salve dott. ho quasi 20 anni che prendo axnax da 0,50 mg mattino, mg 0,25 sera, non ne posso fare a
45
risposte
salve dott. ho quasi 20 anni che prendo axnax da 0,50 mg mattino, mg 0,25 sera, non ne posso fare a meno di prenderla a lunga distanza potrebbe fare male ho 57 anni sono sposato porta anche impotenza mi sta succedendo ho è l'ansia, certe volte non basta pero' non cerco di aumentarla anche se devo farlo devo assogiarlo con qualche altra pillola o gocce, che devo fare forse e poco e curativo mi potrebbe dare una risposta gentilmente anche di aiutarmi certe volte non riesco nemmeno a farmi fare una visita o altro che mi prendo di ansia se ho una cosa o paura non riesco ad affrontare un probema di una cosa semplice la ringrazio anticipatamente.
Buonasera. È possibile fare due considerazioni. La prima è se questa ansia, che dura vent'anni, non sia veicolata ad altri aspetti di vita risalenti sempre a quell'epoca. La seconda è cercare di comprendere se stiamo parlando solo di ansia o anche di altre difficoltà come il tono dell'umore. Il mio suggerimento è quello di tentare di comprendere meglio con il suo specialista di riferimento o, eventualmente, sentendo un secondo consulente, se questa focalizzazione solo sul sintomo sia efficace
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Buonasera Giuseppe, la prima cosa che le consiglio è di confrontarsi in merito all'ansia che descrive, soprattutto legata all'impotenza, al suo medico curante che ha prescritto il trattamento farmacologico.
L'ansia spesso viene compensata con un trattamento farmacologico, ma sarebbe meglio, sempre, affiancare il farmaco ad un percorso di psicoterapia che potrebbe aiutarla ad entrare più in profondità nella comprensione di questi episodi ansiosi, e nei casi più rosei a renderla meno dipendente dai farmaci . Le auguro una buona serata, un saluto, Federica
L'ansia spesso viene compensata con un trattamento farmacologico, ma sarebbe meglio, sempre, affiancare il farmaco ad un percorso di psicoterapia che potrebbe aiutarla ad entrare più in profondità nella comprensione di questi episodi ansiosi, e nei casi più rosei a renderla meno dipendente dai farmaci . Le auguro una buona serata, un saluto, Federica
Salve, sono molti anni che lei prende sempre lo stesso farmaco, sicuramente dovrebbe consultare un bravo psichiatra e cambiare la sua cura, dato che come lei scrive la cura che sta facendo le dà impotenza. Quindi non bisogna sottovalutare i problemi psicologici che tale disturbo comporti. Inoltre oltre alla cura farmacologica, dovrebbe affiancare dei colloqui con uno psicoterapeuta, per elaborare e riuscire a superare la dipendenza dai farmaci, le auguro di stare meglio, sono a sua disposizione per qualsiasi delucidazione, Eugenia Cardilli
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, è importante che consulti uno psichiatra che la inquadri con i farmaci in modo che si senta sufficientemente bene per affrontare la quotidianità, in contemporanea le consiglio di intrapprendere un percorso terapeutico, in quanto i suoi sintomi sono affrontbili e risolvibili con un percorso di psicoterapia adeguato. Può consultarmi quando ne ha bisogno
Buongiorno, il fatto che prende una medicina da molti anni e che ora non da più beneficio, probabilmente è dovuto ad una possibile assuefazione al farmaco, le consiglio di rivedere con il suo psichiatra la terapia,
Per l'ansia le consiglio un percorso di approfondimento per poter individuare le cause del perdurare di questo stato ansioso per così tanti anni, indagando le aree relazionali ed ambientali che possono favorire il mantenimento del disagio
Per l'ansia le consiglio un percorso di approfondimento per poter individuare le cause del perdurare di questo stato ansioso per così tanti anni, indagando le aree relazionali ed ambientali che possono favorire il mantenimento del disagio
Se l'ansia è diventato il motivo portante delle sue giornate e di fatto con un farmaco non ha risolto granché, chiedo io a lei perché non abbia mai pensato di trovare altre vie risolutive.
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno colgo dal suo racconto la difficoltà che sta attraversando in questo periodo della sua vita. Credo sarà importante un ulteriore consulto di medico psichiatra che possa rivalutare la sua terapia farmacologica. E la invito a valutare la possibilità di associare alla terapia farmacologica seguita da un medico specialista, un percorso di psicoterapia seguito da uno psicoterapeuta che possa sostenerla per esplorare il significato nella sua vita dell’ansia che sente e le possibili strategie per affrontarla e gestirla. La saluto augurandole buoni passi di crescita.
buongiorno, dopo tanti anni che si assume lo stesso farmaco si è assuefatti e in alcuni casi anche dipendenti dal farmaco stesso ed ecco perchè non si riesce a smettere e non se ne sente però nemmeno più il beneficio. L'impotenza può avere diverse cause, fisiche o psicologiche e ogni situazione va valutata singolarmente per escludere una causa o l'altra. Dunque, credo possa essere importante parlare con il suo medico sia dell'ansiolitico che del problema legato alla sfera della sessualità in modo da poter essere indirizzato verso specialisti competenti
Buongiorno, le consiglio di consultare uno psichiatra per rivedere la sua terapia farmacologica, che mi sembra la stessa da troppo tempo. Cordiali saluti
Salve. Da quello che scrive mi sembra che lei voglia comunque trovare una soluzione a questo stato di cose.
Mi sbaglio?Se, come penso,la sua è una richiesta di aiuto la incoraggio a fare il primo passo. Consulti un medico(uno psichiatra che abbia anche competenze psicoterapeutiche) Sono certo che darà sollievo e risposte a molte sue preoccupazioni. Cordiali Saluti. Dottor Grilli
Mi sbaglio?Se, come penso,la sua è una richiesta di aiuto la incoraggio a fare il primo passo. Consulti un medico(uno psichiatra che abbia anche competenze psicoterapeutiche) Sono certo che darà sollievo e risposte a molte sue preoccupazioni. Cordiali Saluti. Dottor Grilli
Buonasera come tutte le benzodiazepine anche Lo Xanax crea dipendenza e tolleranza Ciò vuol dire che non può farne a meno e ha bisogno sempre di dosaggi maggiori per ottenere gli stessi risultati. Quello che posso consigliarle e di seguire un percorso di psicoterapia in aggiunta alla terapia farmacologica che possa permetterle di liberarsi della dipendenza dal farmaco. Con il tempo potrebbe svezzarsi anche dalla psicoterapia. È bene infatti capire le ragioni che la portano a provare ansia
Buonasera, da ciò che scrive penso sia opportuno consultare al più presto uno psichiatra, per confrontarsi con lui sul medicinale e sugli effetti collaterali che sta avendo. Inoltre, sarebbe importante soffermarsi sulla sua ansia e su come poterla affrontare: per questo iniziare un percorso di psicoterapia sarebbe alquanto importante per lei.
Un caro saluto, dott.ssa Paola De Martino
Un caro saluto, dott.ssa Paola De Martino
Gentile utente, la scelta della posologia del farmaco dovrebbe essere di competenza del medico che La segue, alla luce del confronto rispetto a come si sente, a quale e quanto peso hanno gli eventuali effetti collaterali (come l'eventuale perdita di libido, qualora fosse correlata) e all'effetto di abitudine che si crea con alcune molecole assunte sul lungo periodo. Qualsiasi tentativo di prescrizione, modifica, consiglio online da parte di terzi è professionalmente scorretto. In questo senso gli unici consigli possibili sono due: 1) si rechi dal medico che Le ha prescritto il farmaco e discutete assieme di eventuali modifiche 2) se non ancora presa in considerazione, pensi alla possibilità di associare il farmaco a un percorso psicoterapeutico. Il farmaco di per se non è curativo ne risolutivo, ma dovrebbe essere funzionale a tenere a bada il sintomo per metterLa nelle condizioni di affrontare con lucidità un percorso psicologico volto alla comprensione dei motivi che portano alla sofferenza e all'ansia per risolvere il problema alla base. Senza questo passaggio è difficile che Lei possa liberarsi da questa ansia così pervasiva. In bocca al lupo, cordialità. DMP
Buongiorno. Riguardo la sua rispondenza al farmaco, tenendo sempre conto della sua anamnesi, è buona prassi consultarsi con un medico, meglio se quello storico. Solo il medico che le ha prescritto il medicinale può darle un riscontro fedele della sua reazione al principio attivo. Se invece ci spostiamo più su un piano relazionale, lo psicologo allora può aiutarla, con i mezzi e le tecniche che ha a disposizione, a capire l'origine di questi disturbi ed in seguito a curarli.
Cordialità
Massimiliano Trossello
Cordialità
Massimiliano Trossello
Salve,
come anticipato dai miei colleghi la migliore scelta per migliorare è di rivolgersi ad uno psicoterapeuta per risolvere nel tempo la causa del suo stato d'ansia, e possibilmente anche da uno psichiatra, per gestire coi farmaci adeguati l'attuale ansia paralizzante che prova. Le suggerisco, se l'ansia è tale da impedirle di andare allo studio dei professionisti, di rivolgersi ai professionisti che effettuano terapia anche online. In questo modo potrà iniziare e trovare giovamento dalla terapia pur rimanendo a casa e di sicuro quando starà meglio riuscirà anche ad andare in studio. Non rimandi, perché questi medicinali presi fuori controllo non le fanno bene,e soprattutto l'ansia non le passerà senza lavorare su di sé. Si prenda cura di sé in modo adeguato, e vedrà i risultati ???? Buona giornata. Dott.ssa Manuela Di Leonardo
come anticipato dai miei colleghi la migliore scelta per migliorare è di rivolgersi ad uno psicoterapeuta per risolvere nel tempo la causa del suo stato d'ansia, e possibilmente anche da uno psichiatra, per gestire coi farmaci adeguati l'attuale ansia paralizzante che prova. Le suggerisco, se l'ansia è tale da impedirle di andare allo studio dei professionisti, di rivolgersi ai professionisti che effettuano terapia anche online. In questo modo potrà iniziare e trovare giovamento dalla terapia pur rimanendo a casa e di sicuro quando starà meglio riuscirà anche ad andare in studio. Non rimandi, perché questi medicinali presi fuori controllo non le fanno bene,e soprattutto l'ansia non le passerà senza lavorare su di sé. Si prenda cura di sé in modo adeguato, e vedrà i risultati ???? Buona giornata. Dott.ssa Manuela Di Leonardo
Buonasera, penso sia utile che ponga la questione al medico che la segue e che le ha prescritto il farmaco. Le consiglio inoltre di prendere in considerazione l'idea di rivolgersi anche ad uno psicoterapeuta con il quale potrà approfondire le cause del suo malessere. In bocca al lupo, E. Cuzzucoli
Buonasera, la farei riflettere... da quanti anni prende lo xanax e nonostante tutto sta in questo modo? Purtroppo un farmaco da solo non può fornire l'aiuto necessario per gestire e superare definitivamente l'ansia. Spesso, anzi, crea dipendenza psicologica e la falsa illusione che grazie ad esso tutto passerà.
Le consiglio una psicoterapia cognitivo comportamentale, concreta e molto efficace per i disturbi d'ansia.
Anche il Covid19 non ferma la psicoterapia, esiste infatti la possibilità di usare Skype.
Cordiali saluti.
Le consiglio una psicoterapia cognitivo comportamentale, concreta e molto efficace per i disturbi d'ansia.
Anche il Covid19 non ferma la psicoterapia, esiste infatti la possibilità di usare Skype.
Cordiali saluti.
Gentile utente,
Non ha mai preso in considerazione la possibilitá di intraprendere un percorso di psicoterapia? La sola farmacologia non può da sola fronteggiare i disturbi d’ ansia generalizzata. In questi casi un approccio integrato, farmaci e psicoterapia, puó rivelarsi funzionale. Chi le prescrive gli ansiolitici le ha parlato d8 tale possibilita ? Dovesse aver bisogno di capire come funziona la psicoterapia e maggiori chiarimenti a tal proposito non esiti a contattarmi in privato.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Non ha mai preso in considerazione la possibilitá di intraprendere un percorso di psicoterapia? La sola farmacologia non può da sola fronteggiare i disturbi d’ ansia generalizzata. In questi casi un approccio integrato, farmaci e psicoterapia, puó rivelarsi funzionale. Chi le prescrive gli ansiolitici le ha parlato d8 tale possibilita ? Dovesse aver bisogno di capire come funziona la psicoterapia e maggiori chiarimenti a tal proposito non esiti a contattarmi in privato.
Cordiali Saluti
Dott. Diego Ferrara
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, per quanto riguarda l'utilizzo dei farmaci ne parli con il proprio medico di base.
Buona giornata.
Dott. Fiori
Buona giornata.
Dott. Fiori
Salve, mi spiace per la situazione ed il disagio espresso. Relativamente alla questione dei farmaci, credo che sia meglio esporre le proprie domande al medico, sicuramente persona più competente in materia.
Ritengo comunque essenziale intraprendere un percorso psicologico volto a riconoscere ed identificare le cause ed i fattori di mantenimento dei suoi sintomi, aspetti che il farmaco, da solo, non può aiutarla a cogliere.
Cordialmente, dott. FDL
Ritengo comunque essenziale intraprendere un percorso psicologico volto a riconoscere ed identificare le cause ed i fattori di mantenimento dei suoi sintomi, aspetti che il farmaco, da solo, non può aiutarla a cogliere.
Cordialmente, dott. FDL
Gentilissimo, ritengo che dopo tantissimi anni di terapia sia necessario consultare uno psichiatra per rivedere la cura. Potrebbe anche pensare di iniziare un percorso di psicoterapia. A disposizione per chiarimenti in merito
Salve, si consulti con il suo medico curante per chiarire questi sintomi che avverte. In caso le consiglio di incontrare un terapista che sappia indirzizzarla su come mitigare le sue ansie.
MMM
MMM
Buongiorno. L'uso di farmaci senza un supporto terapeutico, che invece le consentirebbe di comprendere le motivazioni che la portano a rispondere alle azioni quotidiane con l'ansia, potrebbe essere inutile e nocivo. Le consiglio vivamente di rivolgersi allo specialista che le ha prescritto questo farmaco e di chiedere un supporto psicoterapico per dare finalmente una risposta efficace al suo problema. Resto a sua disposizione. Dott.ssa Savio Tecla
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Buonasera, Le suggerirei di consultare uno psichiatra così da valutare insieme ad uno specialista il trattamento farmacologico più adatto a Lei.
Nel contempo, Le consiglierei di rivolgersi anche ad uno psicologo/psicoterapeuta che possa aiutarla nella comprensione del suo vissuto e nella gestione delle difficoltà, di cui scrive.
Il trattamento farmacologico accompagnato ad un percorso psicoterapeutico potrebbero essere un grande beneficio per la sua salute psicofisica.
Nel contempo, Le consiglierei di rivolgersi anche ad uno psicologo/psicoterapeuta che possa aiutarla nella comprensione del suo vissuto e nella gestione delle difficoltà, di cui scrive.
Il trattamento farmacologico accompagnato ad un percorso psicoterapeutico potrebbero essere un grande beneficio per la sua salute psicofisica.
Salve, come le hanno consigliato i miei colleghi, le suggerisco una consulenza psichiatrica per una rivalutazione della sua terapia farmacologica associata ad un percorso psicologico che le consenta curare le cause dell'ansia da lei accusata e di poterla gestire nel suoquotidiano. I miei auguri perchè possa imboccare la strada più adatta a lei. Cordialmente
Gentilissimo, innanzitutto grazie per la condivisione. Per quanto riguarda il farmaco in se, con eventuale assuefazione ad esso, è utile consultare uno psichiatra. Sarebbe inoltre prezioso per lei poter intraprendere anche un percorso di terapia, in modo da esplorare e comprendere a fondo quelle che sono le motivazioni sottostanti la sua sintomatologia ansiosa.
Resto a disposizione!
AV
Resto a disposizione!
AV
Buongiorno, la somministrazione farmacologica è argomento di interesse del medico curante/psichiatra che le ha prescritto i farmaci. Le consiglio di rivolgersi al suo medico di riferimento per avere i necessari chiarimenti. Le suggerisco, inoltre, di intraprendere un percorso psicologico per capire i significati che questi sintomi hanno per lei, a volte la sola cura farmacologica non è efficace al fine di una completa guarigione.
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata.
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata.
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Buonasera, come consigliato da molti miei colleghi, ribadisco l'importanza di confrontarsi con il medico che la segue da un punto di vista farmacologico e rivalutare il piano terapeutico; parallelamente la invito a valutare la possibilità di iniziare un percorso di psicoterapia così da individuare e prendersi cura dell'origine del sintomo e non solo di ciò che comporta.
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Resto a disposizione e le auguro una buona giornata
Provi a chiedersi cosa cambierebbe nella sua vita se non avesse l'ansia.
I farmaci dovrebbero aiutare ad attenuare la sintomatologia nella fase acuta...le suggerisco di iniziare un percorso psicoterapico.
I farmaci dovrebbero aiutare ad attenuare la sintomatologia nella fase acuta...le suggerisco di iniziare un percorso psicoterapico.
Buonasera, mi dispiace per il suo malessere. Da quanto scrive assume il farmaco da molti anni ma senza un percorso psicologico in affiancamento. Il farmaco può attenuare i sintomi e causare effetti collaterali ma non è sufficiente per raggiungere il benessere. Le suggerisco di iniziare un percorso terapeutico quanto prima. Un caro saluto
Dott.ssa Alessandra Morosinotto
Dott.ssa Alessandra Morosinotto
Gentile utente, è importante affiancare al farmaco anche un percorso di supporto psicologico, perché il medicinale agisce solo sul sintomo.
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Buone Festività.
Dott. Luca Rochdi
Resto a disposizione attraverso consulenze online.
Buone Festività.
Dott. Luca Rochdi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve ,sono molto spiacente per la situazione di disagio che sta vivendo.
Le consiglio vivamente di rivolgersi al suo psichiatra o di cercarne uno diverso anche qui in piattaforma per definire la terapia farmacologica (se ancora necessaria) più adatta a lei.
Inoltre un percorso psicologico/ terapeutico sarebbe sicuramente da prendere in considerazione.
Resto a disposizione per qualsiasi informazione
Distinti Saluti
Dr Marziani
Le consiglio vivamente di rivolgersi al suo psichiatra o di cercarne uno diverso anche qui in piattaforma per definire la terapia farmacologica (se ancora necessaria) più adatta a lei.
Inoltre un percorso psicologico/ terapeutico sarebbe sicuramente da prendere in considerazione.
Resto a disposizione per qualsiasi informazione
Distinti Saluti
Dr Marziani
Salve, comprendo le difficoltà che sta affrontando. È importante sottolineare che l'assunzione di farmaci come l'Alprazolam (Xanax) per un lungo periodo di tempo può comportare rischi e complicazioni, specialmente se non è sotto stretto controllo medico.
L'ansia è una condizione complessa e può richiedere un trattamento multifattoriale. È fondamentale che lei parli con il suo medico curante riguardo alla sua situazione e alle preoccupazioni che sta riscontrando. Il medico potrà valutare se è necessario aggiustare la sua terapia farmacologica o se possono essere utili altre modalità di trattamento, come la terapia cognitivo-comportamentale o altre forme di supporto psicologico.
Inoltre, è importante considerare che l'uso prolungato di Alprazolam può causare dipendenza e tolleranza, il che significa che col tempo potrebbe essere necessaria una dose più elevata per ottenere lo stesso effetto. L'impotenza è un effetto collaterale noto degli ansiolitici come l'Alprazolam, e può essere problematico per molti pazienti.
Eviti di modificare autonomamente la dose del farmaco senza il consiglio del suo medico, poiché ciò potrebbe comportare rischi per la sua salute. Il medico sarà in grado di consigliarla sulle migliori opzioni disponibili per affrontare i suoi sintomi di ansia in modo sicuro ed efficace.
Ricordi che chiedere aiuto è il primo passo verso il miglioramento della propria salute mentale. Non esiti a parlare apertamente con il suo medico riguardo ai suoi sintomi e preoccupazioni, in modo da poter essere indirizzato verso il trattamento più adatto alle sue esigenze.
Mi dispiace sentire che stai affrontando queste difficoltà legate all'ansia e all'assunzione prolungata di Xanax. È importante consultare il tuo medico per valutare la tua situazione e trovare la migliore soluzione per te. Potrebbe essere utile esplorare altre opzioni di trattamento per l'ansia, o altri farmaci.
Inoltre, l'impotenza può essere un effetto collaterale dell'assunzione prolungata di Xanax, quindi è importante discutere anche di questo con il medico. Non cercare di auto-trattare o aumentare la dose senza consultare un professionista sanitario.
Ricorda che non sei solo in questo e che ci sono risorse e supporto disponibili per aiutarti ad affrontare l'ansia. Non esitare a chiedere aiuto e supporto quando ne hai bisogno. Spero che tu possa trovare la soluzione migliore per te e superare queste difficoltà. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
Dott. Cordoba
Inoltre, l'impotenza può essere un effetto collaterale dell'assunzione prolungata di Xanax, quindi è importante discutere anche di questo con il medico. Non cercare di auto-trattare o aumentare la dose senza consultare un professionista sanitario.
Ricorda che non sei solo in questo e che ci sono risorse e supporto disponibili per aiutarti ad affrontare l'ansia. Non esitare a chiedere aiuto e supporto quando ne hai bisogno. Spero che tu possa trovare la soluzione migliore per te e superare queste difficoltà. Rimango a tua disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo.
Dott. Cordoba
Buongiorno, mi spiace molto per la situazione che sta affrontando.
Le consiglio di consultare un professionista che le possa chiarire eventuali dubbi e domande e che possa seguirla nella corretta e sicura assunzione.
Un percorso psicologico potrebbe aiutarla ad affrontare la causa della sua ansia e magari, nel tempo, anche ridurre l'uso dei farmaci.
Resto a disposizione, anche online, in caso voglia valutare la possibilità.
Cordiali saluti, Dott.ssa Claudia Torrente Cicero
Le consiglio di consultare un professionista che le possa chiarire eventuali dubbi e domande e che possa seguirla nella corretta e sicura assunzione.
Un percorso psicologico potrebbe aiutarla ad affrontare la causa della sua ansia e magari, nel tempo, anche ridurre l'uso dei farmaci.
Resto a disposizione, anche online, in caso voglia valutare la possibilità.
Cordiali saluti, Dott.ssa Claudia Torrente Cicero
Gent.le, alle volte (come sembra essere nel suo caso), non solo abbiamo un grave problema, ma siamo continuamente angosciati che si presenti e venga a "disturbarci". Per esempio, una reattività estrema a quanto ci accade intorno innesca forte ansia e ci ritroviamo in una condizione interiore di perenne allarme. Comprendo le sue preoccupazioni e i tentativi (farmacologici e non) di tenere sotto controllo sintomi e la suddetta angoscia, ma purtroppo occorre avviare un iter psicoterapico. Rimanendo a disposizione, porgo cordiali saluti. Frasca dott.ssa Amelia
Salve,
La Sua condizione, mi sembra di capire, non subisce un cambiamento da molti anni.
Se le premesse sono queste, è probabile che sia necessario accostare ad un percorso di psicoterapia anche una rimodulazione del piano farmacologico seguito (chiaramente prima di fare tutto ciò è necessario conoscere la Sua storia farmacoterapica ed eventuali altri referti di tipo psicologico, ma anche forniti da altri professionisti).
Il mio suggerimento è di muoversi con una psicoterapia che indaghi le possibili cause dell'ansia che Lei lamenta, al fine di comprendere anche se è il caso di rimodulare, come detto, o magari di non ricorrere più a farmaci. Detto questo, per comprendere ciò, Le consiglio di seguire dei colloqui psicologici preliminari.
Cordialmente,
Dott. GMR
La Sua condizione, mi sembra di capire, non subisce un cambiamento da molti anni.
Se le premesse sono queste, è probabile che sia necessario accostare ad un percorso di psicoterapia anche una rimodulazione del piano farmacologico seguito (chiaramente prima di fare tutto ciò è necessario conoscere la Sua storia farmacoterapica ed eventuali altri referti di tipo psicologico, ma anche forniti da altri professionisti).
Il mio suggerimento è di muoversi con una psicoterapia che indaghi le possibili cause dell'ansia che Lei lamenta, al fine di comprendere anche se è il caso di rimodulare, come detto, o magari di non ricorrere più a farmaci. Detto questo, per comprendere ciò, Le consiglio di seguire dei colloqui psicologici preliminari.
Cordialmente,
Dott. GMR
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve, è evidente che le pasticche e le gocce non bastano a tamponare la situazione.
Cerchi uno psicoterapeuta e lavori anche nella dimensione della sua psiche.
I farmaci tolgono il sintomo ma non lavorano sulla causa.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Cerchi uno psicoterapeuta e lavori anche nella dimensione della sua psiche.
I farmaci tolgono il sintomo ma non lavorano sulla causa.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Buongiorno, i farmaci creano dipendenza e assuefazione (ovvero ne serve una dose sempre più alta se assunta regolarmente). I farmaci agiscono sul sintomo ma non sulla causa, che potrebbe indagare attraverso un percorso psicologico. Resto a disposizione
Buongiorno, comprendo le difficoltà che descrive, prima di tutto se la cura le è stata stata dal medico di base le suggerirei di contattare uno psichiatra che è il medico specialista per tale sintomatologia. Inoltre parallelamente alla cura farmacologica adeguata le consiglierei di intraprendere un percorso psicologico per avere maggiore consapevolezza sul suo funzionamento e sulle cause di tali sintomi. Se ne avesse la necessità sono a sua disposizione in presenza o online, per una terapia di tipo relazionale integrata, con il supporto di varie tecniche personalizzate in base al paziente, ai suoi bisogni ed obiettivi con evidenza scientifica. Dott.ssa Susanna Scainelli
concordo con i colleghi
Salve, in questo caso le suggerisco di contattare chi le ha prescritto il farmaco e comunicare di queste sue necessità.
Saluti.
Dott.ssa Lucrezia Marletta
Saluti.
Dott.ssa Lucrezia Marletta
Buongiorno,
Capisco quanto possa essere difficile convivere con l'ansia per un periodo così lungo. L'uso di Xanax (alprazolam) per molti anni può portare dipendenza e tolleranza, il che significa che l'efficacia del farmaco potrebbe diminuire nel tempo. Inoltre, il suo utilizzo prolungato può riguardare diversi aspetti della vita quotidiana, inclusa la sfera sessuale, contribuendo a episodi di impotenza. Tuttavia, è importante distinguere se i sintomi che si stanno riscontrando derivano dall'ansia stessa o dall'uso prolungato del farmaco.
Non è raro che, in situazioni simili, l'ansia possa manifestarsi con sintomi fisici, inclusi quelli sessuali, ma anche con difficoltà a gestire attività quotidiane e semplici problemi. In alcuni casi, associare allo Xanax un percorso terapeutico o un altro tipo di trattamento farmacologico può portare miglioramenti significativi. Tuttavia, la gestione dell'ansia e dei sintomi correlati richiede un approccio personalizzato e attentamente supervisionato da uno specialista.
Il consiglio vivamente di valutare una consulenza con uno psicoterapeuta o uno psichiatra, che potrà aiutarla ad individuare il percorso più adatto a lei, sia farmacologico che psicoterapeutico. La psicoterapia, in particolare quella cognitivo-comportamentale, ha dimostrato grande efficacia nella gestione dell'ansia.
Rivolgersi a uno specialista è fondamentale per affrontare questi problemi in modo completo e per migliorare la qualità della sua vita.
Un caro saluto,
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Capisco quanto possa essere difficile convivere con l'ansia per un periodo così lungo. L'uso di Xanax (alprazolam) per molti anni può portare dipendenza e tolleranza, il che significa che l'efficacia del farmaco potrebbe diminuire nel tempo. Inoltre, il suo utilizzo prolungato può riguardare diversi aspetti della vita quotidiana, inclusa la sfera sessuale, contribuendo a episodi di impotenza. Tuttavia, è importante distinguere se i sintomi che si stanno riscontrando derivano dall'ansia stessa o dall'uso prolungato del farmaco.
Non è raro che, in situazioni simili, l'ansia possa manifestarsi con sintomi fisici, inclusi quelli sessuali, ma anche con difficoltà a gestire attività quotidiane e semplici problemi. In alcuni casi, associare allo Xanax un percorso terapeutico o un altro tipo di trattamento farmacologico può portare miglioramenti significativi. Tuttavia, la gestione dell'ansia e dei sintomi correlati richiede un approccio personalizzato e attentamente supervisionato da uno specialista.
Il consiglio vivamente di valutare una consulenza con uno psicoterapeuta o uno psichiatra, che potrà aiutarla ad individuare il percorso più adatto a lei, sia farmacologico che psicoterapeutico. La psicoterapia, in particolare quella cognitivo-comportamentale, ha dimostrato grande efficacia nella gestione dell'ansia.
Rivolgersi a uno specialista è fondamentale per affrontare questi problemi in modo completo e per migliorare la qualità della sua vita.
Un caro saluto,
Dottoressa Silvia Parisi
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Capisco il suo disagio e mi dispiace che stia attraversando questo momento difficile. L'uso prolungato di benzodiazepine come l'Alprazolam (Axnax) può avere degli effetti collaterali e portare a dipendenza fisica e psicologica. Inoltre, i sintomi che descrive, come difficoltà nell'affrontare situazioni semplici, ansia marcata e possibile impotenza, potrebbero essere legati sia all'ansia cronica sia all'uso continuativo del farmaco
Contatti il suo medico di base per pianificare una visita e discutere le sue preoccupazioni.
Valuti di iniziare una psicoterapia per supporto a lungo termine.
Non aumenti la dose di Alprazolam senza supervisione medica, ma ne parli con uno specialista per valutare un piano di dismissione graduale.
Se trova difficoltà a fissare appuntamenti a causa dell'ansia, un familiare o il coniuge potrebbe aiutarla a prendere l'iniziativa e accompagnarla.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti o supporto. Affrontare questi temi può sembrare difficile, ma con il giusto aiuto potrà vedere dei miglioramenti significativi.
Contatti il suo medico di base per pianificare una visita e discutere le sue preoccupazioni.
Valuti di iniziare una psicoterapia per supporto a lungo termine.
Non aumenti la dose di Alprazolam senza supervisione medica, ma ne parli con uno specialista per valutare un piano di dismissione graduale.
Se trova difficoltà a fissare appuntamenti a causa dell'ansia, un familiare o il coniuge potrebbe aiutarla a prendere l'iniziativa e accompagnarla.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti o supporto. Affrontare questi temi può sembrare difficile, ma con il giusto aiuto potrà vedere dei miglioramenti significativi.
Esperti
Domande correlate
- Buonasera mio padre anziano soffre di un principio di demenza senile. Fin da giovane soffre un po' di ossessione verso tutte le problematiche della vita. Con l' avanzare dell' età tutto si è accentuato. Per due mesi ha preso alprazolam che è stato ridotto gradualmente da qualche giorno. Gli è stata prescritta…
- E da 32 anni che prendo ansiolitici e antidepressivi xanax050 insieme paroxetina 20 mg piu 1 alra xanax la sera ho 62 anni e nei 30 anni anche euritox 50 micromilligrammi al mattino poi plaumac 20mg xpressione minima altapoi artovastatina 10mg xcolesterolo vorrei buttare tutto o diminuire
- Salve, sono una ragazza di 18 anni, è da un po di tempo che ho sempre mal di testa, mi sento stanca, debole, non sopporto nessuno, non riesco più a mostrare affetto come se non tenessi più a nessuno, voglio stare da sola, mi sento sempre giù di morale e molto spesso nervosa, non ho più fame mangio solo…
- Buongiorno prendo felison da 2 settimane per i miei continui risvegli notturni ora dormo anche 6 /7 ora di fila per quanto tempo è possibile andare avanti senza controindicazioni?
- Buongiorno, ho 34 anni e sono in terapia per DAG con sertralina 75 mg da circa 3 mesi, inizialmente abbinata a Lexotan (per contenere l'irrequietezza che mi dava quale effetto collaterale nelle prime settimane di trattamento). Sto anche seguendo un percorso psicoterapeutico e di crescita personale…
- Buongiorno, sono una donna di 34 anni. Soffro di DAG da almeno 15anni, con tendenza depressiva quando le manifestazioni si trascinano nel tempo. Dal 2017 al 2019 terapia farmacologica con escitalopram non efficace (10 gocce x oltre 2anni), immediato ritorno della sintomatologia ansiogena una volta…
- Salve, mia madre assume da anni sia il Cipralex che il xanax da o,25g...ma nell'ultimo anno accusa malessere come Vertigini, fastidio alla vista, dolori alle gambe, sonnolenza, apatia...senso di nausea e quando in particolare prende il xanax (metà compressa anche la sera) le si accentuano soprattutto…
- Buonasera, mi è stato prescritto Sereupin dal mio psicoterapeuta, volevo sapere se realmente crea effetti collaterali soprattutto in ambito sessuale e se quando inizierò a prenderlo la mia depressione peggiorerà, perché da quello che leggo su internet questo farmaco all'inizio dell'assunzione fa peggiorare…
- Buona sera, avevo fatto una domanda però dalle risposte ho capito che non sono stato chiaro nel descrivere il mio problema,ho 39 anni,oramai sono anni che prendo farmaci, per l'esattezza non saprei quanti anni ma una decina sicuro,da ragazzino facevo uso di cannabis,poi dopo la morte di mia nonna che…
- Ho continue ossessioni e metto in atto comportamento per calmarmi ma non funzionano, anzi aumentano i dubbi, non so come uscirne
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 398 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.