Esperienze

Dopo aver conseguito la laurea in scienze motorie poiché sono stato sempre affascinato dalla preparazione motoria, ho conseguito il diploma in Osteopatia per avere una visione a 360° del soggetto che si affidava alla mie competenze e alle mie mani.Nel 2021 ho conseguito il titolo di M.c.b. per effettuare massoterapia e idroterapia.
Collaboro con Juventus per le attività italiane ed estere , con la FIGC come responsabile tecnico del programma di sviluppo territoriale e svolgo la mia libera professione in tre studi.
Sono tutor della scuola di osteopatia nella quale mi sono diplomato .
Altro
Esperto in:
  • Chinesiologia
  • Osteopatia in Gravidanza
  • Massoterapia

Indirizzi (4)

Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana
Via Francesco Baracca 75, Francavilla Fontana


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di debito, Carta di credito, Carta prepagata, + 2 Altro
0831 178..... Mostra numero

Studio Ciraci,San Michele salentino
Via Cairoli, 11, San Michele Salentino


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 1 Altro
0831 178..... Mostra numero

Studio di Medicina Generale Associato,Martina Franca
Via Giuseppe Guglielmi, Martina Franca


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di credito, Carta prepagata, Carta di debito, + 1 Altro
0831 178..... Mostra numero

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 20 €


0831 178..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, PayPal

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

20 €

Trattamento osteopatico

50 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
P
Appuntamento verificato
Presso: Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana trattamento osteopatico

Il Dottore è stato gentile, professionale e ha subito individuato quali erano le mie problematiche. Attento nell'ascolto e garbatissimo nei modi, ha consigliato la terapia da seguire. Ottima esperienza.

P
Appuntamento verificato
Presso: Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana trattamento osteopatico

Osteopata molto affidabile, serio e puntuale. Lo consiglio molto.

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie Paolo !

A
Appuntamento verificato
Presso: Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana trattamento osteopatico

Dottore molto gentile, preparato e attento al paziente. Ha saputo consigliarmi al meglio per la risoluzione del mio problema. Ambiente curato e accogliente. Assolutamente consigliato . Grazie

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie !

F
Appuntamento verificato
Presso: Studio Ciraci,San Michele salentino trattamento osteopatico

È tutto un divino Tra-Trac! E poi ritorni nuovo… !

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie!!!

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Ciraci,San Michele salentino trattamento osteopatico

Lo consiglio a tutti. Sono parecchi anni che vado da Gianluca e mi sono trovata bene. Esercita il suo lavoro con scrupolosità ma soprattutto con professionalità, si rende disponibile in qualsiasi momento
Lavoro è molto

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie mille !

S
Appuntamento verificato
Presso: Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana trattamento osteopatico

Professionista serio, competente, chiaro e preciso nelle spiegazioni. Molto empatico, mette subito il paziente a proprio agio.

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie mille !

A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Ciraci,San Michele salentino trattamento osteopatico

Grande professionalità, dopo la seduta si avverte da subito un stato di benessere .

Dott. Gianluca Ciraci

Sono contento ! grazie mille !

L
Appuntamento verificato
Presso: Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana trattamento osteopatico

Bravissimo complimenti a Gianluca un bravo professionista.

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie Luigi !

S
Appuntamento verificato
Presso: Studio Ciraci,San Michele salentino trattamento osteopatico

Professionista preparato, persona empatica che mette subito a tuo agio con la sua gentilezza

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie mille !

Numero di telefono verificato
Presso: Gianluca Ciraci Osteopata, Francavilla Fontana trattamento osteopatico

Professionista gentile e disponibile. Durante la visita ha ascoltato e mi ha saputo consigliare bene

Dott. Gianluca Ciraci

Grazie !

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 197 domande da parte di pazienti di MioDottore

buongiorno, ho 59 anni sono 3 mesi da quando una mattina mi sono alzato e ho iniziato ad avere dolore alla "sciatica", ho fatto punture di voltaren e muscoril e cortisone in seguito, senza nessun beneficio, ho effettuato un RM lombare (sotto allego risultato) e mi sono rivolto ad un fisioterapista, e visto lo scarso risultato mi sono rivolto ad un osteopata, e al momento sono alle 3 seduta. la prima e la seconda seduta mi hanno dato beneficio mentre la terza (vado una volta alla settimana) la situazione è peggiorata tornando come all'inizio. ho un dolore principalmente al polpaccio e al gluteo a momenti alterni. se cammino mi si alleggerisce tutto e sembra di non avere nulla, appena mi fermo in piedi mi arriva il dolore (polpaccio) sto bene solo in posizione orizzontale. non riesco a stare senza antidolorifico, sia l'osteopata che il fisioterapista mi hanno detto vedendo l'esito che era una cosa risolvibile, ma non riesco a venirne fuori. sono da 12 anni diabetico ma la glicemia è sotto controllo e mi curo con la pastiglia e non ho mai avuto picchi glicemici o altri problemi da diabete. normalmente (prima di questo problema) svolgevo attività fisica non intensa come camminata e bicicletta. vi chiedo e vi ringrazio per l'aiuto che mi darete, come detto sopra allego risultato RM lombare

RM lombare

Studio effettuato con acquisizioni multiplanari in varie pesature, in condizioni basali, anche con tecnica di soppressione del segnale dei tessuto adiposo Questo diagnostico/Raccordo anamnestico: persistente lombosciatalgia
Lordosi lombare tendente alla rettilineizzazione con allineamento corretto dei metameri e con discreti segni di spondilosi, senza cedimenti vertebrali, con diametri canalari lievemente ridotti soprattutto tra L3 ed L5. Si riconosce un aspetto disidratato dei dischi intersomatici del tratto lombare medio. In L2-L3 ed L3-L4 è possibile rilevare una bulging circonferenziale dell anello fibroso che restringe i forami ed impronta il sacco durale. In L4-L5 più circoscritta formazione erniana con sviluppo nella regione mediana e paramediana destra del canale che comprime il sacco durale e la tasca radicolare destra di L5 e contribuisce alla stenosi del forame di coniugazione. Piuttosto ipoplasico il disco L5-S1 caratterizzato da una piccola ernia mediana posteriore
Normale aspetto delle radici nervose nei tratti visualizzabili. Regolare rappresentazione del cono midollare alla altezza di L1

vi ringrazio

Il quadro che descrivi suggerisce una lombosciatalgia cronica, probabilmente causata dalla combinazione di:

Ernia discale in L4-L5: la più significativa, che comprime il sacco durale e la radice di L5.
Bulging discale in L2-L3 e L3-L4: restringe i forami e può contribuire alla sintomatologia.
Disidratazione dei dischi e segni di spondilosi: degenerazione discale e artrosi, comuni con l’età.
Analisi del problema:
Dolore che migliora con il movimento e peggiora stando fermi o in piedi è tipico della compressione radicolare.
La compressione di L5 spiega il dolore al polpaccio, al gluteo e anche al dorso del piede, poiché queste aree sono innervate dal nervo sciatico che origina dalla radice di L5.
Il miglioramento temporaneo con l'osteopatia e la fisioterapia è un buon segno, ma il peggioramento successivo indica che la compressione è ancora presente e persistente.
Cosa fare ora:
1. Gestione del dolore:

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Voltaren e Muscoril sono utili, ma puoi considerare alternative come ibuprofene o naprossene.
Gabapentin o Pregabalin: Se il dolore neuropatico è intenso, questi farmaci possono essere più efficaci degli antidolorifici tradizionali.
Miorilassanti leggeri: Per ridurre la tensione muscolare.
Consulta il medico per ottimizzare la terapia farmacologica, magari con farmaci più mirati.
2. Terapie fisiche:

Continua con l’osteopatia e fisioterapia, ma focalizzati su tecniche di trazione lombare o esercizi per ridurre la compressione nervosa.
Metodo McKenzie: è un approccio che spesso aiuta in caso di ernia, con esercizi di estensione lombare per ridurre la compressione radicolare.
Idroterapia: Camminare in acqua o fare esercizi leggeri in piscina per alleggerire la pressione sulla colonna.
3. Procedure mininvasive:

Se il dolore persiste nonostante la terapia conservativa, si potrebbe valutare:

Infiltrazioni epidurali di cortisone: Per ridurre l’infiammazione delle radici nervose.
Ozono terapia: Può ridurre la dimensione dell’ernia e l’infiammazione, con risultati promettenti in alcuni pazienti.
4. Chirurgia come ultima opzione:

La chirurgia è indicata solo se:

Il dolore persiste oltre 3-6 mesi senza miglioramento.
Vi è una compromissione della forza muscolare o della funzione neurologica (formicolii persistenti, debolezza).
L'intervento più comune sarebbe la microdiscectomia per rimuovere la compressione.
Conclusione:
Il tuo caso sembra essere ancora gestibile con terapie conservative. Ti consiglio di continuare con la fisioterapia mirata, di valutare l’utilizzo di farmaci specifici per il dolore neuropatico e di discutere con uno specialista la possibilità di infiltrazioni epidurali se la situazione non migliora. Resta importante monitorare attentamente eventuali segnali di peggioramento neurologico (debolezza muscolare, perdita di sensibilità).

Dott. Gianluca Ciraci

buongiorno
dolore cronico all inguine inserzione pube da entrambi i lati che si estende alla parte anteriore della coscia A chi rivolgersi ? grazie e buona giornata

Buongiorno! Il dolore cronico che descrivi potrebbe essere legato a diverse condizioni, come tendinopatie, pubalgia, ernie inguinali, problemi articolari o nervosi. È importante rivolgersi allo specialista giusto per ottenere una diagnosi accurata. Ti consiglio questi passi:

Medico di base: Inizia consultando il tuo medico curante. Potrà fare una prima valutazione, escludere alcune cause e indirizzarti verso uno specialista appropriato.
Ortopedico: Se il problema è legato a muscoli, tendini, articolazioni o ossa, un ortopedico è lo specialista giusto.
Fisiatra: Per un approccio riabilitativo o per indagare dolori muscolari e articolari cronici, il fisiatra può essere utile.
Chirurgo generale: Se c'è il sospetto di un'ernia inguinale, il chirurgo generale è lo specialista che può confermare la diagnosi e proporre eventuali interventi.
Neurologo: Se il dolore potrebbe essere causato da un problema nervoso (ad esempio una compressione o un'irritazione), il neurologo può aiutare.
Fisioterapista: Dopo la diagnosi, potrebbe essere necessario un trattamento fisioterapico per alleviare il dolore e recuperare la funzione muscolare.

Dott. Gianluca Ciraci
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.