Dott.ssa
Federica Morini
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Mirandola 2 indirizzi
Esperienze
Esperto in:
- Psicologia clinica
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 65 €
Psicoterapia • 65 €
Psicoterapia individuale • 65 € +6 Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 65 €
Psicoterapia • 65 €
Psicoterapia individuale • 65 € +6 Altro
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 55 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Il pagamento dovrà essere effettuato subito dopo la consulenza ricevuta tramite bonifico bancario che verrà comunicato direttamente al paziente a fine consulto.
La ricevuta di bonifico effettuato dovrà essere inviata tramite mail a *************************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Galleria
13 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Tutte le recensioni
G
La dottoressa ha un approccio preciso ed efficace. Individua rapidamente il percorso migliore da adottare e agisce con strumenti terapeutici specifici, semplici da apprendere e ma invadenti. Estremamente professionale.
E. G.
Molto empatica, rassicurante ma molto precisa nell'inquadrare problemi e situazioni di difficoltà
So che il percorso sarà complicato ma con lei ad aiutarmi e sostenermi sono molto fiduciosa
Paziente
Molto cortese e attenta mi ha messo subito a mio agio sono riuscito a parlare tranquillamente dei miei problemi
L.B.
Prima seduta di un percorso.
Cortese, puntuale, molto empatica; sa mettere a proprio agio.
Assolutamente consigliata.
P.M.
Dottoressa molto cordiale, discreta ed attenta. Grande predisposizione all'ascolto
Prima seduta di un percorso di terapia.
Mattia Cestari
Persona stupenda, mi ha messo subito a mio agio, ha saputo ascoltarmi, comprendermi, avevo un po' di scetticismo subito prima di chiedere consulto, poi ora devo ammettere che erano tutti pregiudizi
Helen
Sono alcuni mesi che mi faccio seguire dalla Dottoressa Morini e mi trovo molto bene.Empatica e molto professionale,puntuale negli appuntamenti.Mi sento meglio da quando vengo seguita da lei.Assolutamente consigliata
Giuly
Sono seguita dalla dottoressa Morini da parecchi mesi, mi è stata di grandissimo aiuto, puntuale, massima disponibilità, dolce, cortese, attenta ai particolari, di grande empatia, molto umana, e di massima professionalità.
Elisa
Conosco la Dott.ssa Morini da due anni e mezzo: è Sempre stata empatica, attenta al cliente e alle sue esigenze. Senza il suo prezioso aiuto non sarei riuscita a superare molti momenti di crisi. Nella mia vita non avrei mai pensato di andare da una psicologa però con lei mi sono sempre trovata a mio agio nell’aprirmi e nel confidarmi.
M.L.
Consiglio la dott.ssa Morini per la sua alta professionalità, mi ha aiutato molto in un momento dove vedevo tutto nero. Ha dimostrato empatia nei miei confronti ed è riuscita a farmi cambiare prospettiva per modificare i pensieri negativi in nuove opportunità di crescita personale.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Inizialmente la mia psicoterapeuta si dimostrava comprensiva, disponibile, sapeva ciò che faceva, dopo anni di terapia si sbarazza di me dicendomi di non sentirsi la giusta terapeuta (parole sue) per me....
E me lo vieni a dire dopo anni di sofferenza?
Dopo che sono diventata dipendente da te?
Che rabbia.....davvero....nonostante io le voglia bene mi fa rabbia, perchè per lei questi anni sono stati solo lavoro, guadagno e esperienza, per me sofferenza.....
Lei continuerà la sua vita in totale serenità...
Cosa gliene può fregare se sono viva o morta...
Mi ero fidata di lei, mi ero impegnata molto su questa cosa dato che non riesco ad essere me stessa con le persone (fa parte del mio problema), le ho raccontato ogni cosa, particolari di me di cui mi vergogno molto.......
Ho paura di incrociarla per strada, paura che possa far finta di non vedermi o conoscermi (una volta l'ha fatto e ne abbiamo pure discusso in terapia), paura che mi veda e non mi saluti o che mi saluti.....non so come reagirei, inizierei a stare male.....mi verrebbe da piangere.......
Sapere che lei non si crea i miei stessi problemi...mi fa rabbia.....
E lo so che non dovrei provare queste brutte emozioni....a volte vorrei non pensare a nulla, anestetizzare me stessa...
È tutto troppo, sì, troppo è la parola giusta.
Una volta le scrissi "Io sono una persona con dei sentimenti, non un giocattolo che se non si riesce ad aggiustare si delega ad un altro "centro d'assistenza".
Ma a quanto pare non importa a nessuno dei miei sentimenti, nè tantomeno se continuo a vivere...
Che tristezza che è la vita, non capisco come facciano le persone che stanno peggio di me a vedere ancora del buono. A volte mi convinco davvero che questo sia l'inferno e non la vita. Nella mia idea di vita la sofferenza e la cattiveria non esistono e chi dice che servano a qualcosa non sa di cosa parla.
Le sue parole esprimono il dolore, la rabbia, la delusione perché obbligata a gestire una separazione dal terapeuta, figura di riferimento a cui Lei, giustamente, si era affidata per diverso tempo. Anche una relazione terapeutica può interrompersi qualora non ci siano più i presupposti di cura e di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Comprendo le emozioni difficili emerse e il desiderio di eliminarle. Tuttavia il pianto e la rabbia hanno bisogno di un contesto sicuro in cui trovare espressione e contenimento. Il solo fatto che Lei abbia trovato il coraggio di scrivere questa mail mi fa pensare che, nonostante lo sconforto e l'abbattimento, ci sia una parte di Lei che cerca di stare bene e cerca un nuovo aiuto. Le auguro di tradurre in azione questa spinta al più presto contattando un nuovo terapeuta. I miei migliori auguri.
Salve mi chiamo Enzo ho una domanda soffro di una forte angoscia all'intestino che non mi dà tregua e ovviamente mi porta alla depressione la cura è brintellix e Xanax va bene questa cura per curare sia l'angoscia che la depressione o bisogna mettere l'acqua e cabina tra la quietapina il brintellix cosa funziona di più per sostenere il turno dell'umore
Gent. Enzo, La invito a confrontarsi per ogni dubbio sui farmaci che assume con il professionista, medico di base o psichiatra che sia, che si occuperà di fare gli opportuni aggiustamenti dopo averla ascoltata. Finché non ottiene un sollievo dai sintomi fisici questi concorreranno, come in un circolo vizioso, a peggiorare uno stato ansioso-depressivo. Sentendosi meglio a livello fisico potrà affrontare un percorso con uno psicoterapeuta per indagare i motivi più profondi alla base del disagio psicologico che sta vivendo. I miei migliori auguri, Dott.ssa Federica Morini.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.