Esperienze
Una sana alimentazione è la prima forma di prevenzione per numerose patologie: metaboliche, cardiovascolari ed oncologiche ed è terapeutica per tutte le condizioni non ancora conclamate.
L' alimentazione sportiva invece può perseguire obiettivi diversi che vanno dal miglioramento della composizione corporea (cioè riduzione della massa grassa ed aumento o mantenimento della massa muscolare) a quello della performance in atleti di livello amatoriale e in atleti agonisti.
La nutrizione sportiva è una branca molto specifica ed è nettamente diversa dalla "sana alimentazione" che chiunque può perseguire per il proprio benessere; è proprio per questo che è un settore in continua crescita e nel quale bisogna affidarsi a professionisti qualificati.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Prestazione gratuita
Prima visita nutrizionale • Prestazione gratuita
Prima visita nutrizionistica • Prestazione gratuita +25 Altro
Visita nutrizionistica • Prestazione gratuita
Analisi bioimpedenziometrica • Prestazione gratuita
Analisi della composizione corporea • Prestazione gratuita
Mostra tutte le prestazioniI pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Via Giorgio Kastriota 79, Piana degli Albanesi
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
43 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giovanna Spera
Medico e persona molto professionale. Nutrizionista preparata, disponibile, aperta al dialogo, empatica, solare e positiva.
B.G
Molto professionale e preparata. Sempre disponibile.
Recupero Ro9saria
La dottoressa è sempre molto cordiale ed estremamente competente per la tipologia di visite e dieta che abbiamo richiesto.
Letizia
Gentilissima, attenta e preparata,esaustiva nelle spiegazioni ottima professionista!!!!
LD
Professionista meticolosa e preparata, attenta sia nella prima visita ed anche nei controlli
Alessio
Molto disponibile e professionale, come prima appuntamento direi, ottimo.
Ina
Molto professionale ed empatica viene incontro a tutte le esigenze !
maria pillitteri
visita eccellente dott.ssa molto preparata, si puo fare
Ivana
Competenza e professionalità , bella e bravissima Ida Greco…con il suo aspetto fisico stimola la clientela ad intraprendere un percorso di educazione alimentare.
Salvo
Una vera professionista, molto preparata e precisa nelle spiegazioni.
Consigliatissima.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 31 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera Dottori, sono un ragazzo di 23 anni appassionato di nutrizione e molto attento alla qualità e salubrità di ciò che ogni giorno metto nel mio piatto. Sono a conoscenza delle dosi, giornaliere e settimanali che siano, di tutti i tipi di alimenti che le linee guida nazionali consigliano. Prima di descrivere il mio dubbio premetto di essere da sempre sottopeso, nonostante io adori mangiare e superi costantemente tutte le dosi giornaliere indicate dalle linee guida per qualsiasi alimento, che sia pasta, carne bianca, pesce, uova, frutta fresca e secca eccetera, non tanto come tentativo di mettere su massa ma proprio perché le dosi consigliate non mi portano mai a sazietà. Nonostante tutto, la bilancia non si schioda di un etto, con la conseguenza che arrivo a farmi mille problemi sulle quantità di nutrienti che assumo che oltre a non portarmi un aumento di massa potrebbero nuocermi sotto altri aspetti. In particolare sono molto attratto dagli alimenti grassi, non saturi e trans, che limito fortemente, ma “buoni”: avocado, cioccolato fondente al 100%, cocco, olio evo e soprattutto frutta secca: quest’ultima tendo a inserirla in colazione, spuntino di metà mattina e merenda, perché non trovo altri alimenti grassi adatti e pratici che mi permettano di comporre spuntini bilanciati dal punto di vista dei macronutrienti, per cui supero di gran lunga il consumo consigliato di 30 g giornalieri (o per alcuni addirittura di 15/20 g), questo in aggiunta a 20/30 g di cioccolato fondente 100% al giorno contro i 10 g consigliati. Vorrei capire, con il vostro aiuto, se questo eccesso di grassi, seppur insaturi oppure saturi ma di origine vegetale, possa avere controindicazioni che esulano dall’apporto calorico, che come detto non rappresenta un problema per me. Penso soprattutto a effetti sul sistema cardiovascolare, anche se dalle analisi il mio colesterolo risulta diminuito rispetto alla mia vecchia dieta "da incosciente", però non sono sicuro che esso sia l’unico parametro di valutazione della mia salute e rischio cardiovascolare. Ribadisco che la qualità degli alimenti che compongono la mia dieta è massima, ho completamente eliminato carne lavorata, carne rossa, formaggi stagionati, additivi vari e prodotti ultraprocessati in genere. Seguo quindi abbastanza fedelmente la dieta mediterranea per quanto riguarda le frequenze settimanali, molto meno come detto sulle frequenze giornaliere che supero continuamente, non solo degli alimenti grassi ma di tutti. Vi ringrazio sentitamente per l’attenzione e il tempo che possiate dedicarmi e vi saluto cordialmente.
Gentile paziente, per quanto lei sia appassionato di nutrizione se non riesce a raggiungere in autonomia l'obiettivo che si è posto vuol dire che c'è qualcosa che non funziona. Si affidi ad un professionista che la possa seguire e segua le linee guida senza farne un' ossessione. Saluti
Buongiorno. Vorrei chiedere un consiglio su come muovermi. Attualmente sono 55-56 kg per 1.70 di altezza ma non mi vedo bene. Credo che starei bene sui 50 kg. Faccio sport 2-3 volte la settimana (palestra e corsa), cerco di evitare carboidrati e zuccheri il più possibile salvo qualche occasione, ogni tanto salto anche qualche pasto ma vedo che il peso non scende più granché. Cosa consigliereste? Va incrementato lo sport? Forse ridotta la colazione dove magari prendo un po’ di più ( porrige )Vi ringrazio
Salve, 170 di altezza per 50kg vuol dire a occhio e croce lei avrebbe scarsa massa grassa e scarsa massa magra. Se vuole un fisico con meno grasso senza rischiare di essere scarso di massa magra deve sicuramente cambiare tipologia di allenamento e anche di alimentazione. Il peso non è indicativo della sua composizione corporea. Si affidi ad un Nutrizionista sportivo. Saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.