Esperienze
Durante il mio percorso di studi universitario mio sono sempre chiesta come mai nonostante le ripetute diete, molte persone non riescano a perdere peso o come passato un pò di tempo, quel peso perso con tanta fatica e sacrificio venga recuperato, magari anche con gli interessi.
In cerca di una risposta a queste domande, mi sono imbattuta in pratiche di Alimentazione Intuitiva e Mindfull Eating, che aiutano la persona a riconnettersi con il proprio corpo, e i segnali che questo ci invia per imparare a vivere una relazione con il cibo e con il corpo, libera da schemi e giudizio.
Durante i miei percosi accompagno le persone attraverso esercizi e pratiche di consapevolezza corporea a riconnetterssi con i segnali di fame e sazietà, e ad imparare come seguirli come guida per fare scelte alimentari consapevoli in funzione dei propri obiettivi.
Mi occupo di pazienti che presentano problematiche intestinali quali gonfiore addominale, colon irritabili, stitichezza, diarrea, ecc., e seguendo un regime alimentare senza restrizioni è possibile risolvere problematiche relative a questi problemi
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 130 €
Prima visita nutrizionale • 130 €
Consulenza nutrizionale • 130 € +10 Altro
Controllo nutrizionale • 80 €
Cura dimagrante (descrizione) • 30 €
Dieta in gravidanza (descrizione) • 30 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 130 €
Analisi dello stato nutrizionale • 130 €
Consulenza nutrizionale • 130 € +11 Altro
Controllo nutrizionale • 80 €
Cura dimagrante (descrizione) • 30 €
Dieta in gravidanza (descrizione) • 30 €
Mostra tutte le prestazioni2 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Monica
Estremamente gentile, disponibile e attenta ai miei bisogni e alle mie richieste.
Sono andata da lei perché ho sofferto di disturbi alimentari quindi il mio obbiettivo era quello di tornare a mangiare.
Durante i vari colloqui c’è stata una rieducazione alimentare perché ovviamente non ero più in grado di mangiare in modo corretto.
Ad oggi , grazie al suo aiuto e ai suoi esercizi, sono in grado di mangiare in modo equilibrato e arrivare tranquillamente a fine giornata .
Ma sopratutto riesco a riconosce quando ho davvero fame e sete (cosa che avevo completamente perso).
Grazie infinite
Manuela
Persona competente ed estremamente empatica. Sa metterti a proprio agio, ti ascolta e in base al tuo obiettivo sceglie il piano alimentare adatto a te
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno Dottori, da quando ho scoperto di avere l'IBS (sindrome dell'intestino irritabile) e di non poter quindi consumare il frumento, sto mangiando riso bianco tutti i giorni sia a pranzo che a cena (solo rare volte sostituito dalle patate) come fonte di carboidrati. Vorrei chiedervi se il fatto che esso abbia un indice glicemico elevatissimo possa comportare rischi per la mia salute, anche considerando che ne assumo grosse porzioni (almeno 160 g a pasto pesati a secco, che possono salire a seconda dell'appetito) poiché sono sottopeso e sto provando ad acquisire massa aumentando le calorie. Sottolineo che compongo ogni mio pasto in maniera bilanciata, inserendo quindi anche una proteina, due verdure fonti di fibra e l'olio evo come grasso da condimento, in modo da limitare il picco glicemico che segue il pasto, ma non sono sicuro che basti. Ogni organismo ufficiale nazionale e internazionale consiglia sempre di fare uso nella propria dieta di cereali integrali e di limitare il più possibile quelli raffinati, io però avendo questo problema intestinale non posso poiché esagererei con le fibre (già le mie 4 porzioni di verdura e 2 di frutta giornaliere più gli spuntini mi portano a sfiorare i 30 g giornalieri massimi di fibre consigliati), quindi non vedo alternative al riso bianco, che mi piace molto e mi aiuta a mangiare sempre con gusto (aggiungo che utilizzo anche la farina di riso bianco per prepararmi almeno un pasto secondario tra colazione, spuntino e merenda). Mi chiedo: è davvero così indispensabile consumare cereali integrali, o facendo pasti bilanciati sotto il punto di vista di tutti i macronutrienti, come io faccio, posso stare tranquillo? Vi ringrazio molto per il vostro aiuto e in attesa delle vostre gentili risposte vi saluto cordialmente.
Buon pomeriggio,
se non ha problemi o familiarità con il diabete, l'indice glicemico non comporta problemi di salute direttamente correlati.
Per quanto riguarda il consumo di cereali integrali, soprattutto nel suo caso di IBS, non è assolutamente indispensabile, però se posso, le consiglierei di variare le fonti di carboidrati durante la giornata (farro, cous cous, ecc.. ) per rendere l'alimentazione più varia e attingere a tutti i micronutrienti possibili.
Dott.ssa Michela Mazzotti
Ultimamente ho spesso mal di testa, e mi sveglio la notte per urinare, cosa che prima non mi succedeva. Mi stavo domandando, è possibile che sia correlato al fatto che seguo una dieta da circa 2g per kilo di peso corporeo da molto tempo? (Sono una persona sedentaria, non faccio attivita' fisica).
Buon pomeriggio,
per rispondere alla sua domanda sarebbe opportuno fare un'indigine più approfondita e valutare eventuali esami del sangue.
A cosa si riferisce quando parla di dieta da 2g per kg di peso corporeo?
Dott.ssa Michela Mazzotti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Ipertensione a Santarcangelo di Romagna
Obesità a Santarcangelo di Romagna
Celiachia a Santarcangelo di Romagna
Ipercolesterolemia a Santarcangelo di Romagna
Gastrite a Santarcangelo di Romagna
Colon irritabile a Santarcangelo di Romagna
Costipazione a Santarcangelo di Romagna
Intolleranze alimentari a Santarcangelo di Romagna
Stipsi a Santarcangelo di Romagna
Diabete a Santarcangelo di Romagna
Reflusso gastroesofageo (esofagite) a Santarcangelo di Romagna
Sovrappeso a Santarcangelo di Romagna
Sindrome Metabolica a Santarcangelo di Romagna
Flatulenza a Santarcangelo di Romagna
Sindrome dell'intestino irritabile a Santarcangelo di Romagna
Ipercolesterolemia (livelli elevati di colesterolo) a Santarcangelo di Romagna
Malattie dismetaboliche a Santarcangelo di Romagna
Diabete di tipo 2 a Santarcangelo di Romagna
Diabete mellito a Santarcangelo di Romagna
Allergie Alimentari a Santarcangelo di Romagna
Altro (15)