Esperienze
Mi interesso prevalentemente di chirurgia della mano e dell'arto superiore, in particolare patologia degenerativa (rizoartrosi), sindromi canalicolari (sindrome del tunnel carpale e compressione dell'ulnare al gomito), morbo di De Quervain, Dupuytren, dito a scatto oltre alla patologia traumatica (frattura interessanti le falangi, i metacarpi, le ossa del polso, avambraccio e gomito).
Esperto in:
- Chirurgia Ortopedica
- Chirurgia della Mano
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica • 100 €
Visita ortopedica di controllo • 80 €
Acido ialuronico • 100 € +5 Altro
Anestesia locale • 100 €
Artrocentesi • 100 €
Chirurgia ortopedica • 500 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ortopedici nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica • 100 €
Visita ortopedica di controllo • 80 €
Acido ialuronico • Da 100 € +5 Altro
Anestesia locale • Da 100 €
Artrocentesi • Da 100 €
Chirurgia ortopedica • Da 500 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ortopedici nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Serena Cazzamali? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, da due settimane circa ho un dolore alla schiena che si estende anche alla gamba sinistra. Una settimana fa ho scoperto di avere un’ernia piccolina nella regione lombare (L4-L5) e il neurochirurgo mi ha prescritto punture di cortisone e antidolorifici. Nel frattempo vado anche una volta a settimana dal fisioterapista.
Tra quanto tempo dovrebbero sparire i dolori? Mi consigliate anche l’uso di un bustino?
Buongiorno,
la terapia prescritta dal collega è corretta.
Il bustino può essere utile in caso di contrattura muscolare a sostegno della muscolatura, da indossare in piedi e quando deambula.
Il dolore acuto dovrebbe diminuire dopo pochi giorni dall'assunzione della terapia (2-3 giorni). Sarebbe bene iniziare la fisiochinesiterapia a risoluzione del dolore acuto.
Cordiali saluti
Ho 83 anni ma gioco ancora a tennis con buon livello agonistico. Da qualche mese il dolore alla mano destra che impugna la racchetta è aumentato a causa ( secondo me) di artrosi al dito anulare, e al mignolo, in misura minore. Ho fatto otto sedute di laser terapia senza ottenere grandi risultati. I miglioramenti temporanei, prima di giocare, li ottengo con pomate revulsive tipo (voltaren, dicloreum,ecc.). resto in attesa di sapere cosa posso fare, cordialmente Claudio Maroni
Buongiorno
Il dolore nell'impugnare la racchetta può effettivamente essere causato da artrosi delle interfalangee. Tuttavia ci sono anche altre patologie che ne possono essere causa (ad esempio una tendinite). La buona risposta all'utilizzo di antinfimmatori locali che agiscono in prevalenza sui tessuti molli potrebbe far pensare a una patologia non ossea. Sarebbe utile effettuare una radiografia della mano dolente e successivamente un visita ortopedica.
Cordiali saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.