Via Carlo Pisacane 32, Senigallia 60019
Mi rendo disponibile per colloqui, anche solo conoscitivi o diagnostici, sia in presenza che online.
27/07/2024
Senigallia 1 indirizzo
Via Carlo Pisacane 32, Senigallia 60019
Mi rendo disponibile per colloqui, anche solo conoscitivi o diagnostici, sia in presenza che online.
27/07/2024
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza online • 50 € +12 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Psicoterapia • 50 €
Psicoterapia individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniIban:
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +11 Altro
Psicoterapia • 50 €
Psicoterapia individuale • 50 €
Consulenza Sessuologica • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Il dottore mi ha accolto con grande cortesia e mi ha messo a mio agio da subito. Quindi la seduta si è rivelato molto proficuo e lo consiglio
Il Dott Serafini è un professionista competente con spiccate doti umane e relazionali. Capace di far sentire la persona che ha di fronte accolta e a proprio agio. Puntuale e attento.
Lo consiglio vivamente.
Ho consultato il Dr. Serafini a fronte di un periodo di crisi personale dovuto a problemi relazionali. Le consulenze mi hanno aiutata a riflettere su alcuni aspetti (soprattutto di me) che non avevo tenuto in considerazione. Professionalità, capacità di ascolto e abilità nel mettere a proprio agio la persona che ha davanti fanno del Dr Serafini un professionista competente in grado di accogliere il vissuto altrui
Il dottor Serafini è un prode eccezionale, che combina competenza e umanità in modo unico. Fin dal primo incontro, ha saputo creare un ambiente accogliente e sicuro, dove mi sono sentito ascoltato e compreso. La sua empatia e capacità di adattare le tecniche terapeutiche alle mie esigenze specifiche sono straordinarie. Ogni seduta è stata un passo avanti nel mio percorso di crescita personale, con miglioramenti tangibili nel mio benessere emotivo. Consiglio vivamente il dottor Serafini a chiunque cerchi un supporto psicologico professionale: la sua dedizione e autentica cura per i pazienti lo rendono un terapeuta di altissimo livello.
Persona molto empatica e gentile, secondo me molto brava. Mi sono trovato molto bene. Lo consiglio.
Professionale e disponibile. Mi è stato molto d aiuto. Mi sono sentita a mio agio
Dottore molto preparato in un ambiente molto accogliente. Da subito mi sono sentito a mio agio, nonostante le problematiche trattate. Colloquio puntuale. Consiglio questo professionista.
Stavo affrontando un periodo difficile. Il dott Serafini mi ha aiutato moltissimo. Mi sono sentito davvero accolto. Ho trovato una persona che mette molta passione nel suo lavoro e che è venuto incontro alle mie esigenze. Un sincero ringraziamento
Devo dire un ottima scelta. Professionista molto preparato. Mi e stato consigliato da un conoscente, mi sono sentito subito accolto. La visita e stata puntuale.
Dottore molto preparato,mi sono trovato a mio agio con il suo approccio. Ottima la comunicazione e l ascolto. Lo consiglio.
ha risposto a 18 domande da parte di pazienti di MioDottore
L’ autolesionismo è una dipendenza? O può diventarlo nel corso del tempo?
Buongiorno, l'autolesionismo è una tematica delicata e dalle molte sfaccettature, di certo non va sottovalutata. La domanda che pone è abbastanza complessa in quanto sebbene generalmente l'autolesionismo non rientra nelle classiche "dipendenze", a volte puo mostrare caratteristiche simili (es.: l'autolesionismo moderato puo essere compulsivo ed estremamente ripetitivo). L’autolesionismo è abbastanza diffuso tra gli adolescenti e i giovani adulti ed è importante cercare di capirne le cause per tempo, in quanto l’identificazione delle diverse forme che il disturbo può assumere ne facilita un intervento. Ad esempio la persona potrebbe ferirsi per tramutare in sofferenza fisica (quindi più reale e più facilmente gestibile) una sofferenza emozionale che non si sa come gestire. Oppure l'autolesionismo potrebbe essere vissuto come un'autopunizione o addirittura una forma comunicativa che sottende un proprio disagio. Le suggerisco dunque di rivolgersi ad un professionista della salute mentale per cercare di capire cosa sta accadendo, anche perche l'autolesionismo, senza il dovuto supporto, potrebbe evolvere in comportamenti piu gravi o sottendere disturbi dell'umore o della personalità. Un caro saluto.
Salve. Ho interrotto pochi mesi fa l'ultima mia relazione durata poco. Sto male. Sto riprendendo da qualche mese paroxetina ed all'occorrenza ecubalin. Ho meno di trent'anni, ma nella mia vita ho cambiato terapeuta 3 volte. Ho avuto una depressione maggiore a 24 anni e da lì è iniziato un calvario. Credevo di esserne uscita, perché avevo trovato una persona davvero carina, ma sono sempre punto e a capo. Non sopporto alcune cose che l'ultima terapeuta mi ha detto, e così sono tornata a quella precedente. Cose tipo 'ci sono persone che sfiniscono i rapporti' ne ho avuti così pochi di rapporti sentimentali. Accetto le critiche per migliorare, ma alle volte mi porto queste parole con me e mi fanno così male. Sono una persona tossica? Mi sento totalmente bloccata dalla paura. Conosco moltissime metodologie di intervento terapeutico, alle volte mi confondo per tutto quello che ho sentito. Mi sento sopraffatta dalle cose che mi sono state dette. Svolgo un dottorato che mi costringe a cambiare spesso città e questo mi crea molto stress perché devo sempre cominciare da capo. Mi sento sola, benché abbia un supporto familiare importante. Sento di non star costruendo nulla, non riesco più ad andare avanti così.
Salve, mi dispiace per la situazione che sta vivendo. Personalmente ritengo che debba fermarsi un attimo, sia in termini propriamente oggettivi sia con se stessa. A quanto scrive ci sono molti elementi in gioco che difficilmente riesce a controllare e che le sfuggono di mano. Mi sembra una persona che al momento non sappia bene dove andare e cosa fare. Le uniche costanti comuni nel suo racconto sembrano le "perdite" di qualcosa (relazione sentimentale, relazioni con i terapeuti, relazioni/abitudini in un luogo a causa del lavoro). Attenzione perchè le "perdite" spesso sono alla base di disturbi dell'umore, soprattutto depressivi. Credo che sarebbe dunque importante prendere consapevolezza di dove siamo e perchè, e soprattutto dove vorremmo andare e con chi. Una percorso psicologico, con una persona che ritiene adeguata, potrebbe esserle di aiuto per capire dove andare e sentirsi meno sola e progressivamente più forte. Un caro saluto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Attacco di panico a Senigallia
Disturbo d'ansia generalizzato a Senigallia
Disturbo post traumatico da stress a Senigallia
Dipendenza affettiva a Senigallia
Disturbi alimentari a Senigallia
Disturbo ossessivocompulsivo a Senigallia
Disturbi psicosomatici a Senigallia
Problemi comportamentali a Senigallia
Disturbo di personalità a Senigallia
Sindrome da burnout a Senigallia
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Senigallia
Altro (14)