Fabio Cesare Campanile è nato a Perugia nel 1961. Ha studiato in Italia e negli Stati Uniti, conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia (1985), poi i titoli di Specialista in Chirurgia Generale (1990) e di Diplomate of the American Board of Surgery (1995), ed infine il Master in Economia Pubblica ad indirizzo sanitario (2003). Negli anni tra il 1989 e il 1994 ha lavorato presso il Monmouth Medical Center a Long Branch, New Jersey. Erano proprio gli anni nei quali nasceva la chirurgia laparoscopica ed il Centro presso il quale lavorava si era posto subito all’avanguardia in quel settore che avrebbe rapidamente rivoluzionato il mondo chirurgico. In quegli anni iniziò anche ad interessarsi di chirurgia dell’obesità. Da allora la chirurgia mini-invasiva ha costituito una delle sue principali linee di attività. Siede nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica, membro della Società Italiana per la Chirurgia dell'Obesità (fin dalla fondazione), European Association for Endoscopic Surgery, World Society for E,ergency Surgery, Società Italiana Chirurgia, Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, Società Italiana di Chirurgia Colorettale e della Società Italiana Unitaria di Coloproctologia. E' autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali vedi https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/bibliography/fabio%20cesare.campanile.1/bibliography/public/ e https://scholar.google.it/citations?user=q_OuyCkAAAAJ&hl=it&oi=ao) e relatore a numerosi congressi scientifici. Oggi dirige la Struttura Complessa di Chirurgia dell’Ospedale di Civita Castellana nel quale aprì, nel 1999, il centro di chirurgia dell’obesità. Effettua abitualmente numerosi interventi di chirurgia addominale e chirurgia laparoscopica avanzata, tra i quali molti di chirurgia bariatrica, ma anche di flebologia e chirurgia proctologica.