Esperienze
Sono una psicologa psicoterapeuta a orientamento psicodinamico, terapeuta EMDR Practitioner, in ambito giuridico svolgo attività di psicodiagnostica e consulenza di parte. Ho una formazione in consulenza sessuologica.
Psicoanalitico si dice anche psicodinamico, ma cosa significa?
Partiamo dal concetto che i nostri comportamenti sono dinamici, le nostre emozioni sono dinamiche, i nostri pensieri sono dinamici, cioè cambiano a seconda delle esperienze che ci troviamo ad affrontare.
Essere una psicologa psicodinamica, invece, significa adattarsi ai cambiamenti delle necessità del paziente durante il percorso psicologico. Può capitare che un paziente si presenta per un problema di attacchi di panico, e che nel corso della terapia l’attacco di panico svanisca, lasciando spazio a riflessioni legate alla sfera dell’infanzia, alla complessità delle dinamiche e degli stili affettivi familiari, che possono essere la risposta allo stile relazionale attuale, nella vita privata ma anche sul lavoro.
Insomma una modalità dinamica, a 360°, di approcciare il disagio e trovare, insieme, il modo adeguato per gestirlo, con l’obiettivo di vivere meglio.
Amo questo mestiere che mi consente di aiutare le persone a sostenerle nell’affrontare con consapevolezza elementi di disagio, a recuperare l’equilibrio, a sentirsi meglio con sé stessi e con gli altri.
Da ragazza volevo fare l’artista, ero brava, mi piaceva molto dipingere e realizzare piccole sculture. Per diversi anni mi sono divertita a realizzare ed esporre le mie opere. Vivevo alla giornata senza preoccuparmi molto del futuro, alcuni giorni mi sentivo invincibile, in altri momenti, invece dovevo fare i conti con fallimenti che erano fonte di grande disagio e calo di autostima.
Fino a quando ho avuto un brutto incidente d’auto, che mi ha fatto comprendere quanto la nostra vita possa cambiare in un attimo, e cambiare anche la vita di chi ci sta accanto. Ero molto spaventata per le eventuali conseguenze fisiche che avrei potuto subire, per tutto le esperienze che forse mi ero preclusa.
La convalescenza mi è servita per decidere di riprendere un percorso di psicoanalisi, iniziato in adolescenza e poi abbandonato, che mi ha aiutata a riorganizzare la mia vita, a riprogettare i miei obiettivi e a raggiungerli, tra alti e bassi, con molti sacrifici ma anche con molte soddisfazioni.
Ho capito che quando si ha un progetto, ci si da un valore, ci si da importanza, e la vita diventa quell’opportunità imperdibile di viverla bene.
A volte non riusciamo a comprenderlo da soli, per questo si può chiedere aiuto a professionisti come me.
Decidere di prendersi cura di sé è il progetto più importante che una persona può porsi come obiettivo.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia nutrizionale
- Psicologia giuridica
- Psicosomatica
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia • 70 €
Consulenza Sessuologica • 70 € +1 Altro
Consulenza sessuologica di coppia • 100 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Da 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Consulenza Sessuologica • 70 € +4 Altro
Consulenza sessuologica di coppia • 100 €
Sostegno alla genitorialità • Da 70 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze3 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
D. M.
Consigliatissima. Molto empatica e professionale.
Attenta ad ogni minimo dettaglio. Studio molto pulito ed ordinato.
L. F.
Ho trovato una professionista empatica ed efficace.
Sono veramente soddisfatto del trattamento.
L. F
M L
Consiglio la Dott.ssa Lutzu, ottima professionista, preparata empatica, accogliente. Il prendersi cura di sè deve partire dalle nostre emozioni, attraverso un percorso che ti arricchisce e ti porta al benessere, nel profondo.
Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, io vorrei sapere come e se è possibile eliminare l’emozione del disgusto di fronte a situazioni, ad esempio quando vedo un film con scene cruente.. Perché questo mi provoca ansia e sinceramente vorrei evitarlo. Grazie e buona giornata
Buongiorno, sono d'accordo con i colleghi che servirebbero maggiori informazioni, però posso dirle che una psicoterapia EMDR potrebbe aiutarla a comprendere quali sono le motivazioni profonde che le sollecitano queste emozioni disturbanti.
L'EMDR è un metodo psicoterapico basato su stimolazioni bilaterali che hanno lo scopo di favorire una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali, si tratta di un processo neurobiologico assolutamente naturale, infatti è simile a quanto accade nelle fasi REM, cioè nelle fasi di sonno in cui la persona sogna.
Questo serve ad aiutare le persone a ricordare eventi traumatici memorizzati in modo frammentato e disfunzionale nelle reti mnemoniche. I ricordi frammentati fanno si che quando le persone sono esposte a trigger (stimoli grilletto che attivano pensieri ed emozioni disturbanti legate all'evento traumatico) esperiscono un disagio senza comprenderne il motivo.
Grazie alle stimolazioni EMDR la persona riesce a ricordare l'evento e a collocarlo nel passato, integrandolo in una prospettiva adulta e quindi non disturbante.
Dopo una o più sedute EMDR i ricordi disturbanti, nel suo caso l’emozione del disgusto e ansia di fronte a situazioni di scene cruente, si modificano, nel senso che i pensieri intrusivi si attenuano o sparisco e le emozioni o sensazioni fisiche si riducono di intensità.
Un caro saluto. Dott.ssa Annarita Lutzu Bologna
Buonasera, sono una ragazza di 38 anni e dal 2018 soffro di attacchi di panico da ansia, sono sempre stata ansiosa ma non pensavo di arrivare a tanto, ho smesso di guidare per sei mesi perché avevo vertigini e senso di svenimento in macchina è stato molto invalidante, dal 2018 ieri sono torni gli attacchi di panico, sono peggiorati perché mi sono venuti anche in piena notte simulando una sincope.. Il mio medico mi ha dato zarelis una compressa da 37.5, quello che vorrei è tornare a guidare e non stare come la volta scorsa sei mesi bloccata dalla paura e quindi ho chiamato una psicologa e vorrei iniziare il percorso, la mia domanda è può essere giusta questa strategia zarelis è psicologa? Si guarisce dagli attacchi di panico? Grazie per una risposta.
Buongiorno, come giustamente ha potuto verificare, l'attacco di panico è un malessere di origine psichica e di conseguenza una terapia farmaco psicologica, con intervento psicologico, è quella più indicata ed efficace. Mi permetto di suggerire la prescrizione di questo tipo di farmaci da uno psichiatra, piuttosto che dal medico di base, perchè spesso non ha una formazione in tale settore.
Lo psicofarmaco aiuta ad allentare la tensione, che spesso è responsabile di iperproduzione di cortisolo, l'ormone dello stress, stimolata dalla eccessiva e frequente attivazione del sistema ortosimpatico in risposta a stimoli di disagio.
La psicoterapia aiuta a comprendere le cause profonde che scatenano l'attacco di panico e perchè accade.
Spero di esserle stata utile. Un caro saluto.
Dott.ssa Annarita Lutzu
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.