Dott.
Antonio Santi
Osteopata,
Fisioterapista
Chinesiologo
Altro
S Maria A Monte 1 indirizzo
Esperienze
Esperto in:
- Osteopatia
- Massofisioterapia
- Medicina Manuale
- Fisioterapia
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
10 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
N. M.
La visita è stata eseguita nel migliore dei modi vista la sua professionalità
Devid Maglio
Antonio un maestro, persona solare e professionale
Ivan stanca
Ottimo studio, ottimo osteopata con validità collabolatori
Lorenzo Bolognesi
Ottimi professionisti, molto preparati, competenti ed empatici.
Bb
Molto professionale ti mette a suo aggio e quando esci da una sua terapia sei nuova
C. F
Visita e diagnosi curata e precisa, trattamenti fisotetapici buoni, ginnastica posturale seguita e ben curata, prezzi nella norma. Pulizia locale ottima..
Barbara
Ho fatto una visita dal Dott. Santi per un problema al collo. Bravissimo Dottore.
Daniele Turini
Personale molto accogliente e preparato. Assoluto rispetto degli orari di appuntamento. Attenzione ed interesse verso il paziente anche dopo i trattamenti ed al termine dei percorsi riabilitativi.
Enzo
Ovviamente Secondo me miglior fisioterapista, ho avuto problemi alle spalle, risolto tutto con l’aiuto di Dott. Santi
Andrea Di Bello
Ottimo studio fisioterapia.!!!
Sempre rimasto soddisfatto dei trattamenti..!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buon giorno
Volevo chiedervi se dopo aver tolto il gesso per un’operazione al V metacarpo dovrò indossare un tutore? o qualcosa del genere
Grazie
Buongiorno. Lo decide l ortopedico dopo aver visto le RX di controllo
buongiorno, ho 59 anni sono 3 mesi da quando una mattina mi sono alzato e ho iniziato ad avere dolore alla "sciatica", ho fatto punture di voltaren e muscoril e cortisone in seguito, senza nessun beneficio, ho effettuato un RM lombare (sotto allego risultato) e mi sono rivolto ad un fisioterapista, e visto lo scarso risultato mi sono rivolto ad un osteopata, e al momento sono alle 3 seduta. la prima e la seconda seduta mi hanno dato beneficio mentre la terza (vado una volta alla settimana) la situazione è peggiorata tornando come all'inizio. ho un dolore principalmente al polpaccio e al gluteo a momenti alterni. se cammino mi si alleggerisce tutto e sembra di non avere nulla, appena mi fermo in piedi mi arriva il dolore (polpaccio) sto bene solo in posizione orizzontale. non riesco a stare senza antidolorifico, sia l'osteopata che il fisioterapista mi hanno detto vedendo l'esito che era una cosa risolvibile, ma non riesco a venirne fuori. sono da 12 anni diabetico ma la glicemia è sotto controllo e mi curo con la pastiglia e non ho mai avuto picchi glicemici o altri problemi da diabete. normalmente (prima di questo problema) svolgevo attività fisica non intensa come camminata e bicicletta. vi chiedo e vi ringrazio per l'aiuto che mi darete, come detto sopra allego risultato RM lombare
RM lombare
Studio effettuato con acquisizioni multiplanari in varie pesature, in condizioni basali, anche con tecnica di soppressione del segnale dei tessuto adiposo Questo diagnostico/Raccordo anamnestico: persistente lombosciatalgia
Lordosi lombare tendente alla rettilineizzazione con allineamento corretto dei metameri e con discreti segni di spondilosi, senza cedimenti vertebrali, con diametri canalari lievemente ridotti soprattutto tra L3 ed L5. Si riconosce un aspetto disidratato dei dischi intersomatici del tratto lombare medio. In L2-L3 ed L3-L4 è possibile rilevare una bulging circonferenziale dell anello fibroso che restringe i forami ed impronta il sacco durale. In L4-L5 più circoscritta formazione erniana con sviluppo nella regione mediana e paramediana destra del canale che comprime il sacco durale e la tasca radicolare destra di L5 e contribuisce alla stenosi del forame di coniugazione. Piuttosto ipoplasico il disco L5-S1 caratterizzato da una piccola ernia mediana posteriore
Normale aspetto delle radici nervose nei tratti visualizzabili. Regolare rappresentazione del cono midollare alla altezza di L1
vi ringrazio
Salve. Come prima cosa effettuerei una visita da un neurochirurgo per avere un parere su un eventuale intervento. Se l intervento viene escluso le consiglio di continuare con i trattamenti osteopatici, sono situazioni lunghe da risolvere. Può anche applicare il ghiaccio nella zona bassa della schiena, non più di 15 minuti 2/3 volte al giorno
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.