Logo
Dott.ssa Ilaria Cucurnia

Via Antonio Scorcu 7, Tortolì 08048

Dal 1° Marzo 2025 prenderò servizio presso l'ospedale San Francesco di Nuoro tornando definitivamente in Sardegna, dopo tanti anni di studio e di pratica presso un centro ortopedico di eccellenza come il Rizzoli di Bologna con cui i rapporti restano saldi: in caso di necessità, infatti, non esiterò a sfruttare tali contatti per il bene del paziente.
Le motivazioni che mi hanno spinta a fare tale scelta sono la fiducia nelle conoscenze che ho sviluppato nella mia esperienza decennale presso l'istituto ortopedico Rizzoli e, infine, la consapevolezza di dover rendermi più utile e disponibile dove ce n'è più bisogno: nella mia Sardegna.

Leggi di più

14/01/2025

Esperienze

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia. Laureata presso l'Università degli Studi di Cagliari con votazione di 110/110 cum laude, ha successivamente conseguito la specializzazione con votazione di 110/110 cum laude presso Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna di cui è stata dirigente medico ortopedico dal febbraio 2022 a febbraio 2025. Da Marzo 2025, data la forte crisi sanitaria sarda, ha preso servizio presso ospedale San Francesco di Nuoro per cercare di dare una risposta più fruibile e immediata alle richieste della sua regione.
Specializzata nella traumatologia sportiva e chirurgia protesica, con particolare interesse per l'articolazione del ginocchio e di piede/caviglia.
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Ortopedica
  • Chirurgia del piede
  • Chirurgia dell'anca
  • Ortopedia del Ginocchio

Indirizzo

Studio Medico Cucurnia
Via Antonio Scorcu 7, Tortolì


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Assegno, Bonifico, Bonifico istantaneo, + 4 Altro
070 899..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita ortopedica

120 €

Visita ortopedica

120 €

Visita ortopedica di controllo

90 €

Artroscopia


Chirurgia del piede


+ 29 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
L
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia prima visita ortopedica

Una vera professionista!è stata gentile e disponibile con mia mamma riuscendo a capire subito il suo problema.

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia prima visita ortopedica

Brava, competente e molto chiara nella spiegazione durante la visita.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Centro di Medicina - Ex Day Surgery -

Dottoressa molto competente e gentile, mi è stato spiegato molto chiaramente il problema alla spalla e come avrei potuto risolverlo.

P
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia visita ortopedica

Prima visita: ottima impressione, la.Dottoressa è stata attenta alle mie spiegazioni, molto professionale e mi ha dato ottimi consigli che seguirò alla lettera sperando di risolvere. Sicuramente continuerò con lei il mio percorso. Molto soddisfatta per ora.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Centro di Medicina - Ex Day Surgery -

Professionale, ,gentile, esaustiva e approccio con il paziente super.

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia prima visita ortopedica

Dottoressa molto disponibile e gentile, ha messo subito a proprio agio il piccolo paziente.

B
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia visita ortopedica

Ottima profesionista, chiara nel descrivere la problematica e nel prospettare le varie soluzioni.

A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia prima visita ortopedica

Dottoressa molto professionale, gentile, linguaggio facile da capire
,

L
Numero di telefono verificato
Presso: Centro di Medicina - Ex Day Surgery -

Dottoressa molto cortese ed empatica, grande disponibilità e puntualità

G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Medico Cucurnia prima visita ortopedica

Visita accurata,disponibilità ad ascoltare il paziente,e cosa che non guasta ,massima puntualità.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera, vorrei porre una domanda che mi sta facendo pensare: può capitare che le gambe tra di loro sono diverse? Il paradosso delle mie gambe è che la gamba che misura meno è quella più flaccida e di conseguenza sembra più grossa. La destra misura un centimetro in più però è molto tonica, anche al tatto si presenta soda, "dura" elastica; mentre la sinistra misura un centimetro in meno però si presenta flaccida, molla, per niente tonica, anche al tatto si percepisce perché tocco più "ciccia" che muscolo. Può essere che manca di tono muscolare? Ed è normale che anche io percepisco, toccando o guardando, questa poca tonicità?
Volevo aggiungere che in questi giorni ho guardato un pò come mi muovo ed ho notato che, pur essendo mancina, utilizzo prevalentemente la destra (nel camminare, nel salire le scale, nell'accavallare le gambe ed anche quando sto in piedi ed appoggio il peso su di essa, mai sulla sinistra e se dovessi farlo mi sentirei scomoda).
Anche il fatto che passando la mano per tutta la gamba percepisco che nella destra il distacco (che io chiamo scalino) tra la fine del polpaccio e l'inizio della caviglia si sente benissimo (proprio perché sicuramente il muscolo del polpaccio,essendo tonico, è più definito) cosa che percepisco poco nella sinistra.
Sapete dirmi se può succedere questa differenza?

Buonasera,
sì può succedere che i due arti inferiori siano diversi. La dismetria è molto frequente nella popolazione generale e se inferiore ad 1 cm non è neanche percepita dal soggetto. Proprio per questa assenza di percezione, il paziente tende inconsciamente ad utilizzare un arto più dell'altro. Concentri il rinforzo muscolare sull'arto sinistro e se la dismetria inizia a darle fastidio, può applicare un rialzo posteriore nella scarpa sinistra.
Buona giornata

Dott.ssa Ilaria Cucurnia

Salve, sono una ragazza di 24 anni.
Due anni fa ho avuto un incidente in cui ho fratturato clavicola, rotula e femore sinistro, di cui il femore trattato con chiodo endomidollare in titanio.
Mi avevano detto di doverlo togliere entro un anno dall'intervento, ma per problemi di ritardo di consolidazione nessuno ne ha più parlato.
Attualmente riporto ancora zoppia e forte dolore al ginocchio e all'altezza dell'anca, precisamente all'altezza dei tagli dell'operazione, quindi in prossimità delle viti applicate (non riesco nemmeno a stare sdraiata sul lato sinistro per il dolore all'anca). Dopo un anno e mezzo si sono accorti che ho anche il menisco rotto (spero sia questo il dolore al ginocchio.
Mi hanno consigliato di togliere il chiodo e successivamente operare il menisco.

Considerando la frattura alla diafisi femorale, il ritardo di consolidazione avuto e il grande fastidio all'altezza delle viti dell'operazione, consigliate di toglierlo? Può essere pericoloso rimuoverlo?

Buongiorno,
se la frattura è oramai consolidata e quindi il ritardo di consolidazione risolto, è consigliabile rimuovere i mezzi di sintesi impiantati. Non solo perché con il tempo la rimozione si fa sempre più difficile, ma anche perché il mezzo di sintesi (in questo caso chiodo e viti) possono causare dolore, come nel suo caso.
Buona giornata

Dott.ssa Ilaria Cucurnia
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.