Esperienze
![Carlotta Agnoletti-0](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7a5207/7a52075fa8009e640f13e4049960bc24_large.jpg)
Mi occupo di disturbi d’ansia in tutte le loro manifestazioni, come gli attacchi di panico, l’ansia sociale, le fobie, le ossessioni, l’ipocondria e l’ansia generalizzata.
Accolgo e accompagno chi vive stati depressivi, spesso legati anche alla difficoltà nel trovare un equilibrio e benessere nella propria condizione attuale, finendo per sentirsi intrappolati in una malinconia persistente e capace di isolare.
Nel corso della mia esperienza ho inoltre lavorato con persone che soffrono di disturbo borderline di personalità, esplorando in profondità il sentimento di abbandono, le sue radici e le sue conseguenze emotive-relazionali.
Mi occupo inoltre di dipendenze, siano esse legate a sostanze o di tipo affettivo: entrambe spesso rappresentano tentativi di auto-cura di una sofferenza più profonda e difficile da contattare.
Tutte queste forme di malessere psicologico rappresentano le modalità che le nostre emozioni dolorose hanno trovato per esprimersi, comunicare e chiedere aiuto. Spesso adattandosi anche alla nostra vita e diventando compagni ingombranti e invalidanti.
Nel mio lavoro, metto al centro l’ascolto e l’accoglienza, creando uno spazio sicuro, privo di giudizio, dove ogni parte di sé ha il diritto di esistere e di essere ascoltata.
La mia pratica terapeutica si basa sull’idea che ogni persona, attraverso un percorso di conoscenza di sé e dei propri bisogni, possa ritrovare una connessione più autentica con se stessa e dunque con gli altri. Insieme, possiamo esplorare ciò che per lungo tempo è rimasto inesplorato, dare voce alle emozioni e riscoprire aspetti di sé rimasti silenziosi. Questo spazio è pensato per accogliere e valorizzare ogni parte della tua esperienza, permettendo di aprire nuove possibilità e di trovare la tua forma di benessere.
Se ti stai trovando in momento di difficoltà e confusione e desideri iniziare questo percorso o avere maggiori informazioni, sono qui per rispondere alle tue domande e per esplorare insieme le possibilità che la terapia può offrire.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +10 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Psicoterapia della dipendenza affettiva • 50 €
Sostegno psicologico • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +10 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 50 €
Colloquio psicologico individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, PayPal, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online. Non appena la consulenza sarà terminata, riceverai un SMS o una email con il link al pagamento sicuro online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +11 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPrestazioni e prezzi
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico
Colloquio psicologico clinico
Consulenza online
Consulenza psicologica
Psicoterapia della dipendenza affettiva
+ 12 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
9 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alessandro
Dopo aver provato con diversi specialisti finalmente la terapeuta che cercavo. Professionale ma anche molto intuitiva. Ha centrato immediatamente il punto.
J.B.
Ho finalmente trovato la terapeuta che cercavo da anni. La dottoressa ha saputo mettermi a mio agio fin dalla prima visita, mi ha trasmesso calma e fiducia e mi ha dato degli spunti illuminanti e risolutivi. Il mio umore e la mia ansia stanno già migliorando, continuerò il percorso. Grazie dottoressa, a presto.
C.P.
Nonostante i miei timori iniziali a iniziare un percorso terapeutico, la Dott.ssa Agnoletti è riuscita con grande delicatezza ed empatia a farmi sentire compresa. In momento di difficoltà questo spazio è una vera e propria opportunità di conoscenza e crescita. La consiglio vivamente!
F. D
La Dottoressa è stata molto accogliente, ha saputo ascoltare la mia storia e darmi la possibilità di vedere e approfondire tanti aspetti che io da sola proprio non vedevo. La terapia con lei è un percorso che mi sta dando possibilità nuove, la ringrazio molto per questo e per la sua gentilezza e professionalità.
GM
Dottoressa molto preparata e professionale, la sua consulenza mi è stata estremamente utile per superare un periodo lavorativo problematico, che stava avendo delle serie ripercussioni anche nella vita privata.
MS
Dottoressa professionale ed empatica, mi è stata molto di aiuto per affrontare il mio disagio.
Marco. P.
Dottoressa giovane ma estremamente professionale, veramente preparata.
D.P.
Dottoressa valida ,mette a proprio agio il paziente ,molto attenta alle cose che le vengono raccontate nell 'incontro
B. G
La Dott.ssa Agnoletti è stata accogliente e compresiva, mi sono sentito ascoltato e aiutato ad andare a fondo su alcuni miei problemi che mi porto avanti da tanto tempo. Quello che mi ha detto mi ha fatto riflettere, continuerò la terapia con lei. Mi ha dato l'impressione di una buona professionista ma con tanta empatia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, vorrei un parere dato che io non so come gestire la situazione. Ho 21 anni e il lavoro mi sta facendo impazzire, siamo obbligati a fare ore in più da contratto, dopo aver fatto 12 ore di lavoro e solo 30 minuti di pausa, sto letteralmente impazzendo. Lavoro in questo posto da 3 anni, ogni giorno se ne escondo con quale regola nuova inventata da loro, se richiedi di fare 8 ore da contratto, mi minacciano dicendomi che mi dimezzano lo stipendio, sono obbligata a sballottarli di qua e di là per i clienti, la sera prima di andare a letto e la mattina quando mi alzo non faccio che piangere per la pressione lavorativa, non ne posso davvero più o continui mal di testa atroci, fisicamente sono frastornata, e mentalmente sono a terra o meglio sotto terra ( ps: faccio la parrucchiera)
Salve, dalle sue parole emerge chiaramente quanto questo periodo sia per lei fonte di grande affaticamento e stress. Posso immaginare quanto questa situazione la stia facendo soffrire. Forse potrebbe essere il momento di concedersi l’opportunità di ascoltarsi di più, dedicando attenzione ai suoi bisogni e dando spazio al suo benessere.
Provi a chiedersi cosa davvero sente di poter affrontare in questo momento e cosa invece potrebbe essere troppo. A volte, fare un passo indietro e prendersi cura di sé può fare la differenza.
Se desidera uno spazio in cui esplorare più a fondo le sue emozioni, i suoi pensieri e le sue difficoltà, sono qui per ascoltarla e accompagnarla verso un maggiore equilibrio e serenità.
![Dott.ssa Carlotta Agnoletti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0be46f/0be46f0d723b8be0efcd2ffad8422fde_80_square.jpg)
Buongiorno sono un ragazzo di 19 anni e vorrei parlare del mio rapporto con il senso di colpa. Sono sempre stato un ragazzo molto riflessivo attento alle mie azioni e a come possano influire sugli altri .Mi sono sempre messo in discussione per molte cose . Mi capita spesso però, di passare intere ore a sentirmi in colpa per cosa che ho anche solo pensato in certe circostanze . Soprattutto nell'ambito delle relazioni; faccio un esempio per farmi capire meglio . Nella mia ultima relazione dove amavo da morire la mia ragazza mi è successo una volta di svegliarmi e pensare a un rapporto che avevo avuto con un'altra ragazza molto prima di stare con la mia. E ogni tanto mi sono capitate cose così, sottolineo che non ho mai avuto problemi con la mia ex ragazza a livello di intesa sensuale , non abbiamo mai avuti rapporti completi perché lei ha un rapporto molto particolare con il senso ma mi ha sempre eccitato , e anche nell'autoerotismo pensavo sempre a lei. Questo è solo un esempio ma mi capita in molti altri ambiti di pensare cosa che non vorrei pensare , per poi sentirmi in colpa per giornate intere . Anche adesso che ci siamo lasciati questi sensi di colpa rimangono e passo ore a pensarci e a chiedermi il perché mettendomi sempre in discussione come persona perché tengo ai valori che ho .Mi piacerebbe avere qualche consiglio per come uscire da questo schema perché mi sta veramente andando a fuoco la testa. Io cerco sempre di dare una spiegazione logica a queste cose che non vorrei pensare per sentirmi apposto con me stesso ma non sempre ci riesco.
Salve, ho letto con attenzione ciò che sta vivendo e comprendo quanto possa essere difficile affrontare questi pensieri. Questo tipo di pensieri si chiamano pensieri intrusivi ed è importante sapere che, per quanto fastidiosi o lontani dai nostri valori e dalla nostra logica, sono un fenomeno psicologico comune.
In un percorso terapeutico si lavora proprio per esplorare e comprendere questi pensieri, aiutandola a vederli per quello che sono: semplici pensieri, non desideri né bisogni reali. Questo processo permette di ridurre il timore legato a essi e di riconoscere che non definiscono chi siamo o ciò che davvero vogliamo.
Un altro passo importante è approfondire le emozioni che accompagnano questi pensieri, dando spazio ai bisogni e agli stati d’animo sottostanti che spesso li scatenano. Il senso di colpa, ad esempio, può emergere perché sembra che questi pensieri non si allineino con i suoi valori o le sue scelte di vita. La buona notizia è che non c’è nulla di sbagliato in lei: si tratta di qualcosa che può essere affrontato e compreso con il giusto supporto.
Se desidera, sono qui per accompagnarla in un percorso di conoscenza di sé e per aiutarla a orientarsi verso un maggiore benessere. Non esiti a contattarmi se sente il bisogno di approfondire.
![Dott.ssa Carlotta Agnoletti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0be46f/0be46f0d723b8be0efcd2ffad8422fde_80_square.jpg)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.