Esperienze
Il dott Luca Antonelli si è laureato presso l’Università di Bologna in Medicina e Chirurgia nel 1984 con votazione di 110\110 e lode.
Si è successivamente specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1991 con 50\50 e lode e successivamente nel 1994 si è specializzato anche in Terapia Fisica e Riabilitazione con 50\50.
Dopo un breve periodo trascorso presso l’Istituo Ortopedico Rizzoli di Bologna il dott Antonelli si è trasferito presso la Scuola di Specializzazione di Bari diretta dal Prof. Francesco Pipino per poter apprendere i segreti della Chirurgia Protesica e Vertebrale di cui il prof. Pipino è stato uno dei maggiori rappresentanti scientifici sia in Italia che all’estero.
Nel 1989, sempre per poter approfondire al meglio tutti gli aspetti della Chirurgia Ortopedica e Vertebrale, il dott Antonelli si trasferì in Canada presso l’Università di Toronto ove ha trascorso un periodo di circa due anni essendo risultato vincitore di una Borsa di Studio presso la stessa Università canadese.
In questo intenso periodo di studi e di pratica clinica e chirurgica il dott Antonelli è stato dapprima Visiting Doctors presso il Toronto East General and Orthopaedic Hospital sotto la supervisione del Prof. G.L. Maistrelli, (Associate Professor dell’Università di Toronto ) e presso l’Arthritic and Orthopaedic Hospital (sotto la supervisione del Prof. Robert W. Jackson, Full Professor dell’Università di Toronto). Successivamente, a seguito della vincita di una Borsa di Studio dell’Università di Toronto, è stato Clinical Research Fellow presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Toronto svolgendo attività clinico-chirurgica e di ricerca di base e sperimentale presso i seguenti Centri Universitari:
- Toronto East General and Orthopaedic Hospital;
- The Princess Margaret Hospital;
- St. Michael’s Hospital;
- First Canadian Medical Centre;
- Sunnybrook Hospital - orthopaedic biomechanics research laboratory;
- University of Guelph - Ontario Veterinary College;
- Laboratory of Bone and Joint Pathology, Toronto.
Dal 1991, trasferitosi a Lecce per motivi familiari, ha esercitato la propria professione presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica Villa Bianca ed ormai da alcuni anni opera stabilmente anche in Toscana ed Emilia Romagna ove dirige una Unità Operativa di Ortopedia e Chirurgia Vertebrale.
CASISTICA OPERATORIA:
Dal 1984 ad oggi il dott Antonelli ha effettuato in qualita’ di primo operatore circa 8000 interventi di Chirurgia Ortopedica con particolare prevalenza della Chirurgia dell’ Anca e del Ginocchio e della Chirurgia Vertebrale.
E’ stato RELATORE IN OLTRE 60 CONGRESSI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI.
Ha pubblicato circa 33 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ED ABSTRACT EDITI A STAMPA RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
QUALIFICHE PROFESSIONALI ATTUALI:
Active Member of NASS (North American Spine Society)
Membro della SIOT (Societa’ Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
Membro del SICV&GIS (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Scoliosi)
Membro della SIGASCOT (Società di Chirurgia del Ginocchio )
Membro della SIA (Societa’ Italiana di Artroscopia)
Membro dell’ISAKOS (INTERNATIONAL SOCIETY OF ARTHROSCOPY AND KNEE ORTHOPAEDIC SURGERY)
Membro dell’EFORT (EUROPEAN FEDERATION ORTHOPAEDIC AND TRAUMATOLOGY)
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI:
Partecipazione documentata a piu’ di 150 Congressi e Corsi di Aggiornamento Nazionali ed Internazionali di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica.
OSPEDALI DI RIFERIMENTO PER L’ATTIVITA’ CHIRURGICA:
REGIONE EMILIA ROMAGNA:
RAVENNA: OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO “DOMUS NOVA” (www.domusnova.it)
REGIONE PUGLIA:
LECCE: CASA DI CURA VILLA BIANCA (www.villabianca.org)
REGIONE TOSCANA:
FIRENZE: CLINICA VALDISIEVE (www.valdisieve.it)
REGIONE BASILICATA
POTENZA: ISTITUTO CLINICO LUCANO (www.clinicaluccioni.com)
Esperto in:
- Chirurgia Ossea
- Ortopedia e Traumatologia del Sistema Motorio
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia vertebrale (descrizione) • 205 €
Visita di controllo di chirurgia vertebrale (descrizione) • 105 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Protesi di anca
21 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Bonfrate Fabrizia
Ottima e soddisfatta complimenti a tutti
È veramente il dottore bravissimo soddisfatta per l’intervento
Mario
Cordialità, arrivederci alla prossima visita di controllo
Campanale Vincenza
Ottimo professionista.
Preciso e competente.
Ti accoglie in ambiente cortese e raffinato.
S.M.
Ottimo medico preparato e attento al paziente. Ha rassicurato e dato spiegazioni specifiche
Vasilica
Dottore Luca Antonelli è bravissimo
A me ha risolto il problema
Consiglio a tutti come dottore
Grazie mille
De Luca Giampiero
Ho trovato il Dott. Antonelli molto professionale e preparato,esperienza positiva.
Antonio Curto
Tutto perfetto, dall’accoglienza alla puntualità e alle spiegazioni fornite dal medico.
Giuseppe Cagnazzo
Il Dottore Antonelli è il top. Ha risolto il mio problema alla colonna vertebrale. Lo consiglio caldamente.
Rino R.
Eccellente professionista, pronto ad ogni richiesta, descrivendo la diagnosi in modo più semplice alla comprensione dell’utente.
F.D
Ho dovuto fare una visita presso dottore Antonelli alla città di xxx, per una forma di scogliosi presente, la visita è durata all’incirca 3 minuti, ha visionato le mie lastre e con aria quasi disturbata ha commentato quest’ultime. Non ha dimostrato empatia o attenzione, non ha avuto scrupolo di pormi domande su come mi sentissi o cosa ci fosse da fare a riguardo, per non parlare infine del prezzo di tutto ciò.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve dott antonelli da anni soffro di erna l5-s1 da quattro mesi non mi reggo piu in piedi per una radicolopatia, e dello stesso tempo ormai sono impossibilitato a svolgere l'attivita' lavorativa esami svolti emg sofferenza muscolare pem-pess negativa o fatto tecar massoterapia e ultrasuoni ma nn anno funzionato,per favore cosa mi consiglia?sono disperato ossigeno-ozono possono aiutarmi?grazie.attendo sua risposta.
Gentile signore
dalla sola storia clinica di "mal di schiena" come lei ben comprende non è semplice poterle dare una risposta completa; per esperienza di centinaia di casi trattati le posso dire che sembrerebbe il classico caso di dolore "discogenico" ovvero il dolore che deriva dalla grave degenerazione del disco vertebrale (per molteplici cause) ed in cui l'ernia del disco è solo un epifenomeno e che molto spesso non è la sola causa del dolore (di qui l'alta percentuale di pazienti che non stanno bene dopo una asportazione dell'ernia).
Tale dolore discogenico va diagnosticato e trattato con tecniche particolari molto diverse da quelle che usiamo per l'ernia del disco.
sperando di esserle stato utile le invio cordiali saluti
Dott Luca Antonelli
salve dott ANTONELLI la causa sctatenante, del problema e stata,io sono sulla catena di montaggio e devo fare forza con le mani e automaticamente carico parecchio sul bacino, tutto questo e successo dagli inizi di settembre. OVVIAMENTE ai primi sintomi mi sarei dovuto fermare invece o continuato nella mia attività ma sono ben consapevole che o peggiorato la situazione.ovviamente adesso nn mi reggo in piedi poiche mi manca la forza nelle gambe nn posso camminare ne fare scale e stare in piedi e veramente difficoltoso al di sopra delle rotule o perso la forza grazie dott
Dal suo racconto sembrerebbe il caso di una severa claudicatio neurogena causata probabilmente da un quadro di stenosi del canale vertebrale ovvero il restringimento del canale dove scorrono le radici nervose. Si tratta di una importante patologia vertebrale che spesso richiede una soluzione chirurgica che, nella maggior parte dei casi (oltre 80%), è risolutiva.
Cordiali saluti
Dott Luca Antonelli
Chirurgo Vertebrale
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.