Salve, sono una ragazza di 19 anni. Volevo chiedere informazioni riguardo il mio umore, i miei sinto
48
risposte
Salve, sono una ragazza di 19 anni. Volevo chiedere informazioni riguardo il mio umore, i miei sintomi sono(alternati di continuo tra loro): tristezza, ira, ansia, perdita di interesse per le attività che svolgo giornalmente, bassa autostima e di recente ho avuto anche un episodio di (presumo) emicrania abbastanza forte, con difficoltà visive. Temo di avere un disturbo dell'umore, mi rivolgo a voi per evitare di far preoccupare i miei genitori inutilmente, nel caso fossero solo impressioni. Grazie per le eventuali risposte.
![Dott.ssa Silvia Pinna](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/37601f/37601f23c40c4b33a00dbc3e839a7193_small_square.jpg)
Buongiorno. È possibile che si tratti di una crisi tardo-adolescenziale. Nella lettera nn dettaglia di cosa si occupi in questo momento è forse sarebbe utile per darle una risposta più professionale. Ad oggi ci porta i sintomi, da soli senza contesto, non è a mio avviso possibile ascriverli specificatamente ad un eventuale disturbo
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott.ssa Marisa Faioni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b2aa60/b2aa60f4fa37ec1307618d084bd866b7_small_square.jpg)
Buongiorno, della sua descrizione mi colpisce molto la volontà di non far preoccupare i suoi genitori. Credo che i sintomi che descrive, al di là della diagnosi, siano una buona ragione per chiedere loro di aiutarla, poiché immagino quanto disagio e male di vivere le creino. Penso sarebbe buona cosa escludere origini organiche della sua cefalea con aura e comunque rivolgersi ad uno/una psicoterapeuta per gli altri sintomi che sono sicuramente di sua competenza (e probabilmente anche l'emicrania). Lei è giovane e ha tutto davanti: vale la pena che si prenda cura di sé chiedendo la collaborazione dei genitori e l'aiuto di un professionista. È possibile stare bene, recuperare un equilibrio migliore per mettere in campo le proprie risorse e competenze e realizzarsi, divenire più protagonista della propria vita con una certa soddisfazione e gioia.
![Dr. Roberta Fuga](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0b7e41/0b7e418bb1bd9f28b5f2c5ef6fd693d9_small_square.jpg)
Buongiorno, ci possono essere molti fattori legati a quanto tu descrivi: stress, stanchezza ed affaticamento per la scuola, pensieri che possono turbare le tue emozioni ecc.. A mio avviso, visto la tua giovane età poterti confrontare con un professionista ( psicologo - psicoterapeuta) può aiutarti a chiarire i tuoi dubbi, darti delle strategie efficaci per gestire al meglio le emozioni e le situazioni, e riprendere a vivere in modo più sereno. In bocca al lupo
![Dott.ssa Gaia Carata](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/feb0fa/feb0fa758c29445cdaf7b964ef044bfe_small_square.jpg)
Buongiorno, le emozioni descritte possono trovare la loro origine in molteplici fattori, tra cui anche elementi del quotidiano che, oggettivamente, attivano tali vissuti.
Sarebbe importante comprendere, in un quadro più ampio, la storia di vita e le esperienze più recenti, nonché definire quali possono essere le modalità di confronto con il reale e con i propri vissuti che consentano una gestione più funzionale degli stati emotivi disturbanti.
Il disturbo dell'umore ha spesso altre caratteristiche, tra cui una significativa alterazione nella percezione del reale che non si evince dalla sua lettera.
Sarebbe importante comprendere, in un quadro più ampio, la storia di vita e le esperienze più recenti, nonché definire quali possono essere le modalità di confronto con il reale e con i propri vissuti che consentano una gestione più funzionale degli stati emotivi disturbanti.
Il disturbo dell'umore ha spesso altre caratteristiche, tra cui una significativa alterazione nella percezione del reale che non si evince dalla sua lettera.
![Dott.ssa Alessia Rita Candiloro](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/89d18e/89d18e8dbfb3e207e6c1cabf8c87271f_small_square.jpg)
Le informazioni riguardo allo stile di vita e allo stato di salute in generale sono scarse e potrebbero essere di aiuto per inquadrare la situazione . Le chiedo :ha avuto altre cefalee, ne soffre spesso? In concomitanza con eventi stressanti? È un elemento da indagare. Come pure l' "alternanza continua" di vissuti emotivi. Con quale frequenza si alternano? Quello che descrive potrebbe essere riferito, vista la scarsità di elementi a disposizione per dare un parere più conciso, a fenomeni legati allo stress. La invito a contattare uno specialista.
![Dott.ssa Elisabetta Ciaccia](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4a155b/4a155b118a6a2aa5f678fa017c3ca96e_small_square.jpg)
Buongiorno, le manifestazioni che descrive mi sembrano meritino una maggiore conoscenza da un punto di vista psicologico. La variabilità dell’umore, la bassa autostima sono condizioni che segnalano una difficoltà. Tali condizioni se non considerate nella loro valenza e origine, possono coinvolgere la parte fisica. Merita anche una considerazione il suo non far sapere ai suoi genitori, e mi chiedo cosa c’è dietro. Credo le sarebbe d’aiuto un aiuto psicoterapeutico per dare significato a tutto questo.
Disponibile per approfondimenti.
Elisabetta Ciaccia
Disponibile per approfondimenti.
Elisabetta Ciaccia
![Dott.ssa Angela Stella](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
Buongiorno, per effettuare una diagnosi corretta dovrebbe rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Certamente i sintomi che riferisce possono far pensare ad un abbassamento del tono dell’umore ma bisognerebbe capire innanzitutto da quando sono inziati, se c'è stato un evento scatenante in particolare oltreché un’ anamnesi famigliare e prossima puntuale. È bene che si rivolga ad un professionista che possa aiutarla a superare questo momento di difficoltà
![Dott.ssa Monica Zoni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8def1a/8def1a15f7fb37eeacf7828275b02d63_small_square.jpg)
Buongiorno, in accordo con i colleghi , è necessario capire meglio gli antecedenti di questo Suo disagio .
Lei è molto giovane e i suoi genitori potrebbero avere ancora un ruolo importante nella relazione con lei: non li vuole coinvolgere ma forse, se abita insieme a loro, si sono accorti di qualcosa..
Lei è molto giovane e i suoi genitori potrebbero avere ancora un ruolo importante nella relazione con lei: non li vuole coinvolgere ma forse, se abita insieme a loro, si sono accorti di qualcosa..
![Dott.ssa Daniela La Porta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a2122c/a2122cd682268aa10bb8a7844021d952_small_square.jpg)
La sua preoccupazione per il suo stato di Salute fisico e mentale (che passa anche attraverso il suo non voler far preoccupare i suoi genitori) merita una risposta che può venirle solo da un colloquio accurato con un professionista. Le suggerisco di contattare uno psicologo ed esporre tutta la situazione che sta vivendo, cercando di comprendere quanto l’aspetto organico e psicologico influenzino il suo malessere. A disposizione. Cordialmente Dott.ssa Daniela La Porta
![Dott.ssa Silia Lafortezza](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b1200d/b1200d14c48fa63fffdee97064b2e1bb_small_square.jpg)
Per parlare di disturbo dell'umore i sintomi dovrebbero protrarsi per un periodo di tempo significativo (almeno un anno). Se invece si tratta di sintomi comparsi recentemente, è probabile che siano legati a qualche evento che riguarda la tua vita in questo momento, qualche difficoltà o decisione importante a cui senti di non riuscire a far fronte, visto anche il delicato periodo di crescita che stai attraversando; si tratta infatti di un'età di transizione alla vita adulta, spesso accompagnata da dubbi, preoccupazioni ed interrogativi. Anche il fatto di affrontare da sola questo momento difficile potrebbe contribuire ad aumentare la tua ansia e la tua preoccupazione. Credo sia importante per te trovare qualcuno che ti aiuti a capire cosa stia succedendo e ti sostenga. Se hai un buon rapporto con i tuoi genitori e ritieni di poterti fidare, prova a parlarne con loro: magari la condivisione potrebbe già aiutarti a stare meglio. Altrimenti puoi rivolgerti ad un professionista sul tuo territorio, che possa aiutarti a capire meglio il motivo del tuo malessere. Spero che tu possa stare meglio e trovare la tua strada. In ogni caso rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti o approfondimenti (trovi i miei contatti on line). Saluti, dott.ssa Silia Lafortezza
![Dott.ssa Paola Giovani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a23db1/a23db1968976e92a7aeac528731a2762_small_square.jpg)
Buongiorno, quello che mi colpisce nelle sue parole è uno stato di forte preoccupazione per se stessa. Non sa come affrontare e cosa pensare della sua sofferenza che l'ha coglie di sorpresa e che non vuole condividere con i suoi. I sintomi dell'instabilità dell'umore che descrive sono espressione di una forte sofferenza personale e così vanno considerati. E' fondamentale che lei possa chiedere aiuto, indirizzarsi e avere fiducia. Se non vuole farlo con i suoi genitori, cerchi di parlarne al più presto con uno psicoterapeuta che possa ascoltarla, perchè è soprattutto di questo che ha bisogno. Se l'emicrania dovesse continuare si rivolga al suo medico di base che saprà indicarle eventualmente anche un centro specifico per la cura delle cefalee. Ma per ora, non ci sono forti indicazioni in questo senso. L'emicrania può avere effetti sulla visione perchè sono coinvolti sia i muscoli che i nervi della testa. E' troppo giovane per affrontare tutto da sola, cerchi di farsi aiutare. Cari saluti PG
![Dott. Maini Gianluca](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/875ddc/875ddceef5797de19a63469b244bcf6b_small_square.jpg)
Spiacente si trovi in tale situazione, vorrei rassicurarla per lo meno su una cosa, i vissuti che lei descrive non per forza sono riconducibili ad un disturbo dell'umore, ma anche a periodi particolarmente impegnativi e stressanti, situazioni transitorie. Momenti di sfide e cambiamenti possono portare più spesso di quanto si creda ad umore altalenante, diminuzione dell'autostima e pure a manifestazioni somatiche quali la cefalea, per la quale è comunque consigliabile escludere altre possibili cause di competenza medica. Non conoscendo nello specifico la sua situazioni e nemmeno il rapporto che ha coi suoi genitori, posso però comprendere la sua preoccupazione ed il timore di fare preoccupare pure loro, a maggior ragione è bene trovare qualcun'altro con cui parlare di questi suoi vissuti, qualcuno di competente. I miei migliori auguri nel trovare la strada a lei più adatta, mi tenga informato.
Saluti, dott. Maini
Saluti, dott. Maini
![Dott.ssa Patrizia Mattioli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6e9563/6e9563eb34bce01640b5efdda5d2d6cc_small_square.jpg)
Per comprendere meglio la natura delle emozioni, é utile contestualizzarle, cioè fare attenzione ai contesti in cui si verificano e soprattutto ai contesti in cui si modificano come intensità o genere. Non far preoccupare i genitori va bene, ma parlarne con loro potrebbe anche dissipare qualche dubbio e magari concordare insieme di chiedere il parere a uno specialista. Un cordiale saluto.
![Dott.ssa Cristina Niccolini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/bb38cd/bb38cd29624cde6abd6cfa5719b1ab7e_small_square.jpg)
Buongiorno, non è tanto importante in questo momento sapere la sua diagnosi, l'importante è tenere conto che tutti i vissuti che lei sta provando in questo momento le creano disagio e la fanno vivere male. Penso che sarebbe importante per lei trovare un professionista psicologo di fiducia con cui iniziare a parlare della sua vita, delle motivazioni che la fanno stare male e insieme provare a lavorare per migliorare la sua condizione. Se questo possa essere fatto senza coinvolgere i suoi genitori non lo so. Comunque qui a firenze ci sono tanti professionisti con prezzi ragionevoli. saluti cari.
![Dott.ssa Eugenia Cardilli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a1c240/a1c24004ef6a6c08f2b98ffc3bd7289d_small_square.jpg)
Salve, effettivamente lei ci parla molto poco di sè, ci parla solo dei suoi sintomi deve sapere che dietro ci sono sempre delle cause. Data la sua giovane età sarebbe bene che lei esegua una terapia psicologica per capire la causa dei suoi disturbi, capisco che lei non desideri far preoccupare la sua famiglia, ma sarebbe bene che lei si confidasse con i suoi genitori in modo che anche loro la possano aiutare, cordiali saluti, dott. Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott. Andrea De Simone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/29307c/29307c7fed6d31cb542d0fd1463d0ca9_small_square.jpg)
Buongiorno, per fugare ogni dubbio provi a fare una consulenza da uno psicologo o psicoterapeuta.
Ottime cose, Andrea De Simone
Ottime cose, Andrea De Simone
![Dott. Daniel Michael Portolani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ac4da2/ac4da27bc950f4f08023e9e06d016906_small_square.jpg)
Buongiorno, i "sintomi" che riferisce indicano, più che un disturbo, una condizione esistenziale: c'è qualcosa, nella Sua vita, in questo momento, che la fa sentire così. Non si tratta Per forza di una patologia! Tutti noi reagiamo con rabbia, tristezza o ansia a ciò che ci accade quotidianamente. Quando non siamo in grado di comprendere cosa ci mette in scacco, ci rivolgiamo a termini medici (come una diagnosi) o diamo un senso poco identitario a quello che ci sta accadendo. Io non mi focalizzerei sull'idea di un "disturbo dell'umore", piuttosto cercherei di comprendere cosa blocca le mie possibilità di vivere nel mondo con serenità. Dato che questo sembra provocarLe sofferenza, chiederei un sostegno a uno psicoterapeuta. Spesso basta qualche colloquio psicologico per mettere assieme i pezzi! Tenga presente che, in quanto maggiorenne, non è per forza necessario il consenso dei genitori. Dato che, tuttavia, sembrano per lei figure molto significative (e forse sono necessarie al contributo economico?) il consiglio è di condividere che intende cominciare un percorso, per conoscersi meglio e affrontare con più serenità alcune sfide che la giovane età Le pone. Il loro sostegno sarà sicuramente una risorsa. Laddove ritiene che questo non sia possibile o auspicabile, i servizi sul territorio offrono generalmente percorsi a costi contenuti (ad es, consultori locali). Cordialità, DMP.
![Dott.ssa Erika Massaccesi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/07e4d6/07e4d6a17248b8c4695985d55171d5dd_small_square.jpg)
Buonasera
intanto è un bene che si sia preoccupata per sè invece di fare tutto da sola. Comprendo che vuole sapere di più sull'alternanza del suo umore. E' importante capire se si tratta di un aspetto legato ad un momento particolare della sua vita e in che modo si sente limitata dall'alternanza del suo stato emotivo.
Penso che questo sia un buon momento per iniziare a dare delle risposte alle sue domande e che nel confrontarsi con uno specialista potrà decidere cosa desidera di diverso per sè.
Le auguro buona serata!
intanto è un bene che si sia preoccupata per sè invece di fare tutto da sola. Comprendo che vuole sapere di più sull'alternanza del suo umore. E' importante capire se si tratta di un aspetto legato ad un momento particolare della sua vita e in che modo si sente limitata dall'alternanza del suo stato emotivo.
Penso che questo sia un buon momento per iniziare a dare delle risposte alle sue domande e che nel confrontarsi con uno specialista potrà decidere cosa desidera di diverso per sè.
Le auguro buona serata!
![Dott. Valeriano Fiori](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/07485bce/07485bce-5040-4a57-9b13-1560bc3020c0_small_square.jpg)
Salve, andrei cauto con le diagnosi, a volte sono sbagliate o demotivano la persona.
E' difficile fare una diagnosi in questo modo e su internet girano informazioni non veritiere.
Ha mai pensato di intraprendere un percorso terapeutico?
Buona giornata.
Dott. Fiori
E' difficile fare una diagnosi in questo modo e su internet girano informazioni non veritiere.
Ha mai pensato di intraprendere un percorso terapeutico?
Buona giornata.
Dott. Fiori
![Dott. Francesco Damiano Logiudice](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d0ad45/d0ad4580fd802df6953fdff3c1c6ae92_small_square.jpg)
Salve, mi spiace per il disagio espresso. Innanzitutto credo che esporre i propri problemi, i propri vissuti, i propri stati emotivi e i propri pensieri ai genitori non equivalga a far perdere loro tempo ma, anzi, ciò potrebbe/dovrebbe fortificare il vostro rapporto. Crede forse di poter avere, invece, in cambio una possibile reazione negativa?
Comunque, al fine di conoscere nel dettaglio i suoi sintomi, credo che intraprendere un percorso psicologico possa aiutarla a conoscersi meglio ed a trovare le risposte che cerca.
Cordialmente, dott. FDL
Comunque, al fine di conoscere nel dettaglio i suoi sintomi, credo che intraprendere un percorso psicologico possa aiutarla a conoscersi meglio ed a trovare le risposte che cerca.
Cordialmente, dott. FDL
![Dr. Manuel Marco Mancini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/c2148d/c2148da5b4042a7a5678f76220d0a25f_small_square.jpg)
Buonasera, le consiglio di parlare con i suoi genitori, esponendo i disagi da lei elencati. Successivamente la invito a contattare un professionista, per poter risolvere questa confusione.
MMM
MMM
![Dott. Alessandro D'Agostini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a05ada/a05adae84058dedfacf800c3878c5422_small_square.jpg)
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
![Dott.ssa Alessia Ferraroni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1538e8/1538e89e974d7a117e7c723be30764f3_small_square.jpg)
Buongiorno, i sintomi da Lei indicati non sono necessariamente collegati ad una patologia specifica, che dovrebbe essere comunque valutata da uno specialista.
Generalmente posso essere legati a periodi di stress e stanchezza per situazioni che si trova ad affrontare in questo momento,
Per quanto riguarda le emicranie credo sia il caso di sentire un parere medico specifico e, se lo ritiene necessario, effettuare in incontro con uno psicologo per poter valutare eventuali situazioni e condizioni che possono aver inciso sul suo stato d'animo.
Lei è molto giovane e credo che condividere questo momento con i suoi genitori sia comunque un aspetto da tenere in considerazione, immagino la sua preoccupazione ma potranno sicuramente starle accanto e condividere con Lei le sue preoccupazioni; inoltre credo sia giusto metterli a conoscenza della situazione. Non credo sia il momento di affrontare eventuali accertamenti da sola.
Un caro saluto
Dott. Alessia Ferraroni
Generalmente posso essere legati a periodi di stress e stanchezza per situazioni che si trova ad affrontare in questo momento,
Per quanto riguarda le emicranie credo sia il caso di sentire un parere medico specifico e, se lo ritiene necessario, effettuare in incontro con uno psicologo per poter valutare eventuali situazioni e condizioni che possono aver inciso sul suo stato d'animo.
Lei è molto giovane e credo che condividere questo momento con i suoi genitori sia comunque un aspetto da tenere in considerazione, immagino la sua preoccupazione ma potranno sicuramente starle accanto e condividere con Lei le sue preoccupazioni; inoltre credo sia giusto metterli a conoscenza della situazione. Non credo sia il momento di affrontare eventuali accertamenti da sola.
Un caro saluto
Dott. Alessia Ferraroni
![Dott.ssa Melania Filograna](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e4d5e6/e4d5e64d551bbef2b3c63c791071eeb8_small_square.jpg)
Buongiorno, per inquadrare il caso e capire come impostare il trattamento, è opportuno rivolgersi ad un professionista psicologo. Se sente che questi sintomi iniziano ad essere invalidanti e influenzano i suoi contesti di vita, le consiglio di non sottovalutarli e di risolvere il problema sottostante. Buona giornata
![Dott.ssa Teresa Greco](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/74caf4/74caf4e3664a8320fdcce66c3e69af05_small_square.jpg)
Buongiorno, da quello che lei scrive mi sembra molto preoccupata anche lei. Il quadro da lei descritto è sicuramente da approfondire per poterle dare delle indicazioni più specifiche. Quello che sento di consigliarle è di provare a chiedere un supporto psicologico che le permetta di chiarire ciò che sta provando e di trovare un equilibrio per stare meglio con se stessa.
Buona giornata,
Dott.ssa Teresa Greco
Buona giornata,
Dott.ssa Teresa Greco
![Dott.ssa Mariarosaria Russo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/40c0de/40c0de453e6d9f648ac3c8b175e8f3ba_small_square.jpg)
Cara utente, mi dispiace molto per il disagio descritto. Bisognerebbe comprendere come si manifestano i sintomi (tristezza, ira, ansia, perdita di interesse per le attività che svolge) e come reagisce ad essi. Potrebbe notevolmente ridurre il disagio percepito se attivasse un percorso con un professionista che conosca la modalità più giusta per aiutarla nella gestione e nell'attenuazione dei sintomi descritti. Le consiglio di parlarne con i suoi genitori ma essendo maggiorenne può intraprendere un percorso psicologico in maniera autonoma e se il costo dovesse essere un problema esistono molte possibilità di trovare percorsi online e in presenza a prezzi agevolati.
Cordiali saluti
Dr.ssa Mariarosaria Russo
Cordiali saluti
Dr.ssa Mariarosaria Russo
![Dott.ssa Antea Viganò](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/da2ac2/da2ac2fbab9edfd5203f2152e8bd5828_small_square.jpg)
Gentilissima, innanzitutto grazie per la condivisione. Anche se ha fornito già molte indicazioni, credo che andrebbero approfondite ulteriormente le questioni. Intraprendere un percorso di terapia potrebbe aiutarla ad esplorare ed elaborare al meglio le motivazioni sottostanti le sue difficoltà.
A disposizione!
AV
A disposizione!
AV
![Dott.ssa Grazia Paradiso](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8e1d1f/8e1d1f7ae06ce2f687c69ee95f4b431b_small_square.jpg)
Buongiorno, accolgo la profonda e minuziosa descrizione della tua sintomatologia. Può essere importante dedicare uno spazio clinico per un colloquio psicologico e approfondire con l'ausilio di test la sfera emotiva.
Sono disponibile per dare spazio e voce al tuo bisogno. Cordiali saluti. Dott.ssa Grazia Paradiso
Sono disponibile per dare spazio e voce al tuo bisogno. Cordiali saluti. Dott.ssa Grazia Paradiso
![Dott.ssa Beatrice Taveggia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7e95f6/7e95f656d038e6982262bb43c8076fa7_small_square.jpg)
Buongiorno cara utente, mi dispiace molto per il disaggio che ci ha descritto. Sarebbe necessario un approfondimento mediante colloquio psicologico per comprendere meglio la sintomatologia che riporta.
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
![Dott.ssa Alessandra Morosinotto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/77ef62/77ef623c3329b0d8a94606b954e59be5_small_square.jpg)
Buongiorno, seppur mi diaspiaccia per il malessere riportato, sono felice si sia rivolta qui perché emerge attenzione e responsabilità nei confronti della sua salute pur essendo molto giovane. I cambiamenti d'umore che descrivi andrebbero indagati meglio e approfonditi poiché non ci sono elementi sufficienti né tantomwno il contesto per fare una diagnosi in modo professionale. Potrebbe provare ad iniziare con qualche consulenza senza fasciarsi la testa preventivamente ipotizzando gravi disturbi. Aggiungo vista la sua preoccupazione, che è maggiorenne per cui i suoi genitori non possono essere informati di nulla.
Se è curiosa di iniziare un percorso che fornisca strategie pratiche per gestire i sintomi descritti, resto a disposizione. Un caro saluto
Se è curiosa di iniziare un percorso che fornisca strategie pratiche per gestire i sintomi descritti, resto a disposizione. Un caro saluto
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott. Riccardo Fragomeno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e4718f/e4718fdeff204fc38f89626ec44f6149_small_square.jpg)
Salve, il periodo tardo adolescenziale è un periodo particolare, e quello che lei sta vivendo può anche essere non un disturbo dell'umore, quello che posso dirle è che per una diagnosi corretta servono gli strumenti adeguati e il tempo necessario per somministrarli adeguatamente. un colloquio con un professionista, a mio avviso, potrà senza dubbio esserle molto d'aiuto.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
![Dott.ssa Benedetta Cereda](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0b8e23/0b8e2336e6949f82151d7f9a404a5ef3_small_square.jpg)
Buongiorno, prima di tutto mi dispiace per la sua situazione attuale che immagino le provochi preoccupazione e che, in aggiunta al suo voler non comunicare il suo stato di malessere ai suoi genitori, la porta a vivere una situazione di non benessere.
Per quanto concerne la sua domanda, essendo lei maggiorenne, può decidere in autonomia e senza renderlo noto ai suoi genitori, d'intraprendere o un percorso psicologico o fare qualche incontro con una/o psicologa/o che la aiuti a superare questo suo periodo di difficoltà.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o per consulti.
Cordialmente,
Dr.ssa Benedetta Cereda
Per quanto concerne la sua domanda, essendo lei maggiorenne, può decidere in autonomia e senza renderlo noto ai suoi genitori, d'intraprendere o un percorso psicologico o fare qualche incontro con una/o psicologa/o che la aiuti a superare questo suo periodo di difficoltà.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o per consulti.
Cordialmente,
Dr.ssa Benedetta Cereda
![Dott.ssa Cristiana Monni](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/4a2a25ed/4a2a25ed-73b4-4172-a810-47fa32aa8852_small_square.jpg)
Buongiorno, se ho compreso bene la sua richiesta, vorrebbe sapere se i sintomi da lei descritti siano legati ad un disturbo dell'umore, in effetti potrebbero esserlo, ma per fare una diagnosi accurata sono da considerare un' altra serie di criteri e svolgere un colloqui clinico. Per questo motivo le suggerisco di rivolgersi ad uno psicoterapeuta o uno psichiatra in modo tale che possa trovare non soltanto la risposta al suo malessere ma anche la cura per tornare a stare bene.
![Dott. Mauro Vargiu](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/60d162/60d1620c787f87a6a35d22d4a87e9973_small_square.jpg)
Gentile utente, il mio consiglio è di contattare uno psicoterapeuta per capire come affrontare la situazione.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
![Dott.ssa Aurora Quaranta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f10381/f1038188b2990274f1fcccb0070bc052_small_square.jpg)
Cara ragazza,
Mi dispiace sentire che stai attraversando un momento così difficile. È coraggioso da parte tua cercare informazioni e supporto per comprendere meglio ciò che stai vivendo.
Gli alti e bassi emotivi che descrivi, insieme alla perdita di interesse per le attività quotidiane, la bassa autostima e l'episodio di emicrania con difficoltà visive, potrebbero indicare la presenza di un disturbo dell'umore. È importante prestare attenzione ai tuoi sentimenti e sintomi, e cercare il supporto necessario per affrontarli.
Ti incoraggio a parlare con un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra, che può valutare la tua situazione in modo accurato e fornirti un supporto adeguato. Questi professionisti sono lì per aiutarti a comprendere meglio ciò che stai vivendo e ad affrontare i tuoi sentimenti in modo costruttivo.
È comprensibile la tua preoccupazione riguardo a far preoccupare i tuoi genitori, ma ricorda che il tuo benessere emotivo è importante e meritato. Coinvolgerli potrebbe aiutarti a ottenere il sostegno di cui hai bisogno durante questo percorso. La tua salute mentale è una priorità, e ci sono risorse e professionisti disponibili per aiutarti a superare questo momento difficile.
Non esitare a prendere contatto con un professionista della salute mentale e a condividere i tuoi sentimenti con i tuoi genitori. Sono sicuro che saranno lì per te e ti supporteranno nel percorso di guarigione.
Ti auguro il meglio e spero che tu possa trovare la serenità e il benessere che meriti. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o risorse, non esitare a chiedere.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott. Daniele Morandin](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/edc954/edc9549c766fb23c52871a185232df95_small_square.jpg)
Buongiorno,
posso comprendere la tua preoccupazione per i sintomi riferiti.
Evitiamo l’autodiagnosi: in questi casi, credo sia fondamentale chiedere una consulenza ed eventualmente intraprendere un percorso psicologico.
Un caro saluto.
Dott. Daniele Morandin
posso comprendere la tua preoccupazione per i sintomi riferiti.
Evitiamo l’autodiagnosi: in questi casi, credo sia fondamentale chiedere una consulenza ed eventualmente intraprendere un percorso psicologico.
Un caro saluto.
Dott. Daniele Morandin
![Dott. Diego Emmanuel Cordoba](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d9996e/d9996ee2ea3bbdbcca6319056d314847_small_square.jpg)
Gentilissima utente, ciò che stai vivendo potrebbe essere collegato a un disagio emotivo che potrebbe avere diverse cause. È importante considerare che i sintomi che descrivi (tristezza, ira, ansia, perdita di interesse, bassa autostima e l'episodio di emicrania) potrebbero essere un segnale che qualcosa all'interno di te sta chiedendo attenzione e cura.
Il disturbo dell'umore può essere diagnosi appropriata solo da uno psicologo o uno psichiatra, quindi ti consigliamo vivamente di rivolgerti a uno specialista per una valutazione accurata. In generale, il trattamento di disturbi dell'umore può includere terapia individuale e, a volte, farmaci.
È molto coraggioso e intelligente da parte tua cercare aiuto e informazioni per affrontare la situazione. Non c'è nessun motivo per evitare di far preoccupare i genitori perché è importante che tu riceva il supporto necessario per affrontare il tuo disagio emotivo. Parla con loro della tua situazione e chiedi il loro supporto nella ricerca di un professionista della salute mentale. Ricorda che prenderti cura di te stessa è una priorità e il primo passo per il benessere. Speriamo che tu possa trovare le risorse di cui hai bisogno per superare questo momento difficile. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio di consultazione.
Dott. Cordoba.
Il disturbo dell'umore può essere diagnosi appropriata solo da uno psicologo o uno psichiatra, quindi ti consigliamo vivamente di rivolgerti a uno specialista per una valutazione accurata. In generale, il trattamento di disturbi dell'umore può includere terapia individuale e, a volte, farmaci.
È molto coraggioso e intelligente da parte tua cercare aiuto e informazioni per affrontare la situazione. Non c'è nessun motivo per evitare di far preoccupare i genitori perché è importante che tu riceva il supporto necessario per affrontare il tuo disagio emotivo. Parla con loro della tua situazione e chiedi il loro supporto nella ricerca di un professionista della salute mentale. Ricorda che prenderti cura di te stessa è una priorità e il primo passo per il benessere. Speriamo che tu possa trovare le risorse di cui hai bisogno per superare questo momento difficile. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio di consultazione.
Dott. Cordoba.
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
![Dott.ssa Romina Cantarini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0d6e5f/0d6e5f773092c5cbe3488c22e47df959_small_square.jpg)
Buongiorno, la ringrazio per la condivisione. Un percorso di supporto psicologico potrà sicuramente esserle d'aiuto per ricercare l'origine dei sintomi e comprendere meglio come poterli fronteggiare, anche eventualmente con possibili aperture ad altri membri del nucleo familiare, se necessario (concordandolo con lei), alla luce della sua storia personale e familiare.
Un saluto
Dott.ssa Romina Cantarini
Un saluto
Dott.ssa Romina Cantarini
![Dott.ssa Susanna Scainelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/953e48/953e48b743dc37397baccb6f16174d47_small_square.jpg)
Buonasera, prima di tutto comprendo quanto possa essere difficile questo momento per lei, è però complesso dare risposta alle sue domande senza approfondimenti. Le consiglierei sicuramente di intraprendere un percorso psicologico che la aiutarà a comprendere le cause più profonde di tale sintomatologia e riuscire tramite la relazione terapeutica a promuovere un cambiamento utile ad evitare, o almeno diminuire il più possibile, il ripresentarsi della sintomatologia. Se ne avesse la necessità sono a sua disposizione per un percorso di terapia (anche online) di tipo relazionale integrata con tecniche (evidence-based) personalizzate in base al paziente, ai suoi bisogni ed obiettivi. Dott.ssa Susanna Scainelli
![Dott.ssa Giorgia Martorella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/d41878/d41878074199465de6197b9049d96188_small_square.jpg)
Buongiorno, per comprendere al meglio la sua condizione emotiva e fisica sarebbe necessario approfondire con lei anche il contesto. Le consiglio di intraprendere un percorso, in cui poter indagare ciò che ci riporta.
Resto a disposizione, buona giornata.
Resto a disposizione, buona giornata.
![Dott.ssa Ilaria Santonicola](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ff2828/ff2828c8ab451837e269cb8727f546d6_small_square.jpg)
Buon pomeriggio. E' già a buon punto riuscire a chiedere aiuto, descrivendo e riconoscendo come ci si sente, quali emozioni prova mentre si rincorrono e alternano tra loro, insieme ai sentimenti e stati d'animo correlati. E' possibile che prenda in considerazione l'idea di parlarne con i suoi genitori? Condividere con loro le sue preoccupazioni potrebbe aiutarla certamente ad occuparsene con più serenità e forza, soprattutto perché non più sola a gestire i suoi malesseri. Questo la potrebbe incoraggiarla, inoltre, ad intraprendere un percorso di psicoterapia che, seppur individuale, potrà essere sostenuto dalla sua famiglia. Non escluda di chiedere aiuto a chi le è vicino, per poi rivolgersi insieme ad uno specialista.
Saluti.
Saluti.
![Dott.ssa Anna Consalvo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3fc025/3fc0258107cacaea204cce49b0cd3195_small_square.jpg)
Gentile utente, grazie per aver condiviso come ti senti. Capisco la tua preoccupazione di non voler allarmare i tuoi genitori, ma è importante che tu sappia che cercare supporto per il tuo benessere emotivo non è mai una preoccupazione "inutile". I sintomi che descrivi, come l’alternanza tra tristezza, ira, ansia, la bassa autostima e l’emicrania, sono certamente segnali di disagio che meriterebbero attenzione. Tuttavia, gli elementi che hai fornito sono ancora abbastanza generali, e sarebbe utile approfondire meglio la situazione con un professionista, che potrà offrirti una valutazione accurata e individuare se c’è un disturbo dell'umore o altro. Comprendo che l’idea di parlarne con qualcuno, soprattutto con i genitori, possa sembrare difficile, ma ricorda che chiedere aiuto è un passo importante per prenderti cura di te stessa. Se ti senti pronta, potresti parlare con loro in modo tranquillo, spiegando che ti stai prendendo cura della tua salute mentale. Ti incoraggio a fare il primo passo verso un percorso di comprensione e supporto: affrontare queste difficoltà in modo consapevole può davvero fare la differenza. Sono qui se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o di parlare più approfonditamente. Dott.ssa Anna Consalvo
![Dott.ssa Giulia Napoli](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/963e80/963e80377218114d4c4b2354354176c0_small_square.jpg)
I sintomi che descrive, come la tristezza, l’ansia, l’ira, la bassa autostima e la perdita di interesse, possono essere segni di un disagio emotivo che merita attenzione. Tuttavia, per comprendere appieno la situazione e capire se si tratta di un disturbo dell’umore o di una fase transitoria legata a cambiamenti o stress, sarebbe utile rivolgersi a un professionista.
Un colloquio con uno psicologo può aiutarla a esplorare questi sintomi in modo più approfondito, fornendole supporto e strumenti per affrontarli. Riguardo all’episodio di emicrania e difficoltà visive, sarebbe bene parlarne anche con un medico per escludere cause di natura fisica.
Non esiti a prendersi cura di sé: cercare aiuto non è un segno di debolezza, ma un modo per stare meglio e affrontare con serenità ciò che sta vivendo.
Un colloquio con uno psicologo può aiutarla a esplorare questi sintomi in modo più approfondito, fornendole supporto e strumenti per affrontarli. Riguardo all’episodio di emicrania e difficoltà visive, sarebbe bene parlarne anche con un medico per escludere cause di natura fisica.
Non esiti a prendersi cura di sé: cercare aiuto non è un segno di debolezza, ma un modo per stare meglio e affrontare con serenità ciò che sta vivendo.
![Dott.ssa Barbara Bonciani](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5f6a73/5f6a7360f45eb63840498d0acd9e3ec8_small_square.jpg)
Buonasera,
parlare con uno specialista, magari indicato dal tuo medico di base, o rivolgersi ad un consultorio, potrebbe essere utile per comprendere prima di tutto quali possano essere le cause a monte di questo tuo stato riferito e quindi potere intervenire nella maniera più idonea.
Un caro saluto
parlare con uno specialista, magari indicato dal tuo medico di base, o rivolgersi ad un consultorio, potrebbe essere utile per comprendere prima di tutto quali possano essere le cause a monte di questo tuo stato riferito e quindi potere intervenire nella maniera più idonea.
Un caro saluto
![Dott.ssa Silvia Parisi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/535a82/535a820e233c7a819591fdf31182d049_small_square.jpg)
Salve,
Grazie per aver condiviso ciò che stai vivendo. I sintomi che descrivono – tristezza, ira, ansia, perdita di interesse, bassa autostima e l'episodio di emicrania con difficoltà visive – possono effettivamente indicare un momento di difficoltà emotiva e psicologica. È importante considerare che questi segnali possono avere origini diverse e non necessariamente corrispondenti a un disturbo dell'umore diagnosticabile.
L'alternanza tra emozioni diverse è comune, soprattutto in periodi di stress o cambiamenti significativi, come quelli che spesso si attraversano in giovane età. Tuttavia, se questi sintomi persistono o interferiscono con la tua quotidianità, potrebbe essere utile approfondire la situazione.
Ritengo importante sottolineare che non devi sentirti sola in questo percorso. Parlare con un professionista può aiutarti a comprendere meglio ciò che fornisce, offrendo strumenti utili per gestire queste emozioni. Rivolgersi ad uno specialista non significa necessariamente confermare un disturbo, ma piuttosto prendersi cura di sé e del proprio benessere mentale.
Ti consiglio di considerare la possibilità di intraprendere un percorso di consulenza psicologica. Un confronto con uno psicologo o psicoterapeuta può essere un primo passo prezioso per esplorare le tue emozioni e ritrovare maggiore serenità.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o per accompagnarti in questo percorso.
DOTTORESSA SILVIA PARISI
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Grazie per aver condiviso ciò che stai vivendo. I sintomi che descrivono – tristezza, ira, ansia, perdita di interesse, bassa autostima e l'episodio di emicrania con difficoltà visive – possono effettivamente indicare un momento di difficoltà emotiva e psicologica. È importante considerare che questi segnali possono avere origini diverse e non necessariamente corrispondenti a un disturbo dell'umore diagnosticabile.
L'alternanza tra emozioni diverse è comune, soprattutto in periodi di stress o cambiamenti significativi, come quelli che spesso si attraversano in giovane età. Tuttavia, se questi sintomi persistono o interferiscono con la tua quotidianità, potrebbe essere utile approfondire la situazione.
Ritengo importante sottolineare che non devi sentirti sola in questo percorso. Parlare con un professionista può aiutarti a comprendere meglio ciò che fornisce, offrendo strumenti utili per gestire queste emozioni. Rivolgersi ad uno specialista non significa necessariamente confermare un disturbo, ma piuttosto prendersi cura di sé e del proprio benessere mentale.
Ti consiglio di considerare la possibilità di intraprendere un percorso di consulenza psicologica. Un confronto con uno psicologo o psicoterapeuta può essere un primo passo prezioso per esplorare le tue emozioni e ritrovare maggiore serenità.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o per accompagnarti in questo percorso.
DOTTORESSA SILVIA PARISI
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
![Dott.ssa Eleonora Rossini](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/26035c/26035cac714e3dad25a56c46d6132cc9_small_square.jpg)
Salve,
grazie per aver condiviso quello che sta attraversando. I sintomi che descrive – tristezza, irritabilità, ansia, perdita di interesse, bassa autostima e l’episodio di emicrania – potrebbero essere segnali di un periodo di stress emotivo o di un possibile disturbo dell’umore. Tuttavia, è importante non saltare a conclusioni affrettate, poiché questi sintomi possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui stress, cambiamenti ormonali, o eventi di vita significativi.
L’emicrania con difficoltà visive potrebbe essere indipendente dall’umore e collegata a una forma di emicrania con aura, che richiede una valutazione medica per escludere altre cause.
Per capire meglio la situazione, sarebbe utile considerare:
Durata e frequenza dei sintomi: da quanto tempo li sperimenta e quanto influenzano la sua quotidianità.
Eventuali fattori scatenanti: stress recente, cambiamenti significativi nella sua vita o problematiche familiari/sociali.
Anche se vuole proteggere i suoi genitori da preoccupazioni inutili, è importante prendersi cura di sé. Le consiglio di rivolgersi a un professionista, come un medico o uno psicologo, per un confronto iniziale. Questo non significa che ci sia necessariamente qualcosa di grave, ma può aiutarla a comprendere meglio ciò che sta vivendo e a trovare strategie per affrontarlo.
Parlare con qualcuno di fiducia, che sia un amico o un familiare, potrebbe alleggerire il carico emotivo. Resto a disposizione se vuole ulteriori chiarimenti. Un caro saluto.
grazie per aver condiviso quello che sta attraversando. I sintomi che descrive – tristezza, irritabilità, ansia, perdita di interesse, bassa autostima e l’episodio di emicrania – potrebbero essere segnali di un periodo di stress emotivo o di un possibile disturbo dell’umore. Tuttavia, è importante non saltare a conclusioni affrettate, poiché questi sintomi possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui stress, cambiamenti ormonali, o eventi di vita significativi.
L’emicrania con difficoltà visive potrebbe essere indipendente dall’umore e collegata a una forma di emicrania con aura, che richiede una valutazione medica per escludere altre cause.
Per capire meglio la situazione, sarebbe utile considerare:
Durata e frequenza dei sintomi: da quanto tempo li sperimenta e quanto influenzano la sua quotidianità.
Eventuali fattori scatenanti: stress recente, cambiamenti significativi nella sua vita o problematiche familiari/sociali.
Anche se vuole proteggere i suoi genitori da preoccupazioni inutili, è importante prendersi cura di sé. Le consiglio di rivolgersi a un professionista, come un medico o uno psicologo, per un confronto iniziale. Questo non significa che ci sia necessariamente qualcosa di grave, ma può aiutarla a comprendere meglio ciò che sta vivendo e a trovare strategie per affrontarlo.
Parlare con qualcuno di fiducia, che sia un amico o un familiare, potrebbe alleggerire il carico emotivo. Resto a disposizione se vuole ulteriori chiarimenti. Un caro saluto.
![Dott.ssa Mariia Petrishcheva](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a21bbe/a21bbe710d412faa4a3f539942d23efb_small_square.jpg)
Gentile Utente,
le sue preoccupazioni di per sé bastano per chiedere una consulenza psicologica. Con uno specialista Le può chiarire il suo sintomo e, magari, iniziare un percorso. La diagnosi può essere fatta esclusivamente dopo una accurata raccolta anamnestica nella seduta con lo psicologo. Inoltre, essendo Lei maggiorenne, non ha bisogno del consenso dei genitori.
Cordialmente,
d.ssa Petrishcheva
le sue preoccupazioni di per sé bastano per chiedere una consulenza psicologica. Con uno specialista Le può chiarire il suo sintomo e, magari, iniziare un percorso. La diagnosi può essere fatta esclusivamente dopo una accurata raccolta anamnestica nella seduta con lo psicologo. Inoltre, essendo Lei maggiorenne, non ha bisogno del consenso dei genitori.
Cordialmente,
d.ssa Petrishcheva
![Dott. Carmine Mainente](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/96cb02/96cb028294db80e8d5e4449407da0d11_small_square.jpg)
Ciao, quelli che descrivi come sintomi sono emozioni e vissuti che devono essere valutati e compresi in maniera attenta prima di parlare di disturbo. Solo l'incontro con un esperto (psichiatra e/o psicoterapeuta) potrà aiutare te e i tuoi genitori a comprendere quello che stai attraversando. Saluti
Esperti
![Maria Addezio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/82cf60/82cf60103dde3639ccfafe875c0c9a07_medium_square.jpg)
![Rachele Sforza](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ba33bc/ba33bc862cce3d42df452410c19b1914_medium_square.jpg)
![Giuseppe Fàzzari](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/08d142/08d1424347c9e8632209b2a63b6acc39_medium_square.jpg)
![Claudia Colusso](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ec12f8/ec12f8f30897e4528df351bfbe417608_medium_square.jpg)
![Valeria Pirillo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/f3204a/f3204aac75b8ed9958a1037da06cd6ee_medium_square.jpg)
![Alessandra Pistelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ae35bc/ae35bc9122c02cbd1ef2f030e4629309_medium_square.jpg)
Domande correlate
- Dopo anni di benessere, sono ricaduta nella depressione . Il neuropsichiatra ha sospeso la paroxetina per inefficacia ed è passato a fluvoxamina partendo da metà dicembre, con dosi a salire. Da 15 gg mi ha aggiunto deniban al mattino. Per ora non vedo miglioramenti, a parte una piccola ripresa di appetito…
- Buonasera mio padre anziano soffre di un principio di demenza senile. Fin da giovane soffre un po' di ossessione verso tutte le problematiche della vita. Con l' avanzare dell' età tutto si è accentuato. Per due mesi ha preso alprazolam che è stato ridotto gradualmente da qualche giorno. Gli è stata prescritta…
- E da 32 anni che prendo ansiolitici e antidepressivi xanax050 insieme paroxetina 20 mg piu 1 alra xanax la sera ho 62 anni e nei 30 anni anche euritox 50 micromilligrammi al mattino poi plaumac 20mg xpressione minima altapoi artovastatina 10mg xcolesterolo vorrei buttare tutto o diminuire
- Salve, sono una ragazza di 18 anni, è da un po di tempo che ho sempre mal di testa, mi sento stanca, debole, non sopporto nessuno, non riesco più a mostrare affetto come se non tenessi più a nessuno, voglio stare da sola, mi sento sempre giù di morale e molto spesso nervosa, non ho più fame mangio solo…
- Buongiorno prendo felison da 2 settimane per i miei continui risvegli notturni ora dormo anche 6 /7 ora di fila per quanto tempo è possibile andare avanti senza controindicazioni?
- Buongiorno, ho 34 anni e sono in terapia per DAG con sertralina 75 mg da circa 3 mesi, inizialmente abbinata a Lexotan (per contenere l'irrequietezza che mi dava quale effetto collaterale nelle prime settimane di trattamento). Sto anche seguendo un percorso psicoterapeutico e di crescita personale…
- Buongiorno, sono una donna di 34 anni. Soffro di DAG da almeno 15anni, con tendenza depressiva quando le manifestazioni si trascinano nel tempo. Dal 2017 al 2019 terapia farmacologica con escitalopram non efficace (10 gocce x oltre 2anni), immediato ritorno della sintomatologia ansiogena una volta…
- Salve, mia madre assume da anni sia il Cipralex che il xanax da o,25g...ma nell'ultimo anno accusa malessere come Vertigini, fastidio alla vista, dolori alle gambe, sonnolenza, apatia...senso di nausea e quando in particolare prende il xanax (metà compressa anche la sera) le si accentuano soprattutto…
- Buonasera, mi è stato prescritto Sereupin dal mio psicoterapeuta, volevo sapere se realmente crea effetti collaterali soprattutto in ambito sessuale e se quando inizierò a prenderlo la mia depressione peggiorerà, perché da quello che leggo su internet questo farmaco all'inizio dell'assunzione fa peggiorare…
- Buona sera, avevo fatto una domanda però dalle risposte ho capito che non sono stato chiaro nel descrivere il mio problema,ho 39 anni,oramai sono anni che prendo farmaci, per l'esattezza non saprei quanti anni ma una decina sicuro,da ragazzino facevo uso di cannabis,poi dopo la morte di mia nonna che…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 398 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.