Esperienze
Infatti, oltre ad offrire sostegno ed interventi per le principali tematiche di disagio psicologico, mi occupo nello specifico della valutazione e del trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e femminili, dell’accompagnamento nei casi di infertilità e di percorsi di procreazione medicalmente assistita, e delle problematiche legate a tematiche LGBT (transessualismo, disforia di genere, omofobia e transfobia).
Ho maturato la mia esperienza sia in ambito pubblico che privato.
Dal 2009 al 2017 sono stata responsabile dell’ambulatorio di sessuologia nell’Unità di Medicina della Sessualità e Andrologia dell’AOU Careggi di Firenze, dove mi sono occupata del trattamento delle disfunzioni sessuali e del supporto nell’ambito dell’infertilità di coppia e dell’oncologia dell’apparato riproduttivo maschile e femminile.
Sempre nello stesso periodo ho lavorato come psicologa presso il Centro Interdipartimentale per l’assistenza alla Disforia di Genere (CIADIG) dell’AOU Careggi di Firenze, dove mi occupavo della fase diagnostica e del supporto psicoterapeutico durante l’iter di transizione di persone transessuali.
Svolgo attività didattica e di formazione su tematiche inerenti la psicopatologia della sessualità e la disforia di genere presso l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola Cognitiva di Firenze, AOU Careggi e nelle Scuole Superiori nell’ambito della prevenzione della discriminazione nei confronti delle minoranze sessuali.
Sono autrice di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di manuali di sessuologia e mi occupa di ricerca nell’ambito dei disturbi della sessualità, della disforia di genere e dei disordini della differenziazione sessuale.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Sessuologia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 80 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 80 €
Consulenza psicologica • 80 €
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità (descrizione) • 80 € +3 Altro
Consulenza sessuologica di coppia • 80 €
Consulenza sessuologica di coppia • 80 €
Terapia sessuologica • 80 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 80 €
Consulenza psicologica • 80 €
Prima visita sessuologica • 80 € +9 Altro
Psicoterapia • 80 €
Psicoterapia individuale • 80 €
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità (descrizione) • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 80 €
Consulenza psicologica • 80 €
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità • 80 € +2 Altro
Consulenza sessuologica di coppia
Terapia sessuologica • 80 €
63 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Stefano
Professionale, empatica, accurata e molto attenta al dettaglio.
A
Professionale, preparata e competente, pratica, sempre positiva, empatica, gentile ma autorevole...una professionista da 10 e lode! Consigliatissima
Marco
Ottima professionista. Dottoressa molto competente, consigliata!
Elena
La dottoressa è estremamente professionale ed empatica, in poche sedute è riuscita ad aiutarci molto. La consiglio decisamente
A.I.
Precedenti esperienze mi hanno portato ad avere pregiudizi verso la figura professionale in questione. Con mia sorpresa, visto le basse aspettative, mi sono trovato per la prima volta al punto di voler restare di più. L'approccio moderno, aperto all'ascolto e all'approfondimento di varie questioni familiari passate ma sempre comunque finalizzato al miglioramento del presente, e per un immagine di sé proiettata nel futuro che sia conforme al raggiungimento dei propri obiettivi, mi hanno convinto a tornare. Con tanto di compiti da svolgere a casa! Sono molto felice di aver avuto quest' opportunità. Ho trovato empatia, professionalità e altre qualità fondamentali.
D.G
La mia era la prima visita. La dottoressa ci ha accolti con puntualità e ci ha fin da subito saputo mettere a suo agio. Ha mostrato competenza, professionalità ma anche molta empatia.
LB
Prima esperienza in una terapia. Devo dire che mi sono trovato molte bene. La dottoressa si è rivelata molto competente, attenta e molto brava nel centrare le problematiche da approfondire.
N
Sono molto felice di aver iniziato questo mio percorso insieme alla Dottoressa Helen. Preparatissima ed in grado di mettere subito a proprio agio.
S.F.
Sono seguita dalla Dott.ssa Casale da 3 anni. In questo lungo periodo abbiamo affrontato con chiarezza, sincerità ed empatia i diversi temi che mi bloccavano, fino ad arrivare ad una conoscenza di Me che mai avrei pensato di ottenere. Grazie alle competenze della dottoressa sono riuscita a sentirmi a mio agio con Lei e con me stessa. Mi ha aiutata in diversi ambiti grazie alle sue conoscenze, con delicatezza e, quando necessario, fermezza.
A chi cerca un* professionista della salute mentale consiglio vivamente di rivolgersi a Lei.
F.P.
Ringrazio tantissimo la Dott.ssa Casale. Con grande professionalità competenza gentilezza e disponibilità ha risolto il mio problema che era molto delicato e complesso.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono uno studente del 4 superiore ,queste sono le mie prime esperienze con le eiaculazione ,è vorrei sapere il perché quando esce l'eiaculazione non viene trasparente ,ma di un colore giallastro poco scuro ,la consistenza è appiccicosa ,io non so se sia normale questa eiaculazione gialla vorrei sapere se c'è da preoccuparsi
Gentile utente,
il suo medico di base sarà in grado di indicarle se è il caso o meno di fare una spermiocultura, per valutare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni (un’infezione).
Ad ogni modo tenga presente l’eiaculato non è mai trasparente, perché composto da varie sostanze prodotte da prostata e vescichette seminali, per cui a volte può essere più biancastro, altre volte più giallo, ció può dipendere anche dal periodo più o meno lungo di astinenza.
Dott.ssa Helen Casale
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Firenze
Dipendenza affettiva a Firenze
Disturbo post traumatico da stress a Firenze
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Firenze
Disturbo ossessivocompulsivo a Firenze
Disturbi psicosomatici a Firenze
Difficoltà relazionali a Firenze
Disturbo di personalità a Firenze
Altro (14)