Esperienze
Luigi Vanvitelli presentando una tesi in "Vocal Cord Dysfunction".
Ho svolto l'attività di Logopedista presso vari centri di riabilitazione convenzionati dove ho avuto modo di
ampliare le mie competenze.
Mi occupo della valutazione e trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, dell'apprendimento, della deglutizione disfunzionale nei bambini e negli adulti. Ho conseguito un Master in Afasiologia per il trattamento dei disturbi del linguaggio conseguenti a eventi cerebrovascolari come ictus e partecipato a numerosi convegni e congressi nazionali tra cui (SIFEL, GISD, SIAF).
Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi corsi di formazione e di aggiornamento nell'ambito dei disturbi del linguaggio, ritardo nelle abilità masticatorie e delle funzioni orali, disprassia, balbuzie, deglutizione atipica e squilibrio muscolare oro-facciale, funzioni esecutive e disturbi dell'apprendimento ecc..
Lavoro come dipendente presso il Centro Studi della Scoliosi, dove mi occupo principalmente dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento dei bambini. Ho svolto attività di tirocinio presso il reparto di Audiologia e Foniatria dell'ospedale I Policlinico e presso l'ambulatorio di Foniatria e Otorinolarigoiatria dell'ospedale Monaldi.
Lavoro inoltre come libero professionista, presso il mio studio privato.
Esperto in:
- Logopedia
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita logopedica • 40 €
Riabilitazione • Da 30 €
Riabilitazione logopedica • 30 € +5 Altro
Terapia logopedica • 25 €
Test di valutazione per disturbi specifici dell'apprendimento • 30 €
Trattamento DSA • 30 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri logopedisti nelle vicinanze4 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Pm
Un bell incontro, la dottoressa ha stabilito subito un rapporto di empatia con mio figlio!
Consiglio vivamente!
Diego
Sono stato dalla dottoressa Verde per un problema di paralisi cordale in seguito a un incidente. Il foniatra mi ha prescritto un ciclo di trattamento logopedico dopo la fonochirurgia per migliorare la qualità della voce ed è decisamente migliorata già dopo le prime sedute. Molto soddisfatto del risultato!
Maria
È un ottima logopedia si sa come rapportare con i bimbi ed ascolta le esigenze dei genitori riuscendo a capire quello che serve al bambino risolve do tutto al 100%
D.G
Sono stata dalla dottoressa verde per una valutazione logopedica per un problema di deglutizione atipica.molto esaustiva, professionale e dettagliata nelle spiegazioni relative al problema e al trattamento che a breve inizieremo. Davvero entusiasta di iniziare questo percorso!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho 16 anni e parlo molto lentamente. Frequento un liceo linguistico e credo che questo mio modo di parlare sia iniziato perché, avendo paura di leggere a scuola soprattutto nelle lingue straniere, leggevo più lentamente per non "impappinarmi" e fare brutta figura davanti ai miei compagni. Adesso però ormai è diventato il mio modo di parlare e questo mi crea molto disagio.
C'è qualcosa che potrei fare per parlare più velocemente?
Salve, di sicuro il trattamento potrebbe comprendere esercizi che mirano a correggere la fluenza, chiaramente inquadrando prima il caso con una valutazione logopedica, sarà possibile individuare bene il punto di partenza e definire gli obiettivi
buongiorno dottori, volevo porre una domanda sulle disfonie... per le disfonie organiche solitamente si agisce con la chirurgia. ma se si tratta di disfonia neurogena? il danno è sempre organico, ma non è alle corde vocali... come vengono trattate le disfonie neurogene? ma soprattutto, c'è una cura? nessun medico sa dirmi nulla, grazie delle risposte.
La riabilitazione logopedica per la disfonia Neurogena risulta fondamentale in quanto mira a risolvere i problemi funzionali della voce che di sono instaurati, in alcuni casi può rendersi necessaria la collaborazione con la figura dello psicologo che dovrà indagare i problemi di origine traumatica o emotiva che hanno scatenato la disfonia, e quindi l ipotesi ideale è quella di un approccio necessario un approccio multidisciplinare.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.