Dott.ssa
Maria Oliveira
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Ronco Briantino 2 indirizzi
Esperienze
Attualmente lavoro come psicologa-psicoterapeuta privata all’interno di uno studio polispecialistico sito a Ronco Briantino e presso il poliambulatorio Bmedical Care di Trezzo Sull’Adda. Oltre a collaborare con professionisti del benessere psico-fisico, sono docente di laboratorio del corso di Metodologia della Ricerca presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, psicologo supervisore e assistente educativo scolastico presso una cooperativa sociale del Vimercatese.
Competenza, precisione ed empatia sono le caratteristiche che più rappresentano il mio modo di lavorare.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia • 70 € +13 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • Da 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 70 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Psicoterapia • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 € +6 Altro
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 70 €
Consulenza genitoriale • 70 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze10 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
mirela
Attenta all’ascolto del paziente, non invadente. Mi sono trovata bene a livello umano, mi ha fatto bene parlare con lei.
Alessandro Pazzi
Mia madre è paziente della Dott.ssa da qualche mese ed è migliorata tanto nella gestione del suo quotidiano
L.M.
La dott.ssa Oliveira segue il paziente con professionalita'. Empatia, attenzione e cura sempre presenti. Valorizza i punti di forza della persona offrendole stimoli utili.
Barbara
Attenta e disponibile all’ascolto in un momento difficile
G.S.
Ho iniziato da circa tre mesi il percorso con la Dott.ssa e da subito ho capito che era la persona adatta a me.
Mi sono fidata, ho accolto i suoi suggerimenti mettendoli in pratica e unito al fatto di vedere le cose anche da un'altra prospettiva, sento che siamo sulla strada giusta.
F
Disponibile,Puntuale,Competente e Cordiale.
La Dott.ssa Oliveira è stata di grande aiuto e con la sua gentilezza mi ha sempre messo a mio agio durante le sedute.
M.M.
Professionista valida, mi ha aiutato in un momento difficile e si è mostrata sempre molto disponibile
Davide C.
La dott.ssa mi ha accolto con grande professionalità e mi ha fatto sentire fin da subito capito e non giudicato. Grazie al suo aiuto sono riuscito a superare un momento difficile della mia vita.
A.S.
La dottoressa Oliveira è molto preparata e attenta. è molto gentile e ti fa sentire a tuo agio così da avere un colloquio fluido e riflessivo. è in grado di instaurare un ambiente rilassato, mettendoti perfettamente a tuo agio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gelosia "controllabile"?
Salve, vi spiego in breve il mio cruccio: sono fidanzata da 3 anni (con un ragazzo bipolare, lo specifico perchè non so se potrebbe far la differenza) e il mio ragazzo spesso diventa geloso quando mi vede indossare un determinato abbigliamento (e non parlo di gonne corte o scollature importanti, ma di aderenze, per esempio). A prima vista gli viene il pensiero che la gente possa guardarmi e questo lo preoccupa.
Non appena mi manifesta il suo disagio è l'inizio della fine, perchè la mia reazione a questo suo disagio è quella che determina se la situazione degenererà o meno (e degenera sempre!): in questo momento io ottengo il grande onere di rassicurarlo, ma non so mai su cosa, perchè non posso controllare le persone e "invitarle" a non guardarmi. Posso solo "controllare" me, e come? Non indossando quei capi. Penso sempre sia l'unica soluzione. E lui allora si arrabbia perchè sostiene che se gli dessi la Giusta Rassicurazione non dovrei arrivare a questa conclusione.
Allora io mi chiedo in questi casi come si debba procedere. Il "problema" sono io o lui? Lui che non riesce a controllare questi pensieri o io che non riesco a gestire il suo disagio? Possibile che debba essere sempre tutto nelle mie mani? Potrebbe lui avere degli strumenti per adocchiare preventivamente pensieri disfunzionali? Lui però non li considera tali. Sostiene che siano disagi che gli vengono per un motivo e non vede perchè debba prenderli e cestinarli. Tocca invece a me trovare la "formula magica" per farglieli passare ("se lo amo" - parole sue!).
Grazie
Buongiorno, credo che la situazione da lei descritta sia molto delicata: percepisco tra le righe la paura di fare una mossa sbagliata nei confronti del partner che la possa mettere in una situazione di pericolo. Per definire di chi è il problema (suo, del partner o della coppia) bisognerebbe prima di tutto fare un'attenta raccolta dei dati relativi alla vostra storia personale e di coppia: il suo partner metteva in gioco la gelosia anche nelle relazioni sentimentali precedenti? Oppure è una dinamica che si è generata solo nella vostra coppia? Le è già capitato di scegliersi partner gelosi? Si è già trovata in altre situazioni relazionali a dover rassicurare e sottostare alle richieste altrui?
Potrebbe rivolgersi ad un terapeuta che si occupa di psicoterapia di coppia, che in caso di necessità saprà indirizzare lei e il suo partner anche ad un percorso individuale parallelo al percorso di coppia. Cari saluti, dott.ssa Maria Oliveira
Buongiorno, da poco la mia psicologa su mia richiesta mi ha dato la sua diagnosi, e ha detto che ho un umore deflesso. Qualcuno mi sa dire cosa significa e mi può dare maggiori informazioni su ciò? Grazie mille
Buongiorno, mi accodo ai preziosi rimandi dei colleghi specificando che l'umore deflesso è più che altro un sintomo che, in base alla sua intensità/frequenza/interazione con altri sintomi, può essere ricondotto ad un particolare inquadramento diagnostico (ad esempio: disturbo dell'umore, disturbo dell'adattamento, ecc...). L'obiettivo del lavoro terapeutico potrebbe essere quello di dare un significato al sintomo, alla luce della sua storia personale e familiare. Sarebbe inoltre interessante approfondire con la terapeuta come l'umore deflesso influenza i suoi rapporti sociali: questo tipo di lavoro vi aiuterebbe a dare un senso più "relazionale" alla sintomatologia presentata. Un caro saluto, dott.ssa Maria Oliveira
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.