, 10123
Le visite domiciliari devono essere confermate telefonicamente o tramite email con lo specialista successivamente alla prenotazione online.
Email simonec.agosti@gmail.com
27/05/2022
, 10123
Le visite domiciliari devono essere confermate telefonicamente o tramite email con lo specialista successivamente alla prenotazione online.
Email simonec.agosti@gmail.com
27/05/2022
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita andrologica • 130 €
Prima visita urologica • 130 €
Visita andrologica • 130 € +7 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita urologica • 130 €
Cateterismo vescicale • Da 120 €
Visita a domicilio • Da 150 €
Punteggio generale
Il Dr. Agosti è estremamente professionale e allo stesso empatico. Ci si sente assolutamente a proprio agio. Le visite sono estremamente accurate e approfondite. Si esce dallo studio senza dubbi o domande
Competente e disponibile, in grado di spiegare in modo dettagliato il problema in questione e di trovare efficaci soluzioni.
Consigliato!
Specialista molto preparato, mette a proprio agio, spiega ogni cosa, molto puntuale e anche molto simpatico (che non guasta mai)
È stata davvero una bella scoperta!!
E’ la seconda visita che effettuo dal Dott.Agosti, un professionista chiaro e sempre esaustivo , cordiale e sa come mettere a proprio agio i pazienti.
Medico cortese,mette a proprio agio,spiegazioni precise ,semplici,ma esaurienti.
Sono soddisfatta della professionalità del dottor Agosti, ha trattato la mia urgenza urinaria e ora ho risolto il mio problema.
Il Dottor Agosti mi ha accompagnato durante il percorso di cura dalla diagnosi accurata di tumore maligno di rene, al trattamento a scopo curativo. Ho ricevuto molta professionalità e competenze, non smetterò mai di ringraziarlo.
Nella mia vita ho avuto a che fare con molti dottori, e non è facile trovare come mi è accaduto qui, di trovare un medico puntuale, molto cortese e disponibile, consiglio vivamente a chi ha necessità di un urologo di andare da lui
Concreto e molto collaborativo..esaustivo nelle spiegazioni
Il Dr.Agosti, oltre ad essere molto preparato, è stato molto cortese e disponibile durante la visita. Ho avuto il piacere di conoscere un vero professionista che ha saputo individuare immediatamente la problematica e la relativa cura, rispondendo ad ogni mio dubbio in modo puntuale.
ha risposto a 20 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono stato circonciso esattamente 7 giorni fa e da ieri ho notato che la zona sotto il frenulo è gonfiata un po' e sembra essere abbastanza dura al tatto. Inoltre, esce un po' di sangue sempre in quella zona (poco eh), di colore rosso chiaro, il che fa pensare che sia sangue fresco e non che magari era rimasto lì stagnante (poi non sono un esperto, cerco solo di fornire una descrizione precisa).
Non fa male durante la giornata, ma ieri notte ho sentito un po' di dolorino con delle pulsazioni sempre nella zona interessata, ma il tutto è durato non più di un minuto.
Da quando sono stato circonciso ho sempre seguito le indicazioni del medico e forse anche di più: per 5 giorni mi sono medicato 3 volte al giorno con Amuchina Med e crema Gentamicina Hexal, cambiando la garza ogni volta e assicurandomi di avere sempre le mani pulite. A partire dal 6° giorno ho ridotto i medicamenti a 2 giornalieri e oggi sono al settimo giorno.
Il gonfiore sul resto del pene che era presente nei primi giorni dopo l'intervento è sparito e con esso i lividi. Quindi mi sembra che tutto il resto stia andando per il verso giusto, e mi chiedevo se anche questa cosa al frenulo fosse una tappa necessaria per la guarigione o una complicazione.
Una ipotesi che mi sono fatto è che in questi ultimi 2 giorni ho camminato un po' (non tanto) e magari il frenulo ha sfregato un po' contro la mutanda essendo il pene in posizione "a pancia in su", come mi era stato consigliato di tenerlo. E' anche vero però che sin da dopo l'intervento ho sempre indossato due mutande: quella di rete datami dal dottore e una mia in tessuto sopra (mutande che comunque cambiavo giornalmente, anche quella in rete, per avere sempre la massima igiene possibile), quindi i movimenti concessi al pene erano davvero minimi anche durante la camminata (e in teoria meno si muove meglio è, da quanto ho capito).
Spero possiate aiutarmi con dei consigli e vi ringrazio in anticipo! Grazie!
Si tratta di normali fenomeni post-operatori, non si preoccupi. Del ghiaccio può aiutare a ridurre il gonfiore ed il sanguinamento. Qualora però avesse ancora dei dubbi non esiti a contattare il suo Urologo
Buongiorno! Ho 63 anni. 4 giorni fa sono ho fatto la TURP . L’intervento è andato bene, però dopo che mi hanno tolto il catetere, sono tornato a casa e nel terzo giorno dell’intervento ho cominciato a avere difficoltà per urinare. È normale? Quanto tempo ci vuole per passare? Cosa devo fare?
Grazie !
Tanti saluti !
Facchini Wagner
Può essere un normale reliquato post-operatorio oppure nascondere delle problematiche più serie. Se fatica ad urinare ed a svuotare la vescica dopo un intervento dis-ostruttivo non esiti a contattare il suo Urologo.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.