Esperienze
Sono Cecilia Mancini, psicologa con un approccio integrato e flessibile, pensato per rispondere alle diverse esigenze delle persone in tutte le fasi della vita.
Attualmente, sono allieva presso la scuola di psicoterapia IPUE di Roma, che adotta un orientamento umanistico-esistenziale. La formazione che sto seguendo mi permette di affrontare sia forme comuni di sofferenza psichica – come disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie e disturbi ansioso-depressivi – sia situazioni più complesse, tra cui disturbi psicosomatici, patologie cronico-evolutive e percorsi legati al fine vita e alle cure palliative.
Uno degli ambiti in cui ho scelto di specializzarmi è la psiconcologia, che mi permette di lavorare al fianco di pazienti oncologici e dei loro familiari, offrendo un supporto psicologico ed emotivo durante il percorso di cura e riabilitazione. La mia tesi magistrale è stata dedicata proprio al ruolo dello psiconcologo nel trattamento del tumore al seno, e sto continuando ad approfondire questa area attraverso la formazione specialistica.
I primi mille giorni rappresentano un tema centrale della mia formazione e del mio lavoro con le famiglie. Ho frequentato il corso di alta formazione “I primi mille giorni: genitorialità, epigenetica e salute mentale” presso La Sapienza di Roma, dove ho acquisito strumenti fondamentali per supportare madri e coppie genitoriali dal concepimento ai primi due anni di vita del bambino. Durante questi mille giorni, ogni aspetto – biologico, emotivo e relazionale – ha un impatto determinante sullo sviluppo del bambino e sulla costruzione di legami familiari solidi.
In aggiunta, ho arricchito questa formazione con il corso “Maternità Spezzate”, che mi ha permesso di approfondire temi delicati come l’aborto, il lutto perinatale e la gestione delle difficoltà emotive legate a gravidanze interrotte. Questo mi consente di offrire un supporto mirato alle famiglie che affrontano esperienze di dolore e perdita, garantendo uno spazio sicuro in cui elaborare il vissuto e trovare nuove risorse per andare avanti.
Collaboro con una rete di professionisti dedicati alla salute e al benessere della donna e del bambino, tra cui ostetriche, osteopate specializzate in gravidanza e pediatria, e consulenti del sonno. Questa collaborazione mi permette di offrire alle famiglie un supporto completo, integrando competenze psicologiche, fisiche ed educative.
Il mio lavoro nei primi mille giorni non si limita al supporto della genitorialità, ma si inserisce in un approccio più ampio che comprende interventi per migliorare il benessere psichico in ogni fase della vita. Non mi occupo esclusivamente dei primi mille giorni, ma considero questa fase una delle basi fondamentali su cui lavorare per promuovere la salute e il benessere futuri.
Infine, il mio impegno si estende anche a chi affronta altre sfide psicologiche e relazionali, tra cui ansia, panico, difficoltà emotive legate a patologie croniche (come fibromialgia e cistite interstiziale) e blocchi legati alla carriera o agli studi universitari. Ho condotto, insieme alla Prof.ssa Maria Cristina Gori, un gruppo di supporto per donne con patologie croniche, arricchendo ulteriormente la mia esperienza in questo ambito.
Credo profondamente nell’importanza dell’alleanza terapeutica come strumento per costruire un percorso condiviso, basato sull’ascolto attivo, l’empatia e la validazione del vissuto. Il mio obiettivo è offrire uno spazio sicuro e accogliente, dove ogni persona possa sentirsi compresa e libera di esplorare le proprie risorse.
Se stai affrontando una difficoltà, un momento di transizione o una sfida personale, sono qui per accompagnarti con professionalità, rispetto e umanità nel tuo percorso di crescita e cambiamento.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia del lavoro
- Psicologia perinatale
- Psicologia scolastica
- Psiconcologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +8 Altro
Primo colloquio individuale • Prestazione gratuita
Accompagnamento in gravidanza • 60 €
Colloquio familiare • 60 €
Mostra tutte le prestazioniIban:IT69C**********************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 € +15 Altro
Accompagnamento in gravidanza • 60 €
Colloquio familiare • 60 €
Consulenza di coppia • 90 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +15 Altro
Primo colloquio individuale • Prestazione gratuita
Accompagnamento in gravidanza • 60 €
Colloquio familiare • 60 €
Mostra tutte le prestazioni18 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Ginevra S.
Cecilia Mancini è una donna e una psicologa eccezionale. Per eccezionale intendo di rara sensibilità e un senso di empatia molto sviluppato nonché una formazione che ha scelto con cura e che rispecchia il suo pensiero, le sue visioni e il suo fare.
La consiglio vivamente se vuoi avere accanto una persona professionale e umanamente illuminante.
Cecilia sa trovare le poche parole giuste che ti supportano e che allo stesso tempo ti stimolano a "vederci di più" per stare meglio.
Dott.ssa Cecilia Mancini
Cara Ginevra, ti ringrazio di cuore per queste parole così generose e piene di significato. È un onore per me poter essere di supporto in momenti importanti e delicati. La relazione che costruisco con le persone è basata sull’ascolto e sulla comprensione, e sapere che questo approccio ha avuto un impatto positivo su di te mi rende davvero felice. Grazie ancora per la tua fiducia!
F.T.
Sono felice di lasciare una recensione positiva alla dottoressa Mancini perché, mai prima d’ora avevo trovato una comprensione ed una capacità di analisi riguardo le mie problematiche così di livello. Sono riuscito a elevare il mio io al punto di aver raggiunto uno stato di consapevolezza e serenità che non pensavo esistesse. Grazie di cuore.
Dott.ssa Cecilia Mancini
Grazie di cuore per le tue parole così sincere e profonde. È davvero gratificante sapere che il nostro percorso insieme ti abbia portato a una maggiore consapevolezza e serenità. Ogni passo che compiamo insieme è un piccolo successo, e sono felice che tu abbia raggiunto un livello di comprensione che ti permetta di sentirti più in pace con te stesso. Continua a credere in te, il tuo viaggio è solo all’inizio!
Serena
Posso consigliare a tutti questa dottoressa! Umana disponibile e molto brava nel suo lavoro.
Dott.ssa Cecilia Mancini
Cara Serena, ti ringrazio davvero per la tua recensione! Sono felice che tu abbia apprezzato il mio approccio umano e il lavoro che faccio. La disponibilità e la cura sono valori fondamentali per me, e sapere che li hai riconosciuti mi rende molto felice. Grazie per la fiducia!
Margherita
Consiglio vivamente la dottoressa Mancini, una persona competente e dotata di grande empatia e professionalità. Da collega posso consigliarla a chiunque abbia voglia di intraprendere un percorso personale affidandosi ad una professionista umana e discreta a Roma
Dott.ssa Cecilia Mancini
Grazie di cuore per le tue parole e per la stima che hai espresso. Sapere che il mio lavoro viene apprezzato anche da una collega è per me un motivo di grande soddisfazione e incoraggiamento. Sono felice di poter contribuire al benessere di chi sceglie di intraprendere un percorso personale e sono grata per il tuo supporto e la tua fiducia.
Valerio
La dott.ssa Mancini è una professionista empatica, professionale e molto competente, la consiglio assolutamente!
Ale T.
La dottoressa Cecilia, é molto gentile empatica e molto chiara nello spiegare il percorso da fare insieme, mi sono sentita accolta in un momento molto particolare della mia vita. Ancora GRAZIE
Giulia M.
Ho avuto un’ottima esperienza con la Dott. Mancini È empatica , professionale e sa mettere a proprio agio. Le sue tecniche mi hanno aiutato a comprendere le mie emozioni e a gestire le mie difficoltà. La consiglio vivamente!
Dott.ssa Cecilia Mancini
Grazie infinite per il tuo feedback così positivo. Sono felice che il percorso intrapreso insieme ti abbia aiutato a comprendere meglio le tue emozioni e a gestire le difficoltà. Il mio obiettivo è proprio quello di creare un ambiente accogliente e di supporto. Un caro saluto, Cecilia Mancini
CL
Come al solito la dottoressa Mancini mi supporta e ascolta come nessuna nei momenti più difficili della mia genitorialità fornendomi strumenti pratici e risolutivi e rassicurandomi. Grazie doc è sempre preziosa per la nostra famiglia !
Stefano V.
Assolutamente raccomandata sia dal punto di vista umano che professionale
simone s
Molto professionale, empatica e sa metterti a tuo agio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 14 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono Valentina e ho quasi 25 anni e da alcuni anni sono fidanzata con un ragazzo mio coetaneo solo che da un pò di tempo sento di non essere più innamorata e nemmeno attratta e mi sono anche presa una fortissima cotta per un uomo molto più grande di me che non so neanche se ricambia. Io vorrei lasciare il mio ragazzo e so che è la cosa giusta da fare in ogni caso a prescindere da come possa andare con qualcun altro ma non ho il coraggio un po’ perché con lui ho una certezza, dice di voler costruire un futuro con me e un pò perché la nostra intimità va alla grande (anche se in realtà quando siamo in intimità penso e mi immagino di essere con l’altro) e nel caso rimanessi single mi terrorizza il pensiero di non avere più una certezza per il futuro e di sentire la mancanza di intimità che sarebbe probabilmente solo occasionale. Questo grande conflitto interiore mi sta causando intensi stati di agitazione e stress sentendomi in una gabbia senza via d’uscita, cosa dovrei fare secondo voi?
Ciao Valentina, grazie per aver condiviso una situazione così delicata e personale. Capisco quanto possa essere difficile affrontare questo tipo di conflitto interiore. Ci sono molte emozioni in gioco e sembra che tu stia cercando di bilanciare ciò che senti nel profondo con la paura dell’incertezza e delle conseguenze delle tue scelte.
Ecco alcuni spunti che potrebbero aiutarti a riflettere:
Ascolta le tue emozioni: Il fatto che tu non ti senta più innamorata e attratta dal tuo attuale ragazzo è un segnale importante. È positivo che tu sia consapevole di voler prendere una decisione indipendentemente da come potrebbe andare con l'uomo per cui provi interesse. Questo dimostra che stai cercando di essere onesta con te stessa e con il tuo partner. Affronta la paura dell’incertezza: La paura del futuro è comprensibile, ma rimanere in una relazione solo per evitare l’incertezza o la solitudine rischia di portarti a un malessere ancora maggiore Sii onesta con il tuo ragazzo: Parlare apertamente dei tuoi sentimenti potrebbe essere difficile, ma è un atto di rispetto verso entrambi. Prenditi del tempo per riflettere: Prima di agire, potrebbe essere utile prenderti un momento per capire meglio cosa desideri davvero per il tuo futuro. Questo potrebbe significare esplorare i tuoi sentimenti con l'aiuto di un'amica fidata, o ancora meglio, con un professionista che possa aiutarti a chiarire i tuoi pensieri senza giudizio.
Ricorda che, qualunque decisione prenderai, sarà normale attraversare un periodo di incertezza e adattamento. Ma alla fine, seguire ciò che senti nel profondo è spesso il modo migliore per costruire una vita autentica e appagante. Spero che tu possa trovare presto la serenità che cerchi. Dottoressa Cecilia Mancini
Salve.
La mia fidanzata è una studente universitaria e sta affrontando da un anno a questa parte gravi problemi con lo studio.
Mi ha spiegato come per lei ciò che legge subito dopo svanisce dalla sua memoria, non riesce a ricordare nulla o quasi di ciò che scrive, legge e prova enormi difficoltà anche solo per imparare a memoria poche righe di un testo.
Poiché io non ho alcuna competenza in merito, ma solo la mia esperienza personale, trovo strano che comunque nonostante il suo impegno abbia cotanta difficoltà e insieme ci siamo chiesti se effettivamente non possa semplicemente avere qualche "disturbo", ovviamente non in modo dispregiativo, che penalizza il suo studio.
La domanda in questione è: come può verificare se effettivamente soffre di qualche disturbo, ad esempio "DSA"? Quali sono le procedure da effettuare in merito?
Il motivo è semplicemente riuscire ad avere una risposta, perché più straziante del non riuscire a studiare, è avere il dubbio e non sapere il motivo per cui lei prova così tanta difficoltà.
Ringrazio chiunque legga e ci dia una risposta, sarà molto apprezzata.
Cordiali Saluti
Buongiorno, capisco quanto questa situazione possa essere frustrante e dolorosa sia per la tua fidanzata sia per te, che desideri aiutarla a trovare una soluzione. È molto importante che abbiate notato queste difficoltà e che siate disposti a esplorare le possibili cause, perché spesso riconoscere un problema è il primo passo verso il miglioramento.
Le difficoltà che descrivi – la sensazione che ciò che legge o studia svanisca immediatamente dalla memoria, l’incapacità di ricordare ciò che ha letto o scritto e la fatica nel memorizzare anche poche righe – potrebbero effettivamente essere legate a un disturbo dell’apprendimento come un DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), ma non è l’unica possibilità. Questi sintomi possono anche derivare da altre condizioni, come difficoltà di concentrazione, ansia, stress, o persino problemi di natura medica o neurologica. Avere una diagnosi chiara può essere davvero liberatorio, perché permette di dare un nome alle difficoltà e di capire come affrontarle.
Per iniziare, il primo passo consigliabile è rivolgersi al medico di base. Lui o lei potrà ascoltare le problematiche e indirizzare la tua fidanzata verso uno specialista, come un neuropsichiatra o uno psicologo esperto in disturbi dell’apprendimento. In questa fase, è utile descrivere con precisione i sintomi, come avete fatto nella tua domanda, così da dare un quadro chiaro della situazione.
Lo specialista potrebbe proporre una serie di test standardizzati per valutare le sue capacità cognitive e di apprendimento, oltre a raccogliere informazioni sulla sua storia scolastica e personale. Questi test non servono a giudicare, ma a individuare specifiche aree di difficoltà, che possono poi essere affrontate con strumenti adeguati. Se dovesse emergere la presenza di un disturbo come un DSA, verrà rilasciata una relazione diagnostica. Questa relazione è fondamentale, perché consente di accedere a supporti specifici sia nell’ambito universitario sia nella vita quotidiana.
Se dovesse risultare che le difficoltà non sono legate a un DSA, ma ad altri fattori – come stress, ansia o difficoltà emotive – lo specialista potrà comunque proporre percorsi di supporto per migliorare la concentrazione e la gestione dello studio. Anche in assenza di una diagnosi formale, molte università offrono servizi di tutorato o supporto psicologico che possono essere di grande aiuto.
La cosa più importante è che la tua fidanzata non si senta sola in questo percorso. Il fatto che tu la sostenga e che insieme vogliate trovare una risposta è già un passo fondamentale verso una soluzione. Non c’è nulla di “sbagliato” nel chiedere aiuto: anzi, è un segno di forza e determinazione.
Un caro augurio, Dottoressa Cecilia Mancini
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)