Esperienze
Realizzo incontri di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità, offro diversi tipi di consulenze e servizi in adolescenza, gravidanza, puerperio e menopausa. Collaboro con altri professionisti per garantire alle donne a cui sto accanto un approccio multidisciplinare per prendermi cura della loro salute secondo un'ottica globale. Lavoro con entusiasmo e grande passione, impegnandomi costantemente nell'erogare un'assistenza sanitaria completa ed appropriata alle donne, ai bambini ed alle famiglie a cui sto accanto.
Mi sono laureata con lode in Ostetricia presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sono iscritta al Collegio delle Ostetriche di Pesaro e socia dell'AIO (Associazione Italiana Ostetricia).
Ho avuto la fortuna di formarmi come tirocinante ostetrica presso l'Ospedale Infermi di Rimini. Da questa esperienza, grazie alle meravigliose colleghe dalle quali ho potuto imparare, ho compreso cosa volesse dire per me essere ostetrica: saper stare accanto alla donna, riconoscendo e rispettando in ogni momento i suoi tempi, i suoi bisogni ed i suoi desideri.
Durante il mio corso di studi ho intrapreso un'esperienza di volontariato presso l'orfanotrofio "La Casa del Sorriso" della città di Mbodien in Senegal, un'esperienza straordinaria che porterò per sempre nel cuore.
Formazione post-laurea:
Nel 2021 ho frequentato il corso annuale di specializzazione "Basi pratiche per un'assistenza fisiologica in gravidanza, parto, puerperio e esogestazione" presso la SEAO - Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze.
Nel 2022 ho frequentato il corso "Guidalperineo - Conoscerlo per Amarlo" dell'Accademia della Rieducazione Pelvica Femminile.
Nel 2022 ho conseguito il diploma di abilitazione CIMI (Insegnante Certificata di Massaggio Infantile) presso l'International Association of Infant Massage.
Dal 2022 frequento il Corso di Osteopatia per Laureati Sanitari della durata di 5 anni presso la Scuola di Osteopatia - Take Care di Milano.
Esperto in:
- Ostetricia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica (descrizione) • 65 €
Assistenza domiciliare post partum (descrizione) • 92 €
Consulenza allattamento (descrizione) • 65 € +7 Altro
Consulenza su svezzamento (descrizione) • 65 €
Corso di accompagnamento alla nascita (descrizione) • 202 €
Corso di massaggio infantile (descrizione) • 102 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica (descrizione) • 65 €
Assistenza domiciliare post partum (descrizione) • 92 €
Consulenza allattamento (descrizione) • 65 € +1 Altro
Trattamento cicatrici (descrizione) • 50 €
53 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
SB
Ho eseguito sia una visita ostetrica sia una visita per controllare l’allattamento, è molto disponibile e gentile, mi sono sentita a mio agio
Sara
Mi sento presa in carico e seguita da un'ostetrica professionale, preparata, empatica e con tatto. In momenti così delicati come la nascita di un figlio, avere una professionista così accanto è davvero di grande aiuto e sono grata a Maura per accompagnarci con delicatezza in questo percorso.
Rachele
Bellissima esperienza.
Maura e tutto lo staff ci hanno accompagnato per i 7 incontri del corso Preparto . Lo consiglio vivamente !
Irene capone
Ottima dottoressa, disponibile, informata, gentile. Sicuramente una figura importante in questo periodo bellissimo e delicato. La consiglio anche a chi volesse solo informarsi su tutto ciò che riguarda la gravidanza
Valentina
Grazie Maura per averci guidato nell’inizio di questo bellissimo viaggio in tre… i tuoi consigli sono stati preziosissimi e umanamente sei una persona fantastica, continua sempre così
Grazie di cuore per tutto
Giulia
Io ed il mio compagno abbiamo svolto con Maura il corso di accompagnamento alla nascita ed è stato un bellissimo percorso, sono stati affrontati nel minimo particolare tutto gli argomenti del corso ed in modo chiaro e comprensibile. Disponibile per ogni minimo dubbio anche dopo la nascita di mia figlia e sempre pronta ad aiutarti ad ogni minimo problema. Figura davvero professionale!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Perché se ho avuto una distocia di spalla nel prossimo parto è più facile che avvenga di nuovo? Quindi è colpa mia se è successo? C'è qualcosa che non va nel mio bacino?
Non capisco perché dovrebbe essere più facile che risucceda a me se non c'è nessun motivo specifico per il quale mi è successo.
Salve,
Innanzitutto vorrei dirle che mi dispiace per l'esperienza di parto che ha avuto, spero di cuore che abbia avuto l'opportunità di rielaborarla con l'aiuto e il sostegno di un professionista. Lei non ha colpe o responsabilità in ciò che è accaduto.
Ci sono diversi fattori che possono contribuire alla distocia di spalla, tra cui le dimensioni del bambino, la forma del bacino della madre, la posizione del bambino durante il parto e altri fattori legati alla dinamica del travaglio. Se ha avuto una distocia di spalla in un precedente parto, è possibile che ci siano delle ragioni anatomiche o altre variabili che potrebbero aumentare leggermente il rischio che si ripeta in futuro.
È importante discutere con il suo medico o con la sua ostetrica dei dettagli specifici del suo caso e delle possibilità disponibili in un'ottica di prevenzione in vista del suo prossimo parto. Potrebbero essere raccomandati ulteriori esami o valutazioni per comprendere meglio i fattori di rischio specifici del suo caso.
BUONGIORNO, SONO A 33 SETTIMANE. ULTIMAMENTE NOTO CHE IL BIMBO IN PANCIA FA DEI MOVIMENTI STRANI. NON E' SINGHIOZZO. E' UNA SPECIE DI TREMORE/SPASMI CHE DURANO 1-2 SECONDI. COSA POTREBBERO ESSERE??
Salve.
È comprensibile che lei sia preoccupata per i movimenti insoliti del suo bambino. A 33 settimane di gravidanza, il bambino ha ormai una buona mobilità e può manifestare diversi tipi di movimenti. Quelli che descrive come tremori o spasmi della durata di 1-2 secondi potrebbero essere dovuti a vari motivi, tra cui:
- movimenti fisiologici: in questa fase della gravidanza, i bambini possono avere movimenti irregolari che possono sembrare scatti o tremori. Possono essere legati al normale sviluppo del sistema nervoso.
- contrazioni muscolari: Il bambino sta sviluppando il controllo muscolare e può avere contrazioni involontarie che potrebbero sembrare tremori.
- stimolazione esterna: A volte, il bambino può reagire a stimoli esterni, come suoni forti o movimenti della madre, con movimenti bruschi.
Tuttavia, le consiglio di chiedere un consulto alla sua ostetrica o al suo ginecologo in modo che lei possa ricevere una risposta da parte di un professionista che conosce Lei, la sua storia clinica ed il decorso della gravidanza.
Un caro saluto,
Dott.ssa Maura Guidi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.