Esperienze

Sono il Dott. Andrea Boggero, psicologo clinico qualificato in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Il mio obiettivo è mettere le mie competenze al servizio del paziente, offrendo un ambiente sicuro e di supporto per esplorare pensieri, sentimenti e comportamenti.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una metodica scientificamente valida che aiuta a comprendere come i pensieri influenzino le emozioni e i comportamenti. Utilizzando la CBT, è possibile lavorare in modo pratico e diretto sui problemi, fornendo strumenti concreti per gestire le difficoltà psicologiche. Questo approccio consente di sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide quotidiane e promuove un cambiamento duraturo. Ho pubblicato diversi studi, contribuendo attivamente alla ricerca e alla pratica nel mio campo.

Ho maturato una significativa esperienza nel trattare pazienti oncologici e le loro famiglie, affrontando le complesse dinamiche emotive e psicologiche che emergono in queste situazioni difficili. Credo fermamente nel diritto di ogni individuo a vivere una vita piena e soddisfacente. Con un approccio terapeutico personalizzato, mi impegno a rispondere alle esigenze specifiche di ogni persona.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia cognitiva
  • Psicologia della salute

Indirizzi (10)

Studio di psicologia del Dott. Andrea Boggero
Via Colombo, 12/16, Genova


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di debito, + 5 Altro
010 984..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €

Consulenza online • 50 €

Colloquio di coppia • 50 € +13 Altro

Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €

Orientamento scolastico (descrizione) • 40 €

Sostegno psicologico • 50 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
010 984..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Le modalità verranno concordate dopo la prenotazione


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Bergamo
Bergamo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Pescara
Pescara


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero ad Ancona
Ancona


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Monza
Monza


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Firenze
Firenze


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Roma
Roma


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Torino
Torino


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Studio di Psicologia Online del Dott. Andrea Boggero a Venezia
Venezia


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 13 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
010 984..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Consulenza online

50 €

Consulenza psicologica


Colloquio di coppia

50 €

Colloquio psicologico di coppia

50 €

+ 23 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico Meno

Dopo che mi sono separata, mi è toccato fare tutto da sola: figli, genitori anziani, casa... non ce la facevo più, ero sempre stanca e stressata. Alla fine ho deciso di provare ad andare da uno psicologo e ho cercato su MioDottore…É stato subito bravissimo, simpaticissimo e mi ha fatto sentire a mio agio. Adesso riesco a organizzarmi meglio e sto più tranquilla. lo consiglio

M
Appuntamento verificato
• Presso: Studio di Psicologia Online del Dot...Altrot. Andrea Boggero a Roma • colloquio psicologico Meno

Sono sola da quando mia sorella si è sposata e si è trasferita in un'altra città, e i nostri genitori non ci sono più… Mi sento tesa e giù, lavoro da ingegnere e i ritmi non aiutano. Così ho deciso di contattare il dottore. È davvero empatico e professionale, mi sono subito sentita a mio agio. Consigliatissimo

Dott. Andrea Boggero

Le ringrazio di cuore, Micol

T
Appuntamento verificato
• Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • Altro Meno

Non faccio altro che compatirmi, piangermi addosso e disperarmi da quando la mia ragazza mi ha lasciato. Non esco più di casa, ho paura, oggi ho scoperto che si tratta di ansia. Abbiamo consultato il dott Boggero guidati dalle risposte che da sul forum di Mio Dottore perché spesso alcune corrispondevano alla mia situazione.
Sono riuscito ad andare nel suo studio (prima volta per me)… non me ne pento, mi sono sentito davvero accolto e capito, finalmente so che quello che sento ha un nome e si può affrontare

Dott. Andrea Boggero

La consapevolezza è l’arma più potente per combattere. È difficile combattere contro un nemico invisibile.
Grazie! A presto

D
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico Meno

Non solo mi ha fatto sentire subito a mio agio, ma è stato anche molto disponibile a cambiare l'impostazione delle sedute affinché potessi trarre il meglio da questo percorso. Consigliatissimo.

Dott. Andrea Boggero

Ti ringrazio di cuore!

A
Appuntamento verificato
• Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico Meno

Professionista di spessore, ottimo approccio e fase di ascolto di assoluto rilievo

Dott. Andrea Boggero

La ringrazio di cuore, Alessandro

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico Meno

Dottore consigliatissimo, professionale, umano e competente!

Dott. Andrea Boggero

Grazie davvero!

V
Numero di telefono verificato
Presso: Studio online

Avevo paura a uscire di casa perché la gente mi metteva ansia…
Da quando ho iniziato il percorso con il Dottore é come se avessi iniziato a respirare uscendo poco alla volta fin dai primi colloqui
Non posso che ringraziare immensamente
Ci vedremo nel suo studio!

Dott. Andrea Boggero

La ringrazio ma è merito suo!

J
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico familiare Meno

Mio padre é così ansioso che non ne posso più, per qualunque cosa anche futile va in crisi e non ha senso ridursi così
Non so come gestire la cosa
Così abbiamo deciso di andare insieme in terapia
Il dott Boggero é paziente e sa quello che fa infatti stiamo migliorando comunicazione e rapporto

Dott. Andrea Boggero

Sono felice di sapere tutto questo! E grazie!

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico Meno

Sono uno studente universitario.
Quando preparo un esame sono molto ansioso da stare terribilmente male così mi va sempre tutto a rotoli.
Ho conosciuto il dott Boggero all'universitá presentatomi dal mio prof
Mi ha colpito molto la sua preparazione alle mie domande, la sua sensibiltá e gentilezza
Così ho decido di andarlo a trovare nel suo studio (molto accogliente) per iniziare un percorso.
Sto iniziando a capire come gestire le mie emozioni e a dare il giusto valore alle cose che faccio, mi sento sollevato e meno ansioso e sotto pressione
Grazie dottore!

Dott. Andrea Boggero

Hai dato loro il valore che avevano Per Te in quel momento e va bene così perchè non esiste un punto di vista giusto o sbagliato in questo. Ti ringrazio molto! A presto

B
Appuntamento verificato
• Presso: Studio di psicologia del Dott. Andr...Altroea Boggero • colloquio psicologico Meno

Ho diversi problemi che vorrei affrontare da diverso tempo e ora ho preso la decisione. Sono contento di aver incontrato il Dottore perché mi sto trovando molto bene, mi mette a mio agio, riordina e da un senso ai miei pensieri, mi da tanti spunti. Professionale, preparato e simpatico!

Dott. Andrea Boggero

Grazie!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 842 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, ho dei problemi relazionali con un amico che vive fuori dall’Italia o meglio non comprendo come migliorare la nostra amicizia senza che si senta oppresso. Più volte ho chiesto quando tornava di farmelo sapere perché ho il piacere di rivederlo dopo tre anni che non ci siamo più visti...Altro e infatti il contatto è rimasto costante attraverso la messaggistica. A volte c’è anche uno scambio di audio, in uno di questi mi rasserenava dicendo magari quando torno te lo faccio sapere stai tranquilla. Questo qualche mese fa, di recente ho chiesto se la nostra amicizia rimarrà sempre così o se un giorno ci rivedremo ma non ho avuto risposta, il giorno successivo ho pensato di riscrivere dicendogli non volevo essere polemica è molto che vorrei rivederti volevo capire il tuo pensiero e mi ha risposto dicendomi ciao cara, sono solamente occupato in altro, non so quando scendo e quanto sarò impegnato quando scendo, ti voglio bene, ma andiamo avanti. Come devo interpretare questo andiamo avanti? Non ama avere legami affettivi particolarmente stretti nella messaggistica né un contatto frequente. Se sollecito risposte poi sono piuttosto seccate mentre se non mi faccio sentire per un paio di settimane la persona in questione torna ad aprirsi al dialogo ma sempre su argomenti superficiali oppure è maggiormente disposto all’idea di rivedersi. Vorrei capire come poter sviluppare al meglio questa amicizia senza che il mio desiderio di rivederlo sia per lui una pressione o che la messaggistica risulti pesante. Potete dirmi cosa ne pensate della risposta che mi ha dato e ogni quanto (una volta ogni due settimane, una volta al mese) secondo voi è giusto sentire un amico o scrivergli senza risultare seccanti? Lui non ha amici con cui si sente ma apprezza sempre il mio contatto purché non sia eccessivo Meno

Buonasera, capisco quanto tenga a questa amicizia e il desiderio di rivedere questa persona dopo tanto tempo. È del tutto naturale voler mantenere un legame significativo, soprattutto quan...Altrodo l’affetto è sincero e il contatto è rimasto costante negli anni. Dalle sue parole emerge però un diverso stile comunicativo e relazionale tra voi. Lei sembra avere un bisogno più forte di connessione e di comprensione reciproca, mentre il suo amico sembra avere un approccio più distaccato o, comunque, meno costante nei rapporti affettivi. Il suo "andiamo avanti" potrebbe indicare proprio questa tendenza a vivere le relazioni senza troppi vincoli, senza una progettualità definita. Non necessariamente significa disinteresse, ma potrebbe riflettere il suo modo di rapportarsi ai legami: più spontaneo e meno strutturato. Un aspetto su cui potrebbe riflettere è come bilanciare il suo bisogno di vicinanza con i confini e i ritmi dell’altra persona. Ad esempio, ha già notato che quando fa richieste più esplicite può ricevere risposte più secche, mentre se lascia passare del tempo, il dialogo sembra riprendere in modo più naturale. Questo suggerisce che il suo amico potrebbe sentirsi a disagio di fronte a richieste che percepisce come pressanti, anche se il suo intento non è quello di metterlo sotto pressione. Dal punto di vista pratico, potrebbe essere utile provare a modulare i contatti seguendo il ritmo che lui sembra preferire. Invece di stabilire una frequenza fissa (ogni due settimane, una volta al mese), potrebbe osservarne la reattività e adattarsi di conseguenza, lasciando che sia anche lui, di tanto in tanto, a prendere l’iniziativa. Potrebbe anche cambiare leggermente il focus delle conversazioni, passando da domande dirette su un possibile incontro a scambi più leggeri, condividendo qualcosa di interessante che le è accaduto o chiedendogli di un argomento che sapete essere di suo interesse. Infine, può chiedersi anche cosa la fa stare bene in questa amicizia, al di là dell’incontro tanto atteso. Se il rapporto rimane importante per lei anche in questa forma meno frequente, allora potrebbe essere utile accettarlo per quello che è, evitando di viverlo con frustrazione o senso di attesa. Se invece il bisogno di reciprocità e vicinanza rimane insoddisfatto, potrebbe valutare se ci siano altre amicizie su cui investire maggiormente per ottenere il supporto emotivo che cerca. Resto a disposizione, cari saluti. Dott. Andrea Boggero Meno

Dott. Andrea Boggero

Buonasera, sono un ragazzo di 32 , vi scrivo perché credo che la mia vita stia cadendo nel baratro. Dovrei scrivere un "poema" per raccontare tutto ma cercherò di essere breve: il problema principale è che non ho un lavoro, un contratto, una stabilità, e ciò sta compromettendo il matrimonio con m...Altroia moglie. Con mia moglie stiamo insieme da quasi 14 anni, tra alti e bassi siamo sempre andati avanti, lei facendo carriera nella sua vita ed io invece lavorando come dj e tecnico audio non registrato. Ci siamo sempre amati, abbiamo condiviso qualsiasi cosa, abbiamo avuto un periodo di crisi prima del matrimonio, poi decisi a sposarci tutti i problemi li abbiamo messi da parte,( forse presi dal momento), fatto sta che ora a distanza di 2 anni dal matrimonio mia moglie vuole poter costruire realmente qualcosa sennò preferirebbe divorziare( comprare casa essendo in affitto, avere dei figli) ed io non posso darle torto assolutamente. Dunque mi sono messo alla ricerca di un lavoro stabile per poter reagire alla situazione che va sempre degenerando, per poter avere un futuro concreto sia per me sia per lei sia per noi ma ad oggi ancora nulla. Sento di stare per perderla perché lei non è disposta più ad aspettarmi. Vorrei poter tornare indietro di qualche anno per trovare questo tanto desiderato lavoro...gran parte delle colpe le assumo io per la mia negligenza e menefreghismo, chiedo un vostro consulto per capire come poter non perderla e poter tornare ad essere felici insieme a lei costruendo qualcosa per il nostro futuro. So che è difficile la situazione ma farei qualsiasi cosa per mia moglie e per il nostro matrimonio. Meno

Buongiorno, posso sentire tutto il peso emotivo che sta vivendo e comprendo quanto questa situazione la faccia sentire in bilico, come se tutto quello che ha costruito con sua moglie rischiasse ...Altrodi sgretolarsi sotto i suoi occhi. La paura di perdere una persona amata, specialmente dopo tanti anni insieme, è un’emozione intensa e dolorosa, e mi colpisce molto la sua determinazione nel voler trovare una soluzione per salvare il suo matrimonio. Mi sembra che stia attraversando un periodo di grande cambiamento e di presa di coscienza. Il fatto che riconosca il bisogno di stabilità e che si sia messo attivamente alla ricerca di un lavoro dimostra già una volontà concreta di affrontare le difficoltà. Tuttavia, sento che insieme alla volontà c’è anche un senso di colpa molto forte che la sta portando a guardare indietro con rimpianto, come se la sua vita fosse il risultato di errori irreparabili. Questo tipo di pensiero è comprensibile quando ci si trova in un momento di crisi, ma rischia di intrappolarla in una visione negativa che non la aiuta a muoversi verso il futuro che desidera. Nel modello cognitivo-comportamentale, lavoriamo spesso sulla tendenza della mente a focalizzarsi sul passato e sulle colpe, cercando invece di spostare l’attenzione su ciò che può essere fatto nel presente. È vero che alcune scelte passate potrebbero averla portata a questa situazione, ma ciò che davvero conta ora è come decide di affrontare la realtà attuale. Guardarsi indietro con rimpianto non le restituirà il tempo perso, mentre concentrarsi sulle azioni concrete che può mettere in atto oggi può fare la differenza per il futuro. La sua paura più grande sembra essere quella di perdere sua moglie e, da quello che racconta, sembra che lei stia esprimendo il bisogno di sentirsi sicura riguardo al futuro, di vedere dei passi concreti nella direzione di una vita più stabile. È possibile che nel corso degli anni abbiate costruito un amore basato sulla condivisione e sul sostegno reciproco, ma ora il bisogno di certezze economiche e progettuali sia diventato prioritario per lei. Questo non significa che l’amore sia svanito, ma che probabilmente è cambiato il tipo di sicurezza che sua moglie cerca nella relazione. Dal punto di vista pratico, ha già intrapreso la strada giusta cercando un lavoro più stabile, e questo è un aspetto fondamentale. È importante però che questa ricerca non diventi solo un peso emotivo schiacciante, ma anche un’opportunità per costruire una nuova versione di sé, in cui possa sentirsi più sicuro, più autonomo e meno dipendente dalla paura di perdere sua moglie. Perché se la paura diventa il motore principale delle sue azioni, il rischio è di entrare in uno stato di ansia e frustrazione che potrebbe influenzare anche il rapporto con lei. Forse potrebbe essere utile avere un dialogo aperto e sincero con sua moglie, nel quale non si metta nella posizione di chi chiede tempo o comprensione, ma in quella di chi sta già facendo qualcosa di concreto e vuole costruire un progetto insieme. Invece di focalizzarsi su quello che non ha fatto in passato, potrebbe mostrarle quello che sta facendo ora e come intende continuare a farlo, non solo per lei, ma anche per sé stesso. Un altro aspetto importante riguarda il modo in cui vede sé stesso. Ha parlato di negligenza e menefreghismo, ma in realtà quello che emerge dal suo messaggio è un uomo che tiene profondamente alla sua relazione e che ora è pronto a mettersi in gioco. Se si racconta a sé stesso come qualcuno che ha "fallito" e che ora deve "recuperare", rischia di cadere in un senso di inferiorità che potrebbe minare la sua autostima. Invece, se inizia a vedersi come qualcuno che sta prendendo in mano la propria vita con determinazione, potrà trasmettere questa sicurezza anche a sua moglie. Non sarà un cambiamento immediato, né facile, ma ogni piccolo passo conta. Cercare un lavoro con costanza, ma anche coltivare la comunicazione con sua moglie in modo positivo, senza lasciarsi sopraffare dalla paura, potrebbero essere due aspetti fondamentali su cui concentrarsi. Ci sono momenti in cui il passato sembra schiacciarci, ma è proprio in quei momenti che possiamo scegliere come riscrivere la nostra storia, partendo dal presente. Le auguro di riuscire a trovare la strada giusta per lei e per il vostro futuro. Dott. Andrea Boggero Meno

Dott. Andrea Boggero
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.