Esperienze
Dirigente Medico presso Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale Regionale "SS. Annunziata" di Taranto, per 31 anni (Febbraio 1988 - Ottobre 2019)
Responsabile Medico del Centro Dialisi dell'Ospedale San Pio di Castellaneta (TA) e del Centro Dialisi del Presidio Sanitario Territoriale di Massafra (TA), per 4 anni, (2016 - 2019)
Autore e/o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Relatore in diversi congressi di ambito nefrologico.
Esperto nel trattamento conservativo dietetico e farmacologico della Malattia Renale Cronica (anche definita insufficienza renale cronica IRC) e delle patologie ad essa correlate, quali Anemia, Lesioni ossee, Ipertensione Arteriosa, Sindrome Cardio-Renale.
Esperto nel trattamento sostitutivo emodialitico dell'IRC
Esperto in:
- Nefrologia
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita Nefrologica (descrizione) • Da 120 €
Visita nefrologica di controllo (descrizione) • Da 80 €
Visita nefrologica domiciliare (descrizione) • Da 152 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nefrologica (descrizione) • 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita Nefrologica • 122 €
Visita Nefrologica • Da 120 €
Visita Nefrologica • Da 120 €
107 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Caterina Fortuna
Notevole spessore di conoscenza e abilità di sintesi nell' universo frammentato della nostra medicina specialistica. Capacità di assumere un coordinamento globale e una visione complessiva e prudente dei bisogni del paziente. Esperienza molto positiva.
Antonietta Recchia
Dottore che si è mostrato molto sensibile al fatto che una paziente di 94 anni era senza piano terapeutico per una semplice prescrizione medica. Dopo la mia chiamata è venuto subito e ha visitato la paziente prescrivendo il farmaco che non riuscivamo ad avere da settimane.Anche l’ematologa si rifiutava di prescrivere questo farmaco .Grazie al dottore che è molto umile e pronto a risolvere i problemi di questa sanità che non funzione come dovrebbe..
Buccoliero Francesco
Sono paziente del dottor Godino che mi segue con competenza, mostrando una grande empatia, mettendomi completamente a mio agio. Poichè sono abbastanza ansioso, riesce a rasserenarmi e a spiegarmi la necessità di essere preciso e costante nella cura. Mi sento al sicuro dopo ogni visita.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 402 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve e grazie per il Vostro tempo, sono una donna di 69 anni, devo iniziare una terapia con JAK inibitori ma attualmente ho un'infezione urinaria da e.coli, è indispensabile curare questa infezione prima di iniziare la terapia? o può essere curata durante il trattamento con i JAK inibitori? Se l'infezione non passa facilmente i JAKinibitori potrebbero peggiorarla?
Grazie e buon lavoro!
a me risulta la controindicazione assoluta all'assunzione degli inibitori JAK in pazienti di età pari o superiore a 65 anni
Salve scrivo questo messagio perché non so piu come comprotarmi in questa situzione. E' iniziato tutto a giugno con prurito insopportabile alle gambe, successivamente sono stato male una settimana si e una no fino a quando per 2 settimane di fila ho avuto febbre, sudorazioni notturne e una tosse persistente. Recatomi a pronto soccorso si viene a scoprire che ho una polmonite batterica. I batteri che hanno trovato dal test sono stati herpes simplex(credo non ricordo bene), rosolia e un altro di cui non ricordo il nome. Superato questo calvario da settembre inizio a star male sempre una settimana si e una no con otite, tonsillite e febbricola lieve ed inizio a notare una pallina un po' dura al collo. Il mio medico di base mi fa fare analisi del sangue uscite positive se non per alcuni valori che sono usciti così MCV: 79,9, MCH 26,8 e vitamina D 25- OH totale 15,9. Poi per la pallina al collo ho fatto un'ecografia ed è risultato tiroide ok e cito il referto "In regione sottomandibolare e laterocervicale superiore bilateralmente, si apprezzano alcune linfoadenopatie di forma ovalare (dmax compreso tra 15 e 20 mm) ed ecostruttura ipoecogena conservata con ilo adiposo centrale, di verosimile natura iperplastico-reattiva. Portate al dottore e mi dice che è tutto ok ma io continuo ad avere questo prurito che ripeto è iniziato da quest'anno, la pallina al collo è rimasta li e in piu sento dolorini un po' per tutto il corpo. Io sinceramente non so piu cosa fare o a chi affidarmi. Dovrei fare altre visite di controllo? Se si quali nello specifico?. Grazie in anticipo per la risposta e scusate per il tema lungo.
faccia una biopsia linfonodale
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.