Esperienze
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 50 €
Colloquio di coppia • 70 €
Colloquio individuale • 50 € +7 Altro
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • Da 20 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 45 €
Primo colloquio psicologico • 40 €
Terapia di coppia • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta prepagata, Carta di debito
Sarà gradito il pagamento prima della consulenza online al seguente IBAN: IT41L**********************
Inviare conferma del pagamento al seguente indirizzo email: *************************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 40 €
Consulenza psicologica • 50 €
Psicoterapia • 50 €
Psicoterapia individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioni49 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alessandra
La dott.ssa Rapicavoli è una professionista molto preparata. Attenta ad ogni dettaglio, ha saputo aiutarmi nel mio percorso, ascoltandomi e consigliandomi, sempre con il sorriso e un ottimismo contagioso
Grazie davvero!
Angela R.
Professionista eccellente e in grado di focalizzare subito il problema. Sono rimasta molto colpita sopratutto dal suo approccio, molto dolce, rassicurante ma al contempo fermo e deciso. Per il mio lavoro mi è venuta molto incontro anche sugli orari e sul modulare gli appuntamenti di volta in volta. Consigliata!
Rossana G.
Una psicologa come poche! Il percorso è stato lungo, probabilmente lo sarà ancora ma adesso sento di potercela fare! Grazie davvero dal profondo del mio cuore
Fabiola I.
Grande professionista e grande capacità di ascolto. La sua forza è farti scoprire che non esiste la bacchetta magica ma sei tu stesso ad avere gli strumenti per superare degli ostacoli che a volte ti sembrano insormontabili. Grazie dottoressa!
Eleonora R.
Desidero rivolgere un ringraziamento particolare alla dottoressa Rapicavoli per avermi dato gli strumenti giusti per affrontare un momento per me estremamente difficile. Molto empatica e sempre disponibile.
Elisa M.
La dottoressa Rapicavoli è eccezionale. La sua professionalità e bravura mi hanno permesso di superare in tempi brevissimi una situazione per me davvero difficile. L’empatia che trasmette è incredibile, superconsigliata!!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, il mio compagno ha la sindrome di Guillain-Barré dal 2 marzo 2023, ovvero un anno e mezzo fa. Ha girato 3 ospedali, ora è a casa ma ancora o sulla sedia a rotelle o nel letto (ospedaliero), fa riabilitazione a casa, ogni tot deve cambiare fisioterapista. Ha fatto tutte le cure necessarie sin da subito, ha anche avuto tutta una serie di problemi respiratori e li ha ancora, infatti l'hanno operato un mese e mezzo fa e messo un dispositivo nella trachea e quindi una tracheotomia che dovrà avere a vita. Avrà possibilità di riprendersi? Lui ha sempre forti dolori ai nervi, spesso problemi con il respiro (si dovrebbe abituare al nuovo dispositivo). Possiamo sperare in un recupero, non dico totale, ma che almeno possa ricominciare a stare in piedi e camminare? Grazie per le risposte.
Daniela
Gentile utente, la sindrome di Guillain-Barrè è la più frequente forma di polineuropatia acquisita dovuta ad una lesione progressiva del nervo che il più delle volte è dovuta a una demielinizzazione .Nonostante la causa all' origine di questa patologia non sia ancora stata identificata con certezza assoluta, attualmente si ritiene che sia provocata da una risposta immunitaria innescata probabilmente da precedenti infezioni. In genere il recupero inizia nel giro di 4-8 settimane ma può durare anche diversi mesi e in alcuni casi permangono degli esiti. Non è possibile prevedere se ci sarà un recupero totale, ma sicuramente con una buona presa in carico da parte di medici e fisioterapisti insieme ad un supporto psicologico si potrà raggiungere una buona qualità di vita.
Dottoressa Agata Rapicavoli
Salve Dottori, il mese scorso ho ricevuto una diagnosi di disturbo d'ansia di malattia, ma purtroppo non riesco totalmente a fidarmi della diagnosi e ho paura ci sia qualcosa di ben più grave sotto.
Ho paura delle malattie da tantissimi anni, ma questa paura non mi ha mai debilitato come dopo che si è spostata sulle malattie mentali, il tutto dopo i suicidi di alcuni ragazzi nel mio paese.
Ho avuto paura della depressione come malattia e mi comportavo come mi comportavo per le malattie fisiche, ovvero ricerche di rassicurazione, ricerche su Google, sfoghi in famiglia ecc, con la differenza che la malattia mentale è ancor più "somatizzabile", da quando poi ho iniziato a pensare ad una persona che conosco con doc, che sta malissimo, ho iniziato ad avere paura del doc, robe e pensieri mai avuti prima, ora li ho e ho paura anche io di poter avere ossessioni, compulsioni del doc, con la paura principalmente di fare la stessa fine del ragazzo che conosco e che mi raccontò tutti i suoi sintomi, la sua vita ecc.
Non mi fido della diagnosi che mi è stata posta perché comunque il medico faceva riferimento all'ossessività, però dicendomi che io sto bene e che se proprio voglio posso assumere una blanda terapia, ma che a differenza di altri casi, nel mio caso non è strettamente necessaria.
Cosa ne pensate? Possibile che un disturbo possa scoppiare per la sola paura di averlo?
Gentile utente, sarebbe opportuno intraprendere un percorso prima di tutto per alleviare i sintomi che a quanto pare inficiano la sua qualità della vita da diversi anni. Iniziare un lavoro psicologico sarà un opportunità unica che non solo le farà capire cosa c' è dietro ai sintomi dell' ansia, che cosa il suo corpo le sta comunicando, ma le permetterà di iniziare un viaggio affascinante che avrà come meta il conoscersi a fondo, nei meccanismi disfunzionali che portano al disturbo ma anche nelle risorse di cui dispone e che la porteranno alla risoluzione dei suoi problemi. Durante il processo di terapia si può sempre perfezionare la diagnosi qualora non fosse corretta quella posta in precedenza.
Dottoressa Agata Rapicavoli
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi clinici a Gravina di Catania
Psicologi clinici a San Giovanni la Punta
Psicologi clinici a San Gregorio di Catania
Psicologi clinici a Misterbianco
Psicologi clinici a Sant'Agata li Battiati
Psicologi clinici a Carlentini
Psicologi clinici a Mascalucia
Psicologi clinici a Biancavilla
Psicologi clinici a Aci Castello
Psicologi clinici a Giardini-Naxos
Altro (14)Dipendenza affettiva a Catania
Disturbo d'ansia generalizzato a Catania
Disturbi psicosomatici a Catania
Disturbo ossessivocompulsivo a Catania
Disturbo post traumatico da stress a Catania
Disturbo di personalità a Catania
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Catania
Problemi comportamentali a Catania
Difficoltà relazionali a Catania
Altro (14)