Esperienze
Nato a Galatina nel 1974, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti nel 1999, ed ho conseguito la Specializzazione in Medicina Fisica e della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Parma nel 2003. Ho conseguito il Master in Posturologia presso l’Università “Sapienza” di Roma nel 2007.
Ho partecipato in qualità di relatore a convegni su argomenti vari in ambito riabilitativo, in particolare riguardanti patologie della colonna vertebrale, ernia discale, valutazione e trattamento dei disturbi della postura, riabilitazione di spalla e mano. Ho conseguito il titolo di “Esperto in riprogrammazione posturale” metodo nel 2011 presso AIRAS – Padova.
Esperienze lavorative in breve: dal 2003 come fisiatra presso Unità Operativa di Medicina Riabilitativa di II livello Az. Ospedaliera di Parma; dal 2005 come fisiatra presso l’ Istituto di Riabilitazione Don Gnocchi – Parma. Membro SIMFER (Società Italiana di Medicina fisica e Riabilitazione). Membro CIES Italia (Collège International d'Etude de la Statique).
Dal 2006 svolgo a Chieti la mia attività come Responsabile della Riabilitazione Ambulatoriale presso la Casa di Cura Spatocco (privata convenzionata) del gruppo Synergo. L'Ambulatorio vanta esperienza ultradecennale consolidata nel trattamento di patologie dell’apparato muscoloscheletrico con specializzazione sul rachide, mano, spalla e ginocchio, trattamento dello squilibrio posturale, riabilitazione post-chirurgia ortopedica ed oncologica, riabilitazione neurologica, riabilitazione respiratoria, logopedia, terapia miofunzionale.
Le mie attività principali sono: valutazione fisiatrica con presa in carico del paziente e formulazione di uno specifico progetto e programma riabilitativo, supervisione dei fisioterapisti durante il percorso riabilitativo con assistenza del paziente ed eventuale modifica in real time del programma specifico, in base all'evolversi del quadro clinico. Mi occupo da sempre anche dei pazienti più piccoli visitando bambini in età evolutiva al fine di individuare e trattare precocemente patologie ad esempio a carico di arti inferiori, colonna vertebrale, postura. Per ciò che riguarda l'ambito terapeutico manu medica effettuo infiltrazioni intrarticolari, mesoterapia, neuralterapia (per il trattamento delle cicatrici patologiche), Ossigeno-Ozonoterapia per via infiltrativa, paravertebrale e mesoterapica, Laser di potenza Nd:Yag (HILTERAPIA).
La mission che ha da sempre caratterizzato il mio percorso di medico è garantire un alto livello di qualità nella presa in carico e nel trattamento riabillitativo senza tralasciare un'attenzione particolare verso il paziente inteso come persona, che necessita della massima attenzione e professionalità.
Svolgo la mia attività privata presso lo studio medico in via Valignani, 28 a Chieti, dove oltre alla valutazione fisiatrica per patologia specifica, effettuo anche valutazione della postura e dei recettori posturali eventualmente in fase di squilibrio con il supporto di pedana stabilometrica di ultima generazione (Cyber Sabots) e sistema Physical Analizer 2.0 per acquisizioni fotografiche in ambito posturale.
Esperto in:
- Medicina Fisica e Riabilitazione
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita fisiatrica (descrizione) • 120 €
Visita posturologica (descrizione) • 160 €
Visita fisiatrica di controllo • 75 € +1 Altro
Visita posturologica di controllo • 90 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Metodi di pagamento: Bonifico
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
94 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Valentina
Dottore attento, preparato, scrupoloso, ogni test è stato effettuato nei minimi dettagli..
Caterina Marcone
Mi sono trovata molto bene col dottore, professionale e disponibile. Ottima impressione.
M.G
Attento all'ascolto, chiaro nelle spiegazioni ,simpatico
S.G.
Medico gentile e competente. Meticoloso nella visita.
A. L.
Cortese, attento, all'ascolto. È stato interessante scoprire le nanotecnologie applicate a questa branca delle medicina. Visita accurata.
Clorinda sabatini
Specialista efficiente,puntuale,non lesina spiegazioni,visita accurata
Ambulatorio accogliente
Cosa altro dire
Tutto bene
Valeria
Visita accurata e approfondita. Il dottore è stato esaustivo e molto chiaro nelle sue osservazioni e ha risposto ad ogni domanda posta, con attenzione e precisione. Sono tornata a casa con ulteriori indagini da fare e con indicazioni pratiche per agire sulla mia condizione e migliorarla sin da subito
Di Nardo Maria Grazia
La visita e' stata molto precisa , lo studio e' anche ben curato ed accogliente, il dottore spiega tutti nei minimi dettagli e la puntualita' viene rispettata .Sono soddisfatta.
Andrea Mascitti
Eccellenza assoluta. Davvero molto soddisfatto. Grazie
Nicola
poco attento alle esigenze e problematiche. Scarsa capacità di ascolto. Predisposizione accentuata verso canali, strutture e operatori della "rete". Non lo consiglio
Dott. Giuseppe Crusafio
Prendo atto della sua recensione, per me la prima negativa, e me ne rammarico, poiché cerco di essere sempre molto attento all'ascolto e a fornire i giusti consigli nell'interesse del paziente. Mi scuso se posso in qualche modo averle dato un'idea sbagliata del mio modo di essere e di lavorare. Cordialità
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera , mia mamma ha avuto un ictus a metà novembre che le ha paralizzato tutta la metà del corpo destro , gamba e braccio,rendendola non più autosufficiente, la sua testa è lucida e perfettamente cosciente , parla a fatica ma si fa capire bene .
Vorrei sapere se in questi casi ci sono margini di recupero e se fare fisioterapia può servire . E in questo caso a pagamento o esistono centri di riabilitazione dell’asl ?
Di solito in questi casi ci sono margini di recupero legati all'entità del tessuto neuronale danneggiato dall'ictus, ma comunque un trattamento riabilitativo specializzato (sia neuromotorio che eventualmente logopedico) è sempre da attuare per lavorare sul maggior recupero possibile della funzionalità e dell'autonomia nelle attività della vita quotidiana. Per ciò che riguarda i centri di riabilitazione, ci sono sia convenzionati che a pagamento, l'offerta del servizio pubblico di solito dipende anche dalla regione in cui si trova. Solitamente i centri più operativi per questo problema sono quelli privati convenzionati.
A disposizione per ulteriori chiarimenti, saluti.
Salve non riesco a sollevare il braccio sinistro sia lateralmente che in avanti di circa 30 gradi ho eseguito una elletromiografia le conclussioni sono sofferenza del plesso brachiale sx post traumatica prevalentemente a livello c3 c4 c5 sx cronica. Vuole chiedere un parere .P.S operato per riparazione del cercine per fuori uscita della spalla causato da una caduta di un tombino aperto di un altezza di circa 3,5metri .Vi ringrazio anticipatamente .
Se ho ben capito il tutto è insorto dopo la caduta da 3,4 mt con trauma alla spalla. potrebbe essere utile effettuare una Risonanza Magnetica del plesso brachiale per evidenziare cause di compressione (ematomi, ecc). Sarebbe poi da valutare clinicamente attraverso consulenza fisiatrica e programmare specifico trattamento riabilitativo. In questi casi si associano anche integratori per favorire il recupero dei nervi in stato di sofferenza.
Saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.