Ho messo dei provvisori in resina circa un mese fa mi ha causato gonfiore alla gengiva e dolore fort
11
risposte
Ho messo dei provvisori in resina circa un mese fa mi ha causato gonfiore alla gengiva e dolore fortissimo e possibile che la resina fa questo?
Normalmente no, bisognerebbe valutare i margini di chiusura dei provvisori che in quanto tali di vrebbero rimanere in bocca per il tempo necessario all’esecuzione dei definitivi. Se rimangono più del dovuto si possono creare condizioni igieniche che portano a gengiviti o parodontiti.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Solo con una visita ed una Rx posso dirle qualcosa.
E una allergico? , possibile che i provvisori sono troppo sotto gengiva? o c'è rimasto del cemento sotto gengiva ?
Deve fare una vista d'urgenza
Deve fare una vista d'urgenza
Perchè tiene dei provvisori da un mese? ha bisogno di essere visitato per capire il problema
Il provvisorio se fatto procedimento a freddo non può sostare in bocca oltre 2 mesi se a caldo so può arrivare a 6 mesi. Nel primo caso se manca scrupolosa igiene orale può infiammare la gengiva
Di norma la resina ,come tutti i materiali che si utilizzano su pz, sono anallergici e biocompatibili.. salvo caratteristiche sue individuali.
Il provvisorio ha più funzioni, Personalmente credo (mi è già accaduto) che se fosse stata allergica un mese non avrebbe resistito! Solo un consiglio, ne parli con il suo dentista di fiducia e comunque consiglio di testare il materiale scelto per il lavoro definitivo.
Si fidi ed affidi perché una risposta c è e chi la segue da anni può aiutarla più di chiunque altro
Il provvisorio ha più funzioni, Personalmente credo (mi è già accaduto) che se fosse stata allergica un mese non avrebbe resistito! Solo un consiglio, ne parli con il suo dentista di fiducia e comunque consiglio di testare il materiale scelto per il lavoro definitivo.
Si fidi ed affidi perché una risposta c è e chi la segue da anni può aiutarla più di chiunque altro
il provvisorio normalmente non causa questo tipo di problemi, a patto che il margine di chiusura non sia corretto o si sia logorato col tempo e quindi con l'accumularsi di placca sottogengiva, ovviamente la gengiva viene a chiedere il conto. Per caso, si ricorda se i provvisori sono stati applicati dopo una terapia canalare? Perche in questo caso, potrebbe anche essere la terapia a non essere adeguata ed è sicuramente da rivedere.
in genere non ci sono grandi intolleranze al materiale dei provvisori comunque la consiglio di andare dal collega per un controllo sulla congruita' del manufatto o addirittura nuovi accadimenti sugli elementi dentari pilastro
il consiglio è quello di ritornare dal collega che ha effettuato il provvisorio, può capitare che vi sia incastrato del cibo all'interno o qualche spigolo di troppo che possa dar fastidio alla gengiva.
La scarsa igiene e la presenza di residui di cemento mobili sottogengivali sono tra le possibili cause del suo problema. La scarsa igiene non è necessariamente da attribuire al paziente, almeno non in toto, perchè a volte tale condizione è favorita dalla presenza di margini frammentati o da spazi igienici interdentali troppo a contatto con la gengiva.
Le consiglio di tornare dal medico, smontare i provvisori e valutare sia gli elementi dentali che i tessuti parodontali.
Esperti
Domande correlate
- Mi è stato inserito un ponte appoggiandosi sul canino vitale...e ho dolore e nevralgia quando bevo freddo, Come mai?
- Salve sono 3 giorni che prendo ibupofrene e argumentin xchè ho un dente del giudizio spaccato e sono gonfia in gola ho fatto anche sciacqui con aceto di mele e mi so è gonfiata Tutta la.bocca xchè gli ho fatto schietti quanto ci vuole prima che faccia effetto l antibiotici
- più i meno una settimana fa ho iniziato ad avere un dolore fortissimo a un dente dove ho una forte carie e il dente spaccato. Lunedì la mia guancia ha iniziato a gonfiarsi,oggi dopo 4 giorni il gonfiore si è esteso anche sull occhio. Sto porendendo l antibiotico da due giorni ma peggiora e basta e…
- salve se non prendo un antibiotico il viso riesce a sgonfiarsi premetto che non e' tanto gonfio grazie
- Buongiorno, è due settimane che ho faccia e gengiva gonfia,sono preoccupata perché il dentista dopo una visita mi ha fatto fare una panoramica d urgenza.cosa può essere?
- Salve, vi scrivo per avere un vostro parere in merito a un dente che mi sta dando notevoli fastidi. Il problema é iniziato verso i primi giorni di marzo, quando improvvisamente mi é venuto un fortissimo dolore al molare e andando dal dentista mi é stata riscontrata una forte pulpite. Il dolore era…
- Salve ho fatto un estrazione di due denti del giudizio uno sopra e l’altro sotto. La prima settimana è andato tutto normale e mi sono sgonfiata , però ora sono passati 10gg e sono ancora un po’ gonfia(veramente poco) però si nota un po’. Invece mesi prima quando mi hanno estratto gli altri due denti…
- è da un mese che ho gonfiore in tutto il viso sia nella guancia destra che sinistra e non riesco a capire se sia dovuto a l’uscita del mio dente del giudizio in basso a destra o se sia un altro tipo di infiammazione, il dentista mi ha dato l’antibiotico per 6 giorni ma il gonfiore non è per niente diminuito.
- Dolore lancinante alle gengive dell'arcata superiore, tanto da non capire più quale sia la zona più dolente. All'interno del molare superiore destro ho visto una specie di solco nell'attaccatura tra la gengiva e il dente. Non sto attualmente assumendo farmaci
- Salve,il dentista mi ha devitalizzato un molare a metà novembre.Premettendo che per sigillare i canali e dente definitivamente siamo arrivati a metà gennaio (perché il dente faceva male ,quindi preso antibiotico la prima volta inizi dicembre,ogni settimana controllo e disinfestazione accurata) come il…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 99 domande su Gengivite
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.