Salve dottori come si fa per fare passare le fascicolazioni da stress che mi accompagnanobin questo

45 risposte
Salve dottori come si fa per fare passare le fascicolazioni da stress che mi accompagnanobin questo periodo
Dott.ssa Silvia Pinna
Psicologo, Psicoterapeuta, Tecnico sanitario
Roma
Buonasera, se non lo ha mai fatto potrebbe tentare con il training autogeno ai fini di gestire, anche in autonomia, le acutizzazioni

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Dr. Massimo Carlo Mauri
Psichiatra, Psicoterapeuta
Milano
Puo' anche valere la possibilita' dell'uso di un miorilassante, comprese le benzodiazepine.
Salve, per questo tipo di problematiche legate a stress molto efficace risulta la tecnica dell'emdr. Emdr è una metodologia di lavoro che permette di elaborare e risolvere gli i disturbi da stress senza dover passare degli anni in terapia. Se ha bisogno di maggiori informazioni mi contatti o visiti il sito emdritalia. Buona serata
Dott.ssa Fulvia Fragiacomo
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Trieste
Buongiorno, le somatizzazioni da stress possono essere molto fastidiose e faticose da gestire e molto dipende dal periodo che sta attraversando. Ci sono diverse tecniche che si possono usare per la loro risoluzione, un bravo psicoterapeuta potrà consigliarle quella più indicata per lei. Non sempre una tecnica efficace per una persona può andar bene per un'altra, la terapia è personale ed individuale, alle volte bisogna integrare assieme più tecniche per arrivare ad una soluzione duratura in linea con la situazione e lo stile di vita della persona che la possa portare ad un benessere profondo e duraturo. Rimango a disposizione per ulteriori informazioni e la saluto cordialmente
Buongiorno, la psicoterapia ha fatto passi da gigante nella gestione dei sintomi stress-correlati. Attualmente esistono diverse tecniche e strategie che potrebbero aiutarla nel risolvere o nell'attenuare il suo problema, tra cui: tecniche di rilassamento, training autogeno, biofeedback o mindfulness. Spesso questo tipo di pratiche si svolgono in sessioni di gruppo, riducendo i costi. Provi ad informarsi se c'è qualcosa di pertinente nella sua zona, non prima di aver escluso altre cause però. Rimango a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordialmente
Francesca
Dott.ssa Maria Rosa Zigliani
Psicologo, Psicologo clinico, Professional counselor
Pisa
Come già sottolineato da lei, i suoi spasmi sono dovuti da stress, termine molto generico.
Tutte le tecniche che consentono un rilassamento sono indicate. Ma a mio parere, potrebbe aiutarla capire attraverso un percorso psicologico quale è il suo stress e capire il significato del "tremore" del suo corpo.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordialmente
Dott.ssa Stefania Pagni
Psicologo, Psicoterapeuta
Scandicci
Gentile Utnte, il corpo parla e ci racconta con i suoi sintomi ciò che ancora deve essere consapevolizzato, ritendo utili tecniche di rilassamente come indicato dai colleghi efficaci nella diminuzione delle fascicolazioni, ma ancora più importante è un percorso personale per capire ed imparare a gestire le cause del suo stress.
La saluto cordialmente
Dott. Emanuele Lucchetti
Psicologo, Psicoterapeuta
Genova
Buongiorno, ci sono molte tecniche efficaci per ridurre le manifestazioni dello stress, training autogeno, rilassamento progressivo, bodyscan, mindfulness...si informi sulle diverse tecniche e cerchi un terapeuta nella zona che possa aiutarla a iniziare. Potrebbe essere utile anche prendere in considerazione una terapia per identificare le cause dello stress e lavorare su queste.
Arrivederci
Dove c'è una tensione c'è un pensiero non elaborato. Una psicoterapia psicodinamica offre la possibilità di sbrogliare le matasse e seguire fluidamente il proprio pensiero.
Prenota subito una visita online: Psicoterapia psicoanalitica - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Sara Tagliente
Psicologo, Psicoterapeuta
Torino
Buongiorno, lo stress spesso si accumula anche a livello fisico e non solo psichico. Potrebbe essere utile scaricare attraverso dell'attività fisica, qualcosa però naturalmente che possa piacerle, altrimenti rischia di aggiungere altro stress. Deve essere un piacere e non un dovere, qualcosa che magari l'aiuti a "staccare" la testa. Possibilmente un'attività di gruppo e non da solo
Dott.ssa Nausicaa Precenzano
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Bollate
Salve. Potrebbe provare con delle tecniche di rilassamento che, con un'attenta ricerca può trovare anche in rete o in un libreria. Cari saluti
Dott.ssa Eugenia Cardilli
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Salve, il suo disturbo che lei ci scrive, dopo le dovute visite mediche, potrebbe essere un sintomo di un suo stato che sta vivendo e che non ci scrive. Dietro a questo sintomo ci sono delle cause che vanno approfondite tramite una terapia psicologica che potrebbe essere la terapia EMDR una forma di lavoro psicologico veloce che porterebbe alla luce delle cause che lei non è riuscito a scoprire. Inoltre potrebbe abbinare la meditazione Mindfulnes, tramite questo metodo s'instaura un rapporto gentile con il proprio corpo, per ulteriori spiegazioni non esiti a contattarmi, cordiali saluti, dott, Eugenia Cardilli.
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Margherita Maggioni
Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Monza
Buongiorno a lei,
già i colleghi sono stati molto precisi ad indicarle le terapie ad oggi più diffuse per una attenuazione dei sintomi da lei descritti. IO aggiungerei solo: dipende da cosa domanda lei. Se desidera attenuare i sintomi a breve termine, può partire lavorando sulle tensioni corporee (tecniche di rilassamento, training autogeno); se intende comprendere cosa può avere causato le tensioni fisiche, può cercare un valido terapeuta nella sua zona. Tenga conto che la psicoterapia implica un investimento di tempo un pò più lungo. A sua disposizione per ulteriori chiarimenti, dottoressa Margherita Maggioni.
Dott. Daniel Michael Portolani
Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo clinico
Brescia
Gentile utente, per le fascicolazioni da stress può provare tecniche di rilassamento tra cui: training autogeno e rilassamento muscolare progressivo. Esistono percorsi anche con biofeedback, che consentono di rendere coscienti processi organici normalmente al di fuori del controllo volontario (tra cui la contrazione muscolare). Oltre a queste tecniche, che agiscono sul sintomo, potrebbe trarre beneficio da un percorso volto a comprendere i motivi sottostanti lo stress al fine di apprendere strategie di gestione dello stresso e di modifica dei modi di essere nel mondo che lo favoriscono e/o mantengono. Indagando inoltre i motivi che causano questo eccessivo stress è possibile scegliere quale tecnica e strategia è la più mirata per trattarne le spiacevoli conseguenze. In bocca al lupo! Cordialità, DMP.
Dott. Andrea De Simone
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Salerno
Buongiorno, provi con l’EMDR.
Ottime cose, Dott. Andrea De Simone
Dott.ssa Eugenia Ferrara
Psicologo clinico, Psicologo
Milano
Gentile,
sicuramente le fascicolazioni ( così come anche ad esempio la cefalea muscolo tensiva o i dolori muscolari) possono manifestarsi in seguito a situazioni di grande stress ma potrebbe rappresentare un sintomo legato a qualcosa di differente. Ad ogni modo ritengo che le tecniche di rilassamento ( come la mindfulness o il Training autogeno) sono utili per ridurre le fascicolazioni, ma tenga presente che è utile affiancare un percorso psicologico che la aiuti a gestire questo momento della sua vita.

Resto a disposizione per qualsiasi richiesta.
La saluto.

EF

Dott.ssa Simona de Santis
Psicologo, Psicoterapeuta
Silvi
Salve,
può, con l'aiuto di uno psicoterapeuta, utilizzare tecniche di rilassamento come il training autogeno o il rilassamento progressivo di Jacobson.
Saluti.
Dott.ssa Rebecca Silvia Rossi
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Usmate Velate
Gentile utente, le tecniche possono essere tante per aiutarla a superare i momenti di particolare stress (es. tecniche di rilassamento, mindfulness, yoga) ma la cosa che maggiormente le sarebbe di aiuto è andare a vedere qual è la causa del suo stress e cercare di affrontare il problema alla radice. Così facendo, non si risolverebbe solo il sintomo, ma ciò che l'ha provocato. La psicoterapia è d'aiuto in questo caso. Un caro saluto
Dott. Valeriano Fiori
Psicologo, Psicologo clinico, Psicoterapeuta
Roma
Salve, i miei colleghi le hanno illustrato i vari metodi che può mettere in atto.
Come procede adesso?
Buona giornata.
Dott. Fiori
Sì va da un BRAVO fisioterspista
Dott. Alessandro D'Agostini
Psicologo, Psicoterapeuta
Roma
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo e della difficoltà che sta vivendo. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Salve, come da lei detto “ questo periodo” é particolarmente provante .
Siamo difatti immersi tra mille fattori stressogeni che minano quotidianamente il nostro benessere psicofisico da oltre un anno ormai.
Molte persone si sono ritrovate a soffrire per la prima volta di psicopatologie per loro nuove tra cui : disturbi d’ansia , depressione , disturbi alimentari , ossessioni ecc
Un percorso clinico , anche con sedute online potrebbe sicuramente aiutarla e fornirle gli strumenti ed il supporto adeguato
Buona giornata
Dott Tullio Marziani
Dott.ssa Valentina Maccioni
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Cagliari
Buongiorno, capisco la difficoltà della situazione, il corpo risente dello stress, per questo motivo un bravo psicoterapeuta potrà capire quale tecnica è più idonea per lei. Ci sono varie possibilità: mindfulness, training autogeno, EMDR. Si affidi ad un collega della sua zona, saluti
Dott.ssa Valentina Maccioni
Dott.ssa Francesca Caloiaro
Psicologo, Psicologo clinico
Castellamonte
Salve,
credo che attraverso un colloquio con un professionista possa mettere a fuoco la difficoltà e conseguentemente lavorare sul bisogno che questa sottende.
Un cordiale saluto,
Dott.ssa Francesca Caloiaro
Dott. Mauro Vargiu
Psicoterapeuta, Sessuologo, Psicologo
Milano
Gentile utente, di seguito alcuni consigli

1)Fare esercizio fisico:
Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato come l'esercizio fisico abbia un potente effetto positivo sui livelli di stress. Scelga quindi uno sport che le piace e lo pratichi
2)Prendersi cura dell'igiene del sonno:
-Programmare il proprio ritmo sonno-veglia dandosi una routine.
-Limitare il tempo trascorso a letto
-Limitare o eliminare il fumo e la caffeina
-Consumare i pasti regolarmente, ma senza esagerare
-Evitare di bere troppo prima di coricarsi ed evitare sostanze con azione diuretica
-Limitare o eliminare il consumo di alcolici, in particola modo la sera
3)Respirazione diaframmatica:
-Si sdrai in posizione supina, la pancia deve essere rivolta verso l’alto, tenga le gambe piegate e i piedi distanti tra loro ca. 20 cm.Si distenda e rilassi, e concentri l’attenzione sulla sua pancia.Per sentire il diaframma metta una mano sulla pancia e una sul petto, e inizi a respirare: la mano poggiata sulla pancia si deve alzare mentre quella posizionata sul petto deve restare ferma.Inspiri dal naso e osservi la pancia riempirsi di aria, poi lentamente espiri dalla bocca. Il petto deve ancora rimanere fermo. Durante l’espirazione apra la bocca e lasci uscire l’aria in modo passivo, senza contrarre i muscoli addominali o tenere la schiena inarcata. Anche in questo fase la mano sul petto deve rimanere ferma.

4)Meditazione e Tecniche di rilassamento. Ci sono diversi libri per autodidatti, altrimenti può seguire un corso

5)Valorizza le tue relazioni sociali.

Non dimentichi che può sempre contattare uno specialista psicologo per affrontare ansia e stress.


Cordialmente

Dottor Mauro Vargiu
Dott.ssa Silvia Sauco
Psicologo, Psicologo clinico
Monza
Buongiorno, mi dispiace molto per la sua condizione. Si potrebbero approfondire le cause di questo periodo stressante ed eventualmente pensare ad alcune tecniche di rilassamento specifiche per lei. Rimango a disposizione, un caro saluto
Dott.ssa Antea Viganò
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pessano con Bornago
Gentilissimo utente, inutile comunicare il mio dispiacere per la situazione che sta vivendo. Mi trova d'accordo con i colleghi.
Resto a disposizione
AV
Dott. Edoardo Giordano
Psicologo, Psicologo clinico
Torino
Salve,
le soluzioni sono due:
- rivolgersi a fisioterapisti e osteopati per ridurre le cause somatiche
- apprendere tecniche di rilassamento e training autogeno (scientifiche preferibilmente)

Mi faccia sapere.
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Psicoterapeuta, Psicologo, Psicologo clinico
Arese
Buongiorno, potrebbe provare con delle tecniche di rilassamento!
Buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Dott. Luca Russo
Psicologo, Psicologo clinico, Sessuologo
Varese
Gentile utente , potrebbe esserle d'aiuto una psicoterapia Ipnotica che andrebbe a lavorare proprio nell'ambito dello stress che ha origini somatiche.
Ovviamente tutto questo prima di aver escluso qualsiasi forma di tipo organico.
Resto a disposizione per domande o chiarimenti vari.
Un abbraccio.
Dr. Luca Russo
Dott.ssa Milena Mucci
Psicologo, Neuropsicologo, Psicologo clinico
Matera
Caro utente, molto spesso le fascicolazioni da stress, come dice la parola stessa, sono il risultato della somatizzazione dell'accumulo di tensioni quotidiane che, non venendo "smaltite" o affrontate cognitivamente, portano a dolori e tensioni fisiche muscolari anche importanti.
E' molto utile in questi casi intervenire con dei training di rilassamento mirati, in particolare le consiglio il Training di Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson che agisce nello specifico sui muscoli distendendoli.
Dott.ssa Sara Bachiorri
Psicologo, Psicologo clinico
Milano
Certamente! Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie e intermittenti dei muscoli, spesso causate da stress, ansia o affaticamento muscolare. Se stai cercando modi per farle passare, ecco alcuni suggerimenti da considerare.

Innanzitutto, è importante ridurre lo stress nella tua vita. Puoi farlo attraverso pratiche di rilassamento come la meditazione, il rilassamento muscolare progressivo e la respirazione profonda. Queste tecniche possono aiutare a ridurre il livello di stress e la tensione nel corpo.

L'attività fisica regolare è un altro aspetto importante. L'esercizio fisico può contribuire a ridurre lo stress e la tensione muscolare. Trova un'attività che ti piace e che ti aiuti a rilassarti, come fare yoga, camminare o praticare uno sport.

Il sonno di qualità è fondamentale per il benessere generale. Cerca di creare una routine di sonno regolare e di creare un ambiente confortevole e rilassante per il riposo notturno.

Esistono anche altre tecniche di rilassamento che puoi provare, come il massaggio, la terapia del calore o l'utilizzo di una palla da stress. Sperimenta diverse tecniche per trovare quella che funziona meglio per te.

Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di caffeina e alcol, poiché possono aumentare l'ansia e la tensione muscolare.

Se le fascicolazioni muscolari persistenti o altri sintomi di stress ti preoccupano o interferiscono con la tua vita quotidiana, potrebbe essere utile consultare uno specialista, come un medico o uno psicologo. Possono fornirti un supporto professionale e individuale per affrontare lo stress e le conseguenti fascicolazioni muscolari.

Ricorda che ognuno è diverso, quindi potrebbe essere necessario provare diverse strategie per trovare quelle che funzionano meglio per te. Se le fascicolazioni muscolari persistono o peggiorano nonostante i tentativi di ridurre lo stress, è consigliabile consultare un professionista medico per una valutazione più approfondita.
Prenota subito una visita online: Colloquio individuale - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dr. Aronne Rizzi
Psicologo
Marano di Valpolicella
Buongiorno ho letto le risposte di miei colleghi e le trovo molto esaustive e ben proposte, mi sento solo di aggiungere che se riuscisse a ritgliare una parte della sua quotidianità anche di solo 10 minuti ad allenare la sua abilità a riassare applicando le tecniche descritte dai miei colleghi potrebbe mettere a confronto i risultati dati dalle diverse strategie ed avere una idea più chiara di quanto è più efficace per lei.
Dott.ssa Maria Angela Stefania Malluzzo
Psicologo, Psicologo clinico, Neuropsicologo
Palermo
Consiglio una tecnica di rilassamento che si basa sull'autoipnosi e sulla concentrazione mentale, come il TRAINING AUTOGENO, efficace per calmare le fascicolazioni muscolari indotte dallo stress.
Dott. DAVIDE PAPARELLA
Psicologo, Psicologo clinico
Ruvo di Puglia
Buongiorno, le somatizzazioni da stress sono molto fastidiose e faticose da gestire e molto dipende dal periodo che sta attraversando. Ci sono diverse tecniche che si possono usare per la loro risoluzione. Non sempre una tecnica efficace per una persona può andar bene per un'altra, la terapia è personale ed individuale, Rimango a disposizione per ulteriori informazioni e la saluto cordialmente
Dott. Luca Rochdi
Psicologo, Psicologo clinico
Milano
Gentile utente, le consiglio di contattare uno psicologo per vedere meglio la situazione e cercare di aiutarla.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Beatrice Macchi
Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Psicologo
Busto Arsizio
Buongiorno, sarebbe interessante effettuare una valutazione piu approfondita della situazione
Dott. Diego Emmanuel Cordoba
Psicologo, Psicologo clinico
Bergamo
Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie e brevi dei muscoli, spesso causate dall'ansia e dallo stress. Per ridurre questi sintomi, è importante cercare di ridurre lo stress e l'ansia che stai sperimentando. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti:
1. Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga.
2. Fai esercizio fisico regolarmente per rilassare i muscoli e ridurre lo stress.
3. Assicurati di avere una buona alimentazione e di bere a sufficienza.
4. Dormi a sufficienza e cerca di mantenere un regolare ciclo sonno-veglia.
5. Evita il consumo di sostanze stimolanti come caffeina, alcol e tabacco.
6. Parla con uno psicologo o uno psicoterapeuta per affrontare l'ansia e lo stress in modo più approfondito.
7. Se le fascicolazioni muscolari persistono o peggiorano, consulta un medico per valutare se è necessario un trattamento farmacologico.
Ricorda che è importante affrontare lo stress in modo sano e trovare delle strategie che ti aiutino a gestirlo nel lungo termine. Se hai altri dubbi o domande, non esitare a contattarmi, rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
Dott. Cordoba.
Dott.ssa Aurora Quaranta
Psicologo, Psicologo clinico
Vimodrone

Le fascicolazioni muscolari sono spesso associate allo stress e all'ansia, ma possono anche essere causate da altri fattori come affaticamento muscolare, disidratazione o squilibri elettrolitici. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a gestirle:

Riduci lo stress: Pratiche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, riducendo di conseguenza le fascicolazioni muscolari.
Esercizio fisico regolare: L'esercizio fisico regolare può aiutare a rilasciare tensione muscolare e a migliorare il tuo stato d'animo complessivo. Scegli attività che ti piacciono e che ti aiutino a rilassarti.
Assicurati di dormire a sufficienza: Il sonno è fondamentale per il recupero muscolare e per ridurre lo stress. Cerca di mantenere una routine di sonno regolare e crea un ambiente favorevole al riposo.
Idratazione ed alimentazione equilibrata: Assicurati di bere a sufficienza e di seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, proteine e carboidrati complessi. Gli squilibri elettrolitici causati dalla disidratazione o da una dieta sbilanciata possono contribuire alle fascicolazioni muscolari.
Evita caffeina e alcol: Sia la caffeina che l'alcol possono aumentare l'ansia e l'irritabilità, contribuendo potenzialmente alle fascicolazioni muscolari. Cerca di limitarne il consumo.
Consulta un professionista della salute: Se le fascicolazioni muscolari persistono nonostante i tentativi di gestirle da solo, potrebbe essere utile consultare un medico o un fisioterapista. Possono escludere cause più gravi e fornirti un piano di trattamento personalizzato.
Ricorda che è importante trovare un equilibrio tra il lavoro, il tempo libero e il riposo per mantenere la tua salute generale e ridurre lo stress che potrebbe contribuire alle fascicolazioni muscolari.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Dott.ssa Pinella Chionna
Psicologo clinico, Psicologo, Professional counselor
Mesagne
Gentile Signore/a,
le fascicolazioni, ovvero le contrazioni involontarie e spontanee dei muscoli, possono essere fastidiose e, quando legate allo stress, spesso richiedono una gestione combinata di strategie per ridurre lo stress e tecniche specifiche per alleviare i sintomi fisici.
Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo e lo yoga possono aiutare a ridurre i livelli di stress.
Cerchi di avere del tempo per attività piacevoli e rilassanti perchè possono aiutare a ridurre lo stress accumulato.
Una dieta sana e bilanciata può contribuire al benessere generale e aiutare a ridurre lo stress e si assicuri di bere abbastanza acqua durante il giorno.
Riduca o eviti il consumo di caffeina e altre sostanze stimolanti che possono contribuire alle fascicolazioni.
Se le fascicolazioni persistono o sono particolarmente fastidiose, potrebbe essere utile consultare un medico per escludere altre cause e discutere eventuali trattamenti specifici.
Infine, ricordi che la gestione dello stress è un processo continuo e può richiedere tempo per trovare le strategie che funzionano meglio per lei. Resto a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto.
Cordialmente
Dott.ssa Pinella Chionna
Dr. Michele Scala
Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Padova

Salve, le fascicolazioni da stress possono essere molto fastidiose e influenzare il benessere quotidiano. Le suggerirei di considerare la Terapia Breve Strategica come approccio per affrontare questo problema. Questo tipo di terapia si concentra su tecniche pratiche e mirate per gestire e ridurre i sintomi legati allo stress.

In particolare, la Terapia Breve Strategica può aiutarLa a identificare e modificare i pensieri e comportamenti che contribuiscono al Suo stress, migliorando la gestione delle emozioni e delle reazioni fisiche. Tecniche come il rilassamento e la ristrutturazione cognitiva possono essere utili per ridurre la tensione e alleviare le fascicolazioni. Le consiglio di consultare un terapeuta specializzato in Terapia Breve Strategica per ricevere supporto su misura e affrontare efficacemente il Suo problema.
Dott.ssa Sandra Petralli
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Pontedera
Salve potrebbe effettuare un percorso con tecniche psicocorporee come ad esempio bioenergetica e training autogeno.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Dott.ssa Silvia Parisi
Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo
Torino
Le fascicolazioni muscolari legate allo stress sono abbastanza comuni e, nella maggior parte dei casi, non sono motivo di preoccupazione. Spesso si manifestano in periodi di tensione, ansia o affaticamento. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a ridurli:

Gestione dello stress : La pratica di tecniche di rilassamento come la consapevolezza, la meditazione o il rilassamento muscolare progressivo può essere molto efficace nel ridurre lo stress e, di conseguenza, le fascicolazioni.

Sonno di qualità : Dormire a sufficienza e migliorare la qualità del sonno può ridurre notevolmente i sintomi.

Alimentazione equilibrata : Assicurati di avere una dieta ricca di magnesio e potassio, poiché le carenze di questi elementi possono favorire le contrazioni muscolari involontarie.

Attività fisica : L'esercizio fisico regolare aiuta a scaricare la tensione e migliorare il benessere generale.

Idratazione e riduzione di stimolanti : bere molta acqua ed evitare l'eccessivo consumo di caffeina o alcol può contribuire a ridurre le fascicolazioni.

Se, nonostante questi accorgimenti, le fascicolazioni persistono o diventano fastidiose, è importante approfondire la situazione. Potrebbero essere necessarie valutazioni più specifiche per escludere altre cause sottostanti.

Per approfondire e affrontare al meglio il problema, è utile e consigliato rivolgersi a uno specialista.

Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Gentilissimo, se, come dice, le fascicolazioni sono determinate da stress occorre agire sulla causa che determina lo stress. Le fascicolazioni (da stress) sono "solo" la manifestazione esteriore di qualcosa che le genera. Anche il concetto di "stress" è generico. Per stress si intende la risposta del nostro organismo agli stimoli ambientali. Entro certi limiti (limiti che sono soggettivi e contestuali) lo stess ci permette di attivarci e darci grandi soddisfazioni. Se, però, tali limiti vengono superati, le risorse psichiche del nostro organismo non sono sufficienti a gestire la sfida dando vita a manifestazioni di vario tipo. Se le fascicolazioni dovessero permanere o intensificarsi nonostante si siano messe in pratica le strategie antistress che ciascuno di noi utilizza solitamente, è opportuno consultare uno psicologo o uno psicoterapeuta per aiutarla a comprendere la causa dello stress e intervenire per migliorare la qualità della sua vita.
Dott. Gianluca Ostuni
Psicologo, Psicologo clinico
Cagliari
Buongiorno, per questo tipo di problema esistono molte indicazioni terapetiche diverse. Se vuole intraprendere un percorso per curarsi del suo corpo e della sua mente insieme potrebbe avvicinarsi alla terapia bioenergetica o psicosomatica, con uno specialista psicologo o psicoterapeuta. Buona giornata

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Rachele Sforza

Rachele Sforza

Psicologo

Milano

Giuseppe Fàzzari

Giuseppe Fàzzari

Psichiatra

Montichiari

Claudia Colusso

Claudia Colusso

Psicologo

Spresiano

Valeria Pirillo

Valeria Pirillo

Psicologo clinico

Roma

Alessandra Pistelli

Alessandra Pistelli

Psicologo

Pisa

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 22 domande su Stress
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.