Esperienze
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 110 €
Visita otorinolaringoiatrica • 90 €
Esame audiometrico tonale • 50 € +5 Altro
Esame vestibolare • 50 €
Fibroscopia • 50 €
Impedenzometria • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 120 €
Visita otorinolaringoiatrica di controllo (descrizione) • 90 €
75 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Nicola
Visita abbastanza professionale, seppur breve. Purtroppo abbiamo atteso quasi mezz'ora prima di poter entrare per essere visitati (avevamo visita su appuntamento). Ora vedremo se la terapia prescritta avrà gli effetti desiderati.
Dr. Vincenzo De Ceglie
Grazie per il riscontro e per la pazienza. Per quanto ci sia sempre l’impegno ad essere puntuali, durante ciascuna visita medica ci sono piccole lungaggini che possono portare a fine giornata ad un tempo di attesa maggiore, soprattuto come nel vostro caso, per un appuntamento fissato fuori agenda per andare incontro alle vostre esigenze di urgenza. Sicuramente ogni recensione è motivo di miglioramento per una prossima eventuale esperienza. Cordiali saluti
Dr Vincenzo De Ceglie
Carlucci Francesca
Visita e successivo intervento molto ben organizzato personalmente da lui .
Ha subito individuato il problema, professionale e competente
Marinelli Alessandro
La visita è iniziata con un certo “distacco” formale ma successivamente è riuscito a creare quel contatto umano che ha reso tutti i controlli possibili. Nota: il paziente era mio figlio di 4 anni. Molto gentile e disponibile a dare tutte le spiegazioni necessarie
Continisio Giovanna
112 euro per una manovra riposizionamento sassolini senza null'altro...10 minuti di permanenza...direi imbarazzante
Centro Medico Pugliese
Gentile Paziente, La ringraziamo molto per il suo feedback. La parcella di una visita medica riguarda l’individuazione del problema clinico, una diagnosi con eventuale supporto clinico-strumentale e la terapia. Come nel vostro caso la diagnosi di vertigine periferica posizionale è stata correttamente formulata e successivamente è stata posta in essere, come da linee guida, la conseguente terapia ossia le procedure di riposizionamento, che possono portare via un tempo variabile (e non prevedibile) a seconda della risuscita delle manovre. Inoltre le sono stati forniti consigli terapeutici e comportamentali con disponibilità ad eventuale controllo clinico successivo. Ciò detto, in base a quanto da lei affermato è evidente che se la prima procedura ha avuto esito positivo (merito anche dell’esperienza del medico), non vi era alcun motivo clinico che giustificasse l’esecuzione di altre manovre. Restiamo a Sua disposizione e saremo lieti di supportarla nel suo percorso di diagnosi e cura. Dott. Vincenzo De Ceglie