Esperienze

Salve, sono la Dott.ssa Federica Lanza, laureata in Logopedia con laurea specialistica in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie, conseguite presso l'Università degli Studi di Catania a pieni voti. Ho proseguito la formazione universitaria con un Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) presso la LUMSA, e una specializzazione universitaria post laurea per l'insegnamento del Sostegno Didattico (TFA sostegno), presso l'Università degli Studi di Catania.

Collaboro da anni con enti erogatori di servizi riabilitazione sul territorio di Catania, trattando una larga varietà di condizioni, per elencarne alcune: la Sclerosi Laterale Amiotrofica, SMA (1 e 2), sclerosi multipla, Parkinson e parkinsonismi tipici e atipici, afasia, paralisi cerebrali infantili, malattie genetiche rare, disturbi e ritardi del linguaggio, disordini fontetico-fonologici e dislalie, esiti di ictus, disfagia, programmi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) e non solo.
Seguo regolarmente corsi di formazione e aggiornamento professionale, tra questi mi hanno dato molto la formazione P.R.O.M.P.T. presso PROMPT Institute e un corso avanzato dedicato al trattamento e la valutazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA): dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

Il mio obiettivo è quello di valorizzare al massimo le capacità e le risorse di ciascuno, per migliorare le tutte funzioni del distretto oro-faringo-laringeo, la qualità della comunicazione, ricordando che "comunicare è vita".

Mi avvalgo dell'utilizzo, laddove utile, del dispositivo di terapia a vibrazione locale Novafon Pro 2.

Eseguo, su richiesta, trattamenti a domicilio.
Altro
Esperto in:
  • Logopedia

Indirizzi (2)

Studio Privato e terapia domiciliare. P.R.O.M.P.T. e C.A.A.
Via Cesare Beccaria 75, Catania


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, Contanti, + 1 Altro
095 951..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online


095 951..... Mostra numero

Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online


Prima visita logopedica

Da 35 €

Visita logopedica

Da 30 €

Esercizi respiratori

Prestazione gratuita

Pacchetto prestazioni

Da 180 €

+ 12 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato e terapia domiciliar...Altroe. P.R.O.M.P.T. e C.A.A. • visita logopedica Meno

Preparata nella sua materia Tratta i pazienti con cura e professionalità e Disponibile alle esigenze familiari.

Dott.ssa Federica Lanza

Grazie :)! La fiducia, il vostro impegno e la collaborazione gettano le basi per un buon lavoro, sono io a ringraziarvi.

Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato e terapia domiciliar...Altroe. P.R.O.M.P.T. e C.A.A. • prima visita logopedica Meno

Mi sono sentita a mio agio , dottoressa molto preparata e disponibile

Dott.ssa Federica Lanza

Grazie mille :)

K
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato e terapia domiciliar...Altroe. P.R.O.M.P.T. e C.A.A. • visita logopedica Meno

Dott.ssa molto preparata, disponibile e professionale. Ottima esperienza, consiglio.

Dott.ssa Federica Lanza

Grazie

A
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato e terapia domiciliar...Altroe. P.R.O.M.P.T. e C.A.A. • visita logopedica Meno

La dottoressa Federica è dolcissima mia figlia ne è innamorata,non solo per i suoi modi dolci e gentili,ma anche perché riesce a mettere a suo agio i bambini,

Dott.ssa Federica Lanza

Ma grazie infinite, siete dolcissimi voi!

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato e terapia domiciliar...Altroe. P.R.O.M.P.T. e C.A.A. • riabilitazione Meno

Sono estremamente grata per l'aiuto che la logopedista ha fornito a mia figlia, che ha un DSA. La sua empatia e professionalità mettono ad agio la bambina. Ha saputo creare un ambiente sicuro e stimolante, in cui mia figlia si sente ad agio e riesce a lavorare bene. Le maestre hanno già notato significativi miglioramenti. Consiglio vivamente questa logopedista a chiunque cerchi un supporto esperto e sensibile.

S
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato e terapia domiciliar...Altroe. P.R.O.M.P.T. e C.A.A. • prima visita logopedica Meno

Esperienza molto positiva, per me e per mio figlio, professionista attenta e preparata.

Dott.ssa Federica Lanza

Grazie S., é stato un vero piacere per me. Ci sentiamo presto

A
Numero di telefono verificato
Presso: Altro • Altro

Ho avuto la fortuna di lavorare con la Dott.ssa Federica, che mi ha seguito con la terapia miofunzionale. Fin dal primo incontro, è stata molto gentile e mi ha messo subito a mio agio. Le sue sessioni sono state sempre chiare e ben organizzate, e mi ha spiegato con pazienza ogni esercizio, aiutandomi a capire meglio come migliorare le mie capacità. É stata disponibile al trattamento a casa, quindi mi ha permesso di lavorare in modo rilassato e questo é stato decisivo. Ho notato dei miglioramenti concreti e mi sento più sicuro grazie al suo aiuto. La consiglio a chiunque cerchi una logopedista preparata e attenta.

R
Numero di telefono verificato
Presso: Altro • Altro

Esperienza molto positiva, per me e per mio figlio, professionista attenta e preparata.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 25 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, sono mamma di un bimbo di quasi 22 mesi. Tra poco andrà al nido per la prima volta e guardando gli altri bambini mi sono un pò preoccupata perché mio figlio praticamente non ha un vocabolario, le parole che dice si contano sulle dita di una mano. Non sono ancora riuscita a fargli di...Altrore neanche "acqua" o "ciao". Da poco ha iniziato a dire "nanna", oltre a questo dice mamma, papà, cacca, no, nonna e grazie. Le parole non le combinare, quindi as esempio non riesce a dire grazie mamma. Questa difficoltà credo che lo induca ad essere un pò aggressivo, per farsi capire urla e spesso e volentieri ci dà pizzicotti, testate, schiaffi. A volte lo fa anche per gioco ridendo e se cerchiamo di fargli capire che ci fa male, non capisce. Non so se tutto questo è normale o se è già il momento di portarlo da un logopedista.. grazie per le risposte. Meno

Buonasera. Ogni bambino ha i suoi tempi di sviluppo. A 22 mesi, mediamente, i bambini dispongono di un vocabolario di almeno 50 parole e iniziano a combinarle, creando frasi di due parole.
Il fat...Altro
to che suo figlio dica alcune parole è senz'altro positivo, d'altro canto il vocabolario ridotto e la difficoltà a comunicare potrebbero spiegare alcuni comportamenti come urla, pizzicotti o testate, che potrebbero rappresentare un modo di esprimere la frustrazione quando non riesce a farsi capire. Anche l’ingresso al nido, che da un lato lo aiuterà moltissimo in tanti aspetti dello sviluppo, potrebbe non essere facile per il bambino all'inizio.
E' senza dubbio utile farlo valutare da un logopedista, così da capire meglio la situazione. A volte si tratta di un semplice ritardo che si recupera facilmente con un po’ di supporto, ma intervenire presto può fare la differenza.
Le lascio intanto alcuni suggerimenti:
Parlate con lui usando frasi brevi, enfatizzando spesso le parole chiave.
Giocate insieme, descrivendo quello che fate con oggetti o situazioni concrete.
Non anticipare sempre i suoi bisogni, incoraggiandolo a usare le parole per esprimere richieste. Meno

Dott.ssa Federica Lanza

Buongiorno ,
Volevo chiedere un parere a voi esperti. Mia figlia di 2 anni e 7 mesi ha sempre parlato benissimo , fluente e con proprietà di linguaggio come se fosse una bimba più grande rispetto alla sua reale età.
Ora dopo una settimana che ha iniziato l’asilo ( per di più un asilo in un alt...Altro
ra lingua ) ha iniziato a balbettare sopratutto le parole iniziali di una frase e ha dei blocchi di parole . Lei mostra contentezza ad andare a scuola ma è sorto questo problema. Cosa consigliate di fare? Di farla vedere da uno specialista? Grazie per chi risponderà Meno

Salve, posso rassicurarla sul fatto che episodi di balbuzie transitoria sono piuttosto comuni nei bambini piccoli, soprattutto in momenti di cambiamento come l’inizio della scuola materna, ...Altroin particolare in un ambiente bilingue. A quest’età, il cervello del bambino sta processando moltissime nuove informazioni: un nuovo contesto linguistico, volti nuovi e nuove routine. Nei bambini che hanno già un livello di linguaggio avanzato, può capitare che il pensiero sia così ricco da causare dei blocchi o delle ripetizioni, che generalmente sono temporanei.
In questa fase, il consiglio migliore è di non focalizzarsi troppo sul problema. È preferibile evitare correzioni o di completare le frasi per la bambina, creando invece un ambiente comunicativo sereno e rilassato, dove lei possa esprimersi liberamente senza sentirsi sotto pressione. Questi episodi solitamente si riducono con il tempo e con l’adattamento alla nuova routine.
Se tuttavia dovesse osservare che la balbuzie persiste oltre qualche mese, aumenta significativamente o causa frustrazione nella bambina, una consulenza logopedica potrebbe essere utile per valutare insieme al logopedista come supportarla nel modo più adeguato. Per ora, è consigliabile adottare un approccio osservativo, con pazienza e serenità. Meno

Dott.ssa Federica Lanza
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.