ha raggiunto i suoi obiettivi potrebbe essere il momento perfetto per prendersi una pausa dalla frenesia che la vita le ha riservato e godersi dei ritmi di vita più sostenibili a lungo tempo. Prendersi cura di se in questo tempo può contemplare anche hobby e interessi leggeri e uscite con amici.
Sarebbe opportuno esplorare quali possono essere i motivi che le fanno temere di approcciarsi nuovamente allo studio? Potrebbe essere collegato alle alte aspettative che ha/hanno su di lei? o piuttosto al fatto che il "ricominciare" per lei contempla stanchezza e sacrifici estremi più che equilibrio? In ogni caso resto a disposizione qualora volesse iniziare ad esplorare queste aree.
Saluti
Dott.ssa Chiara Anselmi
Salve, sto con il mio ragazzo dal 2016, e abbiamo 2 bambine di 1 e 6 anni. A lui piace guardare le donne per strada e anche su internet.
Per un periodo, quando stavamo già assieme e avevamo già una figlia, ha avuto un ossessione per una sua ex frequentazione (guardava sempre le foto, la cercava su internet...) e , dopo che ci siamo quasi lasciati, sembrerebbe che sia finita, così spero
Una volta usava instagram per guardare donne (che non conosce nella realta) cosi ho insistito per fargli togliere il profilo (lo usava solo per quello, non postava nulla) ora ha iniziato a guardarle con Facebook che è una droga per lui visto che passa intere ore a scrollare le notizie
Il problema è che tra le notizie capita sempre qualche donna e lui apre sempre i profili, passa da una all'altra, si guarda i video di queste donne semi nude, con abiti sexy, che ballano/sfilano/fanno le monelle.
Gli ho chiesto più volte se potesse evitare ma è evidente che non può visto che continua a farlo, l'ultima volta me la sono proprio presa, gli ho detto che sono stufa di questa situazione, che è malato e non ne posso più.
Lui ha detto che ho bisogno di andare in ospedale io invece credo che sia lui quello che ha bisogno di uno psicologo.
Visto che si vergogna di parlarne con le persone che frequentiamo ho pensato di chiedere un parere qui
Sono io la pazza che mi dà fastidio questa sua ossessione (lo fa più volte al giorno) o è lui che ha qualcosa che non va??
Grazie
Buongiorno,
dalle sue parole è chiaro che la situazione che sta vivendo la preoccupi e la metta a disagio. Le azioni del suo compagno sembra viverle come un qualcosa contro di lei e contro la sua figura in particolare quando non è detto che sia così. A prescindere da tutto, visto le accuse che vi muovete a vicenda, sarebbe opportuno esplorare questa situazione di coppia insieme. Per evitando reciproche colpevolizzazzioni è necessario prendendosi del tempo per ascoltare l'altro. L'aiuto di un terapeuta che tratti la coppia può andare a vantaggiosi entrambi e della serenità della vostra relazione.
Rimango a disposizione, Saluti
Dott.ssa Chiara Anselmi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Ravenna
Dipendenza affettiva a Ravenna
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Ravenna
Problemi comportamentali a Ravenna
Disturbo post traumatico da stress a Ravenna
Disturbi psicosomatici a Ravenna
Disturbo ossessivocompulsivo a Ravenna
Difficoltà relazionali a Ravenna
Altro (14)