Esperienze
La mia esperienza pluriennale come farmacista mi ha permesso di conoscere e gestire al meglio le patologie metaboliche quali diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, etc...
Grazie ad una tesi sperimentale condotta presso l'ospedale sant'Anna di Como ho approfondito la relazione tra patologie tiroidee (ipo ed ipertiroidismo) e composizione corporea (massa magra, massa grassa)
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • Da 90 €
Visita nutrizionistica • Da 90 €
Visita di controllo • Da 45 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Analisi della composizione corporea
Analisi della composizione corporea • 45 €
Analisi della composizione corporea • 90 €
31 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Elena
Persona molto preparata,professionale,scrupolosa,competente
Damy
Dottoressa bravissima sono stata seguita da lei nel 2021 e sono ritornata volentieri e tropo brava super contenta la consiglio a tutti
Sara R.
Ho effettuato oggi la mia prima visita nutrizionale con la dottoressa Folci.
Mi sono subito sentita a mio agio e soprattutto capita, la dottoressa oltre ad essere molto preparata é anche molto gentile, disponibile ed empatica.
Non vedo l'ora di ricevere la dieta e cominciare questo percorso con lei!
G.m.c
È stata una visita soddisfacente e gentile da ripe
T.M.
Dottoressa molto disponibile, professionale e accogliente
Elisabetta
Dottoressa molto preparata in materia molto rassicurante per il percorso che devo cominciare a fare.mi piace molto
S.P.
Ottima visita è stata chiara e esaustiva.un po’ in ritardo ma ci sta!
Angelo
Molto disponibile spiega ti fa capire dove altri no prima esperienza positiva
Molto rispettosa
SC
Disponibilità e cortesia contraddistinguono la dottoressa che è sempre super attenta al paziente.
Mi segue da due anni, durante i quali ho ottenuto ottimi risultati.
Milena
Dottoressa competente ed empatica sa' mettere il paziente a proprio agio riuscendo a dare un aiuto mirato e concreto . La consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
La tisana alla malva, ha davvero effetti lassativi? Se si, in quanto tempo agisce? Grazie mille
Buongiorno, la tisana a base di Malva ha un'azione antinfiammatoria nelle patologie urogenitali, in particolare in caso di cistite, ma la quantità di principio attivo nelle tisane in bst reperibili sugli scaffali è minima per cui può utilizzarla tranquillamente per aumentare la quantità di liquidi assunti durante la giornata in questi periodi freddi, sostituendola alla tazza di acqua che risulta poco gradevole visto il clima rigido. Non avrà effetti collaterali legati all'utilizzo di un fitoterapico, ma nello stesso tempo migliorerà il transito intestinale grazie alla migliore idratazione. Se preferisce un'azione più diretta e mirata a beneficio dell'intestino le consiglio un'attenzione maggiore all'alimentazione e se utile l'utilizzo di probiotici e fibre, evitando tisane dall'effetto lassativo che, se pur blande, possono creare abitudine e quindi aggravare il problema
Buongiorno, sono Luca e ho 37 anni, vi scrivo perché vorrei avere qualche delucidazione verso un problema ( a quanto ne so ora intestinale ) che mi porto dietro da luglio dello scorso anno. Premetto che nei 7-8 mesi precendenti alla comparsa dei problemi ho avuto un'alimentazione sregolata ( bevande gasate, fritti, pizze, insomma,molti alimenti spazzatura ) che mi hanno portato ad aumentare di molto il mio peso ( sono arrivato agli 85 kg dai 72/73 di partenza, sono alto 185 cm )... Ora cerco di sintetizzare, è iniziato tutto con una,pensavo, classica dissenteria,tantissime eruttazioni e un dolore nella zona alta sinistra dell'addome, visto che il problema non si risolveva sono stato dal medico, dopo un tentativo con gli ipp, mi ha fatto eseguire una gastroscopia dove risultava tutto a posto ( anche le biopsie hanno dato negatività a Helicobacter e intolleranza al Glutine ), da lì il dolore cambia e passa anche a destra, sempre nella zona alta dell'addome, faccio ecografia e raggi, anche qui risulta tutto a posto tranne una forte coprostasi, mi "ripulisco" con movicol e clisteri ma non cambia nulla, allora, per puro caso inizio a fare una dieta, fai da te ( scusate nutrizionisti ) low FODMAP, qui inizio a star meglio, passano i dolori e le feci si normalizzano ( resta solo il problema delle eruttazioni continue ), torno piano piano a mangiare normale e dopo un paio di mesi torno ad avere problemi, questa volta però i dolori scendono anche nella zona bassa dell'addome,sempre sia a destra che a sinistra, allora vado direttamente da un gastroenterologo e mi consiglia una cura con Omnibiotic e Feedcolon e di fare degli esami, Calprotectina, Zonulina Fecale e Breath test per l'intolleranza al Lattosio, tutti risultano negativi ed arriviamo ad ora, le feci sono migliorate, un po' troppo morbide qualche giorno ma i dolori sono praticamente sempre presenti allora vado dal medico e mi dice che sarebbe meglio fare la colonscopia, prenotata e la farò tra un mese. Ora, sapendo che si va passo per passo, se per la colonscopia dovesse risultare tutto a posto, come dovrei procedere? Ok andrò dal medico ma volevo avere una visione anche ora, leggo che dovrei controllare con dei test ( disbiosi test e Breath test al Glucosio ) se ho qualche problema batteriologico e successivamente andare dal nutrizionista o dal gastroenterologo, è giusta questa procedura o dovrei agire in altro modo ? Grazie a chi mi risponderà
Buongiorno, bene che tutti gli esami svolti abbiano datoe sito negativo, aspettiamo la colonscopia per certezza finale.
Il consiglio che le posso dare è quello di affidarsi ad un nutrizionista specializzato in dieta FODMAPs: come ha giustamente notato lei i sintomi sono psariti durante la fase di eliminazione (Fase I), sarà quindi necessario impostare una Fase II (di reinserimento) più precisa con cui andare a verificare quali alimenti ed in quali porzioni può reinserire. Spesso alcuni alimenti Fodmaps continuano a dare problemi anche dopo la Fase I e quindi vanno ben ponderati. Per questo il nutrizionista le indicherà la strada migliore con cui approcciarsi alla Fase III, di vita quotidiana
Dott.ssa Camilla Folci
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Diabete mellito a Vedano al Lambro
Costipazione a Vedano al Lambro
Ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo) a Vedano al Lambro
Diabete di tipo 1 a Vedano al Lambro
Diabete di tipo 2 a Vedano al Lambro
Allergie Alimentari a Vedano al Lambro
Intolleranze alimentari a Vedano al Lambro
Malattie dismetaboliche a Vedano al Lambro
Disturbi del comportamento alimentare (DCA) a Vedano al Lambro
Dolore addominale a Vedano al Lambro
Ipercolesterolemia a Vedano al Lambro
Ipertensione a Vedano al Lambro
Altro (15)