Tempo medio di risposta:
Esperienze
Il sottoscritto Dr. De Simone Enrico dichiara:
Di aver conseguito diploma di maturità scientifica con il massimo dei voti nell’anno scolastico 1970/71 presso il liceo P.S. Mancini di Avellino;
Di aver conseguito diploma di laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso a facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli il 13/07/1977;
Di aver espletato il servizio militare in qualità di Ufficiale Medico di complemento presso la Caserma Berardi di Avellino;
Di aver conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso la I facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli il 15/07/1980;
Di aver frequentato il tirocinio pratico ospedaliero con giudizio “Ottimo” presso l’Ospedale Civile di Avellino dall’1/4/1978 al 31/03/1979, servizio di Anestesia e Rianimazione;
Di aver prestato servizio dal 30/04/1979 al 18/12/1987 nella qualità di Assistente Anestesista; successivamente a tale data ha prestato servizio in qualità di Aiuto ordinario del servizio di Anestesia e Rianimazione fino al 2/11/1994. Da questa data a tutt’oggi ha continuato nella predetta qualità (Dirigente Medico I livello) ma con responsabilità della Struttura Semplice di Anestesia I° (plesso di Viale Italia).
Di aver insegnato negli anni 1982/’83, 1983/’84, 1984/’85, 1985/’86, presso la Scuola di formazione Professionale Tecnico Infermieristica della USL n° 4 di Avellino;
Di aver conseguito l’idoneità nazionale a Primario di Anestesia Rianimazione nella sessione 1987;
Di aver effettuato servizio in questi anni indifferentemente nelle varie branche del servizio di Anestesia e Rianimazione di questa Azienda Ospedaliera;
Di aver frequentato corsi di aggiornamento in Rianimazione (c/o l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano) ed Anestesia con esperienze cardiochirurgiche;
Di aver prestato la propria opera professionale presso l’ex Ente Ospedaliero (delibera n° 606 del 1979) ed inoltre, per circa tre anni, presso la USL n° 3 di Solofra (come da convenzione tra USL n° 4 e USL n° 3), nonché, per circa altri tre anni, presso l’Ospedale di S. Angelo dei Lombardi (come da convenzione tra USL n° 4 e USL n° 2) ;
Di essere stato responsabile dal 2/11/1994 della Struttura di Anestesia del plesso G. Moscati di Avellino, struttura presso cui si effettuano circa 4000 interventi chirurgici all’anno e a cui afferisce tutta l’emergenza chirurgica e vascolare;
Di possedere lunga esperienza di Terapia del Dolore, sia a livello ambulatoriale che ospedaliero, per aver frequentato numerosi corsi di perfezionamento e per aver praticato il controllo del Dolore Post-Operatorio nei pazienti operati in questi anni presso l’A.O. S.G. Moscati ed afferenti alla struttura di Anestesia e Rianimazione, nonché in pazienti neoplastici e vascolari;
Di essere titolare di un ambulatorio di Terapia Antalgica in regime di intramoenia presso cui si praticano il trattamento delle ernie del disco con ozono terapia, nonché tutte le patologie minori ambulatoriali.
Di aver frequentato numerosi corsi di aggiornamento in medicina non convezionale.
Di aver conseguito esperienze pluriennali ambulatoriali di omeopatia, auricoloterapia, agopuntura.
Di aver ricoperto l’incarico di Responsabile pro-tempore della Struttura Complessa di “FISIOPATOLOGIA, TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE” dall’1/03/2001 alla data del 30/12/2001.
Di ricoprire dal 31/12/2001 alla data odierna l’incarico quinquennale di Direttore della O.C. di “FISIOPATOLOGIA, TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE” (delibera n° 1339 del 19/12/2001), che si è trasformata da una semplice struttura ambulatoriale in una struttura completa delle seguenti attività:
Ambulatorio
Day – Hospital
Ricoveri ordinari
Attività invasive (Port-a-cath, stimolatori midollari, pompe per infusione intratecale di farmaci, trattamento mini-invasivo delle EDL, vertebroplastica, etc.).
Altro
Di aver conseguito diploma di maturità scientifica con il massimo dei voti nell’anno scolastico 1970/71 presso il liceo P.S. Mancini di Avellino;
Di aver conseguito diploma di laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso a facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli il 13/07/1977;
Di aver espletato il servizio militare in qualità di Ufficiale Medico di complemento presso la Caserma Berardi di Avellino;
Di aver conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso la I facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli il 15/07/1980;
Di aver frequentato il tirocinio pratico ospedaliero con giudizio “Ottimo” presso l’Ospedale Civile di Avellino dall’1/4/1978 al 31/03/1979, servizio di Anestesia e Rianimazione;
Di aver prestato servizio dal 30/04/1979 al 18/12/1987 nella qualità di Assistente Anestesista; successivamente a tale data ha prestato servizio in qualità di Aiuto ordinario del servizio di Anestesia e Rianimazione fino al 2/11/1994. Da questa data a tutt’oggi ha continuato nella predetta qualità (Dirigente Medico I livello) ma con responsabilità della Struttura Semplice di Anestesia I° (plesso di Viale Italia).
Di aver insegnato negli anni 1982/’83, 1983/’84, 1984/’85, 1985/’86, presso la Scuola di formazione Professionale Tecnico Infermieristica della USL n° 4 di Avellino;
Di aver conseguito l’idoneità nazionale a Primario di Anestesia Rianimazione nella sessione 1987;
Di aver effettuato servizio in questi anni indifferentemente nelle varie branche del servizio di Anestesia e Rianimazione di questa Azienda Ospedaliera;
Di aver frequentato corsi di aggiornamento in Rianimazione (c/o l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano) ed Anestesia con esperienze cardiochirurgiche;
Di aver prestato la propria opera professionale presso l’ex Ente Ospedaliero (delibera n° 606 del 1979) ed inoltre, per circa tre anni, presso la USL n° 3 di Solofra (come da convenzione tra USL n° 4 e USL n° 3), nonché, per circa altri tre anni, presso l’Ospedale di S. Angelo dei Lombardi (come da convenzione tra USL n° 4 e USL n° 2) ;
Di essere stato responsabile dal 2/11/1994 della Struttura di Anestesia del plesso G. Moscati di Avellino, struttura presso cui si effettuano circa 4000 interventi chirurgici all’anno e a cui afferisce tutta l’emergenza chirurgica e vascolare;
Di possedere lunga esperienza di Terapia del Dolore, sia a livello ambulatoriale che ospedaliero, per aver frequentato numerosi corsi di perfezionamento e per aver praticato il controllo del Dolore Post-Operatorio nei pazienti operati in questi anni presso l’A.O. S.G. Moscati ed afferenti alla struttura di Anestesia e Rianimazione, nonché in pazienti neoplastici e vascolari;
Di essere titolare di un ambulatorio di Terapia Antalgica in regime di intramoenia presso cui si praticano il trattamento delle ernie del disco con ozono terapia, nonché tutte le patologie minori ambulatoriali.
Di aver frequentato numerosi corsi di aggiornamento in medicina non convezionale.
Di aver conseguito esperienze pluriennali ambulatoriali di omeopatia, auricoloterapia, agopuntura.
Di aver ricoperto l’incarico di Responsabile pro-tempore della Struttura Complessa di “FISIOPATOLOGIA, TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE” dall’1/03/2001 alla data del 30/12/2001.
Di ricoprire dal 31/12/2001 alla data odierna l’incarico quinquennale di Direttore della O.C. di “FISIOPATOLOGIA, TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE” (delibera n° 1339 del 19/12/2001), che si è trasformata da una semplice struttura ambulatoriale in una struttura completa delle seguenti attività:
Ambulatorio
Day – Hospital
Ricoveri ordinari
Attività invasive (Port-a-cath, stimolatori midollari, pompe per infusione intratecale di farmaci, trattamento mini-invasivo delle EDL, vertebroplastica, etc.).
Esperto in:
- Terapia del dolore
Indirizzi (2)
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Presso questo indirizzo visito:
adulti, bambini a partire da 3 anni
Contanti
348 497.....
Mostra numero
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Presso questo indirizzo visito:
adulti, bambini a partire da 3 anni
Contanti
Recensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott. Enrico De Simone? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensione
Città vicino Avellino