Esperienze

Studi Compiuti e Titoli

Maturita' Classica ad indirizzo di ricerca (2003). Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti assoluti, lode e menzione (2009) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Certificazione ATLS (2012). Diploma Scuola Nazionale ACOI di Chirurgia Epatica (2012). Specializzazione in Chirurgia Generale con pieni voti assoluti e lode (2016) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Fellowship clinica della Società Italiana di Chirurgia in Tecnologie Mini-Invasive (2017). Premio Crucitti (Miglior Giovane Chirurgo dell’anno 2019) conferito da SPIGC (società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi).

Attivita' Clinica e Posizioni Professionali

Studente (2006-2009) e Medico Interno (2009-2010) presso l’Unità Funzionale “Chirurgia Epatobiliare ” del Dipartimento di Chirurgia dell'Istituto Scientifico H San Raffaele; Medico Specializzando presso l’Unità Funzionale “Chirurgia Epatobiliare” del Dipartimento di Chirurgia dell'Istituto Scientifico H San Raffaele dal 17 maggio 2010 al 18 novembre 2016; Medico Consulente presso il Pronto Soccorso, area chirurgica dell'Istituto Scientifico H San Raffaele dal 1 novembre 2013.
Dirigente Medico presso l’Unità di Chirurgia Generale Epatobiliare dal 1 marzo 2017.

 Le attivita’ assistenziali e di ricerca clinica sono prevalentemente dedicate alla diagnosi e trattamento della patologia neoplastica epatobiliare, alla chirurgia epatica mini-invasiva, ai protocolli di gestione fast-track del paziente chirurgico, al percorso di ottimizzazione preoperatoria nei pazienti affetti da colangiocarcinoma perilare, ai programmi di epatectomia in due tempi (two stage hepatectomy e ALPPS), al trattamento dell’ipertensione portale e dell’insufficienza epatica terminale, al monitoraggio ed al trattamento del paziente chirurgico critico.
 Ha eseguito (2010-2020) come primo operatore procedure di chirurgia colica ed epatobiliare maggiore e minore, per via laparotomica e laparoscopica [epatectomia destra e sinistra, sectoriectomie e segmentectomie epatiche, cisto-pericistectomie epatiche e anastomosi bilio-digestive].
 Ha partecipato come aiuto o assistente a più di 1000 procedure di chirurgia epatobilipancreatica laparotomica e laparoscopica
 La competenza chirurgica è corredata dalla conoscenza approfondita delle indicazioni e delle tematiche specialistiche in ambito di chirurgia addominale maggiore (resezioni gastriche e coliche, chirurgia del retto) e dalla competenza specifica nella gestione pre- (workup diagnostico), intra- e postoperatoria (sia ospedaliera sia ambulatoriale) di pazienti sottoposti a procedure di chirurgia epatobiliopancreatica.

Attivita' Scientifica

• Principali settori di attivita' scientifica attuale. chirurgia resettiva epatica e trattamenti complementari/adiuvanti per le neoplasie primitive e metastatiche del fegato, con particolare riferimento all’epatocarcinoma ed alle metastasi da carcinoma colo-rettale; chirurgia e terapie complementari nelle neoplasie delle vie biliari (colangiocarcinoma intraepatico, tumore della colecisti, tumore di Klatskin); resezioni epatiche laparoscopiche; LESS surgery nella chirurgia resettiva epatica; aspetti tecnici e biologici della chirurgia resettiva epatica; fisiopatologia della sindrome ischemia-riperfusione epatica; programma ERAS (Enhanced Recovery After Surgery nella chirurgia resettiva epatica);
• Sono inoltre attivi progetti collaborativi internazionali multi-istituzionali: (1) Studio degli outcomes a lungo termine e dei fattori prognostici della chirurgia oncologica epatobiliare (2) Studio dell’impatto del programma ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) nella chirurgia resettiva epatica laparoscopica e laparotomica (3) Studio degli outcomes a breve e lungo termine e dei fattori prognostici della chirurgia laparoscopica epatobiliare, in (4) ALPPS international registry
• Membro di società scientifiche (Società Italiana Chirurgia, Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi, Società Lombarda Chirurgia)
• Membro del Consiglio Direttivo della SPIGC (Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi), dapprima come responsabile dell’area epatobiliopancreatica e poi come Consigliere
• Membro del Consiglio Direttivo di WIS (Woman In Surgery)
• Membro del Consiglio Direttivo di I Go MILS (Italian Group of Minimally Invasive Liver Surgery), come Segretario e Tesoriere dal novembre 2017
• Peer Reviewer per riviste internazionali e nazionali di chirurgia e oncologia.
• Relatore su temi di chirurgia e oncologia epatobiliare in oltre 80 meetings nazionali ed internazionali
• Collaborazione nell’iniziativa editoriale : L. Aldrighetti, F.Cetta, G. Ferla (editors) in collaboration with F.Ratti. Benign tumors of the liver, 2015 Springer-Verlag Italia, Milano
• Presidente del XXXII Congresso SPIGC (Milano, 25-26 marzo 2021)

Produzione scientifica (al marzo 2020)

Volume della Produzione
E' autore o co-autore di 234 pubblicazioni scientifiche, delle quali 107 articoli "in estenso" su riviste e proceedings nazionali e internazionali, 164 abstracts di comunicazioni a congressi.
Impact Factor
80 lavori sono pubblicati in riviste dotate di Impact Factor. L'Impact Factor cumulativo (JCR 2014) e' pari a 324.07.
Analisi Citazionale
Della produzione scientifica complessiva, the Institute of Science Infornation (ISI), Web of Knowledge – Web of Sciences (WoS), cita 84pubblicazioni. Dei 107 lavori scientifici “in estenso”, Scopus ne cita 81 e PubMed 82.
Il numero totale di citazioni è pari a 1084 (fonte Scopus, 1996-2020) e 989 (fonte WoS, 1994-2020). Il numero medio di citazioni per anno è pari a 27.27 (fonte WoS).
Il H-index [numero più elevato di papers le cui citazioni sono maggiori o uguali a questo numero (Nature 2005)] è 19 [fonte SCOPUS (anni 2008-2020) e 19 fonte WoS (anni 2008-2020)].

Attivita' Didattica

 Corsi di Formazione Teorico-pratico in Chirurgia Resettiva Epatica (Ospedale San Raffaele) con cadenza trimestrale
 Corsi Medical Expert Training in Liver Surgery (Ospedale San Raffaele) con cadenza trimestrale.
 Accademia Nazionale di Medicina - Corso avanzato di Chirurgia Aperta e Laparoscopica del Fegato. Tecniche Laparoscopiche, Ospedale San Raffaele (parte clinica) e Centro Spallanzani CRABCC (parte sperimentale)
 Corso di Formazione “Approccio multidisciplinare alle metastasi epatiche sincrone a carcinoma colorettale. La sfida difficile”. Ospedale San Raffaele
 Docente della Scuola Italiana di Chirurgia Mini-Invasiva del Fegato (Ospedale San Raffaele – Centro Coordinatore)
 Docente della ACOI di Chirurgia epatica “Lorenzo Capussotti” (Ospedale Mauriziano di Torino – Centro Coordinatore)
 Docente del Corso di Ottimizzazione Emodinamica in Chirurgia Epatica per Chirurghi ed Anestesisti – Ospedale San Raffaele
Altro
Esperto in:
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Oncologica
  • Chirurgia epatobiliopancreatica

Indirizzi (2)

Ospedale San Raffaele
Via Olgettina 60, Milano


Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede

Pazienti senza assicurazione sanitaria

Fasi/Assidai

Faschim + 6 Altro


02 8974..... Mostra numero


Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede

Pazienti senza assicurazione sanitaria

Fasi/Assidai

Fasi + 2 Altro


Consulenza online (descrizione) • 150 €


02 8974..... Mostra numero

Metodi di pagamento: PayPal

Il Pagamento può essere effettuato tramite Paypal attraverso il portale di telemedicina dell'Ospedale San Raffaele

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

150 €

Visita di chirurgia generale

Da 150 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
F
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Due anni fa mi ha operato per una metastasi al fegato, intervento riuscito perfettamente , quando esco dal suo studio dopo le visite mi sento bene , rincuorato e fiducioso, che dire…le voglio un gran bene!

V
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

visita non effettuata in quanto, arrivato all'accettazione dell'ospedale, l'accettatrice -dopo avermi fatto una serie di domande specifiche sul motivo della visita (mai successo) per inquadrare a suo dire il codice di visita a sistema- mi comunica un importo superiore 180€ a quanto mi era stato confermato con applicazione MIODOTTORE 150€ sostenendo che ogni tanto MIODOTTORE non comunica gli importi corretti... assurdo! intanto io ho perso 3 ore di lavoro e naturalmente ho rinunciato alla visita. servizio sicuramente da migliorarsi

T
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Dottoressa gentile e disponibile, Chiara nelle spiegazioni, ci ha tranquillizzato per quanto riguarda i referti , soddisfatta della visita.

M
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Ho avuto il privilegio di essere visitato dalla Dottoressa Francesca Ratti presso l'Ospedale San Raffaele. La Dottoressa Ratti, oltre ad essere una professionista eccezionale, ha una straordinaria capacità di mettere a proprio agio i pazienti. Spiega con chiarezza ogni dettaglio della diagnosi e delle possibili terapie, mostrando una sincera empatia e comprensione delle preoccupazioni del paziente.
La sua professionalità, unita a una grande umanità, la rendono una risorsa inestimabile per l'Ospedale San Raffaele e per tutti coloro che hanno la fortuna di essere seguiti da lei.

Grazie ancora Dottoressa !

T
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Raffaele Altro

Gentilisima , e simpaticisima. Molto chiara nelle spigazioni

P
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Persona molto cordiale e disponibile. Ha dimostrato fin da subito la sua professionalità e competenza in merito al problema andando subito al dunque.
Mi sono trovata davvero molto bene, la consiglio.

A
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza online consulenza online

Ho prenotato una consulenza online ma la dottoreessa non si è presentata e nemmeno ha dato spiegazioni

A
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Molto preparata ci ha spiegato tutto con molta cura!grazie

P
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Ieri mi è arrivato il messaggio per confermare l appuntamento di oggi il quale ho dato conferma mi sono recato alla struttura ho effettuato il pagamento e da li in poi mi hanno mandato in giro per l ospedale perché non sapevano dove fosse la Dottoressa.
In finine dopo tanti tentativi mi dicono che la Dottoressa non è a Milano ma a Pisa per un congresso.

P
Numero di telefono verificato
Presso: Ospedale San Raffaele visita di chirurgia generale

Ottima capacità di relazionarsi,alta professionalità offre spiegazioni chiare molto disponibile anche alla fine della consulenza

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 47 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Calcolosi biliare

BUONGIORNO, CA 30 1 MESE FA MI HANNO ASPORTATO LA CISTIFELLEA CON UN OTTIMO RISULTATO. OGGI HO RICEVUTO UN MESSAGGIO DI ESAME ISTOLOGICO POSITIVO. E' UNA SITUAZIONE GRAVE? DA RIOPERARE? CI SARA' PERICOLO DI FRAMMENTI IN CIRCOLO?
GRAZIE,SALUTI

Buongiorno, se per positivo intende dire che è stato riscontrato incidentalmente un adenocarcinoma della colecisti (accade in meno dell'1% degli interventi di colecistectomia) Le consiglio di rivolgersi presso un centro che si occupa specificamente di chirurgia epatica in quanto sarà ragionevolmente necessario l'intervento chirurgico per rimuovere la porzione di fegato adiacente alla colecisti e i linfonodi vicini al fegato, onde evitare che la malattia si possa ripresentare. Questo intervento, così come la colecistectomia, è fattibile con l'approccio mini-invasivo (laparoscopico o robotico) presso i centri di riferimento.
Cordiali saluti

Francesca Ratti

Dott.ssa Francesca Ratti

Domande su Angioma

Salve io o un angioma epatico di 8 centimetri a quanto deve arrivare a crescere?per intervenire? grazie

Buongiorno, l'indicazione chirurgica per gli angiomi epatici - patologia assolutamente benigna e per la quale il grado di incertezza diagnostica a TC o risonanza magnetica è bassissimo - è molto rara e legata di solito o all'incremento dimensionale nel tempo dell'angioma oppure alla presenza di sintomi (che sono però rari). Il rischio di sanguinamento è pressochè inesistente. Date le dimensioni è sicuramente indicata una valutazione presso un centro di riferimento e un successivo monitoraggio delle dimensioni con cadenza annuale.

Dott.ssa Francesca Ratti
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.