Esperienze
- Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università degli Studi di Milano in data 26 luglio 1996 con votazione di 110/110 con lode.
- Esame di Abilitazione all’esercizio della Professione Medica in data 4 Luglio1997 c/o Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano: iscrizione Rif. N.35094.
- Specializzazione in Allergologia e Immunologia c/o Clinica Università degli Studi di Milano in data 13 novembre 2000 con votazione di 70/70.
- Dal 2.1.18 Medico Libero Professionista con P. IVA Contratto di consulenza libero-professionale per L’ambulatorio di Allergologia c/o la Casa di Cura Beato Palazzolo,Via S. Bernardino 56- 24122- Bergamo.
La Dr.ssa Manzotti si è formata alla scuola allergologica di Milano e ha esercitato per oltre 15 anni la sua attività allergologica c/o L’ASST Bergamo Ovest nei Presidi di Treviglio e Romano di Lombardia, dove ha ottenuto l’incarico Dirigenziale di “Alta specializzazione a valenza locale in Allergologia e Immunologia Clinica”. E’ attualmente membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AAIITO (Associazione degli Allergologi e Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri) e membro della Società Europea di Allergologia (EAACI). Ha partecipato e partecipa a numerosi progetti di ricerca tra cui il Registro Italiano per l’asma grave e studi clinici multicentrici in ambito allergologico. E’ responsabile Italiana per la parte respiratoria di un progetto che si chiama “Allergicamente” ed è un progetto di Allergologia Sociale per implementare la conoscenza e l’impatto delle patologie allergiche sia sulla cittadinanza che sugli organi governativi che gestiscono l’accesso alle cure per i pazienti (www.allergicamente.it). La Dr.ssa Manzotti è frequentemente promotrice e Responsabile Scientifica di corsi di Formazione per Medici di Medicina Generale e Specialisti su argomenti allergologici e Conferenze aperte al pubblico come un recente progetto del 2018, in collaborazione con il comune di Bergamo dal titolo “Bergamo Pensa Allergicamente”, ciclo di cinque incontri per i cittadini bergamaschi.
Ambiti di maggior interesse
Il paziente potrà trovare risposta a problematiche di ordine alimentare come reazioni avverse alimento-correlate o intolleranze alimentari, problemi respiratori come rinite e/o asma, disturbi della cute di presunta natura allergica come dermatite atopica o da contatto e orticaria. La Dr.ssa Manzotti si occupa anche di reazioni avverse a farmaci, avendo la possibilità di eseguire i test adeguati in struttura ambulatoriale complessa con i requisiti per procedure in ambiente ospedaliero protetto. Rispetto all’allergia al veleno di imenotteri, la Dr.ssa lavora con i centri di Riferimento di Milano e Brescia e svolge ad essi supporto con la presa in carico di pazienti in mantenimento di immunoterapia per veleno di imenotteri.
Esperto in:
- Allergologia e Immunologia Clinica
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita allergologica • Da 120 €
Patch test • Da 80 €
Patch test (SERIE ORTOPEDICI) • 80 € +11 Altro
Patch test (SERIE STANDARD) • 80 €
Prick Test pannello ALIMENTI (prestazione isolata) • Da 80 €
Prick Test pannello INALANTI (prestazione isolata) • Da 80 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri allergologi nelle vicinanze16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.R.
Trattasi di Medico Specialista con la M e la S maiuscola. Credetemi....lo merita!!
Pietro
Buongiorno , non potendo modificare la recensione precedente , rettifico la recensione di ieri chiedendo scusa alla dottoressa che ho avuto modo di conoscere diversi anni fa ma tra mascherine e non mi e’ stato difficile riconoscerla , giro invece la recensione alla sua assistente credo sia ( perché forse non meriterebbe di essere chiamata tale ) . Consiglio vivamente alla dottoressa di cambiare immediatamente le persone che la rappresentano . Perché come biglietto da visita non e’ proprio adatto.
S.b.
Prima visita, ottima professionalità e attenzione soprattutto in questi giorni di allerta virtus. La consiglio in caso di necessità
LF
Medico molto disponibile e attenta. Ha spiegato nel dettaglio quello che potrebbe essere la causa del mio problema.
Dario C.
Sono andato dalla dottoressa Manzotti consigliato da un altro dottore, mi sono trovato molto bene. Da paziente ho trovato una persona preparata è disponibile.
Valeria M
La sensazione ricevuta è di elevata professionalità. È stata molto attenta e paziente nel ascoltare e diagnosticare.
LC
Consiglio la dottoressa Manzotti per la sua preparazione e disponibilità a spiegare durante la visita
RS
Professionale, veloce. Si evidenzia subito la esperienza, il che è molto confortante e di aiuto per questo genere di patologie.
Ravanelli Simona
Dottoressa disponibile e gentile, spiega con cura l’esito dell’esame.
Puntualità impeccabile.
Studio pulito
Matteo
Dottoressa disponibile e competente. Ha individuato il problema di cui soffro e mi ha prescritto la terapia da seguire.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 12 domande da parte di pazienti di MioDottore
Dopo una puntura di insetto, se il dolore si estende senza avere più gonfiori , cosa si può prendere? Mi hanno prescritto elocon e all’occorrenza l’ Antistaminico. Il gonfiore è scomparso ma il dolore è in graduale aumento.
Grazie
Se il gonfiore e l'infiammazione da puntura sono regrediti ma il dolore non tanto sarebbe utile escludere che l'infiammazione non si stia propagando coinvolgendo vasi ematici e linfatici. Una piccola flebite e/o linfangite superficiale sono possibili. Provi con un antinfiammatorio come ibuprofene ...di solito aiuta.
![Dr. Giuseppina Manzotti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6f10e8/6f10e810680cc29e6e41f79e502b1077_80_square.jpg)
Salve. Soffro di allergia a graminacee e acari della polvere. Sono anni che utilizzo aerius e non ho mai avuto problemi. Nel 2014 causa gravidanza ho smesso di prendere l'antiistaminico. Quest'anno ad aprile ho ricominciato l'assunzione dell'Aerius ma senza risultati; era come se non lo prendessi affatto e sono stata con una forte allergia durante tutto il periodo delle graminacee. La mia domanda è: cosa potrebbe essere la causa della mancata efficacia dell'antiistaminico?
Semplicemente potrebbe esserci stata una carica pollinica così elevata da darle una sintomatologia molto molto fastidiosa e quindi non mitigata da un farmaco antistaminico.
Sicuramente l'associazione con uno steroide nasale avrebbe potuto aiutare... si faccia rivalutare per avere una terapia più adeguata e magari che tenga conto anche di una immunoterapia specifica con allergeni.
![Dr. Giuseppina Manzotti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6f10e8/6f10e810680cc29e6e41f79e502b1077_80_square.jpg)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.