Esperienze

TITOLI DI STUDIO

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma nel 1971
Specialità in Fisiochinesiterapia presso l’Università di Parma nel 1975 col massimo dei voti
Specialità in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Padova nel 1978 col massimo dei voti e lode.

TITOLI DI CARRIERA

Attualmente libero professionista senior consultant per la chirurgia protesica d'anca presso la Casa di Cura Piacenza.

- Primario ortopedico:
Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia di Fiorenzuola d’Arda dal 7/1993 al 9/2003
Unità Operativa Complessa di Ortopedia 1° (Piacenza e Fiorenzuola D’Arda ) dal 9/2003 al 11-2010

- Direttore del Dipartimento:
di Chirurgia dei presidi ospedalieri della Val d’Arda ( PC ) dal 1998 al 2000
di Ortopedia e Fisioterapia della AUSL di Piacenza dal 2000 al 2004
di Chirurgia Specialistica / Ortopedia della AUSL di Piacenza dal 2004 al 11-2010, data di pensionamento.

- Aiuto ortopedico:
O.C. di Carpi (Modena) dall’ 1/81 al 2/83
O.C. di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) dal 2/83 al 7/93

-Assistente ortopedico:
O.C. di Piacenza dal 7/72 al 1/81

Campi di attuale interesse professionale specifico:
- chirurgia protesica di anca e di ginocchioda circa 30 anni rappresenta il campo di interesse elettivo specie per quanto riguarda la chirurgia d'anca mininvasiva con stelo corto.

- Attività chirurgica:
oltre 13.000 interventi totali di cui 1/3 di alta ed altissima chirurgia ed in particolare circa 2.500 interventi protesici di anca e ginocchio

Attività didattico formativa e scientifica:
La UO di Ortopedia di Fiorenzuola d'Arda (PC) è stata:
- dal 1988 al 1993 centro di insegnamento per l'impianto di protesi d'anca biodinamica in collaborazione con l'Università di Bari e di Genova.
- dal 1995 al 2010 centro di riferimento e di insegnamento per l'impianto di protesi di ginocchio HLS in collaborazione con la Scuola Ortopedica lionese.
- la UO di ortopedia 1 (Piacenza e Fiorenzuola) è stata:
- dal 2004 reparto convenzionato con la scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dell'Università di Pavia
- dal 2007 centro di riferimento per la chirurgia protesica di revisione d'anca per la ditta LIMA.
- dal 2009 centro di insegnamento di chirurgia percutanea del piede.
- ideatore nel 2006, in collaborazione con la Clinica Ortopedica dell'Università di Pisa di un'innovativa protesi d'anca mininvasiva a stelo corto, costruita con la moderna tecnica del titanio trabecolato. Tale stelo, ad alta capacità di osteointegrazione, ha ottenuto il marchio CE nel 2010 e viene impiantato con successo anche all'estero.

- Professore a contratto per l’insegnamento di “Patologia dell’apparato locomotore” del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Parma dal 1998 al 2012
- Professore a contratto Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Siena nell’anno accademico 2007 -2008
- Autore di 60 pubblicazioni
- Relatore a 65 congressi e riunioni scientifiche negli ultimi 15 anni
- Socio delle principali società scientifiche ortopediche (SIOT, SERTOT, Chir. Mano, OTODI ecc.)
- Socio fondatore della Società italiana di chirurgia ortopedica in Day Surgery
- Presidente della Società Scientifica SERTOT (Società emiliano triveneta romagnola di Ortopedia e Traumatologia) per il biennio 012/013.


PUBBLICAZIONI ULTIMI ANNI

- Stelo protesico corto e titanio poroso : strategia vincente ?
- Chirurgia percutanea dell'alluce valgo rischi e limiti nella nostra esperienza clinica
- Acta biomedica 83 - 1/012

- Short stem and porous titanium : is it a winning combination ?
- Journal of orphopaedics and traumatology 12 – 1/012=

- Chirurgia percutanea dell'alluce valgo ,pregi e difetti nella nostra esperienza clinica Acta bio medica 82 - 3/011

- Fratture peri protesica e d'anca :evoluzione dei mezzi di sintesi
- Frattura trasversa diafisaria di femore con rottura di protesi di LORD : quale trattamento ?
- Frattura -dislocazione volare del piramidale . Caso clinco
- L’osteotomia distale dell'alluce valgo secondo Bosch . Difficoltà di tecnica chirurgica
- Perché l'idrossiapatite
- Scollamento cotiloideo da rottura del SULMESH nostra esperienza
- Atti SERTOT 2008

- Le fratture complesse dell’olecrano nostra esperienza Ortopedia e Traumatologia XLVIII 1/06

- Le fratture dell’ estremità prossimale del radio in età pediatrica
- Il trattamento delle fratture della testa omerale nell'anziano con endoprotesi : luci ed ombre Trattamento delle fratture sotto capitate con endoprotesi non cementata
- Ortopedia e Traumatologia XLVII 1/05

- Prime esperienze sull'utilizzo del legamento LARS'nel trattamento chirurgico della lussazione acromion-claveare
- Ortopedia e Traumatologia XLVI 1/04

- Il sistema endoprotesico AEQUALS specifico per traumatologia : nostra esperienza
- Lo stelo CORAIL nella protesi dell'anca
- Ortopedia e Traumatologia XLV 2/03

- Testina protesica di grande diametro e cotile a basso profilo :nostra esperienza
- Ortopedia e Traumatologia XLV 1/03


RELAZIONI A CONGRESSI ULTIMI ANNI

- Casi limite di revisione acetabolare
- Corso annuale di aggiornamento SERTOT dicembre 2014 Padova

- Lo stelo Pulchra
- 142° Congresso SERTOT maggio 014 Bolzano

- Revisione cotile Trattamento astensionistico
- Congresso regionale OTODI ottobre 013 Carpi

- Le fratture peri protesiche femorali : inquadramento generale.
- 141° congresso SERTOT giugno 2013 Trieste

- Stelo corto in titanio poroso vitae : i primi 300 impianti
- Congresso Nazionale SIOT novembre 2012 Roma

- Il trattamento percutaneo delle fratture di polso del grande anziano.
- Stelo protesico corto e titanio poroso
- 140° congresso SERTOT giugno 2012 Parma

- Endoprotesi non cementate
- 16° congresso Nazionale CIO marzo 012 Bolzano

- 20 anni di osteointegrazione con stelo protesico CORAIL
- Congresso per i 25 anni dello stelo CORAIL novembre 011 Padova

- Stelo corto e titanio poroso: un buon matrimonio ?
- Congresso Nazionale SIOT novembre 011 Rimini

- Casi clinici di revisione
- Incontro scientifico” la revisione dei fallimenti asettici dell'anca “ novembre 011 Fidenza PR

- Alterazioni muscolo scheletriche degli arti superiori da sovraccarico biomeccanico.
- Corso di aggiornamento le “patologie muscolo scheletriche occupazionali da sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore” novembre 011 Piacenza

- Presentazione di esperienze chirurgiche con trabecular titanium
- Incontro scientifico “ trabecular Titanium “ ottobre 011 Soragna PR

- Dal cemento all'osteo integrazione :la fissazione della componente acetabolare .
- L'utilizzo del trabecular titanium nelle revisioni acetabolari.
- Congresso Nazionale AIR settembre 011 Firenze

- Chirurgia percutanea dell'alluce valgo : pregi e difetti nella nostra esperienza clinica
- il ruolo dei legamenti crociati conservazione o sacrificio
- 139° congresso SERTOT giugno 2011 Padova

- Patologia artrosica.
- Corso di aggiornamento” patologia ortopedica e traumatica del ginocchio” ottobre 010 Piacenza

- Casi clinici particolari.
- Corso di aggiornamento in chirurgia protesica di revisione giugno 010 Firenze

- Il trattamento chirurgico con chiodo in tantalio dell'osteonecrosi idiopatica della testa femorale : follow-up a sei anni.
- Trattamento dell'alluce valgo con tecnica percutanea : prime esperienze.
- 138°Congresso SERTOT giugno 010 Ferrara

- L’endoprotesi con stelo non cementato nell'anziano
- Congresso Nazionale AITOG maggio 010 Manfredonia

- L'utilità dell'artroscopia nel morbo di Kiembock:caso clinico.
- Mini invasività acetabolare.
- 41° Congresso Nazionale OTODI maggio 010 Pescara

- Fratture peri protesica.
- Artrosi di spalla.
- Corso di aggiornamento “patologia ortopedico traumatologica arto in f, e sup. “ maggio aprile 010 Piacenza

- Anatomia patologica e clinica della rachide lombosacrale.
- Corso ” patologie del rachide lombosacrale da carico biomeccanico in ambito lavorativo” novembre 009 Piacenza

- Fratture peri protesiche d’tanca.
- Frattura trans protesica su stelo di Lord : quale trattamento ?.
- Congresso Nazionale OTODI maggio 009 Palermo

- Mini invasività acetabolare.
- Ricostruzione del legamento femoro patellare mediale nella lussazione abituale di rotula.
- 137° congresso SERTOT maggio 009 Udine

- La protesizzazione nel paziente osteoporoticoi.
- Corso di aggiornamento “osteoporosi ,callo osseo ,osteointegrazione :stato dell'arte “ Maggio 009 Piacenza

- Le fratture peri protesiche dell'anca.
- Le endoprotesi non cementate nel trattamento delle fratture mediali del collo del femore nell'anziano.
- Secondo Congresso nazionale di ortopedia e traumatologia geriatrica settembre 008 Siena

- Perché l'idrossiapatite: esperienza personale.
- Esperienze a confronto nella protesica d’anca e di ginocchio giugno 008 Bologna

- La soluzione protesica: luci ed ombre .
- Corso “ la spalla degenerativa e traumatica: diagnosi, terapia e riabilitazione “ dicembre 007 Piacenza

- L'orientamento rotazionale della componente femorale.
- Corso teorico pratico del gruppo HLS italo francese “ il ginocchio valgo artrosico quale indicazione chirurgica “
- settembre 007 Piacenza


ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI / CORSI ULTIMI ANNI

Corso annuale teorico-pratico SERTOT “le fratture articolari di polso” Piacenza novembre 013

- Corso di aggiornamento “ novità in ortopedia e traumatologia su 2 giornate : patologia ortopedica e traumatica del gomito, patologia ortopedica e traumatica del ginocchio “ settembre / ottobre 010 Piacenza

- Corso “ l'evoluzione nelle tecniche mini invasive nel trattamento delle fratture dell'epifisi prossimale di omero e di polso” Settembre 010 Piacenza

- Corso di aggiornamento “la terapia farmacologica fisica terapeutica e chirurgica nelle elezioni dei muscoli rotatori della spalla”
- Settembre 010 Piacenza

- Corso di aggiornamento “patologia ortopedico traumatologica dell’anca “ maggio 010 Piacenza

- Corso di aggiornamento “patologia ortopedico traumatologica del polso e spalla “ aprile 010 Piacenza

- 3°Corso di aggiornamento “Conferme e novità in traumatologia “ settembre 09 Piacenza

- Corso di aggiornamento “osteoporosi ,callo osseo ,osteointegrazione :stato dell'arte “ maggio 09 Piacenza
Altro
Esperto in:
  • Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Chirurgia del piede
  • Ortopedia e Traumatologia del Sistema Motorio

Indirizzi (3)

Studio Medico
Via Nova 6, Piacenza

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Informazioni su servizi e prezzi non disponibili

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri ortopedici nelle vicinanze
Poliambulatorio Dott. Silva
Via Fratelli Bandiera, Fiorenzuola d'Arda

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Informazioni su servizi e prezzi non disponibili

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri ortopedici nelle vicinanze
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Informazioni su servizi e prezzi non disponibili

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri ortopedici nelle vicinanze

Prestazioni

Nessuna informazione su prestazioni e prezzi

Questo dottore non ha ancora inserito informazioni su prestazioni e prezzi.

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Prof. Carlo Fioruzzi? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione