Dott.ssa
Benedetta Venturini
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Firenze 3 indirizzi
Esperienze
![Benedetta Venturini-0](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/photos/dbea0986/dbea0986-e396-4a7b-9d31-4dd94f6271b1_large.jpg)
![Benedetta Venturini-1](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/photos/7b4e14dd/7b4e14dd-7659-44bb-b6f2-a231c273efbf_large.jpg)
![Benedetta Venturini-2](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/photos/2ab90e92/2ab90e92-6dd1-40a9-8a1b-80cf7322f077_large.jpg)
-Attualmente ricevo sia online che in presenza a Firenze negli studi medici con i quali collaboro:
-MEDI-PRO, Via Aretina 167/M, Firenze (Firenze sud)
-Psicohera, V.le Spartaco Lavagnini, 12, Firenze (vicino a Pz della Libertà)
-Studio Medico Florentia, V.le Corsica, 39D, Firenze (vicino a Pz Dalmazia)
-Per prenotazioni nelle sede Psicohera e Centro Florentia: è possibile scegliere la fascia oraria disponibile su Mio Dottore e prenotare in autonomia.
Qualora ci fossero modifiche negli appuntamenti, il paziente verrà contattato in anticipo.
-Per prenotazioni nella sede MEDI-PRO: contattare il n° 055-674585 o scrivere su wtsapp al n.338-1565752 per concordare un appuntamento. https://www.mediciincasa.it/psicologi-e-psicoterapeuti/dottoressa-benedetta-venturini
-Tipologia di servizio sanitario: Sostegno psicologico e psicoterapia (terapia cognitivo-comportamentale).
-Si può iniziare un percorso psicologico e una terapia individuale in presenza negli studi medici indicati a Firenze, oppure sostenendo i colloqui clinici online da qualsiasi sede vi troviate. Il link per connettersi verrà inviato tramite mail ed altri canali di comunicazione dalla terapeuta stessa, usando google meet.
Informazioni e contatti: benedetta363@gmail.com; whatsapp:338-1565752
La mia attività clinica è rivolta a: età adulta, adolescenti (segnalare nella prenotazione se si è minorenni).
-Mi occupo di supporto psicologico, psicoterapia, valutazioni psicodiagnostiche e trattamento delle principali problematiche relative al benessere psicologico (ansia, rimuginio, attacchi di panico, fobie, ansia sociale, disturbo ossessivo-compulsivo, depressione, difficoltà relazionali, gestione rabbia, autostima, problemi comportamentali, percorsi di sostegno per difficoltà emotive, disturbi dell'umore).
-Dal 2021 ho acquisito esperienza anche nel contesto ospedaliero, dove ho avuto modo di fare pratica clinica nel reparto di psicologia, sostenere colloqui di valutazione psicologica con pazienti del centro trapianti di fegato di Pisa e condurre colloqui di psicoterapia individuali.
Durante il mio percorso formativo ho svolto esperienza clinica nel contesto ospedaliero (AOU Meyer di Firenze, reparto di neuro-oncologia e neurochirurgia; Policlinico S.Maria alle Scotte, pediatria ed onco-ematologia pediatrica) e questo mi ha permesso di acquisire competenze di supporto psicologico sia con l'adulto che con il bambino.
Mi sono perfezionata in terapia cognitivo-comportamentale dell'età evolutiva presso la sede di Studi Cognitivi di S.Benedetto del Tronto.
Presso l'associazione con sede a Massa (Afaph) ho maturato esperienza anche con il disturbo afferente allo spettro autistico e disabilità intellettive, collaborando al progetto "Gioca con Me".
Per quanto concerne l'area dei vissuti traumatici in età adulta, ho acquisito il perfezionamento sulla psicoterapia del trauma di Studi Cognitivi, basato sull'integrazione dell'approccio EMDR con la terapia cognitivo-comportamentale di terza generazione.
- Il mio metodo di lavoro segue un orientamento di tipo cognitivo-comportamentale.
La terapia cognitivo-comportamentale si basa sul modello cognitivo, che presuppone che le emozioni, i comportamenti e le sensazioni fisiologiche delle persone siano influenzate dalla loro interpretazione degli eventi, vale a dire dai loro pensieri.
Ognuno interpreta la realtà a suo modo e le attribuisce un significato. Uno stesso episodio ed una stessa situazione possono provocare reazioni emotive e comportamentali differenti in persone diverse. L'obiettivo è quello di identificare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di pensiero e di interpretazione della realtà per modificarli con pensieri più funzionali al benessere.
-La terapia cognitivo-comportamentale è considerata una modalità di trattamento valida ed efficace; il disagio emotivo viene compreso attraverso una relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
Scopo terapia: aiutare ad identificare, valutare e rispondere ai pensieri e credenze disfunzionali. Adottare prospettive più realistiche e adattive ci porta a sentirci meglio e comportarci in maniera più funzionale, esplorando nuovi scopi di vita e individuando quali priorità seguire indipendenti dalle nostre sensibilità.
- In linea generale nelle prime sedute sarà importante raccogliere tutte le informazioni necessarie per conoscersi, effettuare un'accurata anamnesi, raccogliere dati con empatia e cercando insieme di creare una buona alleanza terapeutica. Questo momento risulta importante e delicato per comprendere il problema presentato, indagare la storia di vita e le esperienze fonte di sofferenza per la persona. In seguito ci si concentrerà sulla costruzione di una buona formulazione del caso. Fare un buon assessment è di aiuto ad entrambi ed è la base per costruire insieme gradualmente il lavoro terapeutico.
Successivamente sarà prevista la condivisione della concettualizzazione, per poi definire insieme gli obiettivi su cui si vuole lavorare e condividere una linea strategica per la nostra terapia all'interno di un ambiente accogliente e non giudicante.
- Il sostegno psicologico è rivolto a coloro che desiderano prevenire eventuali difficoltà o vivono una situazione di disagio emotivo che interferisce con la qualità di vita, con lo scopo di promuovere autonomia e valorizzare le risorse presenti in ognuno di noi. Si suggerisce una consulenza psicologica quando i sintomi causano una compromissione del proprio funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
La terapia si può sostenere online o in presenza e le visite psicologiche, in accordo con il paziente e la richiesta presentata, inizialmente si sostengono circa una volta a settimana.
Esperto in:
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (4)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 € +10 Altro
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, PayPal
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia • 60 €
21 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Nicola
Professionale, gentile e disponibile. Molto pacata, sa ascoltare e mettere a proprio agio intervenendo nei momenti giusti. Consigliata
CV
Puntuale, empatica, attenta al benessere del paziente prima, durante e dopo la visita.
Mi ha fatta sentire a mio agio e in grado di esprimermi liberamente sin dal primo incontro. Credo che il percorso che abbiamo iniziato mi sarà di grande aiuto, la consiglio vivamente.
Filippo
Grazie, mi sono sentito capito e libero di esprimermi. Apprezzata molto la professionalitá e l'umanità.
Chiara C.
La Dottoressa è stata attenta, molto disponibile ed accogliente. Mi ha aiutata a sentirmi a mio agio, concedendomi spazio e tempo e spiegandomi il suo modo di lavorare.
Professionale ed empatica.
Chiara B.
Professionalità e gentilezza, la miglior scelta per il mio percorso
C.I.
Consigliatissimo. La Dott.ssa è stata professionale, attenta e disponibile. Seduta dopo seduta il percorso mi ha dato più sicurezza, maggiore serenità e consapevolezza. La dott.ssa Venturini è stata in grado di ascoltarmi e soprattutto di comprendermi, dando indicazioni molto utili.
E.G.
Mi sono sentita subito a mio agio e disposta ad aprirmi con Benedetta. Sono tanti anni che provo ad iniziare un percorso terapeutico ma non avevo mai incontrato la persona giusta, professionale e umana al tempo stesso. Finalmente penso di averla trovata.
E.Nannini
Ho avuto occasione di incontrare la dott.ssa Venturini, che ho trovato estremamente disponibile, empatica ed in grado di comprendere con immediatezza le problematiche del caso. Sono molto soddisfatto dell’incontro con la dott.ssa Venturini, professionista vivamente consigliata per il suo talento comunicativo e per la capacità a relazionarsi con le persone fin dal primo incontro.
L.B.
La dottoressa Venturini è una persona empatia e cordiale, ha rispettato le pause che richiedevano tempo e ascoltato le parole non pronunciate nel rispetto della persona che si è trovata davanti.
Silvia P :)
Parlare ed esprimermi con la dott.ssa. mi aiuta tanto. MOLTO PROFESSIONALE, simpatica, gentile e molto cordiale. Inizierei altre 100 volte il percorso insieme a lei.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 28 domande da parte di pazienti di MioDottore
Mi sento sempre inferiore agli altri , come se io non fossi importante per nessuno. Se siamo in gruppo sono sempre quella che viene dopo , mi parlano persino sopra . Non importa a nessuno di me . Perché?
Gentile Utente,
grazie per aver condiviso i suoi pensieri e le sue emozioni. Capisco quanto possa essere difficile, queste sensazioni possono influenzare profondamente il benessere emotivo e la qualità delle relazioni.
In terapia è possibile esplorare questi vissuti emotivi, comprendere i pensieri e le convinzioni che li sostengono, nonché i comportamenti che mette in atto in determinate situazioni. Prendere consapevolezza del proprio funzionamento sarà il primo passo per costruire strategie utili e adattive e concordare obiettivi su cui lavorare così da promuovere un graduale impegno verso il cambiamento.
Se lo desidera, possiamo approfondire questi aspetti insieme. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Un cordiale saluto.
![Dott.ssa Benedetta Venturini](https://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/a6534170/a6534170-056a-480b-8287-06f548118823_80_square.jpg)
Salve vorrei esternare con voi questo mio problema .
Bisogna dare importanza ai pensieri intrusivi?
Stavo guardando un film e all'improvviso mi è venuto un pensiero brutto /immagine brutta .
Ho cercato di toglierlo dalla mente ma lui arrivava sempre .
Quindi ho fatto il modo di non pensarci , lasciar stare e continuare il film anche se il pensiero tornare facevo finta di niente.
Dopo aver finito la visione , ho continuato a pensare a quell'immagine ed ho paura che accada.
E quindi dico , i pensieri intrusivi possono causare qualcosa nella vita reale .
I pensieri intrusivi possono certamente essere sgradevoli, indesiderati, causare ansia o disagio, ma di fatto sono pensieri come tutti gli altri. Risulta fondamentale in psicoterapia, quando si inizia a lavorare sul sintomo, intervenire su come noi ci approcciamo a questi pensieri, che in alcune occasioni diventano persistenti, proprio perchè viene attribuita loro molta importanza. Si impara a comprendere gradualmente che il disagio e il problema ce lo danno il modo in cui noi valutiamo questi pensieri e lo sforzo che facciamo nell'eliminarli.
Grazie della sua condivisione. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti. Un cordiale saluto.
![Dott.ssa Benedetta Venturini](https://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/a6534170/a6534170-056a-480b-8287-06f548118823_80_square.jpg)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Firenze
Dipendenza affettiva a Firenze
Disturbo post traumatico da stress a Firenze
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Firenze
Disturbo ossessivocompulsivo a Firenze
Disturbi psicosomatici a Firenze
Difficoltà relazionali a Firenze
Disturbo di personalità a Firenze
Altro (14)