Dott.ssa
Beatrice Priori
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Bologna 2 indirizzi
Esperienze
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia clinica-dinamica
- Psicoterapia fenomenologico-dinamica
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 € +2 Altro
Sostegno psicologico • 60 €
Valutazione psicodiagnostica • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Sostegno psicologico • 60 €
Valutazione psicodiagnostica • 60 €
Il pagamento verrà concordato con lo specialista
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 € +3 Altro
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico online (descrizione) • 60 €
Valutazione psicodiagnostica • 60 €
11 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Lucia
Ho deciso di intraprendere un percorso con la psicologa Priori in un momento in cui mi ero resa conto di non riuscire più ad essere serena da anni. Per me era la prima volta che facevo un percorso di psicoterapia e consiglio fortemente la dottoressa Priori, in quanto da subito mi ha fatta sentire a mio agio e mi ha aiutato a superare uno ad uno tutti i problemi.
Dopo un anno di percorso posso dire di aver raggiunto i miei obiettivi ed anzi essere riuscita anche a fare cose sopra le aspettative e molto probabilmente non sarebbe stato lo stesso se non avessi affrontato questo percorso con lei.
Marco D
Beatrice è molto attenta sia a fare chiarezza che a far emergere dubbi quando serve. Le prime sedute sono state utili a mettermi a mio agio per poi sviscerare i motivi che mi hanno portato a fare queste sedute e a far luce su molte altre preoccupazioni e insicurezze che non sapevo di avere.
A.S.
Ho avuto la possibilità di fare un meraviglioso percorso in un momento difficile per me, la terapia con la dr.ssa. Priori mi ha aiutato a concretizzare strategie che nel quotidiano mi hanno fatto stare progressivamente meglio, la disponibilità e umanità che ho riscontrato hanno aiutato tutto il processo. Consigliatissima, soprattutto, se come lo è stato per me, è la prima esperienza con un* specialista.
SM
Ho contattato la Dott.ssa Priori perchè mi era stata consigliata e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta. Sono alcuni mesi che vado e mi sento decisamente meglio. Persona disponibile, empatica, puntuale e professionale.
CF
Ho contattato la Dr. Priori in un momento di grande confusione, scoprendo una professionista molto cortese, puntuale, disponibile. Attenta ai dettagli e calma, mi ha aiutato a osservare l'insieme delle problematiche da un altro punto di vista.
AC
Esperienza soddisfacente, finalmente ho trovato l aiuto di cui avevo bisogno. La dottoressa si è sempre mostrata empatica, nonché disponibile nel venire incontro alle mie esigenze in fatto di orari
Barbara
La mia esperienza è stata molto positiva, Beatrice si è dimostrata attenta e disponibile. Mi ha fornito supporto e mi ha aiutato a riacquisire fiducia in me stessa.
M.P.
Con la Dott.ssa mi sono trovata bene fin da subito, è una persona accogliente, che ti fa sentire a tuo agio, professionale e competente, mi ha aiutata tanto in un momento difficile, consigliatissima!
ES
Avevo bisogno di una consulenza per un problema di ansia riguardo un evento che dovevo affrontare. La dottoressa è stata attenta, ha capito le mie paure, mi ha aiutato ad affrontarle e a superare (e risolvere) da sola la questione. Sono bastate poche sedute per farmi trovare il coraggio necessario dentro me stessa. Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, scrivo qui perchè sto vivendo un periodo molto particolare e non so come comportarmi. Mi sono trasferita lo scorso anno in una nuova città per proseguire gli studi, arrivata qui il mio ex ed io abbiamo provato a ricostruire la nostra relazione che era finita da un po ma senza successo. Dopo vari tentativi abbiamo smesso di provare e siamo andati avanti. Mesi dopo ho conosciuto il mio attuale ragazzo ma purtroppo viviamo una relazione a distanza e dopo pochi mesi di frequentazione ho scoperto che il mio ex mi aveva tradita mentre stavamo ancora insieme. Da quel momento in poi i miei amici (che erano anche suoi amici) hanno iniziato ad allontanarsi e i nuovi amici che ho tendono ad escludermi e ad evitarmi nonostante sia sempre gentile, amichevole e poco invadente con tutti loro. Mi sento molto sola e triste e nonostante tutti se ne siano accorti, nessuno mi chiede mai come sto o cerca di coinvolgermi, nemmeno i miei sforzi di auto coinvolgermi vengono presi in considerazione e vengo cercata da loro solo quando ne hanno bisogno, il più delle volte sono bisogni materiali. Ho 28 anni e non ho mai attraversato un periodo così brutto. Sto meditando di tornare al mio paese di origine e iniziare una nuova vita col mio ragazzo e con i miei amici di una vita cercando di portare avanti i miei progressi universitari da pendolare ma ho paura che questa decisione sia quella errata e magari è dettata solo da questo brutto momento. Apprezzerei qualsiasi punto di vista e ringrazio anticipatamente
Buongiorno e grazie per aver condiviso queste parole, da cui emerge la sua sofferenza. Il bisogno che sembra emergere dal suo racconto è quello di avere una rete di sostegno, non giudicante, che la faccia sentire meno sola. Potersi affidare agli altri e raccontarsi è un fattore fondamentale per proteggere la nostra salute mentale. Chiaramente da poche righe non si può che intuire la sua situazione, mentre se avesse necessità di parlarne in modo più approfondito o avere qualche suggerimento più specifico non esiti a contattarmi, rimango a disposizione, cordialmente,
Dott.ssa Beatrice Priori
Salve,
sono un ragazzo di età compresa fra i 19 e i 23 anni (non fornirò l'eta precisa).
Dopo una serie di mesi, trascorsi a riflettere su me stesso, sulla vita, sulle relazioni con gli altri, insomma, un periodo molto introspettivo.
(Cerco di descrivere il passato, fino a qualche mese fa...)
Sono sempre stato molto insicuro di me stesso da che io ricordi, termini come "credo", "penso che", in ogni mio discorso.
Con il mondo sempre molto silenzioso, con il timore di sbagliare o di dire cose non utili (devo dire, probabilmente deriva dal fatto di sentirsi inutili), sempre definito come uno di poche parole, sono sempre stato molto restio a mostrare le mie emozioni.
Molto "pauroso" dal punto di vista relazionale e con molta difficoltà nel gettarmi in nuove conoscenze spontaneamente.
Ovviamente, le persone percependo questo individuo come timido e silenzioso, ma anche paradossalmente così poco emotivo non possono far altro che lasciarlo stare, quasi come fossi io a voler essere lasciato in pace.
In effetti la difficoltà nel relazionarmi con gli altri, mi portava a comportarmi in modo molto impacciato quelle pochè volte nelle quali capitava soprattutto con persone che non ho mai avuto modo di osservare prima, cosa che peggiora ulteriormente la situazione.
Forse anche una sorta di chiusura tale da non permettermi di essere empatico dal punto di vista emotivo verso le persone.
(Cerco di descrivere i cambiamenti e il presente...)
Ho conosciuto alcune persone che hanno sia direttamente che indirettamente influenzato il mio modo di vedere le persone.
Probabilmente la mia autostima è cresciuta in maniera vertiginosa rispetto a prima.
Ho imprarato a lasciar andare le emozioni, anche se ancora alle volte le reprimo pensando che sono sbagliate (so che dovrei evitare di farlo, ma poichè ho paura delle reazioni che gli altri potrebbero avere, reprimo comunque).
Sono molto procrastinatore e tendo a rimandare alcuni impegni.
Rimane come costante il fatto di non "sapere che cosa dire", ed è cambiato di poco rispetto a prima, semplicemente perchè ho meno difficoltà a parlare di me stesso.
(In famiglia)
L'unico luogo dove non è avvenuto alcun cambiamento.
Quando mi trovo nel luogo in cui sono cresciuto, o comunque in famiglia, aspetti tendono a ripresentarsi come se non fossero mai spariti.
Nel nucleo famigliare più stretto, invece, ero e sono l'opposto di come mi comporto con la maggiorparte del resto del mio mondo:
arrogante, sempre sulla soglia tra calma e rabbia, impongo le mie idee, poca compassione, mi sento più ascoltato è compatito da parte di uno sconosciuto che da mia madre o da mio padre ad esempio.
Non mi sento ascoltato, e non credo che mi abbiano mai chiesto come sto (non come avrei voluto).
Non credo abbiano mai avuto la pazienza di mettersi ad ascoltare i miei timori, dubbi, paure, si è sempre stati solo su argomenti un po' più pratici (lavoro, studio...)
Ho subito un trauma in famiglia da bambino, e sono andato da uno psicologo per due brevi periodi, non specificherò cosa ha causato il trauma (situazioni che non conosco bene neanchè io, in effetti molti aspetti del passato non li ricordo molto bene) ma il verdetto fu che avevo paura di perdere mia madre.
Il problema è già presente con mia madre, non ne parliamo proprio con mio padre.
Vorrei un parere su ciò che ho esposto, e magari anche qualche consiglio.
Grazie.
P.S
Siccome non so qual'è la gravità della mia situazione, ho specificato solo "psicologo" come specializzazione, se magari pensate possa rientrare meglio in un altra categoria.
Buongiorno e grazie per la condivisione di un vissuto così personale, immagino non sia semplice riflettere su questioni così complesse; nonostante ciò e la giovane età sicuramente è presente una buona capacità introspettiva con cui ha interrogato il suo passato e le sue relazioni, aree dove sembra ci siano delle vulnerabilità. Sembrano emergere bisogni fondamentali dalla sua narrazione: di essere compreso, di esprimersi liberamente con l'Altro, di non giudicarsi in modo intransigente. Rispetto alla sua domanda sulla gravità della situazione sicuramente non ci si può esprimere con così limitati elementi, ma questi bisogni appaiono come fondamentali per vivere liberamente e in modo soddisfacente la sua vita quindi potrebbero meritare un approfondimento nel setting adeguato. Può trovare probabilmente giovamento dall'iniziare un percorso con uno psicologo o psicoterapeuta, rimango personalmente a disposizione per informazioni e orientamento, cordialmente,
Dott.ssa Beatrice Priori
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.