Esperienze
Ho proseguito il mio percorso di studi come psicoterapeuta presso l’ASPIC - Scuola di specializzazione in Psicoterapia umanistica integrata - e come interprete di lingua dei segni italiana presso l’Istituto Statale per Sordi di Roma.
Lavoro come libera professionista a Frosinone, Sora (FR), Colleferro (FR) e online, svolgendo colloqui sia in lingua italiana che in lingua dei segni.
I miei servizi sono rivolti a singoli, coppie e gruppi, in età adulta.
Mi occupo di promozione del benessere e di sostegno psicologico in situazioni di difficoltà; i miei principali ambiti di intervento sono: sviluppo dell’autostima e dell’autoefficacia, evoluzione e crescita personale, regolazione emotiva, problematiche di coppia, dipendenze, ansia, depressione, elaborazione del lutto.
L’obiettivo principale del mio lavoro è l’accoglienza e la gestione delle emozioni, al fine di facilitare la strada verso il cambiamento, la cui meta è il raggiungimento dello stato di benessere della persona. Ho fiducia nelle capacità del paziente nell’individuare le proprie risorse, funzionali ad affrontare situazioni che gli creano disagio; lo scopo è agevolarlo nella ricerca e nella consapevolezza di queste sue potenzialità e facilitarlo nel migliorare le sue capacità di adattamento creativo in contesti differenti.
Nel mio lavoro integro diversi modelli, approcci, tecniche, in modo da offrire interventi specifici, "cuciti su misura", in base ai bisogni della persona.
La relazione nel “qui ed ora”, l’empatia, l’autenticità e l’accettazione della persona sono i punti forza del mio intervento.
Dott.ssa Martina Andrea Cerelli
Psicologa - Psicoterapeuta
Albo Psicologi Lazio N. 23729
► Contattami
→ Tel +39 380 9046342 - telefonicamente / SMS / Whatsapp
martinaandreacerelli@gmail.com
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia della salute
- Psicologia nutrizionale
- Psicoterapia Analitica Transazionale
- Psicoterapia della Gestalt
Indirizzi (4)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Sostegno psicologico (descrizione) • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Pagamento tramite bonifico al termine della prestazione o al termine di ogni mese, cumulando le sedute svolte in un'unica fattura
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Le consulenze si terranno tramite piattaforma Zoom. Il link verrà inviato prima dell'appuntamento.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 100 €
Sostegno psicologico (descrizione) • 60 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 100 €
Sostegno psicologico (descrizione) • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • 60 €
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 100 € +2 Altro
Sostegno psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoterapia di coppia • 100 €
37 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Greta
Ormai è da qualche mese che sono in terapia con la Dottoressa Cerelli e posso esprimere al meglio le mie impressioni. Che dire, la consiglio caldamente. Martina è una vera professionista nel suo lavoro e possiede un’empatia non scontata. Riesce sempre a comprendere ciò che c’è dietro qualsiasi cosa io dica, prima che me lo capisca io stessa e che ne sia consapevole.
È stata la miglior scelta degli ultimi mesi!
Francesco R.
Ho apprezzato l’umanità e allo stesso tempo la professionalità, che la contraddistingue. Mi sono sentito compreso e legittimato nelle mie emozioni. Ho riscontrato miglioramenti nelle mie relazioni di vita, per cui la consiglio vivamente, sperando che possa essere di sostegno anche ad altre persone, così come lo è stata per me.
Dott.ssa Martina Andrea Cerelli
Caro Francesco, la vera sfida di questa professione è portare i miglioramenti, che lavoriamo insieme nel nostro setting, all'esterno dello studio, nella nostra vita personale, per cui sono felice che tu sia riuscito a fare questo "trasferimento". Grazie per la recensione.
DV
Professionale nel campo, umana professionalmente, mi sono sentita accolta in ogni mia difficoltà, e capita in ogni situazione
AD
La dottoressa Cerelli, l ho trovata molto preparate e molto comprensiva, lei utilizza tecniche di trattamento molto efficaci, mi sono trovato benissimo, la consiglio vivamente.
Valentino M.
Grazie alla dottoressa sono riuscito a migliorare un po' la situazione.
Il mio percorso è ancora lungo, ma con l'aiuto della dottoressa sento di potercela fare.. grazie ancora!
Consiglio a tutti di iniziare un percorso con lei!
F.G.
La dottoressa è una professionista molto valida, attenta alle esigenze del paziente e con un grande bagaglio di competenze e strumenti utili per acquisire consapevolezze. Quando entri nel suo studio si respira un clima accogliente, dinamico e coinvolgente. Molto consigliata!
Ramona lisi
Grazie alla dottoressa ho acquisito delle tecniche per gestire l ansia .. che mi accompagnava ormai da due anni ma sopratutto sono riuscita come dice lei a “dar voce”alle mie emozioni .la sua vicinanza umana e professionale mi hanno aiutato ad uscire dal vortice della paura .. grazie
S.T
Ringrazio la Dott.ssa per l'aiuto.. sa veramente prendere le persone. È molto attenta,preparata e sempre delicata nell'affrontare anche argomenti "scomodi". Grazie a lei mi sento una nuova persona,libero, sicuro ed orgoglioso di me stesso. Grazie infinite.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 17 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, vi scrivo in quanto da un po' le cose col mio ragazzo non vanno alla grande causa troppo lavoro e mancanza di tempo per me, per vederci o anche semplicemente parlare (abbiamo 20 anni).
Nonostante ci sia la voglia di continuare questa relazione, mi rendo conto che parlare delle problematiche non annulla quel senso di mal umore causato appunto da queste mancanze.
La mia voglia di stare con lui, di crescere insieme, appoggiarlo in tutte le sue scelte di vita, si annullano appena ci vediamo.
Parto col dire che ci vediamo ultimamente una volta a settimana, massimo per 2 ore prima che lui vada a lavoro e, in quel lasso di tempo, io non riesco a parlare. Tutte le mie buone intenzioni nel voler ritrovare una sintonia con lui sembrano sparire quando poi me lo ritrovo di fronte. Mi sento spenta, senza nulla di sensato da potergli dire capace di non farmi stare.
Sembra che il mio averci provato per mesi e mesi nel trovare una soluzione a questi problemi mi abbia spinta al limite, sfinita... Volevo tanto una sua presenza, ma quando c'è non riesco a godermela.
Non so cosa possa più essere utile per ritrovare la serenità, mi sembra tutto vado ormai. Grazie per un vostro parere in merito.
Gentile utente, ho letto le sue parole e ho immaginato la sua difficoltà nello stare tra il desiderio di continuare la relazione (desiderio che con il tempo sta lasciando posto alla “sfinitezza”) e dall’altro il “malumore”, dovuto alla mancanze, di cui parla. Ha parlato di un progettualità attuale e futura, che tuttavia non trova concretezza, visti i tempi ridotti che riuscite a ritagliarvi: chiaramente manca uno spazio dedicato alla vostra dimensione di coppia, in cui possiate condividere i vostri vissuti, i vostri desideri. Le chiederei quali sono le sue aspettative in merito al suo rapporto di coppia? Quali sono le mancanze nello specifico di cui parla? Quando ci sentiamo insoddisfatti nei nostri bisogni, può accadere che ci sentiamo di “malumore” e “sfiniti”, quindi la invito a dedicare uno spazio a se stessa, rivolgendosi a un professionista, al fine di esplorare e dar voce a queste mancanze. Le auguro un buon proseguimento e resto disponibile anche online, Dott.ssa Martina A. Cerelli
Buongiorno..da poco tempo sono agitata.ho la anzia..la mia domanda??. sarebbe indicato del daparox???preciso che non prendo altri farmaci... grazie
Gentile utente, per ciò che riguarda il farmaco, la invito a rivolgersi a un medico e nello specifico a uno psichiatra, in modo che possa seguirla nella terapia farmacologica; allo stesso tempo la invito a rivolgersi anche a uno psicologo, in modo da iniziare e seguire un percorso integrato (psicologo per il percorso di sostegno psicologico e psichiatra per la terapia farmacologica), per ottenere risultati più efficaci. Le mando il mio in bocca al lupo e resto disponibile anche online. Un saluto, Martina A. Cerelli
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.