Esperienze
Svolgo questa professione spinta dal forte desiderio di aiutare le persone, ma soprattutto di farlo attraverso una MEDICINA MANUALE che rende il trattamento adatto proprio A TUTTI, dai più piccoli ai più grandi.
L’osteopatia mi permette di aiutare le persone a stare bene, e non c’è nulla di più bello che vedere i miei pazienti non avere più dolore, perché stare bene è importante per tutti!
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia Stomatognatica
- Osteopatia in Gravidanza
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri osteopati nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 65 €
Visita osteopatica (descrizione) • 65 €
Prima visita osteopatica pediatrica • 65 €
Trattamento cefalea (descrizione) • 65 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri osteopati nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 65 €
Visita osteopatica (descrizione) • 65 €
Prima visita osteopatica pediatrica • 65 €
Trattamento cefalea (descrizione) • 65 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri osteopati nelle vicinanze43 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Federica
Molto professionale, scrupolosa, presta molta attenzione al paziente.
Tania
Marta è una professionista a 360 che inquadra il problema partendo davvero dalla radice e cerca di risolverlo per permettere al paziente di vivere la quotidianità in maniera più leggera.
Grazie Marta
Martina
Marta è una professionista molto preparata e attenta, sempre gentile ed esaustiva nelle sue spiegazioni. I trattamenti sono molto efficaci e durano nel tempo. La consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve un mese fa ho curato la prostatite e ora ho finito L cura per lo streptococco bello sperma però da un po’ di tempo ho sempre dolore al coccige volevo sapere se è tutto collegato
Buongiorno,
Si ci sono molti collegamenti tra la prostatite (e le diverse altre infezioni del sistema urinario) e dolori al coccige/sacro, ma anche alla regione del bacino e lombo-sacrale.
Il trattamento osteopatico è volto a ridurre il dolore coccigeo ma anche al ripristino della corretta fisiologia di tutto il piccolo bacino nell’ottica della prevenzione da possibili future ricadute sia per quanto riguarda la coccigodia che la prostatite.
Rimango a disposizione per eventuali altre informazioni.
Cordiali Saluti,
Marta Ton
Un mese è passato quasi ma ora la cicatrice che si è formata a cambiato forma dopo i trattamenti ho paura che ha fatto aderenza è più lunga è schiacciata
Buongiorno,
La domanda non è molto chiara ma proverò a risponderle ugualmente.
Le cicatrici sono formate da tessuto in evoluzione, ovvero che va incontro a molti cambiamenti durante la guarigione e nei mesi successivi.
Questi cambiamenti vengono influenzati da numerosi fattori tra cui la posizione della cicatrice, con che tecnica è stata eseguita, il processo di guarigione….
Per l’osteopata è importante capire se nella cicatrice, ed intorno a questa, vi sono delle tensioni dei tessuti che ne influenzano il processo di guarigione (creando quelle che lei ha definito aderenze) e modificando anche il suo aspetto esteriore.
Proprio queste tensioni possono essere approcciate per favorire una corretta guarigione cicatriziale, rendere la cicatrice più “bella” e sopratutto non dolorosa.
Un approccio precoce della cicatrice porta a risultati velocemente e più facilmente, ma le cicatrici possono essere approcciate anche dopo anni.
Spero di essere stata chiara, per ulteriori delucidazioni rimango disponibile in privato.
Cordali saluti, Dott.sa Marta Ton
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.